Agostino CILARDO, Il diritto islamico e il sistema giuridico italiano. Le bozze di intesa tra la Repubblica Italiana e le Associazioni islamiche italiane. Presentazione di M. Borrmans, Introduzione di L. Musselli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002, 384 pp.

 

 

SUMMARY

Presentazione di M. Borrmans (p. 11)

Introduzione di L. Musselli (p. 17)

Premessa (p. 23)

Capitolo primo

Il diritto islamico

I. Il diritto islamico come “diritto sacro” (p. 31). II. shari‘a (p. 33). II.1 Dibattito sull’applicabilità della shari‘a (p. 36). III. Fiqh (p. 39). III.1 Diritto islamico come diritto storico e diritto vigente (p. 44). IV. Scuole giuridiche (p. 44). V. Il soggetto del diritto islamico (p. 49). VI. Gli studi di diritto islamico in Italia (p. 53).

 

Capitolo secondo

Il diritto internazionale islamico. Le minoranze nel mondo islamico

I. Origine e definizione del diritto internazionale islamico (p. 63). II. Diritto internazionale pubblico (p. 67). II.1 Relazioni pacifiche (p. 70). II.2 Neutralità (p. 71). II.3. Ribelli e banditi (p. 71). III. Diritto internazionale privato (p. 72). III.1 dhimmi (p. 73). III.2 Musta’min (p. 76). III.3 harbi (p. 78). III.4 Musulmani in territori non-islamici (p. 78).

 

Il concetto di hijra nel diritto islamico (C. De Angelo)

I. La hijra nel Corano e nella sunna (p. 81). II. La divisione dar al-islam /dar al-harb (p. 85). III. Lo status dei non musulmani che, temporaneamente o definitivamente, vivevano nella dar al-islam (p. 87). IV. Lo sviluppo del dibattito giuridico relativo allo status delle minoranze musulmane residenti nella dar al-harb (p. 89). IV.1 Il convertito (p. 91). IV.2 Posizione dei musulmani residenti nei paesi divenuti dar al-harb (p. 94). IV.3 Relazione tra le minoranze musulmane che risiedono nel "territorio della guerra" e la dar al-islam (p. 101). IV.4 L’applicazione del diritto islamico alle minoranze musulmane residenti nella dar al-harb (p. 105). V. Gli spostamenti dei musulmani all’interno della dar al-islam (p. 109). VI. L’emigrazione volontaria verso la dar al-harb (p. 114).

 

Capitolo terzo

I diritti dell’uomo nell’islam

I. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e la reazione islamica (p. 119). II. Visione islamica dei diritti dell’uomo (p. 123). III. Convegno del Kuwayt (1980) (p. 125). IV. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo nell’islam (1981) (p. 131). IV.1 Apostasia (p. 136). IV.2 Diritto penale (p. 139). IV.2.1 Delitti contro la religione (p. 139). IV.2.2 Vendetta privata (p. 144). IV.2.3 Pene discrezionali (ta‘zir) (p. 149). IV.2.4 Misure coercitive e preventive. Misure speciali (p. 149). V. Dichiarazione dei diritti dell’uomo nell’islam (1990) (p. 153). VI. Carta araba dei diritti dell’uomo (1994) (p. 157). VII. Conclusioni (p. 161).

 

Capitolo quarto

Democrazia e shura

I. Concetto islamico di sovranità e di potere (p. 165). II.1 Concetto di giustizia (p. 171). I.2 Concetti di uguaglianza e di libertà (p. 172). I.3 Legame tra religione e politica (p. 173). II. Democrazia (p. 178). III. Costituzione Iraniana (1979), Progetto di Costituzione Islamica (1979) e Modello di Costituzione Islamica (1983) (p. 182). III.1 Costituzione Iraniana (p. 182). III.2 Progetto di Costituzione Islamica (p. 185). III.3 Modello di Costituzione Islamica (p. 192). IV. Posizione dei dotti musulmani contemporanei sulla democrazia (p. 201). IV.1 Oppositori della democrazia (p. 206). IV.2 Fautori della democrazia (p. 208).

 

Capitolo quinto

Le bozze di intesa

I. Bozze di intesa (p. 211). I.1 Questione terminologica (p. 213). I.2 Preambolo (p. 221). I.3 Destinatari dell’intesa (p. 222). II. Comunità islamica (p. 223). III. Festività islamiche (p. 228). III.1 Il venerdì (p. 228). III.2 Festa della rottura del digiuno e festa dei sacrifici (p. 229). III.3 Solennità (p. 231). IV. Abbigliamento (p. 234). V. Macellazione e prescrizioni alimentari (p. 236).

 

Capitolo sesto

Pratiche di culto

I. Professione di fede (shahada) (p. 240). II. Preghiera (salat) (p. 242). II.1 Moschea (p. 245). III. Elemosina legale (zakat) (p. 246). IV. Digiuno (sawm o siyam) (p. 248). IV.1 Digiuno-istituzione (p. 249). IV.2 Altri tipi di digiuno (p. 252). V. Pellegrinaggio (hajj) (p. 255).

 

Capitolo settimo

Diritto di famiglia

I. Matrimonio islamico (p. 257). I.1 Riforme del diritto di famiglia (p. 266). II. Etica islamica (contraccezione e aborto) (p. 273). II.1 Contraccezione (p. 273). II.2 Sviluppo del feto. Aborto (p. 278). III. Matrimonio cattolico (p. 279). IV. Etica cattolica (p. 283). V. Verginità e celibato (p. 287). VI. Matrimoni misti: matrimonio tra un musulmano e una cattolica (p. 289). VI.1 “Privilegio paolino” e “privilegio petrino” (p. 293). VII. Conclusioni (p. 294).

 

Conclusioni

I. Carattere laico dello Stato (p. 295). II. Libertà religiosa (p. 296). III. Rappresentanza dei musulmani in Italia (p. 298). IV. Democratizzazione e globalizzazione (p. 299). V. Islam in Europa (p. 300). VI. Dialogo islamo-cristiano (p. 300).

 

Appendice

1. Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia - Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (U.C.O.I.I. - O.N.L.U.S.). Testo della bozza di intesa (p. 305)

2. Associazione Musulmani Italiani (A.M.I.). Testo della bozza di intesa (p. 319)

3. Comunità Religiosa Islamica Italiana (Co.Re.Is. Italiana). Testo della bozza di intesa (p. 331)

 

Bibliografia (p. 349)

Indice dei nomi (p. 369)

Indice dei termini (p. 373)

Trascrizione fonetica (p. 379)

Pronuncia (p. 381)

 

 

__________

Edizioni Scientifiche Italiane

* Via Chiatamone 7, 80121 Napoli (ITALY)

tel. 0039.081.7645443

fax 0039.081.7646477

 

* Via dei Taurini 27, 00185 Roma (ITALY)

tel. 0039.06.4462664

fax 0039.06.4461308

Internet: www.esispa.com

E-mail: info@esispa.com

 

  

 

back to Publications