Home
Su

Perchè "Sentiero dei fiori"?

(cenni geomorfologici e vegetazionali)

Alla Regione Medioeuropea, caratterizzata da un clima temperato e da una copertura vegetale costituita in prevalenza da conifere e latifoglie a vegetazione estiva, appartiene il Distretto Alpino comprendente Alpi e Prealpi in generale.
Le montagne bergamasche fanno parte del Settore Alpino Orientale nel quale si differenzia la fascia calcareo-dolomitica delle Alpi Calcaree Meridionali (Prealpi) che, a partire dal Lago Maggiore, si estende ininterrotta fino alla Venezia Giulia ed anche oltre in territorio jugoslavo. È in questo settore prealpino che viene a collocarsi il massiccio dell’Arera insieme a tutti i gruppi montuosi più significativi delle Prealpi Orobiche o Bergamasche (Pegherolo, Menna, Alben, Presolana, Ferrante, Camino, Bagozza). La cronologia geologica fa risalire a circa 200 milioni di anni fa, vale a dire al periodo Triassieo dell’Era Mesozoica o Secondaria, la formazione dei potenti banchi sedimentari di roccia calcareo-dolomitiea che costituiscono l’imponente struttura del Pizzo Arera e delle altre vette delle nostre Prealpi, ben distinguibili nel paesaggio per il colore bianco cinereo delle loro pareti, delle loro rupi, dei loro detriti.
In merito alla collocazione geografica della nostra fascia prealpina è importante, dal punto di vista botanico, un’ulteriore precisazione: tutto il territorio delle Prealpi Orobiche viene a trovarsi nella zona calcareodolomitica compresa tra il Lago di Como e il Lago di Garda che i botanici, riferendosi all”’Insubria”, antico nome della Lombardia, hanno definito Distretto Insubrico. E questa una zona ben nota a studiosi e naturalisti, esempio unico di una eccezionale flora basifila che annovera specie di notevole valore botanico il cui insieme costituisce il “contingente insubrico’’, un’entità botanica unica al mondo.
Molte di queste specie fanno parte del patrimonio vegetazionale del “Sentiero dei Fiori” la cui ricchezza floristica, qualitativa e quantitativa, è dovuta al verificarsi di eventi favorevoli che nel corso dei millenni l’hanno determinata.
Sono di primaria importanza le particolari condizioni climatiche di cui le nostre Prealpi possono godere grazie alla loro conformazione morfologica gradualmente digradante da Nord a Sud come gigantesca gradinata affacciata sugli spazi aperti della pianura per accogliere l’afflusso dei venti meridionali grevi di umidità, e grazie anche alla loro collocazione tra i due grandi laghi prealpini di Como e d’Iseo che determinano un clima abbastanza mite ed uniforme e, insieme ad una buona e prolungata insolazione dei pendii e ad un loro relativamente breve innevamento, favoriscono lo sviluppo della vegetazione.
L’evento decisivo per l’attuale insediamento floristico sulle nostre Prealpi si verificò qualche centinaio di migliaia di anni fa, nell’Era Quaternaria, quando le grandi glaciazioni trasformarono, a più riprese, l’emisfero boreale in una immensa, desolata calotta polare. Enormi colate di ghiaccio colmarono anche le grandi vallate alpine per cui la flora che vi si era insediata a partire dall’Era Terziaria subì drastici rimaneggiamenti con la distruzione di molte specie alpine e dei relativi areali di diffusione.
Sfuggirono all’inesorabile massa di ghiaccio, risentendone meno gli effetti devastanti, alcune zone delle Alpi Calcaree Meridionali tra cui vasti lembi delle nostre Prealpi.
Sulle loro pendici, mai completamente soffocate dalle immani masse di ghiaccio che scorrevano nelle vallate dell’Adda e dell’Oglio, le condizioni climatiche rimasero ancora sopportabili per la vita vegetale per cui, sui versanti meridionali delle Prealpi Orobiche, si crearono spazi vitali per la conservazione di una parte della vegetazione alpina. Queste ‘‘oasi di rifugio” si ritrovarono così ad ospitare alcune specie vegetali che qui si rifugiarono per sfuggire alla forza distruttiva dei ghiacciai, evento questo che permise loro di sopravvivere e di giungere fino a noi.
Queste specie, passate indenni attraverso gli effetti deleteri delle grandi glaciazioni, vengono oggi indicate come “relitti glaciali” i quali, data la loro antichissima origine e l’attuale limitatezza delle loro aree di diffusione, prendono anche il nome di “paleoendemismi” cioe endemismi antichi.
Molte di queste specie relitte rimasero localizzate nella zona insubrica per cui si usa indicarle anche come ‘‘endemismi insubrici’’.
Sul “Sentiero dei Fiori” è possibile osservare un buon numero di questi preziosi endemismi unici al mondo come l’Allium insubricum, la Campanula raineri, la Silene elisabethae, che donano a questo ambiente un impronta di notevole valore botanico accresciuta anche dalla presenza di tre specie esclusive della flora alpina bergamasca: Linaria tonzigii, Galium montis-arerae, Saxifraga presolanensis, le cui origini hanno profonde radici nella notte dei tempi.
A ragione quindi si può ben dire che il “Sentiero dei Fiori” rappresenti uno fra i più interessanti itinerari naturalistici delle Prealpi Orobiche lungo il quale alla grandiosa varietà del paesaggio si aggiungono rare e spettacolari fioriture di inattesa e sorprendente bellezza e di insuperabile valore botanico.
S’impongono perciò la necessità e il dovere morale di conservare e rispettare integralmente questo straordinario biotopo alpino che la Natura ha regalato alla nostra terra costruendolo pazientemente lungo l’arco dei millenni con delicate interazioni tra clima, suolo ed ambiente per preparare ad ogni creatura lo spazio per la sua sopravvivenza. Qualsiasi intervento che dovesse intaccare o distruggere l’equilibrio biologico di un ambiente di rilevante importanza come il “Sentiero dei Fiori’’ significherebbe un’irrimediabile rinuncia ad una ricchezza che la Natura non potrà mai più ricostruire.

Tratto da: "Sentiero dei Fiori" di Claudio Brissoni

 

Home ] Su ]

Inviare a cribona@hotmail.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2002 Rifugio Capanna 2000
Aggiornato il: 25 marzo 2002