CORO DEL NABUCCO
CORO DEI CROCIATI E PELLEGRINI
INNO DELLA REPUBBLICA PARTENOPEA
CHI PER LA PATRIA MUOR...
INNO NAZIONALE
INNO DEGLI STUDENTI DEL 1848
INNO DEL '48
LA STELLA DEI SOLDATI
LA BANDIERA TRICOLORE
I TRE COLORI
INNO A GARIBALDI
SUONI LA TROMBA
IO VORREI CHE A METTERNICCHE
AI MORTI PER LA PATRIA
LA BELLA GIGOGIN
L'ADDIO DEL VOLONTARIO TOSCANO
ALL'ARMI! ALL'ARMI !
LA CARABINA DEL BERSAGLIERE
O GIOVANI ARDENTI
INNO DI MAMELI
A FERRO FREDDO
SUONA LA TROMBA...
DELLE SPADE IL FIERO LAMPO
CAMICIA ROSSA
LA RONDINELLA DI MENTANA
INNO DI OBERDAN
A TRIPOLI
L'ADDIO DEL BERSAGLIER
|
- CORO DEL NABUCCO
-
-
-
-
- Va, pensiero, sull'ali dorate,
- va, ti posa sui clivi, sui colli,
- ove olezzano tepide e molli
- l'aure dolci del suolo natal!
-
- Del Giordano le rive saluta,
- di Sionne le torri atterrate.
- O mia Patria sė bella e perduta,
- o membranza sė cara e fatal!
-
- Arpa d'or dei fatidici vati
- perchč muta dai salici pendi?
- le memorie nel petto riaccendi,
- ci favella del tempo che fu!
-
- O simile di Solima ai fati
- traggi un suono di cupo lamento
- oh t'ispiri il Signore, un concento
- che ne infonda al patire virtų,
- che ne infonda al patire virtų,
- al patire virtų!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- CORO DEI CROCIATI E PELLEGRINI
-
- Oh Signore, dal tetto natėo,
- ci chiamasti con santa promessa;
- noi siam corsi all'invito di un pio
- giubilando per, l'aspro sentier.
-
- Ma la fronte avvilita e dimessa
- hanno i servi giā baldi e valenti
- deh! non far che ludibrio alle genti
- siano Cristo, i tuoi figli guerrieri
-
- Oh fresche aure. volanti sui vaghi
- ruscelletti dei prati lombardi !
- Fonti eterne ! Purissimi laghi!
- Oh vigneti indorati di sole
-
- Dono infausto, crudele č la mente
- che vi pinge sė veri agli sguardi
- ed al labbro pių dura e cocente
- fa la sabbia di un arido suol!
-
- Fa la sabbia - fa la sabbia di un arido suol!
- D'un arido suol - d'un arido suol!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- INNO DELLA REPUBBLICA PARTENOPEA
- (1799)
-
- Bell’Italia, ormai ti desta!
- Italiani, all'armi! all'armi!
- Altra sorte a noi non resta
- Che di vincere o morir I
-
- Dalla terra dei delitti
- mosse il passo il fuoco audace
- e nel sen di nostra pace
- venne l'empio ad infierir.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- CHI PER LA PATRIA MUOR...
-
- Aspra del militar
- benchč la vita,
- al lampo dell'acciar
- gioia l'invita.
-
- Chi per la patria muor
- vissuto č assai;
- la fronda dell'allor
- non muore mai.
-
- Piuttosto che languir
- per lunghi affanni,
- č meglio di morir
- sul fior degli anni.
-
- Chi muore e dar non sa
- di gloria un segno
- alle future etā,
- di fama č indegno.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- INNO NAZIONALE
- (1847)
-
- Cittadini, accorrete, accorrete,
- le compatte falangi formate,
- ed al mondo alla fine mostrate
- ch'oggi Italia ha il suo canto guerrier.
-
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Sarā Italia indipendente.
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Od estinti si cadrā.
