Il Banato



Introduzione

perché questa pagina sulla regione del Banato?
Personalmente non sapevo esistesse un luogo con questo nome, l'ho scoperto trovando il mio cognome riferito a tre persone emigrate lì, probabilmente all'inizio del 1730 in un villaggio chiamato all'epoca Mercidorf.
Una lettura dei registri del paese mi ha confermato la presenza di Melchioro Coradello (19-7-1672) con due figli: Gioanni - Giovanni - (6-9-1707) e Catterina (21-8-1713)
I motivi dell'emigrazione in un luogo così lontano, si possono solo intuire ma non potremo mai conoscerli veramente, anche perché non esiste traccia alcuna nei registri di Castelnuovo.
Purtroppo la loro fu una emigrazione finita tragicamente pochi anni dopo: per una epidemia di peste morirono nel giro di un mese. Prima la moglie di Giovanni, Camilla Bevilacqua originaria di Trento, il 13-8-1738, poi Melchioro il 22-10-1738 ed infine Giovanni stesso, il 31-10-1738, dopo soli 14 mesi di matrimonio con Camilla.
Della sorella Cattarina non ho trovato traccia e non posso dare alcuna notizia.


Introduction

Why this page on Banat region?
I didn't know the existence of this place, I discovered it founding my surname referred to three people emigrated there at the beginning of 1730, probably, in the village called at that age Mercidorf.
Reading village's parish registers confirmed me the presence of Melchioro Coradello (19 Jul 1672) with two sons Gioanni - Giovanni - (6 September 1707) and Catterina (21 August 1713)
The emigration's reasons in a so far place can only guess but are not really known also because there is no trace of this emigration in Castelnuovo's registers.
Unfortunately their emigration ended tragically few years late: for a pest epidemic they all dead in one month.
First was Giovanni's wife, Camilla Bevilacqua coming from Trento, dead on 13 August 1738, after was Melchioro on 22 October 1738 and last dead was Giovanni itself on 31 October 1738, married just 14 months before with Camilla.
I had no trace of Cattarina and I can't say anything.


 

 

from: Genealogy net

Geography of the Region

The Banat (Hungarian Bánát) is now divided between western Romania, northern Yugoslavia (the eastern part of Vojvodina, which is part of Serbia), and eastern Hungary with boundaries as follows:

North: Maros (Mures) River
East: foothills of the Transylvanian Alps, i.e. Transylvania and Wallachia
South: Danube (Donau) River
West: Tisza (Tisa, Theiss, Theiß) River

[This section still under construction.]

 

General Information

vai alla traduzione


Introduction:
The Donauschwaben Migration refers to large-scale migration of individuals and families from German-speaking states to the areas of the former Austro-Hungarian Empire reconquered from the Ottoman Empire during the 17th, 18th and 19th centuries. Many if not all of these migrants emigrated out of the areas of the ancient Suebi (Swabian) and Alemannic regions centered around Stuttgart and encompassing portions of modern Baden-Württemberg, Alsace, Lorraine, and Switzerland. Others hailed from Austria, other places in the Austro-Hungarian Empire or the Rhineland-Palatinate. These migrants often set out from the cities of Ulm or Günzburg travelling along the Danube River or on it via the famous "Ulmer Schachtel" (Ulm Crates or barges).


History of the Region

The following sketches Banat history in brief. A more comprehensive account by Sue Clarkson is also available (26kB text file).

As the Greek historian Herodotus observed (Book IV), the area that was later to become the Banat was toward the end of the sixth century BC inhabited by the Agathyrsi, probably an Illyrian or Thracian tribal people. Around 400 BC the Celts moved east into the region and by the first century BC, the Romans. By 107 AD they had incorporated the region into the empire as the province of Dacia. The Emperor Trajan created in 106 the town of Tibiscum as a Roman stronghold which became the present-day Temeschburg. Dacia was lost to Rome 270-75 during the reign of Marcus Aurelius and was overrun by various tribes of Iazyges, Vandals, Heruli, Gepids und Ostrogoths.

Toward the end of the fourth century, the region was again overrun, this time by the Huns. After their defeat by combined Roman and German forces, the Gepids inhabited the area until the seventh and eighth centuries which saw the arrival of the Avars and Slavs. When the power of the Avars was broken by Charlemagne, the region passed under the control of the Bulgars. Before the end of the ninth century, the Magyars or Hungarians arrived out of the east to conquer the region and hold it until the Turkish conquest in 1552.

Prior to 1526, when the Ottoman Empire defeated Hungary at the battle of Mohacs, there were several Banats (Hungarian Bánát). These were districts ruled by an official known as a Ban (a term that has its origin in a Persian word meaning lord or master which was introduced into Europe by the Avars; "Banat" came to mean a frontier province or a district under military governorship) The most common use of the term, though, is The Banat of Temesvar, which, oddly enough, was never administered by a Ban. Ruled by the Ottomans from 1552 until 1716, it was then conquered by the Habsburg armies led by Prince Eugene of Savoy, and officially transferred to Austria by the Treaty of Passarowitz/Pozarevac in 1718.

