P R O V E R B I
da "Proverbi Pugliesi" di Alfredo Giovine edito da "GIUNTI"
Proverbio in dialetto |
Traduzione | Spiegazione |
Pasqua piovose, gregna granosa | Pasqua piovosa, fasci di grano, pieni di chicchi | Se piove a Pasqua si ha un buon raccolto di grano. |
U troppe stroppie
|
Il troppo storpia | Col troppo si rischia di esagerare |
Le Barise so' come a Sanda Necole: so amande de le frastejiere | I Baresi sono come San Nicola: amano i forestieri. | Per i Baresi, San Nicola fa più miracoli ai forestieri, perciò loro si comportano alla stessa maniera. Il detto viene usato più per deprecare che per apprezzare tale comportamento. |
Le parole so' come a le cerase: ne pigghie iune ne vénene cinghe | Le parole sono come le ciliege: ne prendi una e ne vengono cinque. | Con il detto si invita alla prudenza nel parlare. Una volta che si comincia la situazione può scappare di mano dato che una parola tira l'altra. |
A San Geuanne, pigghie chelumme e ammine nganne | A S. Giovanni, prendi fioroni e mangiane | I fioroni raggiungono la loro maturazione normalmente nel periodo di San Giovanni. Conviene approfittarne. |
Ce uò sapè la vèretà, da le peceninne e da le mbriache | Se vuoi sapere la verità, la potrai sapere dai bambini e dagli ubriachi. | Il proverbio sta ad indicare che la verità la possono solo saper gli ubriachi e i bambini in quanto privi di inibizioni e di alcun imbarazzo. |
U primm'anne a ccore a ccore, U second'anne a ccule a ccule, U tèrz'anne a ccalge ngule | Il primo anno cuore a cuore, Il secondo anno culo a culo, Il terzo anno calci in culo |
Con il passare del tempo ogni ardore si raffredda |
Ci ttène terrise và pure mbaravise | Chi ha denaro va anche in Paradiso | |
Disse Garebbalde: apprisse a cudde mettime u ualde | Disse Garibaldi, appresso a quello mettiamo un'altro | Se hai debiti, non preoccuparti di un altro che si aggiunge |
U mariite disce sèmm'a la megghère: là come diche iì e non facènne come fazze iì | Il marito dice sempre alla moglie: fai come ti dico e non fare quello che faccio io | |
Na parola mangande e retirde a ccaste | Una parola in meno e ritirati a casa tua | Non intrometterti nei fatti altrui e controlla la parola |
U u-òmmene non è mmà chendènde | L'uomo non si acontenta mai | |
Le mazzate sò ssèmbe o cane mazze |
Le mazzate vanno sempre al cane bastonato | |
La fèmmene bbèll'e pelite sènza dote se marite |
La donna bella e sana, anche senza dote trova marito |
|
La notte porte chenziglie | La notte porta consiglio | Durante la notte il nostro cervello continua a lavorare e alla fine riesce a risolver problemi che la sera prima sembravano irrisolvibili |
La carna triste nan la vole né u diaue né Criste | La carne triste non la vuole né il diavolo nè Cristo. | Con questo detto si cerca di dare coraggio a chi sta molto male in salute, intendendo che colui che soffre non è gradito né al cielo né all'inferno.
|
Stipe, ca trueve | Conserva, che trovi. | Questo detto sottolinea la virtù del risparmio. |
Le palumme s'accocchiene ngejiele e le fejiesse sop'a la tèrre | I colombi si uniscono, in cielo, ed i fessi, sulla terra. | Gli stupidi vanno sempre insieme. |
U parète nan tène iuecchie e vvète, nan tène rècchie e ssènde |
La parete non ha occhi e vede, non ha orecchie e sente. | Si consiglia di fidarsi nel parlare, della copertura di una parete di campagna. Bisogna stare attenti, perché la presenza di persone indiscrete oltre la parete, può mettere discorsi e confidenze alla loro mercè. |
Nan tande a trà la zoche, se no se spèzze | Non tirare troppo la fune, altrimenti si spezza. | Con questo detto si esortano le persone a non sfruttare troppo le situazioni favorevoli perchè potrebbe sempre succedere qualcosa di imprevisto e quindi ci si potrebbe far male. |
Ci camine, taua taue, va a la case du Diaue; ci camine, spina spine, va a la case du Bommine | Chi cammina, sulle tavole, va alla casa del diavolo; chi cammina, sulle spine, va alla casa di Gesù bambino. |
La via agevole porta alla perdizione, la croce accettata alla resurrezione. |
Acquanne iè ccare, accattene cchiù ppicche | Quando è caro, comprane di meno. | Il proverbio invita a comprare un bene a quantità inferiore invece di abbondare se quest'ultimo costa troppo. |
Ci more de funge nan è chiangiute | Chi muore di funghi non viene pianto. | Colui che muore di funghi è considerato sprovveduto. Il suo significato è che chi mette a repentaglio la propria vita, non rispettandola, non ha diritto a vedersela piangere da altri. |