-
- Del toscano Leopoldo secondo
- fu l'agir sublimissimo e sano,
- poi re Alberto, guerriero italiano,
- colla forza la forza ci dič.
-
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Per Pio nono e Carlo Alberto !
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Per Leopoldo Tosco Re !
-
- Con tre simili intrepidi cuori,
- se chi opprime impedisse il pensiero
- del riscatto di un popolo intiero,
- crudo scempio di lui si farā.
-
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Sarā Italia indipendente.
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Od estinti si cadrā.
-
- Cittadini, accorrete, accorrete,
- le compatte falangi formate,
- ed al mondo alla fine mostrate
- ch'oggi Italia ha il suo canto guerrier.
-
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Per Pio nono e Carlo Alberto !
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Per Leopoldo Tosco Re !
-
- Fra noi gli odi di parte cessaro;
- giusta, sacra ed immensa č la speme,
- che ci stringe, ci agglōmera insiene,
- che di tante una vita ne fa.
-
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Sarā Italia indipendente.
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Od estinti si cadrā.
-
- Non pių esigli, nč morti, nč pianti,
- tale č il sacro volere di Dio.
- Fu il fortissimo agire di Pio
- che i destini d'Italia mutō!
-
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Per Pio nono e Carlo Alberto !
- Giuriam ! Giuriam ! Giuriam !
- Per Leopoldo Tosco Re !
-
- Ei dič esempio umanissimo ai Regi,
- Ei dischiúseci libero il varco,
- e due Regi s'assunser l'incarco
- d'esser pronti coi figli a pugnar.
-
- Giuriami Giuriam! Giuriami
- Sarā Italia indipendente.
- Giuriam! Giuriam! Giuriam!
- Od estinti si cadrā.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- INNO DEGLI STUDENTI DEL 1848
-
-
- Quanta schiera di gagliardi,
- quanto riso ne' sembianti,
- quanta gioia negli sguardi
- vedi in tutti scintillar!
-
- D'impugnar moschetto e spada,
- primi a offrire il nostro petto,
- di salvar questa contrada
- giuriam tutti nel Signor.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- INNO DEL '48
-
- Di canti di gioia, di canti d'amore
- risuoni la vita, ma, spenta nel core,
- non cada per essi la nostra virtų.
-
- Dai lacci sciogliemmo l'avvinto pensiero
- ch'or libero spazia nei campi del vero;
- e sparsa la luce sui popoli fu.
-
- Ribelli ai tiranni di sangue bagnammo
- le zolle d'Italia fra l'armi sposammo
- in sacro connubio la patria al saper.
-
- Ed essa faremo co' petti, co' carmi
- superba nell'arti, temuta nell'armi,
- regina nell'opre del divo pensier.
-
- Ed essa faremo col core e con l'armi
- l'Italia dei padri sognata ne' carmi
- l'Italia redenta dal giogo stranier.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- LA STELLA DEI SOLDATI
-
-
- Bella bambina,
- capricciosa garibaldina,
- tu sei la stella,
- tu sei la bella di noi soldā.
-
- Tu sei bambina,
- bella bionda garibaldina,
- tu sei la bella,
- tu sei la stella di noi soldā.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- LA BANDIERA TRICOLORE
-
-
-
- E la bandiera di tre colori
- sempre č stata la pių bella:
- noi vogliamo sempre quella,
- noi vogliam la libertā!
-
-
- E la bandiera gialla e nera
- qui ha finito di regnare,
- la bandiera gialla e nera
- qui ha finito di regnare
-
-
- Tutti uniti in un sol patto,
- stretti intorno alla bandiera,
- griderem mattina e sera:
- viva, viva i tre color!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- I TRE COLORI
-
- E lo mio amore sé n'č ito a Siena,
- portommi il brigidin di due colori:
- il cāndido č la fč che c'incatena,
- il rosso č l'allegria de' nostri cuori.
- Ci metterō una foglia di verbena
- ch'io stessa alimentai di freschi umori.
