Creare e-book per cellulari

con TequilaCat BookReader








http://www.arcaonweb.it


Sommario

Introduzione

Scopo di questa guida

E-book Java

Il testo del libro

Elementi utilizzabili e elementi da evitare

Sistemare un testo acquisito

Parole spezzate

Parole spezzate da trattini

Paragrafi spezzati

Paragrafi spezzati occasionalmente

Paragrafi sistematicamente spezzati a fine riga

Paragrafi vuoti

Controllo ortografico

Dal documento all'e-book Java

TequilaCat BookReader

La finestra di TCBR Shell

Aggiungere testi

Divisione in capitoli - Indice

Altre operazioni sui Libri

Impostazioni

Opzioni

Impostazione dei tasti del cellulare

Opzioni di preprocesso

Salvare e ripristinare le impostazioni generali

Impostazioni di visualizzazione

Fonts

Impostazioni schermo

A capo automatico (word wrapping)

Barre di scorrimento (Scrollbar) e di stato

Creare l'e-book JAR

Provare l'e-book JAR

L'emulatore MidpX

Installare l'e-book sul cellulare

I menù sul cellulare

Installare il solo BookReader nel cellulare

Appendice

Come faccio per.....

Copiare testo da WEB

Importare testo da altri formati

GetText (c) Kryloff Technologies, Inc.

UnTCR (c) UK Andrew Giddings 2000

MakeDoc (c) Pat Beirne

Estrarre il testo da un .lit

Dove li trovo?

OpenOffice

TequilaCat BookReader

MidpX

ConvertLitGui

E-books e testi in italiano

E-books

Testi (html, rtf, txt)

GNU Free Documentation License

Licenza per documentazione libera GNU


Introduzione

Nel 2006 ho scritto e distribuito un manuale per creare un e-book nei formati PDF e .LIT (il formato di Microsoft Reader) con OpenOffice ed altre risorse gratuite (particolarmente ReaderWorks Standard della OverDrive).

Tali formati sono adatti per PC e, essenzialmente il formato .LIT, per palmari con Pocket PC.

E' impagabile poter avere in tasca alcuni (o centinaia) di libri sempre con sé, nelle code, nelle sale di attesa, in treno, all'estero. Ma non tutti hanno un palmare o sono disposti ad acquistarlo solo per usarlo come lettore di e-book (finchè non si è provato, si è portati a ritenere che leggere un libro su un palmare è un'improponibile sacrilegio ed un'impossibile cimento).

Ma tutti hanno un telefono cellulare; e, ormai (quasi) tutti i cellulari sono in grado di eseguire delle applicazioni Java.

Normalmente i cellulari contengono qualche giochino e altre applicazioni come la calcolatrice, il convertitore di valute, etc. Questi sono programmi scritti per la piattaforma Java mobile.

Un e-book per cellulari è un pacchetto (visto dal cellulare come applicazione Java) che contiene in sé sia il lettore dell'e-book che il vero e proprio testo che compone il libro.

Scopo di questa guida

E' quella di fare ciò che sintetizza il titolo: creare un e-book per cellulari utilizzando un testo da voi creato o semplicemente rivisto e realizzare, tramite il programma Shell di TequilaCat BookReader, dei files JAR (il formato delle applicazioni Java) da scaricare e installare sul cellulare.



E-book Java

Prima di procedere a scrivere un documento o ad importarlo e sistemarlo in OpenOffice o con un editor di testo (o, se non ne potete fare a meno, anche con MS Word) occorre conoscere i comportamenti e le limitazioni del formato di e-book che intendiamo realizzare.

Anzitutto il formato utilizzato per il testo del libro è solo il formato puro testo (.txt). Non è possibile, pertanto, utilizzare caratteri di grandezza diversa, né corsivo o grassetto o sottolineato. Non sono neppure supportate immagini, tabelle, note a piè pagina, sezioni, impaginazioni, etc.

Alcuni programmi di realizzazione di e-book Java non supportano il formato Unicode, non consentendo, quindi, alcuni caratteri accentati e simboli particolari. TequilaCat BookReader, invece li gestisce.

Altra limitazione è data dalla dimensione dell'applicazione JAR e del testo contenuto nello stesso. Tale, limitazione, tuttavia, riguarda soprattutto i cellulari più datati e quelli estremamente economici, che hanno una memoria interna estremamente limitata. E, comunque, TequilaCat consente di suddividere l'intero libro in più files JAR se necessario.

Ed infine, lo schermo dei cellulari non è di solito enorme. Comunque in quelli di recente fattura, anche non troppo costosi, lo schermo -di circa 2 pollici- consente un'adeguata lettura.

Il testo del libro

Come accennato, per realizzare un e-book Java occorre partire da un file di puro testo (.txt).

Ciò non comporta che dobbiate scrivere il vostro libro con il notepad di windows; anzi è necessario che lo realizziate con un word processor evoluto, come il modulo Writer di OpenOffice (se proprio non ne potete far a meno, potete utilizzare anche MS Word). Potrete così realizzare e-book anche in altri formati.

Alla fine, dopo aver salvato il libro nel formato del word processor (.odt, .doc, .rtf), salvatelo anche in formato di testo, per utilizzarlo come sorgente per l'e-book Java.

Con OpenOffice Writer, dal Menù File-Salva con nome, prima di confermare il salvataggio scegliete nella casella a discesa “Salva come” il formato “Testo (.txt)”. Identica operazione dovrete effettuare con MS Word.

Se, poi, dovete apportare modifiche al libro, modificate il file nel formato del word processor (.odt, .doc, .rtf); salvate, quindi, il libro anche nel formato testo.

OpenOffice.org

OpenOffice è un insieme di programmi che consentono il trattamento dei testi (Writer), la gestione di fogli elettronici (Calc), la gestione di presentazioni (Impress), la gestione di dati tratti da databases esterni (Base), nonché la creazione di pagine HTML (Writer), corredati da una serie di funzionalità di contorno (gestione di disegni ed immagini, di formule e diagrammi).