During the years of Ottoman rule, the area was largely depopulated and had a large proportion of marshland. Count Mercy was appointed governor in 1720 and started the process of turning the Banat into a settled agricultural region. In 1779 the Banat was transferred to Hungarian rule. From 1848 to 1860 the Banat and the Batschka were ruled directly by the crown. From 1860 until 1919 the Banat was formally a part of Hungary.

Between 1722 and 1787, many skilled settlers were recruited from Habsburg domains in the Holy Roman Empire to populate the newly-gained lands. The first settlers came primarily from Swabia, hence the term Donauschwaben.

Immigration occurred sporadically after that time and was known as the "Schwabenzug" or "Swabian Migration". The original Swabian Migration also included French-, Italian-, and Spanish-speaking immigrants. The first two migrations were restricted to Roman Catholics, but the third was also open to Protestants. Emperor Josef II had granted freedom of religion in the Habsburg Empire by that time.

The early immigrants were recruited and given travel stipends and loans for seeds, implements, and tools, and were apportioned houses in master-planned villages. Fields were allotted in farmlands surrounding the villages. Freedom from serfdom, initial exemption from taxes, uncrowded land, startup help, and association with the Habsburgs were the lures for immigration to a frontier region which was beset by border wars, marshland, and illness. To put things in perspective, the Banat was still a frontier region in Europe at the time of the American Revolution.

The immigration of the "Swabians", along with the settlement of the Military Frontier by Serbs recruited for settlement and military service, populated a border region recently won from a perennial foe.

Jacob Steigerwald has written a review of 11 identifiable German ethnic groups in Romania in his book Tracking Romania's Heterogeneous German Minority from its Origins to the Diaspora (publication info).

The "Swabians" who hailed from various areas in Germany after the Banat became an Austrian colony in 1718.

Descendants of peasant and weaver families from the Bohemian Woods who settled near Mount Semenik in the villages of Wolfsberg, Weidenthal, Lindenfeld and Weidenheim.

In the southeastern Banat around Resita (Reschitz) there are descendants of Styrian miners and craftsmen who began settlement in 1725.

Many Germans in Timisoara are descendants of Austrian military and civilian territorial administrators and office workers; there has been much intermarriage with Swabians from the rural areas.

In the Satu Mare (Sathmar) district north of the Banat, there are descendants of Germans from Baden-Württemberg who settled between 1712 and 1815.

The Saxons of Transylvania came originally from Rhenish Franconia between 1141 and 1181 in response to the invitation of the Hungarian King Geze II. Others came from Luxembourg, Lorraine, Thuringia and Bavaria. The Saxon cities were Sibiu (Hermannstadt), Brasov (Kronstadt), Sighisoara (Schäßburg), Medias (Mediasch), Bistrita (Bistritz) and others.

Also in Transylvania, the Landler from the towns of Turnisor (Neppendorf), Cristian (Großau) and Apoldul de Sus (Großpold) came between 1734 and 1762 from Carinthia, Styria and the Upper Austrian area around Bad Ischl.

The Durlacher Germans of Transylvania came from Durlach in Baden in 1743.

The descendants of Bacska-Swabians live in the Transylvanian towns of Aurel Vlaicu (Benzens) and Batiz. Their ancestors came between 1894 and 1898 from an area near Czervenka in the Batschka.

The Nösner Zipser in Transylvania have the same origin as the Zipser Saxons living in northern Romania. The ancestors of both groups were descendants of Saxons who settled at Spis (Zips) in Slovakia at the foot of the Tatra mountains in the 12th and 13th centuries.

The Bukovina Germans settled in the latter part of the 18th century from Württemberg and German-speaking areas of Bohemia and Slovakia (Zips).

During the period 1866-1869 the Kriegsministerium in Vienna started a large resettlement program with the founding of "Grenzkolonien" in the Banat Military Frontier of the southern Banat (for background see; Roth, Die planmässig angelegten Siedlungen im Deutsch-Banater Militärgrenzbezirk 1765-1821). As part of this program, eight new "Marsh Settlements", among them Giselahain, Elisenheim, Rudolfsgnad, Albrechtdorf, Marienfeld and Königsdorf, were established. Königsdorf was settled in October of 1868, by 200 German families from Stefansfeld. A massive dyke construction program was undertaken to prevent flooding. In addition to the locals, over 2000 workers, mainly from Hungary and Bavaria, were employed in this project in 1869. In spite of all this effort, these communities were repeatedly flooded. Because of disastrous flooding, Königsdorf on the Temes was abandoned in 1880 and the inhabitants returned to their place of origin, Stefansfeld. (Those tracking Stefanfelders, who are faced with gaps in the data, must consider the possibility that their people were in Königsdorf during this period. Others of these Marsh villages were paired similarly with other more established communities; tracking people in the Banat can be eased by considering these internal migration patterns.)

