
Introduzione
Questa pagina è frutto di moltissime ore di lavoro atte alla produzione
di un Bromografo, tutt'oggi funzionante, in grado di esporre stampati a
singola e doppia faccia anche in parallelo (previa costruzione di più
moduli). Il Bromografo è stato costruiro interamente in legno vista
la facilità con cui può essere lavorato. Le immagini sono
state realizzate tutte in POV 3 per Win.
Schema
Il disegno complessivo quotato è disponibile anche in formato
AutoCAD-14
(*.DWG), Postiscript (*.EPS),
Metafile
(*.WMF).
sch_brm.gif
(14,8Kb)
Montaggio
Il bromografo una volta realizzato si presenterà all'incirca così:
Bromo7b.jpg
(40Kb)
Nel caso in cui si voglia realizzare stampati a doppia faccia occorre
realizzarne 2 e sovrapporli come in figura:
Bromo6b.jpg
(38,8Kb)
Il cassetto è costituito da un telaio portante 2 vetri (uno di
3mm e uno di 2mm) e da un pressore:
Bromo5.jpg
(30,2Kb)
Gli stampati insieme ai master vengono messi tra i due vetri e pressati
dall'apposito 'pressore'. Per assicurare la chiusura possono essere applicati
4 fermi come in figura sotto:
Bromo4.jpg
(13,2Kb)
Per alimentare il Bromografo occorrono due sorgenti, una a 220V e una
a 12Vac o dc.
Bromo8.jpg
(9,34Kb)
Vista la nocività delle radiazioni UV ho aggiunto una doppia
sicurezza costituita da 2 interruttori, uno sul pannello frontale e uno
sul fondo corsa del cassetto che ne impediscono la visione a cassetto aperto.
Materiale
L'elenco dei materiali necessari per la costruzione del bromografo è
disponibile in formato testo ASCII (*.TXT)
e MS-Word 8.0 (*.DOC)
Questa pagina è stata realizzata da Alessio Lovisetto e la potete
trovare al seguente indirizzo: www.poli.studenti.to.it/~s93375/bromo.htm.
Per qualsiasi informazione sul progetto e/o consigli scrivete a: a.lovisetto@studenti.to.it