Ha le stesse funzionalità di MS Office e qualche funzionalità di MS Frontpage e di MS Publisher: tutte insieme, e con l'interscambio quasi perfetto in numerosi formati, tra cui quelli Microsoft (Word, Excel, Powerpoint).

Tra le tante lingue in cui è disponibile c'è l'italiano e viene distribuito gratuitamente per diverse piattaforme (Linux, MS Windows, Solaris, FreeBSD, Macintosh).

Potete scaricarlo da http://it.openoffice.org, seguendo i link appropriati se avete una connessione veloce; altrimenti periodicamente viene inserito nei CD o DVD che corredano le riviste di computer di cui si trovano affollate le edicole.

Per l'installazione e l'utilizzazione di OpenOffice Writer (il word processor, ossia la videoscrittura) rimando alla mia guida “Creare un e-book con OpenOffice Writer” che potete trovare sul mio sito www.arcaonweb.it, all'Help di OpenOffice, oppure leggete la mia guida ad OpenOffice Writer, che potete scaricare sempre da http//www.arcaonweb.it. Anche se si riferisce alla versione 1 di OpenOffice Writer, tuttavia la maggior parte dei concetti sono identici.

Elementi utilizzabili e elementi da evitare

Scrivendo (o sistemando) il testo del libro con un word processor, è auspicabile che utilizziate Stili, formati ed effetti di carattere diversi, Intestazioni e Piè di pagina, immagini, Strutturazione in capitoli, Indici, Colonne, Capolettera.

Tutti questi elementi non vengono riportati nel documento in formato puro testo (.txt), ma non interferiscono con il testo medesimo. Anche se avete utilizzato fonts diversi (Arial, Times New Roman, etc.) e di diversa grandezza, grassetto, corsivo, maiuscoletto etc., il testo del .txt risultante apparirà uniforme. Anche se inserite immagini e Intestazioni e Piè di pagina, queste non si troveranno nel file .txt; il formato in colonne sparirà e il testo sarà disposto sequenzialmente, in unica colonna; ma il testo non ne risentirà.

Se volete che la prima riga di un paragrafo appaia rientrata, utilizzate due o tre spazi per consentire che il rientro sia visibile anche nel documento di puro testo. Lo stacco tra righe ottenetelo con un “a capo”vuoto (uno solo, poiché altrimenti avrete troppo spazio bianco nell'e-book Java).



Ciò che, invece, non dovete utilizzare sono: Tabelle, Cornici di testo, Note a piè pagina o di chiusura.

Infatti, il testo delle Tabelle verrà disposto sequenzialmente da destra verso sinistra; le Cornici di testo e le Note a piè pagina o di chiusura scompaiono con il relativo contenuto (in Word le Note vengono riportate a fine documento).

Pertanto, se dovete intabellare del testo, utilizzate spazi di separazione e un “a capo” a fine riga. Il testo delle note apponetelo subito dopo la parola da annotare, tra parentesi e con l'indicazione che si tratta di una Nota.



Per quanto riguarda le intestazioni dei capitoli, se vogliamo suddividere il nostro e-book Java negli stessi capitoli che compongono il nostro libro, ottenendone un indice, dobbiamo sapere che:

  1. Anche se prevediamo diversi livelli di capitolo, il nostro e-book Java tratterà tutti allo stesso livello. Possiamo, comunque, mantenere i livelli previsti se vogliamo realizzare e-book anche in altri formati e per la gestione degli indici in tali formati.

  2. TequilaCat BookReader consente la suddivisione in capitoli (creando un indice interno) purchè la riga di intestazione capitolo sia unica e inizi con parole o simboli chiave.

  3. Se abbiamo generato un Sommario per il testo in formato word processor occorre eliminare tale indice nel file .txt, poiché la shell di TequilaCat BookReader duplicherebbe inutilmente il proprio indice interno, una volta con la riga dell'indice ed un'altra volta con l'effettiva intestazione di capitolo.



Una raccomandazione importante: l'”a capo” va inserito solo alla fine del paragrafo, non alla fine di ciascuna riga visualizzata. Provvederà il word processor (o il notepad, spuntando la voce “A capo automatico” del menù Formato) a far entrare il testo nella finestra e, nell'e-book Java, provvederà il BookReader a far lo stesso.

Se spezzate ciascuna riga con un “a capo”, sarà altamente probabile che nello schermo del cellulare il testo apparirà confuso, spezzato a metà frase.



Sistemare un testo acquisito

Se avete acquisito un libro con uno scanner ed il relativo OCR, o vi hanno fornito un libro digitalizzato in formato .odt, .rtf, .txt, etc., è quasi certo che il testo avrà bisogno di una risistemata. Non c'è nulla di più indisponente (almeno per me) trovare un testo con parole spezzate o incomprensibili, con i numeri di pagina e le intestazioni di pagina del volume originale disseminate nel testo, o con frasi spezzate a metà (vedi raccomandazione del capitolo precedente).

Qui suggerisco alcune strategie di sistemazione per le anomalie più frequenti, che non siano l'ovvia rilettura passo passo di tutto il libro.

Parole spezzate

Parole spezzate da trattini

Spesso questa anomalia (derivante dalla sillabazione del libro cartaceo scansito) è accompagnata dalla spezzatura del paragrafo. Per la correzione va utilizzata la funzione “Cerca e sostituisci”, mettendo nel testo di ricerca: “-^” (idest: cerca trattino seguito da fine paragrafo), nulla nella casella “Sostituisci con” e spuntando la casella “Espressione regolare” (per OpenOffice. In Ms Word nella casella Cerca inserite “-^p”). Eseguite la ricerca (un'occorrenza per volta) e cliccate su “Sostituisci” se trovate l'anomalia.

Per eliminare solo i trattini inseriti nella parola, cercate i trattini che seguono immediatamente una lettera, mettendo, nella casella “Cerca” “[a-z]-” puntando la casella “Espressione regolare” (in Openoffice; “^$-” in Word). Cercate ciascuna occorrenza e correggete con “Sostituisci” se dopo il trattino non c'è uno spazio (succede spesso!), ovvero correggete manualmente.