- E gli dirō che il verde, il rosso e il bianco
- gli stanno ben con una spada al fianco,
- e gli dirō che il bianco, il verde e il rosso
- vuol dir che Italia il giogo suo l'ha scosso,
- e gli dirō che il rosso, il bianco e il verde
- gli č un terno che si gioca e non si perde.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- INNO A GARIBALDI
-
- All'armi! All'Armi!
-
- Si scopron le tombe
- si levano i morti
- i martiri nostri
- son tutti risorti.
-
- Le spade nel pugno,
- gli allori alle chiome
- la fiamma ed il nome
- d'Italia sul cuor!
-
- Corriamo! Corriamo!
- su o giovani schiere
- su al vento per tutto
- le nostre bandiere
-
- su tutti col ferro
- su tutti col fuoco
- su tutti col fuoco
- d'Italia nel cor.
-
- Va fuori d'Italia
- Va fuori ch'č l'ora
- Va fuori d'Italia
- va fuori o stranier!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- SUONI LA TROMBA
- (Coro dell'Opera ŦI PURITANIŧ)
-
- Suoni la tromba e intrepido
- io pugnerō da forte:
-
- bello č affrontar la morte
- gridando libertā.
-
- Amor di patria impavido
- mieta i sanguigni allori,
- poi terga i bei sudori
- e i pianti la pietā.
-
- All'armi!
-
- Sia voce di terror
- Patria, vittoria e onor!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- IO VORREI CHE A METTERNICCHE
- (canto dei volontari toscani del 1848)
-
- Io vorrei che a Metternicche
- gli tagliasser le basette;
- vorrei farne le spazzette
- per le scarpe del su' re.
-
- Io vorrei che a Metternicche
- gli tagliasser le budelle;
- vorrei farne le bretelle
- per le brache del su’ re.
-
- Io vorrei che a Metternicche
- gli mozzassero la testa:
- vorrei farne una gran festa
- nel palazzo del su' re.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- AI MORTI PER LA PATRIA
- (Inno nazionale - 1848)
-
- Per la Patria il sangue han dato
- Esclamando: Italia e Pio!
- L'alme pure han reso a Dio,
- Benedetti nel morir.
- Hanno vinto, e consumato
- Il santissimo martir !
-
- Di quei forti - per noi morti
- Sacro č il grido e non morrā.
-
- Noi per essi alfin redenti
- Salutiamo i dė novelli;
- Sovra il sangue dei fratelli
- Noi giuriamo libertā
- E sul capo dei potenti
- L'alto giuro tuonerā.
-
- Di quei forti - per noi morti
- Sacro č il grido e non morrā.
-
- Uno cadde, e sorser cento
- Alla voce degli eroi:
- Or si pugna alfin per noi,
- Fugge insano l'oppressor;
- E lo agghiaccia di spavento
- La bandiera tricolor.
-
- Di quei forti - per noi morti
- Sacro č il grido e non morrā.
-
- O Signor sul patrio altare
- Noi t'offrimmo i nostri figli;
- Scrivi in ciel, ne' tuoi consigli,
- Dopo secoli, il gran dė:
- Dall'Alpi insino al mare
- Tutta Italia un giuro unė.
-
- Di quei forti - per noi morti
- Sacro č il grido e non morrā.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- LA BELLA GIGOGIN
-
- Rataplan! Tamburo io sento
- che mi chiama alla bandiera.
- Oh che gioia, oh che contento,
- io vado a guerreggiar!
-
- Rataplan! Non ho paura
- delle bombe e dei cannoni,
- io vado alla ventura,
- sarā poi quel che sarā.
-
- E la bela Gigogin
- col tromilerilerela,
- la va a spass col sō spincin,tromilerilerā.
-
- D quindici anni facevo all'amore.
- Daghela avanti un passo, delizia del mio core!
- A sedici anni ho preso marito.
- Daghela avanti un passo, delizia del mio core!
- A diciasette mi sono spartita.
- Daghela avanti un passo, delizia del mio core!
-
- La ven, la ven, la ven alla finiestra.