After the Treaty of Trianon in 1919, the Banat was split into three parts. The largest part went to Romania, the western part to Yugoslavia and a very small part in the north to Hungary. At the outbreak of the Second World War, there were in the eastern Banat 300,000 Germans, in the western Banat 130,000 Germans and in the northern Banat, 10,000 Germans. During the capitulation of Yugoslavia, 1941-5, the western Banat belonged to the Military Command of Serbia, but returned to Yugoslavia after the war. Death, flight and expulsion led to the disappearance of the Donauschwaben from the western Banat in contrast to eastern and northern Banat where at least some have remained.

from: monographs

DONAUSCHWÄBISCHE HEIMATBÜCHER
MONOGRAPHS OF DANUBE SWABIAN PLACES
MONOGRAPHIES DES LIEUX DANUBE-SOUABES
RO-1994 CARANI - MERCYDORF (1304)
-- HOG (Heimatortsgemeinschaft)
-- Bobik, Gustav: Rede zur Feier des 100jährigen Bestandes der Gemeinde und römisch-katholischen Seelsorge Mercyfalva. Temeschburg 1884.
-- Schiff, Peter: Mercydorf 1734-1934. Beiträge zur Geschichte der Gemeinde Mercydorf. Temeschburg 1934. 80 S.
-- Petri, Anton P.: Mercydorf, Die Siedlerfamilien und ihre Herkunft, Homburg 1980 (Donauschwäbisches Kulturwerk Saarland)
-- Klugesherz, Lorenz; Lammert, Erich et al.:
Mercydorf. Stockach-Hindelwangen 1987, 621 S.
RO-1650 CARANSEBES - KARANSEBESCH (2293)


See also:
BANAT HEIMATORTSGEMEINSCHAFTEN:


 


from: http://www.genealogienetz.de/reg/ESE/dshist.txt
Last updated 01/22/97

History of German Settlements in Southern Hungary
by Sue Clarkson

vai alla traduzione


At the end of the nineteenth century, there were more than two million Germans living in Hungary. During the eighteenth century, the Habsburg monarchy of Austria, which ruled Hungary at that time, had enticed Germans to emigrate to the unsettled lands of Southern Hungary, which had been devastated by over 150 years of Turkish occupation. From 1711 to 1750, approximately 800 villages were founded in Hungary by German settlers. The Banat Province was one of the primary areas of settlement.

The Habsburgs had become the ruling monarchy in Hungary in 1527, following the death of King Louis II of Hungary. King Louis was killed defending Hungarian territory against the Turks (Ottoman Empire) at the Battle of Mohacs in 1526. After Mohacs, the Turks dominated two-thirds of Hungary, including the Banat. The remaining portion was ruled by the Habsburgs. War with the Turks continued throughout the sixteenth and seventeenth centuries.

The Austrian Imperial Army commanded by Prince Eugene of Savoy was finally successful in driving them out. A peace settlement at Karlowitz in 1699 brought Hungary, except for the Banat, under control of the Habsburg Emperor Leopold I. Later, Prince Eugene captured the Banat, and the province was ceded to the Habsburg Emperor Charles VI after the Treaty of Passarovitz. The Banat was considered a crown territory of the Holy Roman Empire from 1718 to 1778 and was administered from Vienna during that period.

Although there had been German emigration to Hungary prior to this time, the expulsion of the Turks resulted in an organized settlement program sponsored by the Habsburgs. The Habsburgs had three aims: to fortify the land against invasion, to develop farm land, and to further the Roman Catholic Religion in Eastern Europe. Thus they offered Catholics of the southwest German states inducements such as free agricultural land, homesites, construction materials, livestock and exemption from taxes for several years. The colonization of the Banat was entrusted to Claudius Florimund, Count of Mercy, general under Prince Eugene of Savoy. Mercy sent agents to the Habsburg territories in the region which is now western Germany. Settlers came from the regions known as Baden, Wuerttemberg, Alsace, Lorraine, the Rhinelands, Westphalia, Bavaria and Swabia as well as from other areas. Although they came from various regions and spoke various dialects, the Hungarians called them Swabians, and the name came to be used in reference to all of the Germans who settled in the Danube valley. Most were poor peasants who had farmed the land of feudal lords, and who had been subjected to heavy taxation and military conscription. The city of Ulm, in the Swabian region of the German states, was a common point of departure. From Ulm, settlers boarded boats called "Ulmer Schachtel" and sailed the Danube to Vienna, where they registered for their land.

Covered wagons, which also followed the Danube, were also used for transportation. The route of the Danube took them through Budapest and into the Banat."