Paragrafi spezzati

Paragrafi spezzati occasionalmente

Per la correzione va utilizzata la funzione “Cerca e sostituisci”, mettendo nel testo di ricerca: “^[a-z]” e spuntando le caselle “Espressione regolare” e “Ricerca esatta” (idest: cerca inizio paragrafo seguito da lettera minuscola). Eseguire la ricerca di un'occorrenza per volta e correggete manualmente (con il pulsante “Sostituisci” eliminereste la prima lettera della riga). La procedura e è realizzabile solo con OpenOffice, non con Word (almeno sino alla versione 2000).

Dato che, normalmente, un paragrafo inizia con una maiuscola non è possibile una procedura semiautomatizzata che elimini le spezzature di paragrafi su lettere maiuscole.





Paragrafi sistematicamente spezzati a fine riga

E' un effetto che deriva, spesso, da un'errata impostazione dei parametri di scansione (in verità dell'OCR) o da convertitori dal formato PDF, per cui ciascuna riga è terminata con un “a capo”.

La prima riga di paragrafo è rientrata tramite spazi o tabulatori

Se accertate che ciascun paragrafo effettivo inizia sempre con un certo numero di spazi o uno o più tabulatori, occorrono tre utilizzazioni diverse della funzione ricerca e sostituzione, da utilizzare con “Sostituisci tutto” (velocissimo):

  1. Nella casella “Cerca” inserite il numero di spazi o tabulatori ricorrenti ad inizio paragrafo (lo spazio lo ottenete con la barra spaziatrice; ogni tabulatore con la sequenza “\t” e spuntando la casella “Espressione regolare” in OpenOffice, e con “^t” in MS Word); nella casella “Sostituisci” inserite almeno una coppia di simboli inusuali (ad es. “@#&%”). Premete il pulsante “Sostituisci tutto”;

  2. Nella casella “Cerca” inserite il segno di fine paragrafo ( “$” in OpenOffice, spuntando la casella “Espressione regolare”,e “^p” in MS Word); in “Sostituisci” un solo spazio. Premete il pulsante “Sostituisci tutto”. Adesso tutto il testo è in unico paragrafo.

  3. Nella casella “Cerca” inserite la sequenza di simboli utilizzata nell'operazione 1) come carattere di sostituzione (nell'esempio “@#&%”) e nella casella “Sostituisci” il carattere di fine paragrafo (questa volta è “\n” per OpenOffice, sempre spuntandola casella “Espressione regolare”, per MS Word resta “^p”). Premete il pulsante “Sostituisci tutto” e i paragrafi si sono ricomposti (salvo, ovviamente spezzature anomale di altro tipo).



Le righe sono uniformemente allineate a sinistra

In tal caso occorre rimuovere tutti gli a capo di fine riga che non terminino il paragrafo effettivo.

Per velocizzare l'operazione utilizzare la funzione “Cerca e sostituisci”. Nella casella “Cerca” inserite il segno di fine paragrafo ( “$” in OpenOffice, spuntando la casella “Espressione regolare”, “^p” in MS Word); in “Sostituisci” un solo spazio. Procedere, poi, per singola ricorrenza, premendo il pulsante “Sostituisci” se il fine paragrafo non è posto alla fine del paragrafo effettivo, ovvero “Cerca” se il cursore è posizionato in quello che ritenete sia effettivamente la fine di un paragrafo.



Paragrafi vuoti

Nel testo potrebbero trovarsi molte ricorrenze di più righe vuote. Se questa extra-spaziatura può visualizzare efficacemente la separazione tra varie parti del testo nella lettura al computer (o su carta), tuttavia nella visualizzazione in schermi ridotti risulta fastidiosa. Per realizzare degli e-book (sia Java che, comunque, per dispositivi a schermo piccolo, come i palmari) è consigliabile ridurre l'extra spaziatura ad un solo rigo vuoto.

Per individuare, con la funzione “Cerca e sostituisci” le righe vuote, inserite nella casella “Cerca” la sequenza “^$” e nulla nella casella “Sostituisci”, spuntando la casella “Espressione regolare” (in OpenOffice; in MS Word “^p^p” in “Cerca” e “^p” in “Sostituisci”). Poi procedere alla ricerca per singola occorrenza, premendo il pulsante “Sostituisci” solo se visivamente notate più di una riga vuota.

Controllo ortografico

Infine utilizzate il Controllo ortografico del word processor. Troverete con facilità sia le parole spezzate o accorpate, sia i termini o le lettere mal interpretati.







Dal documento all'e-book Java

Una volta che abbiamo scritto il nostro libro (o abbiamo risistemato un testo acquisito) passiamo alla sua trasformazione in e-book.

Dobbiamo prima scaricare TequilaCat BookReader (Copyright by Alexey Vdovichenko aka tequilacat), accedendo a http://tequilacat.nm.ru, e cliccando sulla bandiera inglese (catalanescamente, per noi italiani l'inglese è più comprensibile del russo!) si accede ad una pagina con qualche indicazione in inglese. Da qui clicchiamo sulla versione più recente (sotto download): attualmente la 2.2.8 e, nella nuova pagina che appare clicchiamo sulla prima immagine di floppy (floppy intero) accanto l'ultima versione della Shell (le immagini di floppy dimezzate consentono solo scaricamento di parte dell'intero pacchetto).

Scaricate il file compresso ed estraetelo in una cartella del computer. Il pacchetto non ha bisogno di installazione: occorre solo che siano presenti tutti i files nelle sottocartelle già previste nel file zip.



TequilaCat BookReader

E' quello che reputo il migliore programma per realizzare midlet (applicazioni per Java mobile) di e-book. Se ne trovano altri sul WEB, ma la semplicità e le potenzialità di TequilaCat BookReader sono uniche.

Anche se il suo creatore (Alexey Vdovichenko) è russo, e in russo sono scritte quasi tutte le pagine del suo sito, TequilaCat BookReader è in inglese e localizzabile in tutte le lingue per le quali sono stati realizzati i files di interfaccia linguistica.

Il BookReader è il programma scritto in Java2Mobile che fa corpo, poi, con il file JAR che contiene sia tale programma che il testo del libro.

Della conversione si occupa, invece, il programma per Windows: Shell.