- l'č tutta, l'č tutta, l'č tutta insipriada.
- la dis, la dis, la dis che l'č malada
- per non, per non, per non mangiar polenta,
- Bisogna, bisogna, bisogna avč pazienza,
- lassala, lassala, lassala maridā.
-
- Le baciai, le baciai il bel visetto.
- Cium, cium, cium!
- La mi disse, la mi disse: -Oh che diletto,
- Cium, cium, cium!
- Lā pių in basso, lā pių in basso in quel boschetto,
- Cium, cium, cium!
- andrem, andrem a riposar.
- Ta-ra-ra-tā-tā.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- L'ADDIO DEL VOLONTARIO TOSCANO
-
- Addio, mia bella, addio:
- l'armata se ne va;
- se non partissi anch'io
- sarebbe una viltā!
-
- Non pianger, mio tesoro:
- forse ritornerō;
- ma se in battaglia io moro
- in ciel ti rivedrō.
-
- La spada, le pistole,
- lo schioppo li ho con me:
- all'apparir del sole
- mi partirō da te!
-
- Il sacco preparato
- sull'ōmero mi sta;
- son uomo e son soldato:
- viva la libertā!
-
- Non č fraterna guerra
- la guerra ch'io farō;
- dall'italiana terra
- lo straniero caccerō.
-
- L'antica tirannia
- grava l'Italia ancor:
- io vado in Lombardia
- incontro all'oppressor.
-
- Saran tremende l'ire,
- grande il morir sarā!
- Si muora: č un bel morire
- morir per la libertā
-
- Tra quanti moriranno
- forse ancor io morrō:
- non ti pigliare affanno,
- da vile non cadrō.
-
- Se pių del tuo diletto
- tu non udrai parlar,
- perito di moschetto
- per lui non sospirar.
-
- Io non ti lascio sola,
- ti resta un figlio ancor:
- nel figlio ti consola,
- nel figlio dell'amor!'
-
- Squilla la tromba...Addio...
- L'armata se ne va...
- Un bacio al figlio mio!
- Viva la libertā!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- ALL'ARMI! ALL'ARMI !
-
- Su, figli d'Italia! su, in armi! coraggio!
- Il suolo qui č nostro: del nostro retaggio
- il turpe mercato finisce pei re.
- Un popoi diviso per sette destini,
- in sette spezzato da sette confini,
- si fonde in uno solo, pių servo non č.
-
- Su, Italia! su, in armi! Venuto č il tuo dė!
- Dei re congiurati la tresca finė!
-
- Dall'Alpi allo Stretto fratelli siam tutti!
- Su i límiti schiusi, su i troni distrutti
- piantiamo i comuni tre nostri color
- il verde, la speme tant'anni pasciuta;
- il rosso, la gioia d'averla compiuta;
- il bianco, la fede fraterna d'amor.
-
- Su, Italia! su, in armi! Venuto č il tuo dė!
- Dei re congiurati la tresca finė!
-
-
- Su, Italia novella! Su, libera ed una!
- Mal abbia chi a vasta, secura fortuna
- l'angustia prepone d'auguste cittā!
- Sien tutte le fide d'un solo stendardo!
- Su, tutti da tutte! Mal abbia il codardo,
- l'inetto che sogna parzial libertā.
-
- Su, Italia! su, in armi! Venuto č il tuo dė!
- Dei re congiurati la tresca finė!
-
- Voi chiusi nei borghi, voi sparsi alla villa,
- udite le trombe, sentite la squilla
- che all'armi vi chiama del vostro Comun!
- Fratelli, a' fratelli correte in aiuto!
- Gridate al Tedesco che guarda sparuto:
- l'Italia č concorde, non serve a nessun!
-
- Su, Italia! su, in armi! Venuto č il tuo dė!
- Dei re congiurati la tresca finė!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- LA CARABINA DEL BERSAGLIERE
- (1852)
-
- Mia carabina, mia fidanzata,
- di tutto punto tu se' parata;
- dolce tripudio della mia mano,
- amor dell'occhio con cui ti spiano,
- io t'ho giurata la fede mia
- sui vasti campi di Lombardia.