The colonisation came to be known as "der Grosse Schwabenzug" or the "Great Swabian Trek." The majority of the migration took place in three phases which were named after their Habsburg sponsors:

1. The "Karolinische Ansiedlung," or Caroline colonisation, which occurred from 1718 to 1737;

2. The "Maria Theresianische Ansiedlung," or Maria Theresian colonisation, which occurred from 1744-1772; and

3. The "Josephinische Ansiedlung," or Josephine colonisation, which took place under Joseph II from 1782 to 1787.

After 1789, the government-sponsored colonisation was discontinued, but some settlers continued to arrive in Hungary until 1829, after which only those with 500 Guilders cash were allowed to migrate.

During the colonization period, people of other nationalities also settled in the plains of the Banat. Among them were Serbs, Croatians, Bulgarians and Romanians, and to a lesser extent, Slovaks, Ruthenians, Czechs and a few French and Italians.

Many of approximately 15,000 German settlers from the first colonization were killed in Turkish raids, or died from bubonic plague. Thus, the second wave of approximately 75,000 German colonists had to rebuild many of the settlements. They were successful in re-establishing the towns, but their life was filled with hard work.

The third wave consisted of approximately 60,000 new German settlers who were able to increase the economic prosperity of the Hungarian farm land. The Banat region later came to be known as the "breadbasket of Europe." The hardships endured by the three groups of colonists is summarized in this verse:

Der Erste hat den Tod,
Der Zweite hat die Not,
Der Dritte erst hat Brot.

which is translated as, "The first encounters death, the second need, only the third has bread."

Despite the hardships, more than 1,000 German villages were established in Southern Hungary. Plans for the villages were laid out in Vienna. The towns were generally built in a square checkerboard pattern, with the Catholic Church and its surrounding square in the center of the town. The style of the buildings was a modified Baroque, and came to be called "settler's Baroque." Each village, however, had slightly different designs for the decorative finishes on the buildings, and the differences are still visible today.

The houses were built perpendicularly to the street, and consisted of a series of adjoining rooms, with the parlor on the end which faced the street, and sheds for domestic animals on the opposite end. Long covered porch ways extended the full length of the house. The Swabians were known for keeping their houses and gardens clean and carefully maintained. Each houseplot was surrounded by a fence, and the courtyard within the fence contained grape vines, fruit trees and the household garden.

The streets in the villages were wide, and were used as pathways for community activities, such as baptism, wedding and funeral processions.

Cattle were also led down the street to the common pasture in the surrounding area of the village. The streets, too, were always kept clean.

Crops were grown in the fields surrounding the village. The specialty crops grown in this area were sugar beets and hemp. Other crops were wheat, corn and alfalfa. The farmers also kept horses, cattle, pigs, chickens and geese. The home gardens included grapes for eating and for wine production, vegetables, and fruits such as peaches, apricots, melons and tomatoes. In the villages, schools were built in close proximity to the church. As the settlers were allowed to bring clergy and teachers, the first school master usually came with the settlers. Teaching was done in German. Whether or not the people were pious, the social customs of the village centered around church activities. Sunday dress for the women consisted of the "tracht", or village costume, which included a distinctive dress plus decorative shawls, scarves and aprons. Each village had its own type of dress and hairstyle. Baptisms and weddings were festive events for family and neighbours, and included a street procession and special dinner. The major feast of the year was called "Kirchweih," the church consecration days, and was held on a Sunday in Autumn. The young men wore special hats which had been created by the young women of the village, and all took part in a procession led by a selected young couple. The day included a special mass, a festival dinner, and dancing in the street.

In the larger cities, where people were craftsmen and shopkeepers, a German middle-class and cultural life developed. Here, schools in German areas of the cities also had instruction in German. There were also German-language newspapers and magazines. Concerts, plays and balls were held, and Temeschburg was known for its fine German theatre events and other cultural activities.

The Habsburg rule in Hungary, which began in 1527, lasted for nearly four hundred years, until the dissolution of the Habsburg Monarchy in 1918. The German immigrants, invited by Habsburg agents at the request of the Hungarian Parliament, often lived peacefully side-by-side in the cities and villages with other ethnic groups. There were many Hungarian authorities of Magyar descent, however, who resented having to accept non-Magyar rule, and the "Germanization" effect of the Habsburgs. The loyalty of the Swabians went to the Habsburgs, who were primarily responsible for freeing the land from the Ottoman Empire, and for organizing the resettlement program.

Under the Habsburgs, German replaced Latin as the official language of Hungary, and German influence became very strong in the cities. In 1740, even Budapest was a predominantly German city. In the country, German peasants were the better farmers; and in the cities, many of the master craftsmen among millers, tailors, shoemakers, masons and other artisans were German. Throughout Hungary, Swabians held many positions in government offices.