Il programma si avvia con un doppio click su shell.exe. Se all'avvio l'interfaccia è in inglese, scaricate dal mio sito i files “shellmsg-ITA.txt” e “midletmsg-2.2.4-ita.txt”, nonché il file “help-ita.zip”; copiate i primi due nella sottocartella “i18n” ed estraete tutto il contenuto del file help compresso nella sottocartella “help. Riavviate shell.exe e il programma sarà quasi interamente in italiano, così come quasi interamente in italiano saranno il menù e i comandi nel cellulare.



La finestra di TCBR Shell

La finestra è organizzata in tre parti.




La parte in alto a sinistra, sempre visualizzata, contiene le impostazioni del tipo di midlet per cellulare che volete realizzare, e le caselle di testo per inserire il nome del libro.



Nella casella Tipo Midlet indicate per quale cellulare intendete realizzare l'e-book. Il tipo MidP 2.0 phone dovrebbe esser un formato quasi universale, idoneo per tutti i cellulari di recente fattura. Se avete problemi di installazione o di funzionamento per un modello o marca di cellulare provate a selezionare i modelli proposti o, come ultima chance, il tipo MidP 1.0 phone.

Spuntando la casella “Usa il nome del primo file di testo per il Midlet Jar” il nome del file del primo dei libri aggiunti verrà usato come nome sia del progetto Midlet che del file JAR che verrà creato.

La parte in basso a sinistra concerne le operazioni ed impostazioni per creare l'e-book. E' suddivisa in tre sezioni: Libri, Impostazioni e Fonts, sotto le quali sono elencate altre operazioni/impostazioni correlate con ciascuna sezione.

Cliccando sulle intestazioni delle sezioni o sugli elementi relativi nella terza finestra, che occupa tutta la parte destra, appaiono i controlli e le impostazioni correlati.

Aggiungere testi

Per aggiungere un libro, cliccate su “Aggiungi un libro” e scegliete un file di testo da importare.

La parte destra della finestra si presenterà così:

Potete aggiungere più testi cliccando su Aggiungi un libro”.

Potete aprire non solo un qualunque file file di testo (.txt), ma anche file compressi (.zip e .rar); TCBR contiene in sé convertitori che estraggono il testo da tali files compressi. Se, inoltre, avete installato plugins per convertire altri formati (v. pag. 25) potrete aprire direttamente i files in tali altri formati, che verranno convertiti in puro testo.

Divisione in capitoli - Indice

Spuntando la casella “Utilizza divisione in capitoli”, il libro quando viene caricato verrà anche suddiviso automaticamente in capitoli, di cui viene creato un indice -visualizzato a sinistra- utilizzabile, poi, nel cellulare, tramite l'apposito menù, per posizionarsi ad inizio capitolo.

TequilaCat BookReader consente un solo livello di capitoli.

La suddivisione automatica viene effettuata considerando intestazione di capitolo una delle parole o simboli che sono presenti nella casella immediatamente sotto. Ciascuna parola o simbolo va separato con una virgola, senza spazi. Sostituite la vostra lista di parole chiave a quella che trovate predisposta “Ãëàâà,Chapter,×àñòü,Part,Ïðåäèñëîâèå,Foreword, Ïðîëîã,Prologue,Ïîñëåñëîâèå,Epilogue,Ýïèëîã,\d+\.,[IVXML]+\.” (è una lista in inglese e russo). Mantenete, invece, “\d+\.,[IVXML]+\.”. Queste sequenze consentono di considerare quale intestazione di capitolo anche i numeri arabi e romani seguiti da un punto.

Una astuzia: tra le parole e simboli chiave da elencare, inserite anche il simbolo § (che identifica il capitolo nella notazione europea). Se il libro da convertire è composto da capitoli non intestati uniformemente con una delle parole chiave usuali, basterà, nel testo sorgente, anteporre il simbolo § a ciascuna intestazione di capitolo per ottenere da TCBR la suddivisione in automatico.

Spuntando la casella “Treat single numbers as chapter title” (mi spiace, non sono riuscito a tradurre questa e qualche altra intestazione: significa “Considera un numero singolo come intestazione di capitolo”) anche un numero a solo nella riga viene considerato come intestazione di capitolo.

La casella “Ignora Maiuscole/minuscole”, se spuntata, considererà le parole chiave indipendentemente da come sono scritte.

Le scelte operate con le caselle “Include la dimensione dei capitoli nella loro etichetta” e “Elimina l'intestazione di capitolo nei titoli dei capitoli” si manifesteranno essenzialmente nell'indice creato nel cellulare.

Il numero inserito nella casella “Minimo n° paragrafi del capitolo” fa sì che se tra un capitolo e l'altro c'è un numero di paragrafi (non di righe visualizzate!) inferiore la seconda ricorrenza non viene considerata capitolo. Se notate, nell'indice nella figura sopra riportata manca “Parte I” e “Capitolo 1” nell'elenco; questo perchè tra ciascuna intestazione di capitolo (la prima riga viene sempre assunta quale intestazione) e la successiva vi sono meno di 3 paragrafi (il n° indicato nella casella).

Non spuntate la casella “Utilizza le Regular Expressions”; serve per utilizzare nel testo le regular expressions secondo le regole PERL.

Nella finestra di Anteprima viene visualizzato tutto (se la relativa casella è selezionata) o la parte iniziale del testo che compone il libro o il capitolo (a seconda se, nell'indice alla sua sinistra, avete cliccato sul primo elemento – il libro intero- o su un capitolo singolo).

Non preoccupatevi se nel testo visualizzato in Anteprima compaiono trattini verticali al posto di virgolette e trattini. L'e-book conterrà i caratteri appropriati.

Dopo aver cambiato qualche opzione premendo sul pulsante , o cliccando su “Riformatta in capitoli”, verrà aggiornata la suddivisione in capitoli.



Poiché la suddivisione potrebbe non esser perfetta (in realtà quasi sempre salta nell'indice l'intestazione del primo capitolo, troppo vicino al titolo, e, per la stessa ragione, quella del primo sottocapitolo, se la suddivisione originale è, ad. es. Parte - Capitolo) potete correggere manualmente la suddivisione in capitoli, portandovi nella finestra di Anteprima all'inizio della riga ove volete iniziare il nuovo capitolo e cliccando su “Spezza qui il capitolo”.