- Giorno di nozze si ravvicina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina. méttiti a festa;
- nozze di sangue l'Adige appresta;
- ti sarā data l'aurea medaglia,
- vinta nel foco della battaglia;
- altare, un colle preso d'assalto;
- letto, la pietra d’un arduo spalto;
- e tu d'ogni arma sarai regina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina, tu sei fremente
- come fanciulla pel damo assente.
- Brami di guerra la danza orrenda
- come fanciulla che il ballo attenda;
- il fiero lampo che da te sorte
- grida ai Tedeschi: Ruina o morte;
- ed io rispondo: Morte e ruina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina, talor s'appanna
- il terso acciaro della tua canna;
- e la tua bocca sussurra e noma:
- Roma e Venezia, Venezia e Roma.
- Ed io rispondo: che pių ti resta?
- Lupa ti scuoti; Leon, ti desta,
- La via si calchi di Nabresina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina, tu mai non dici
- - troppi nel campo sono i nemici -
- chiedi sol quanti per opra mia
- mordon la terra nell'agonia.
- E se ti metto la daga in testa,
- sembri una sposa vestita a festa,
- e meni orrenda carneficina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina, questi stranieri
- spuntare i nostri pennacchi neri
- dell'Alpi in vetta presto vedranno,
- e i vanti in gola ricacceranno.
- Tra le due schiatte pose natura
- codeste rocche, codeste mura.
- A ripigliarle Dio ti destina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina, nessun ci segua;
- il bersagliere passa e dilegua,
- corre al vento, col tigre balza,
- lo credi a fronte, dietro t'incalza.
- Qua si sparpaglia, lā si raduna,
- pare e dispare la penna bruna;
- ma con te sempre, con te cammina,
- mia carabina.
-
- Mia carabina, le nostre prōde
- coi due gran becchi l'Aquila rode:
- ond’č che, a punta di baionetta,
- ti scrissi in calcio: Morte o vendetta!
- S'io cado, il guardo tanto mi regga
- che lo straniero fuggire io vegga;
- e ancor sotterra simi vicina,
- mia carabina.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- O GIOVANI ARDENTI
-
- O giovani ardenti
- d'italico ardore,
- serbate il valore
- pel dė del pugnar!
- Viva l'Italia indipendente,
- viva l'unione, la libertā!
-
- Stringiamoci assieme
- di trombe allo squillo:
- giuriam sul vessillo
- vittoria o morir!
- Viva l'Italia indipendente,
- viva l'unione, la libertā!
-
- Stringiamoci assieme,
- ci stringa un sol patto,
- del dė del riscatto
- l'aurora spuntō!
- Viva l'Italia indipendente,
- viva l'unione, la libertā!
-
- Dall'Alpi a Sicilia
- di nuovo ogni lido
- echeggi al bel grido
- che vuol libertā!
- Viva l'Italia indipendente,
- viva l'unione, la libertā!
-
- Evviva l'Italia
- S'impugnin le spade:
- Le belle contrade
- la patria salviam
- Viva l'Italia indipendente,
- viva l'unione, la libertā!
-
- All'armi ne chiama
- l'italica terra:
- Evviva la guerra!
- Vittoria o morir!
- Viva l'Italia indipendente,
- viva l'unione, la libertā!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
-
- INNO DI MAMELI
-
- Fratelli d’Italia
- l’Italia s’č desta,
- dell'elmo di Scipio
- s'č cinta la testa.
- Dov'č la vittoria?
- Le porga la chioma
- chč schiava di Roma
- Iddio la creō.
-
- Stringiamoci a coorte,
- siam pronti alla morte
- l'Italia chiamō.
-
- Noi siamo da secoli
- calpesti e derisi,
- perchč non siam popolo,
- perchč siam divisi,
- raccolgaci un'unica
- bandiera, una speme;
- di fonderci insieme
- giā l'ora suonō.