The Hungarian nobility wished to counteract the Swabian influence by making Magyar (Hungarian) the official language of the country, and supported scholars in the development of Magyar literature. Religion, too, was a source of conflict, since the Habsburgs wanted to advance the Roman Catholic religion in a country which had been predominantly Protestant (Lutheran, Calvinist and Unitarian.)

The Habsburg Emperor Joseph II, who also ruled as King of Hungary from 1780 to 1790, attempted to reduce friction between Catholics and Protestants by passing the "Patent of Toleration" in 1781. He also introduced other reforms with the intent of improving life for the peasantry by removing them from the jurisdiction of feudal nobility, and by taxing the nobles to increase Hungary's share in supporting the cost of government. After Joseph's death, many of his reforms were reversed and Magyars began to assert greater authority. In 1844, Hungary passed the Language Act, which made Magyar the official language for government, education and religion. This was the beginning of the "Magyarization program," which was directed primarily against the German-speaking people of Hungary. The Magyars wanted greater independence from Austrian rule. In 1867, a compromise was reached with the Emperor Franz Joseph which resulted in the formation of the Dual Monarchy of Austria-Hungary. In 1868, the Nationality Bill assured that all citizens of Hungary enjoyed equal rights, but also affirmed Magyar as the official language. The Educational Act of 1879 made Magyar the compulsory language of instruction, which furthered the assimilation of ethnic minorities. The Swabians were the largest minority group in Hungary, and some, particularly in the cities, became assimilated to the point of changing their family names to Magyarized versions. Access to education beyond the village schools and to the privileges of higher social status required such assimilation, and those minorities who accepted the Magyar way of life were not subjected to discrimination. The rural Swabian villages were less affected by the Magyarization program due to their isolation, and the agrarian lifestyle there remained relatively stable for two hundred years after the settlements were established."


Danube Swabians in the Twentieth Century

At the turn of the century, Hungary was a large, ethnically-diverse nation occupying over 109,000 square miles in Central and Eastern Europe. The population of more than eighteen million was 49% Hungarian (Magyar), 17% Romanian, 13% German, 13% Slovak, 4% Serbo Croatian and 4% from other ethnic groups. Since the formation of the Dual Monarchy of Austria-Hungary in 1867 under the Habsburg ruler, Franz Joseph, the Swabian peasants of the Banat had enjoyed a period of economic prosperity due to the thriving agricultural economy of the region. At this time, most Swabians were not politically aware or nationality-conscious, and they were proud of their children who had moved to urban areas and found success via Magyarization.

Land ownership was necessary for making a good living in agriculture, and the Swabian Germans practiced the inheritance custom known as "Anerberecht," in which land holdings were inherited by the first-born son, keeping farm sizes large and intact. Other sons were forced to earn a livelihood as landless farm workers, or in other professions. This custom differed from the Magyar practice of dividing farm lands among their sons, which resulted in increasingly small parcels with each subsequent generation. Large tracts of land in Hungary were still held in possession by the upper class and the Roman Catholic Church, leaving very little farm land for sale, and at very high prices. As the population continued to grow, lack of available land eventually led to wide-scale emigration, primarily to the United States and Canada, but also to other countries. Between 1899 and 1911, over 197,000 Germans left Hungary. For many, the goal was to earn enough money to return to Hungary and buy land, and some did return, but most stayed in their new countries.

Other factors contributed to emigration from Hungary. In America, industry was expanding rapidly, and steamship lines and manufacturers sent agents to the villages to recruit factory workers. Compulsory military service caused some young men to leave. Under Parliamentary law, military service began when a man reached the age of 21. After three years of active service, men were transferred to the "Reserve," where they could be recalled until reaching 43 years of age. Others were tired of the heavy taxation which resulted in poverty and inequality for the peasant class. Emigration continued in the years immediately following World War I.

World War I was a turning point for Austria-Hungary and its ethnic groups. Even before the war was over, nationalities within Austria- Hungary were eager for independence. In October 1918, the Czechoslovak Republic was declared and the Yugoslav National Council proclaimed independence from the Dual Monarchy. The Hungarian Republic was formed in November and in December, the Romanian National Assembly declared unity with the geographical regions known as the Banat and Transylvania. When the war ended, the Habsburgs were no longer in power, and Austria-Hungary had been dissolved. Revised final boundaries for Hungary were formed at the Treaty of Trianon in June, 1920, and this resulted in the loss of two-thirds of her former territory. Land in Transylvania and most of the Banat was awarded to Romania. Yugoslavia gained land in Southern Hungary, including a strip of the western Banat. Czechoslovakia became a new country fashioned out of former Hungarian territory. The Swabian villagers whose families had lived in Hungary for almost 200 years now found themselves in three different countries.