Se, invece, volete unificare due o più capitoli consecutivi, selezionateli nell'elenco dell'indice (selezionate il primo e, tenendo premuto il tasto Shift cliccate sull'intestazione dell'ultimo capitolo da fondere. Quindi cliccate su “Fonde i capitoli selezionati”.



N.B.:Le suddivisioni e le unificazioni effettuate manualmente vengono annullate se riaggiornate la formattazione in capitoli.



Altre operazioni sui Libri

Per effettuare modifiche al file .txt del libro selezionato, cliccando su “Visualizza con pgr di sistema” il testo verrà aperto con il programma predefinito per il tipo di file (normalmente il Notepad o Blocco Note per i file .txt). Se tale programma consente la modifica del file (se avete aggiunto un .html o un .PDF tramite convertitore, ovviamente non potete modificare il sorgente!) TCBR terrà conto delle modifiche apportate che saranno anche visualizzate in Anteprima quando riaggiornate la formattazione in capitoli.

Per rinominare una qualunque intestazione (libro o capitolo) nell'indice, selezionatela (cliccandovi sopra) e cliccate su “Rinomina”.

Per rimuovere il libro selezionato o tutti i libri cliccate sulla relativa opzione.



Impostazioni

Cliccando sull'intestazione della Sezione Impostazioni, la parte destra della finestra visualizza le opzioni principali.




Quasi tutte le opzioni sono autoesplicative.

La protezione con Password non cripta il file JAR ma, all'avvio del midlet sul cellulare, BookReader richiede la password per continuare. Per il resto, aprendo il file JAR con un programma di gestione della compressione (WinZip, WinRar, Izarc, 7zip, etc.) i blocchi di testo sono perfettamente leggibili.

L'Opzione “Crea anche i files JAD” consente, appunto, la creazione di tale tipo di files (sono dei brevissimi files di descrizione del contenuto del JAR corrispondente). La maggior parte dei cellulari recenti non richiede più anche tali files, che comunque sono composti da pochi bytes.

Opzioni

Cliccando su Opzioni, si accede ad un'altra schermata di opzioni varie, che riguardano alcune delle impostazioni di funzionamento del programma di lettura sul cellulare.

Le prime quattro caselle riguardano i settaggi dello Scorrimento automatico (o Autoscroll).




E', infatti, possibile, effettuare la lettura sul cellulare impostando l'autoscorrimento, cosicchè non sarà necessario, per cambiare pagina o scorrere in giù di 1 riga, premere tasti; lo scorrimento avverrà automaticamente, in funzione della temporizzazione impostata. Nel cellulare, lo scroll automatico è attivabile/disattivabile (in genere è il tasto 5 che fa da interruttore).

Nelle opzioni potete scegliere: se l'autoscroll debba avvenire riga per riga o per pagina; il tempo necessario per il cambio (in millisecondi; idest: 3000 ms = 3 secondi); lo scatto di tempo minimo del temporizzatore (non influisce sul tempo dell'autoscroll). Quando avviene lo scorrimento automatico potete venir avvertiti con una Vibrazione del cellulare, la cui durata va inserita (sempre in millisecondi) nella relativa casella.



Le due opzioni successive riguardano il dimensionamento dell'e-book JAR. Alcuni cellulari hanno limitazioni sia per la dimensione massima del file JAR eseguibile, sia per la dimensione massima di ciascun blocco di testo inserito nel JAR.

Se nella casella Tipo Midlet JAR avete selezionato uno specifico modello di cellulare, nelle caselle relative alle opzioni in esame troverete già predisposti i valori relativi al cellulare. Ad esempio per il Nokia 6310 il limite è 32000, per il Nokia S40 è 64.000.

Nei modelli più recenti, con un'adeguata quantità di memoria, non si presentano normalmente problemi di limite dell'intero JAR; comunque, se il cellulare non accetta l'installazione del JAR, probabilmente ciò è dovuto alla sua dimensione eccessiva rispetto a quella massima accettata.

Se è spuntata la casella Massima dimensione del file JAR occorre indicare, nella casella a lato, il numero massimo di bytes.

Se, poi, il vostro libro eccedesse tale valore, TCBR provvederà a spezzare il libro in più files (ad es. libro_1.JAR, libro_2.JAR, etc.) che andranno installati sul cellulare.

Occorre invece indicare sempre la Dimensione del blocco di testo. Normalmente sono accettabili valori compresi tra 30.000 e 100.000. Per alcuni vecchi cellulari tale valore è 8.000.

I vari blocchi di testo sono contenuti tutti nello stesso JAR (salvo limiti di dimensione del JAR stesso).

Le informazioni sui valori dimensionali di tutto il testo e dei singoli capitoli sono indicati nella finestra che elenca libri e capitoli, nell'indice, accanto alle relative intestazioni.

N.B. Se utilizzate un valore di frammentazione dei blocco di testo troppo piccolo, il file JAR cresce di dimensioni; inoltre ne va di mezzo la fluidità di lettura, poiché il cellulare si blocca spesso per caricare un frammento dopo l'altro.

Se, di contro, utilizzate blocchi troppo grandi il BookReader va in crash se non c'è sufficiente memoria per contenere l'intero blocco.

Le opzioni di Retroilluminazione consentono di preimpostare le analoghe opzioni previste per il funzionamento del BookReader sul cellulare.

Le caselle relative MIDletX-LG-contents servono per far funzionare l'applicazione JAR nei cellulari LG, che richiedono, nel file MANIFEST, la stringa “MIDletX-LG-Contents:” seguita dal modello di cellulare per funzionare correttamente.

Delle ultime quattro opzioni, contenute nella parte inferiore della finestra, la prima, Mostra l'ora in formato 12 ore riguarda la visualizzazione dell'orario in BookReader.

Se selezionate Mantiene visibile 1 riga nel cambio pagina, ciascuna pagina conterrà una riga della pagina precedente, per consentire una migliore continuità di lettura.