-
- Stringiamoci a coorte,
- siam pronti alla morte
- l'Italia chiamō.
-
- Uniamoci, amiamoci
- l'unione e l'amore
- rivelano ai popoli
- le vie del Signore.
- Giuriamo, far libero
- il suolo natėo;
- uniti, per Dio!
- Chi vincer ci puō?
-
- Stringiamoci a coorte,
- siam pronti alla morte
- l'Italia chiamō.
-
- Dall'Alpe a Sicilia
- ovunque č Legnano
- ogn’uom di Ferruccio
- ha il cuore e la mano.
- I bimbi, d'Italia
- si chiaman Balilla.
- Il suon d'ogni squilla
- i Vespri suonō.
-
- Stringiamoci a coorte,
- siam pronti alla morte
- l'Italia chiamō.
-
- Evviva l'Italia!
- dal sonno s'č 'desta,
- s'č cinta la testa.
- Dov'č la vittoria?
- Le porga la chioma
- dell’elmo di Sciplo
- che schiava di Roma
- Iddio la creō.
-
- Stringiamoci a coorte,
- siam pronti alla morte
- l'Italia chiamō.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- A FERRO FREDDO
- (La Garibaldina)
-
- Il dardo č tratto, di terra in terra
- suona l'allegro squillo di guerra;
- l'Italia č sorta dall'Alpi al Faro,
- e vuol col sangue che l'č pių caro
- segnar le tracce dei suoi confini.
- Al nostro posto, Garibaldini!
-
- Avanti, urrā!
- L'Italia va!
- Fuori, stranieri,
- fuori di qua !
-
- Una camicia di sangue intrisa
- basta al valore per sua divisa;
- a darsi un'arma che non si schianti
- basta un anello dm' ceppi infranti!
- ogni arma č buona con gli assassini.
- A ferro freddo, Garibaldini !
-
- Avanti, urrā! ecc.
-
- Non dietro ai muri, non entro ai fossi,
- ma in campo aperto, diavoli rossi;
- chi vuol cannoni, vada e li prenda,
- come torrente che d'alto scenda,
- come valanga di gioghi alpini.
- A ferro freddo, Garibaldini!
-
- Avanti, urrā! ecc.
-
- Pochi, ma buoni. L'Italia affronta
- le avverse squadre, ma non le conta;
- come i trecento devoti a morte,
- che della Grecia mutar la sorte,
-
- marciam compatti, feriam vicini.
- A ferro freddo, Garibaldini!
-
- Avanti, urrā! ecc.
-
- Poveri e ricchi, dotti ed ignari,
- dinanzi al fuoco, tutti siam pari.
- Pari nel giorno del gran conflitto,
- saremo pari dinanzi al dritto.
- Siamo soldati, ma cittadini.
-
- A ferro freddo, Garibaldini!
-
- Avanti, urrā! ecc.
-
- Oggi guerrieri, doman colōni,
- senza Medaglie, senza galloni!
- Giurammo a Italia la nostra fede;
- la libertade ci fia mercede,
- come agli antichi padri latini.
- A ferro freddo Garibaldini.
-
- Avanti, urrā! ecc.
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- SUONA LA TROMBA...
-
- Suona la tromba: ondeggiano
- le insegne gialle e nere.
- Fuoco! perdio, sui barbari,
- sulle vendute schiere.
- Giā ferve la battaglia
- al Dio dei forti, osanna!
- le baionette in canna
- č giunta l'ora di pugnar!
-
- Non deporrem la spada
- non deporrem la spada,
- finchč sia schiavo un angolo
- dell'itala contrada.
- Non deporrem la spada
- non deporrem la spada,
- finchč non sia l'Italia
- una dall'Alpi al mar.
-
- Avanti.!... Viva Italia,
- viva la gran risorta:
- se mille forti muoiono,
- dite, che č ciō? Che importa
- se a mille a mille cadono
- trafitti i suoi campioni?