In post-Trianon Hungary, the Germans, by default, became the largest minority group, because the people from the other minority groups were now citizens of other countries. Although the post-war treaties contained clauses which protected the rights of ethnic minorities, Magyarization continued to put pressure on Germans. In part as a counter-reaction, and also stemming from contact with Germany as a result of the war, cultural awareness began to develop among young, educated Swabians in urban areas. German cultural societies such as the "Ungarischer Deutscher Volksbildungsverein" (UDV, Educational Association of the German Peoples in Hungary) were founded. A later group, the "Volksbund der Deutschen in Ungarn," (VDU, Union of Germans in Hungary), which was more political than cultural, became subsidized by the German Nazis, who were eager to promote their concept of "Herrenvolk," or "Great German Folk". The VDU was favorably received by the majority of youth under 35, but was rejected by most of the elder "Swabians".

Romania inherited large numbers of ethnic German citizens as a result of World War I. Here, freedom was granted to the Germans to conduct school lessons and church services in their own language. A cultural association called the "Verband der Deutschen in Rumaenien" (Union of Germans in Romania) was founded in 1921. In Yugoslavia, Germans set up schools where teaching was done in the German language, and formed the "Schwaebisch-Deutschen Kulturbund" (Swabian-German Cultural Union).

The Nazi party was also able to gain influence in these countries, as they had done in Hungary.

In the period between the wars, the lifestyle of Germans in rural villages in all three of the countries remained much the same, and the isolated villagers were much less affected by the political concerns which arose in the cities. However, the rise of Hitler in Germany and the outbreak of World War II forced even rural Swabians to become conscious of their status as ethnic Germans. Hungary and Romania were initially aligned with Germany, although they both changed alignment later, while Yugoslavia sided with the Allies.

In Hungary, with the full sanction of the Hungarian government, Swabians could enlist either in the Hungarian army or the German army.

The Nazis recruited Hungarian Germans by bringing them into Germany for youth camps, summer schools and sports programs, where they were indoctrinated with propaganda. Many youths volunteered freely for the German army to avoid the discrimination they were sure to receive in the Hungarian army. The German army encouraged those who had Magyarized their names to change them back. Many were recruited to the Waffen Schutz Staffel (Waffen SS, the military militia). In Romania, Swabians could also enlist in the Germany army and remain Romanian citizens, and more than ten per-cent of the German population did so. Yugoslavian Germans also enlisted in the Waffen SS, many of them into the all- Swabian Prince Eugene Division, named after the Austrian military hero who had freed Hungary from the Turks. After Germany overran Yugoslavia and occupied the country in 1941, Yugoslavians of German descent were forced into the German army. Feelings among Swabians, however, were not unanimously in favour of the Nazi party, and there were as many who resisted the movement as there were who supported it.

As German defeat became imminent, German military leaders initiated plans to evacuate ethnic Germans from the many Eastern European countries in which they lived. In Hungary, many refused to leave the only homeland they had ever known, but some 50,000, primarily those most closely associated with Nazi Germany, did leave in convoys of horse- drawn peasant wagons. The Soviet communists took control of the country, and in some Swabian villages, most of the adult German men and women who remained were deported to forced labour camps in the Soviet Union. Those who did not die in the harsh conditions in the camps were returned to Hungary in 1946, but found that they were no longer welcome. In 1945, German-owned land had been seized by the government without compensation, and non-Magyarized Germans had been expelled as traitors. Germans were considered non-Magyarized if they had listed German as their nationality or as their mother tongue on the latest census, if they had changed Magyarized names back to German, or if they were members of a cultural association of the Waffen SS. The expulsions took place in 1946, and resulted in 170,000 Germans being transported to the American Zone of West Germany, and 50,000 to the Soviet Zone in East Germany.

The Russians liberated Romania from the Germans in 1945. About 100,000 Swabians had left Romania when the Soviet troops began to arrive. There were no reprisals or expulsions in Romania, but property of German-speaking citizens was confiscated without compensation. Under Soviet authority, 75,000 adult German men and women were deported to labour camps in the Russian Ukraine. The 85% who survived the difficult conditions in the camps were released from 1945-1951. About half of those released did not return to Romania, but went instead to West Germany, East Germany or Austria.