E' importante selezionare l'opzione Localizzazione del JAR, per avere i menù e i comandi BookReader in lingua italiana anche nel cellulare.

L'ultima opzione dovrebbe servire a non interrompere il capitolo in prossimità del limite di dimensione massima del file JAR.





Impostazione dei tasti del cellulare

Cliccando su Cambia le funzioni dei tasti cell. si accede alla finestra di impostazioni del BookReader.



In questa finestra è possibile modificare le funzioni preassegnate ai vari tasti del cellulare, e/o assegnare tasti alternativi che eseguano le medesime funzioni, per scelte rapide.

Per assegnare una funzione ad un tasto, selezionate la casella del tasto principale (Tasto #1) o dei tasti secondari (Tasto #2 e Tasto #3) in corrispondenza della funzione da assegnare e cliccare con il tasto destro del mouse e dalla casella a discesa selezionare il tasto voluto. E' anche possibile effettuare l'assegnazione di un tasto diverso da quelli proposti selezionando Codice tasto e immettendolo in formato numerico.



N.B. Per conoscere i codici dei tasti, caricate un e-book sul cellulare. Poi andate al menù principale (0) e scegliete Info. Nel relativo sottomenù scegliete Codici tasti .

Ovviamente abbiate cura di non assegnare lo stesso tasto più di una volta nell'ambito dello stesso livello di menù.




Opzioni di preprocesso

Nella finestra che appare cliccando su questa opzione la parte superiore contiene informazioni sui plugins e convertitori disponibili (v. pag. 25).

La parte inferiore contiene un sostitutore di caratteri che, se attivato, converte i caratteri indicati nell'elenco modificabile direttamente nella finestra stessa.

Tuttavia la sostituzione opera per carattere e non consente sequenze di caratteri. Così, ad es., non potremo sostituire “à” con “a'”, poiché la sostituzione è una sequenza (a+apostrofo).

Se avete necessità di sostituire nel testo caratteri con sequenze di caratteri, dovete utilizzare la funzione “Cerca e sostituisci” - “Sostituisci tutto” del word processor, modificando il testo sorgente.



Salvare e ripristinare le impostazioni generali

Alla chiusura di Shell.exe vengono conservate (nel registro di sistema) tutte le impostazioni dell'ultimo lavoro; queste vengono automaticamente ricaricate alla successiva esecuzione del programma.

Tuttavia, se volete conservare un progetto complessivo, cliccando sulla relativa opzione, potete salvare -per poi ripristinare da un file già salvato- le impostazioni correnti.

Tuttavia il salvataggio riguarda tutto il progetto, compreso il libro già aperto.

Pertanto, se volete poter ricaricare solo il complesso delle impostazioni generali, settatele eliminando, poi, il libro prima di salvare le opzioni in un file.



Impostazioni di visualizzazione

Cliccando sull'intestazione della sezione Fonts/Anteprima si accede alle finestre e schede per impostare la visualizzazione dell'e-book sul cellulare.

La parte superiore della finestra è suddivisa in quattro schede e muta in dipendenza della scheda selezionata.

La parte inferiore è sempre visualizzata e concerne i Fonts da installare con BookReader e l'Anteprima di visualizzazione.

Un'opzione di visualizzazione (Mantiene visibile 1 riga nel cambio pagina) è inserita tra le impostazioni Opzioni, nella sezione Impostazioni.



Fonts

Le opzioni associate alla sezione Fonts/Anteprima, consentono di aggiungere fonts, o rimuovere quelli selezionati (la rimozione del font selezionato è possibile anche con il tasto Del o Canc).

Di ciascun font è possibile scegliere la dimensione, il colore del carattere e il colore di sfondo, con gli appropriati pulsanti sopra la parte a destra di questa finestra. E' anche possibile selezionare il valore di interlinea.

Solo per i caratteri di Windows è possibile preimpostare la visualizzazione in grassetto o corsivo (vale per tutto il libro) o la visualizzazione ruotata dello schermo.

A sinistra è presente l'elenco dei caratteri selezionati. Cliccando su uno di tali font e trascinandolo in su o giù è possibile riordinare l'elenco. Il primo font sarà quello che apparirà alla prima visualizzazione sul cellulare. Durante la lettura è possibile cambiare il font corrente (è predefinito il tasto #).

Nella parte destra della finestra è disponibile l'anteprima, che consente di capire, approssimativamente, quale sarà la visualizzazione in correlazione con le impostazioni operate.




N.B.: la quantità di font scelti influisce sulla dimensione del JAR.



Impostazioni schermo

Cliccando sulla scheda Dimensioni schermo, la parte superiore della finestra apparirà così:




La dimensione (in pixel) definita dall'utente è relativa solo alla finestra di anteprima. Dovete inserirvi le dimensioni effettive dello schermo del cellulare su cui installerete l'e-book solo se volete un'anteprima più veritiera. Se, come Tipo MIDlet JAR è stato selezionato uno specifico modello di cellulare, le dimensioni si accorderanno con quel modello.

La casella di opzione Elimina la riga bianca in basso va spuntata per modelli di cellulari (vecchi Motorola e alcuni Samsung) in cui appare una striscia bianca sotto il testo.

I Margini di pagina (in pixel) influiscono anche sulla visualizzazione nel cellulare, determinando uno spazio di riguardo intorno al testo. Normalmente un valore di 2 o 3 è adeguato.



A capo automatico (word wrapping)

Cliccando sulla scheda A capo si accede alle impostazioni relative alla visualizzazione delle righe di testo.

Nella casella a discesa A capo autom. (W-Wrap) è possibile scegliere come la riga del paragrafo verrà interrotta alla fine dello schermo (per continuare sulla riga successiva).

Scegliete la modalità Per parola. Infatti la modalità “No-word wrap” visualizza solo la prima parte del paragrafo (la riga va a capo solo alla fine paragrafo, quando incontra un effettivo a capo); il word wrap “per carattere” interrompe la parola in qualunque punto; la “sillabazione russa” fa quel che promette; la modalità di “Sillabazione stile TiBR” (TiBR è un reader per palmari della PALM) spezza le sillabe a caso, ogni n. caratteri (secondo l'impostazione).