- Siam ventisei milioni
- e tutti lo giurar:
-
- Non deporrem la spada
- etc...
-
- Sarā l'Italia. Edėfica
- su la vagante arena
- Chi tenta opporsi, miseri,
- sui sogni lor la piena
- Dio verserā del popolo!
- Curvate il capo o genti:
- la speme dei redenti,
- la nuova Roma appar.
-
- Non deporrem la spada
- etc...
-
- Fin che rimanga un braccio
- dispiegherassi altera,
- segno ai redenti popoli,
- la tricolor bandiera.
- che, nata tra i patiboli,
- terribile discende
- fra le guerresche tende
- dei prodi che giurar
-
- di non depor la spada
- etc...
-
- Noi lo giuriam pei martiri,
- uccisi dai tiranni,
- pei sacrosanti palpiti,
- compressi in cor tant'anni,
- e questo suol che sanguina
- il sangue degli eroi,
- al cielo, ai figli tuoi
- ci sia solenne altar.
-
- Non deporrem la spada
- etc...
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- DELLE SPADE IL FIERO LAMPO
- (Inno del 1866)
-
- Delle spade il fiero lampo
- troni e popoli svegliō:
- Italiani, al campo al campo!
- E' la madre che chiamō.
-
- Su corriamo in battaglioni
- fra il rimbombo dei cannoni
- l'elmo in testa, in man l'acciar!
- Viva il Re dall'Alpi al mar!
-
- Dall'Eridano al Ticino,
- dal sicano al tosco suol,
- sorgi o popolo latino,
- sorgi e vinci: Iddio lo vuol!
-
- Su corriamo in battaglioni
- etc...
-
- Delle pugne fra la gioia
- ci precede col valor
- il Baiardo di Savoia,
- di Palestro il vincitor.
-
- Su corriamo in battaglioni
- etc...
-
- Dagli spalti vigilati
-
- Su corriamo in battaglioni
- etc...
-
- Nostre son quest'alme sponde,
-
- Su corriamo in battaglioni
- etc...
-
- Gente ausonia a nobil fato
-
- Su corriamo in battaglioni
- etc...
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- CAMICIA ROSSA
-
- Quando la tromba sonava all'armi
- con Garibaldi corsi a arruolarmi:
- la man mi strinse con forte scossa
- e mi dič questa camicia rossa!
- E dall'istante che t'indossai,
- le braccia d'oro ti ricamai!
- Quando a Milazzo passai sergente,
- Camicia rossa, camicia ardente!...
-
- Porti l'impronta di mia ferita,
- Sei tutta lacera, tutta scucita:
- Per questo appunto mi sei pių cara,
- Camicia rossa, camicia rara!
- Tu sei l'emblema dell'ardimento,
- Il tuo colore mette spavento:
- Fra poco uniti saremo a Roma,
- Camicia rossa, camicia indoma!
-
- Fida compagna del mio valore,
- Par che tu intenda la mia favella,
- S'io ti contemplo mi batte il core;
- Camicia rossa, camicia bella.
- Lā sul Volturno, di te vestito,
- tu sei la stessa che allor vestia,
- camicia rossa, camicia mia.
- Con te sul petto farō la guerra
- ai prepotenti di questa terra
- mentre l'Italia d’eroi si vanta,
-
- camicia rossa, camicia santa
- Ed all'appello di Garibaldi
- e di quei mille suoi prodi e baldi,
- daremo insieme fuoco alla mina,
- camicia rossa garibaldina!
- Se dei Tedeschi nei fieri scontri
- vien che la morte da prode incontri,
- chi sa qual sorte ti sia serbata,
- camicia rossa, camicia amata!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- LA RONDINELLA DI MENTANA
-
- D'infelice campagna racconta
- i disastri, o gentil rondinella,
- con l'accento di mesta favella,
- che natura a te in dono compartė.
-
- Quando solchi lo spazio infinito,
- all'aprir della fredda stagione,
- reca ovunque la triste canzone,
- ch'č il lamento del prode che muor.