In Yugoslavia, 60% of the Swabians left the country in horse-drawn carts with the retreating German army as Soviet troops invaded. Those who remained were declared traitors, and were subjected to cruel and harsh treatment due to their association with the German soldiers who had occupied their country during the war. Since 1941, the German occupation had created high levels of resentment among the predominantly Serbo-Croatian population. The German Army had executed thousands of Yugoslavian hostages in retribution for the killing and wounding of German soldiers during the occupation. The result was that in 1944, Germans were stripped of citizenship, and their property was confiscated. Approximately 27,000 to 37,000 were deported to the Soviet Union, and others were placed into concentration camps which had been made from Swabian villages, resulting in 35,000 to 45,000 children being separated from their parents. Thousands died in the camps from starvation, malnutrition and disease, but other thousands escaped an Prior to World War II, approximately 1.5 million Danube Swabians lived in Hungary, Romania and Yugoslavia. The result of war deaths, expulsions, deaths in labour and concentration camps, and emigration was a reduction of two thirds of that number. In 1983, only 550,000 Swabians were estimated to remain (270,000 in Hungary, 250,000 in Romania, and 30,000 in Yugoslavia). Of the approximately one million refugees who went to Germany and Austria, about 250,000 later emigrated to other countries, including the United States, Canada, Australia, France and the South American countries of Argentina, Brazil and Venezuela. Emigration still continues particularly from Romania, even though it is difficult to get permission from the government to leave.

The events which forced the Swabians from their homeland triggered a heightened awareness of their unique ethnic identity. In Austria, there now exists the Danube Swabianmuseum, the Danube Swabian archives, and the "Haus der Donauschwaben" at Salzburg. In Germany, many cities have active Danube Swabian organizations, and Danube Swabian newspapers and other special publications exist. In Sindelfingen, the Haus der Donauschwaben has cultural exhibits and a research archive. There is also a genealogical association which is totally dedicated to genealogical research on Danube Swabian families.

Ethnic clubs also exist in Australia, South America, the United States and Canada. Many of the clubs sponsor special events commemorating their cultural history. In the U.S., the national Danube Swabian Association of the USA, Inc., was founded in 1956, and has its base in Milwaukee, Wisconsin.

The eventual result of the emigration of the Danube Swabians from Hungary, Romania and Yugoslavia is the disappearance of their cultural influence in the region. Those Germans who remained in Yugoslavia are already "invisible" even though the past is still evident in the architectural appearance of the villages. The remaining German populations in Hungary and Romania are too small to make a cultural impact. Since so many members of younger generations have left, the number of German children being born continues to diminish. Although the emigrants continue to preserve memories of their cultural heritage, first-hand knowledge of the traditions will disappear. Change is inevitable in all societies, and it is fortunate that so many associations have been founded in so many countries to preserve the history of the Danube Swabians.

 

Bibliography
----------------

Clark, Charles Upson. "United Romania."
New York: Arno Press & the New York Times, 1971.

Engelmann, Nikolaus. "The Banat Germans." Translated by John Michels.< BR > Bismarck, ND: Univ of Mary Press, 1987.

Frey, Katherine Stenger. "The Danube Swabians: A People with Portable Roots."< BR > Belleville, Ont., Canada: Mika Publ. Co., 1982.

Kramar, Zoltan. "From the Danube to the Hudson: US Ministerial Dispatches on Immigration From the Habsburg Monarchy: 1850-1900." Foreword by Steven Bela Vardy. < BR > Program in the East European and Slavic Studies Publication Number 9.< BR > Atlanta: Hungarian Cultural Foundation, 1978.

Koehler, Eve Eckert. "Seven Susannahs: Daughters of the Danube." Milwaukee:

Macartney, C.A. "Hungary: A Short History" Edinburgh Univ Press, 1962.

Marczali, Henry. "Hungary in the Eighteenth Century." Introductory essay by Harold W. V. Temperley. Cambridge: Cambridge Univ Press, 1910; reprint ed., New York: Arno Press and the New York Times, 1971.

Paikert, Geza C. "The Danube Swabians." The Hague: Martinus Nijhoff, 1967.
(Note: the most thorough and well-documented work on the Danube Swabians.)

Seton-Watson, Robert William. "Treaty Revision and the Hungarian Frontiers."
London: Eyre and Spottiswood Ltd., 1934.

Spira, Thomas. "German-Hungarian Relations and the Swabian Problem."
Eastern European Quarterly. New York: Columbia Univ Press, 1977.

Springenschmid, Karl. "Our Lost Children: Janissaries?" Translated, with additional notes, by John Adam Kohler and Eve Eckert Koehler. Milwaukee: Danube Swabian Assoc. of the USA, 1981. Originally published under the title, "Janitscharen? Die Kinder Tragoedie im Banat", Vienna: Eckartschriften.

Steigerwald, Jacob. "Donauschwaebische Gedankenskizzen aus USA - Reflections of Danube Swabians in America." Winona, MN: Translation and Interpretation Service, 1983.

Steigerwald, Jacob. "Tracing Romania's Heterogeneous German Minority from its Origins to the Diaspora." Winona, MN: Translation and Interpretation Service, 1985.





Versione in Italiano



da: http://www.genealogienetz.de/reg/ESE/dsbanat.html>

Geografia della Regione

Il Banato (in Ungherese Bánát) è ora diviso tra l'Est della Romania, il Nord Iugoslavo (la parte Est della Vojvodina, che è parte della Serbia), la parte Est dell'Ungheria con i seguenti confini:

Nord: fiume Maros (Mures)
Est: i piedi delle Alpi della Transilvania, cioè Transilvania e Vallachia
Sud: fiume Danubio (Donau)
Ovest: fiume Tisza (Tisa, Theiss, Theiß)

[This section still under construction.]