Spuntando l'opzione Giustifica in larghezza il testo apparirà uniformemente allineato anche a destra.

Non selezionate la casella Riga inferiore incompleta; nello scorrimento per pagina, con barra di stato, potrebbe venir saltata o visualizzata solo in parte, l'ultima riga in basso di ciascuna pagina di testo.



Barre di scorrimento (Scrollbar) e di stato

Dalla scheda Barra di scorrim. si accede alle impostazioni relative alle barra di scorrimento o alla barra di stato.




Nella prima casella, a discesa, è possibile preimpostare se la barra di scorrimento debba esser visualizzata a destra o in basso, ovvero se vada visualizzata la barra di stato.

Le barre di scorrimento appaiono come una linea; la parte continua identifica la parte già letta, quella tratteggiata la parte restante.

La Barra di stato è posta in basso e visualizza lo stato di avanzamento nella lettura. Può contenere le informazioni di orario e di percentuale di avanzamento numerica, se i relativi elementi (“t” per orario; “%” per percentuale; ogni altro carattere viene riportato testualmente) sono specificati nella casella Info nella barra di stato.

La casella Correzione orario assoluto GMT serve per impostare la differenza di orario rispetto al tempo medio di Greewich, che per l'Italia è +1 (ma è +2 nel periodo di ora legale: quindi... fate voi).



Creare l'e-book JAR

Per creare l'e-book basta cliccare sulla prima icona in alto a sinistra. Tutto qui!




In pochi secondi viene creato il file nomelibro.JAR e, se richiesto dalle impostazioni, il file nomelibro.JAD.

Dopo la creazione viene visualizzato il Registro di log, in cui sono riassunte tutte le azioni compiute e i relativi esiti o visualizzati i messaggi degli errori occorsi.

Provare l'e-book JAR

Dopo la creazione è opportuno provare il midlet, per rendersi conto, almeno per le prime volte sinchè non troviamo le impostazioni ottimali, dell'aspetto e della funzionalità dell'e-book.

Per non dover installare, ogni volta, il JAR sul cellulare, o scaricate l'emulatore per PC specifico per il vostro cellulare (se il produttore lo mette a disposizione) o utilizzate l'emulatore generico freeware MidpX, di un autore stavolta cinese: Kwyshell. Questo funziona solo per midlet impostati per MIDp1 o MIDp2 phone e, comunque, per cellulari senza file support.



L'emulatore MidpX

Dalla pagina di download del sito http://kwyshell.myweb.hinet.net/, scaricate l'ultima versione di MidpX (attualmente la 1.0.1). Se è presente una versione più recente di Midp2exe scaricate anche quella. Scaricate, inoltre la Runtime Virtual Machine (MidpRuntimedll.zip).

Installate prima MidpX. Poi estraete il contenuto di Midp2exe.zip e di MidpRuntimedll.zip nella cartella Midp2exe che si trova nella cartella principale dov'è installato MidpX (di default C:\Programmi\Kwyshell\MidpX\Midp2Exe).



Adesso, utilizzando Esplora risorse o tramite Risorse del computer, portatevi nella cartella dove TequilaCat Bookreader ha creato il vostro e-book JAR e con un doppio click su tale file JAR (o sul corrispondente JAD) l'applicazione viene compilata, viene generato un file .exe che ha lo stesso nome del file JAR e viene visualizzato un cellulare nel quale provare il vostro e-book (o qualunque altra applicazione per Java2Mobile).

N.B.: MidpX, oltre che il file nomeJAR.exe genera una cartella nomeJAR-properties, che tiene traccia delle opzioni impostate e dell'ultima pagina letta, per recuperare le informazioni per una successiva esecuzione.

Se effettuate diverse prove, prima di mandare in esecuzione il nuovo file JAR cancellate tale cartella ed il file .exe, se presente; diversamente le nuove impostazioni potrebbero non aver effetto o potrebbero determinarsi effetti indesiderati!




Installare l'e-book sul cellulare

La procedura d'installazione dipende dal modello e dalla marca di cellulare. Controllate sul manuale di istruzioni o sui vari forum di Internet (fate una ricerca su Google) per apprendere come fare.

Per alcuni modelli basta trasferire via cavo o sulla micro SD il file JAR (e anche il JAD se necessario) e il cellulare ha una apposita procedura per l'installazione.

Altri cellulari richiedono l'installazione via cavo USB mediante un apposito programma o Suite fornita dal costruttore (v. per alcuni Nokia).

Per altri cellulari (v. Motorola V3 rzr) occorre un po' di pazienza e qualche programma che abiliti la funzione di installazione applicazioni via cavo e, poi, un programma che trasferisca l'applicazione -installandola- sul cellulare .



I menù sul cellulare

Per accedere al menù principale il tasto predefinito è lo zero.

Dal menù principale si accede alle voci di menù e ai sottomenù pigiando il tasto numerico corrispondente o con i tasti Sù/giù del pad di direzione

Con i tasti sinistra/destra del pad di direzione si torna indietro o si scende nel sottomenù.

Le scelte vanno operate pigiando il tasto numerico corrispondente.

Dopo una scelta o impostazione, se non si torna direttamente al testo, occorre risalire i menù (con il tasto sinistro del pad di direzione) sino ad uscire dal menù principale e tornare al testo.



L'indice dei capitoli (ci si accede dal menù Vai a) si scorre con i tasti Sù/Giù del pad. Una volta selezionato un capitolo, premendo il tasto di funzione in corrispondenza di Menù si apre un ulteriore sottomenù da cui scegliere se posizionarsi sul capitolo o uscire dall'applicazione, terminando la lettura.



Se intendete distribuire l'e-book, è opportuno premettere al libro un Help di poche righe sull'utilizzo dei menù e dei tasti di scelta rapida che potreste aver assegnato (v. pag. 17).

Installare il solo BookReader nel cellulare

N.B.: Questo paragrafo è una traduzione del file di Help in inglese. Non ho avuto modo di provare la funzionalità descritta.