-
- Vedi a rivi l'italico sangue,
- che bruttō di Mentana il paese?
- Lo versō l'orgoglioso francese
- in difesa al Ponteficere.
-
- Maledetto di Francia il signore,
- vil monarca, spergiuro il pių tristo,
- che al volubil Vicario di Cristo
- sta in difesa di trono e d'altar!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- INNO DI OBERDAN
-
- Impugna le bombe d'Orsini,
- prepara il pugnale alla mano,
- a morte l'austriaco sovrano!
- Noi vogliamo la libertā.
- A morte Franz! Viva Oberdan!
-
- Vogliamo spezzare per sempre
- la dura servile catena;
- a morte gli Ausburgo-Lorena!
- Noi vogliamo la libertā.
- A morte Franz! Viva Oberdan!
-
- Vogliamo gridar: Viva Italia!
- vogliamo al dolore uno sfogo!
- Squassiamo l'austriaco giogo,
- Noi vogliamo la libertā.
- A morte Franz! Viva Oberdan!
-
- Sul nodo che il collo ti serra
- giuriamo "faremo vendetta"!,
- fratelli, giā l'ora s'affretta
- in cui riavrem la libertā.
- A morte Franz! Viva Oberdan!
-
- Vogliamo schiacciar sotto il piede
- l'odiata austriaca insegna;
- giā l'ora č vicina e segna
- la degna fine di Franz Josčph!
- A morte Franz! Viva Oberdan!
-
- Giā fiere, superbe, s'avanzano
- impavide le itale squadre.
- Invan non t'invocammo, o madre,
- o Italia, noi torniamo a te!
- A morte Franz! Viva Oberdan!
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- A TRIPOLI
-
- Sai dove s'annida pių florido il suol?
- Sai dove sorride pių magico il sol?
- Sul mar che ci lega coll'Africa d'or
- La stella d'Italia ci addita un tesor.
-
- Tripoli,
- bel suol d'amore,
- ti giunga dolce
- questa mia canzon.
-
- Sventoli
- il tricolore
- sulle tue torri
- al rombo del cannon!
-
- Naviga
- o corazzata;
- benigno č il vento
- e dolce č la stagione.
-
- Tripoli,
- terra incantata,
- sarā italiana
- al rombo del cannon.
-
- A te, marinaro, sia l'onda sentier;
- sia guida Fortuna per te bersaglier.
- Vā e spera soldato, Vittoria č colā...
- hai teco l'Italia che gridati: va!
-
- Tripoli,
- bel suol d'amore,
- etc...
-
- Al vento africano che Tripoli assal
- giā squillan le trombe
- la marcia real.
- A Tripoli i turchi non regnano pių:
- giā il nostro vessillo issato č laggių...
-
- Tripoli,
- bel suol d'amore,
- etc...
-
-
- * * * * * * * *
-
-
- L'ADDIO DEL BERSAGLIER
-
- "Addio, mia bella, addio"
- io dissi nel partire al mio tesor:
- "Ti lascio il cuore mio,
- m'aspetta il Re sul campo dell'onor!"
- Essa piangeva e sospirava,
- mentre la bocca io le baciava.
- Sul petto avevo il nastro tricolore
- e dentro il core il sogno dell'amore!...
-
- "Addio, mia bella, addio"
- cantava nel partir la gioventų.
- E nel partire anch'io,
- "chi sa, pensavo, se ritorno pių"
- Ora son qui sulla frontiera,
- ed il mio core aspetta e spera.
- E guardo, sospirando, cielo e mare,
- ma non so quando potrā ritornare.
-
- "Addio, mia bella, addio"
- le sussurrai stringendola al mio cuor:
- "Non piangere, amor mio,
- chi muore per la Patria, no, non muor!"
- "Va pure, disse, ti salvi Iddio
- ma se non torni al fianco mio
- anch'io morrō, lo giuro sul mio onore
- io morirō per te, mio dolce amore!"
|
|