Se il cellulare supporta un “file system” (Siemens, Nokia 6230i, SE K750 W800 e simili, gli ultimi modelli Motorola), potete installare BookReader una volta sola, e leggere libri contenuti nella memoria esterna (SD Card) o interna del cellulare. Quindi non occorre un PC con il programma shell per comporre un nuovo e-book; basta inviare un file di testo al cellulare via IRDA o Bluetooth, o via cavo, o copiarlo nella flash card.



Create un midlet JAR con la shell di TCBR, selezionate il modello appropriato (nella cui intestazione è compreso "file access", “file support” o FS), scegliete i fonts, configurate le opzioni, create il JAR e installatelo nel cellulare

[NdT: Probabilmente va creato un midlet senza alcun testo. Quando il Tipo di midlet selezionato riguarda un cellulare senza file support e non c'è almeno un libro aperto, l'icona “Crea”, infatti, è normalmente ombreggiata (non utilizzabile). Se, invece, selezionate un tipo di midlet con file support, l'icona è comunque disponibile]



Quando il Midlet viene mandato in esecuzione, visualizza un elenco di files e cartelle nel quale potete selezionare e aprire un file di testo, come in Esplora risorse. Se è già aperto un libro, andate al menù principale [o al sottomenù “Vai a...”], dove apparirà la voce “Apri un file...” con la quale è possibile visualizzare l'elenco di files.



Nota bene : i libri nella cartella del telefono devono essere in puro testo. Le conversioni di formato sono fatte solo nella creazione del file JAR con la Shell. Il BookReader sul cellulare accetta solo puro testo.





Appendice

Come faccio per.....

Copiare testo da WEB

Se copiate del testo dal browser (Internet Explorer, Mozilla, etc.) e lo incollate tout court nel documento, probabilmente verranno inserite tabelle, il testo avrà un diverso layout, e sarete costretti ad un lavoro di risistemazione della pagina e del testo che, in taluni casi, fa preferire ricopiare a mano il testo che si voleva importare.

La soluzione è data dalla funzione Incolla speciale, presente nel menù Modifica (in OpenOffice richiamabile anche con la combinazione di tasti Shift-Ctrl-V); scegliete il formato Testo non formattato, e il testo verrà incollato senza formati.



Importare testo da altri formati

TequilaCat BookReader è preconfigurato per funzionare con moltissimi altri formati: occorre soltanto scaricare i convertitori relativi e inserirli (rispettando le eventuali sottocartelle) nella sottocartella plugins (che si trova nella stessa cartella che contiene shell.exe). I convertitori vengono caricati dopo il riavvio di shell.exe, e potete controllarne il caricamento cliccando su Opzioni di preprocesso.

Adesso, quando aprite un libro, potete selezionare un formato di file per il quale è disponibile il convertitore; dal file verrà solo estratto il testo.

GetText (c) Kryloff Technologies, Inc.

Converte in formato testo files di help Microsoft (.hlp), files .html, e .htm, files di MS Word (.doc, .rtf), di excel (.xls) e di Powerpoint (.ppt), nonchè files WordPerfect (.wpd).

Va scaricato dal sito http://www.kryltech.com (link diretto: http://www.kryltech.com/download/gettext.zip).

UnTCR (c) UK Andrew Giddings 2000

E' un convertitore da formato TCR, un vecchio formato supportato tempo addietro da Psion e Symbian. Va scaricato dall'indirizzo: http://tequilacat.nm.ru/dev/br/plugins/untcr.zip.

MakeDoc (c) Pat Beirne

E' un convertitore dai formati di e-book per Palm .pdb, .prc.

Secondo l'Help originale del programma lo dovreste trovate all'indirizzo: http://tequilacat.nm.ru/dev/br/plugins/Makedoc.exe. Ho provato diverse volte ma non ho trovato nulla. Comunque su Internet trovate altri convertitori freeware da utilizzare al di fuori da Shell.exe, per ottenere un file di testo da un file per Palm.



Estrarre il testo da un .lit

Il formato .lit è un formato di e-book leggibile con Microsoft Reader.

Con ConvertLit, o meglio, con ConvertLitGUI (che comprende sia ConvertLit che un'interfaccia grafica per estrarre il testo) potete ottenere un file HTML che, poi, va aperto con OpenOffice Writer (o con MS Word) e, quindi, salvato in formato testo (.txt), ovvero importato in TCBR tramite il convertitore GetText.



Dove li trovo?

I programmi citati, i cui marchi e diritti appartengono ai rispettivi proprietari, li trovate ai seguenti indirizzi WEB.

OpenOffice

http://it.openoffice.org

Da qui, tramite gli appositi rinvii, verrete accompagnati alla pagina che vi consentirà lo scaricamento. Effettuate il download della versione con Java! Il file è di circa 100 Mb.

Su www.arcaonweb.it trovate sia un manuale dettagliato per OpeOffice Writer versione 1.1, sia il manuale “Creare un e-book con OpenOffice Writer” che tratta, sinteticamente, di OpenOffice Writer 2.



TequilaCat BookReader

http://tequilacat.nm.ru (v. pag. 10)



MidpX

http://kwyshell.myweb.hinet.net (v. pag. 22)



ConvertLitGui

http://dukelupus.pri.ee/convertlit.php

Il Programma è in inglese



E-books e testi in italiano

E-books

http://www.romanzieri.com/ebook/ebook.php?sort=Autore (in maggior parte classici fuori dal diritto d'autore)

http://www.latelanera.com/ebook/ - noir, horror, fantascienza, di contemporanei

http://www.ebookgratis.it/ - la maggior parte dei titoli fa riferimento a siti esterni buona parte dei quali non più esistenti.

www.classicistranieri.com - tra gli altri, moltissimi e-books in italiano

www.letturecreative.com

http://www.kultvirtualpress.com/



Testi (html, rtf, txt)

www.readme.it - la maggior parte dei testi, leggibili direttamente dal sito (in HTLM), è di autori deceduti da oltre 70 anni.

www.liberliber.it - (credo) la più grande raccolta di testi della letteratura italiana disponibile in rete.



Cercando “ebook” con Google troverete tanti altri testi ed e-books gratuitamente scaricabili.