 

Informazioni Generali

Introduzione:
L'emigrazione degli Svevi del Danubio (Donauschwaben) si riferisce ad una emigrazione su larga scala di singoli e famiglie provenienti da aree di lingua Tedesca dell'antico impero Austro-Ungarico, riconquistato all'impero Ottomano durante il XVII, XVIII e XIX secolo. Molti, se non tutti gli emigrati provenivano dalle zone dell'antica Svevia (Schwaben) e regioni Alemanne centrate intorno a Stuttgart e comprendenti porzioni del moderno Baden-Württemberg, Alsazia, Lorena, e Svizzera. Altri furono chiamati dall'Austria, da altri luoghi dell'impero Austro-Ungarico o dal Rhineland-Palatinato. Questi emigranti vennero dalle città di Ulma o Günzburg viaggiando lungo il Danubio o lungo la famosa "Ulmer Schachtel" (gabbia o chiatta di Ulm).



Storia della regione

Qui di seguito una breve storia del Banato. E' disponibile anche una storia più completa scritta da Sue Clarkson (26kB file formato testo).

Come ossercvò lo storico Greco Erodoto (libro IV), l'area chiamata poi Banato fu abitata verso il sesto secolo AC dagli Agatirsi, probabilmente una popolazione tribale Illirica o Tracia. Verso il 400 AC i Celti si mossero verso Est nella regione e nel primo secolo AC i Romani. Nel 107 DC inclusero la regione nell'impero come provincia della Dacia. L'imperatore Traiano fondò nel 106 la città di Tibiscum come piazzaforte Romana, che fu chiamata in seguito Temeschburg. La Dacia fu persa da Roma nel 270-75 durante il regno di Marco Aurelio e fu invasa da varie tribù come gli Iazigi, Eruli, Gepidi ed Ostrogoti.
Verso la fine del quarto secolo, la regione venne conquistata dagli Huns. Dopo la loro sconfitta da parte delle forze combinate Romane e Germaniche, i Gepidi abitarono la zona fino al settimo ed ottavo secolo che vide l'arrivo degli Avari e degli Slavi. Quando gli Avari furono sconfitto da Carlo Magno, la regione passò sotto il controllo dei Bulgari. Prima della fine del nono secolo, i Magiari e gli Ungari arrivarono da Est per conquistare la regione e la mantennero fino alla conquista Turca nel 1552.

Prima del 1526, quando l'impero Ottomano sconfisse gli Ungari nella battaglia di Mohacs, vi erano diversi Banati (in Ungherese Bánát). Questi erano distretti diretti da un ufficiale detto Ban (termine che ha origine dal Persiano che significa signore o capo, che fu introdotto in Europa dagli Avari; "Banat" significa quindi provincia o distretto di frontiera con governo militare). L'uso più comune del termine è riferito al Banato di Temesvar che, cosa strana, non fu mai amministrato come un Ban. Regno degli Ottomani dal 1552 al 1716, fu poi conquistato dall'esercito degli Asburgo comandato dal Principe Eugenio di Savoia, ed ufficialmente annesso all'Austria con il trattato di Passarowitz/Pozarevac nel 1718.

Durante gli anni del regno Ottomano, l'area fu largamente spopolata ed aveva grandi estensioni di terreno paludoso. Il conte Mercy fu nominato governatore nel 1720 e partì il processo di colonizzare il Banato come regione agricola. Nel 1779 il Banato venne trasferito sotto il dominio Ungherese. Dal 1848 al 1860 il Banato e la Batschka furono amministrati direttamente dalla corona. Dal 1860 fino al 1919 fu parte dell'Ungheria.

Tra il 1722 ed il 1787, molti abili coloni furono reclutati dai domini degli Asburgo nel Sacro Romano Impero per popolare le nuove terre acquisite. I primi coloni vennero principalmente dalla Svevia, da qui il termine "Svevi del Danubio" (Donauschwaben).

Altra emigrazione avvenne in seguito sporadicamente e fu conosciuta come "Schwabenzug" o "Emigrazione Sveva". L'emigrazione Sveva originale incluse anche persone di lingua Francese, Italiana e Spagnola. Le prime due emigrazioni furono ristrette a Cattolici Romani, ma la terza fu di religione Protestante. L'imperatore Giuseppe II garantì in quel tempo la libertà di religione nell'Impero Asburgico

I primi emigrati furono reclutati e fu loro dato presalario di viaggio ed un prestito per semi, utensili, attrezzi e furono assegnate le case nella pianificazione dei villaggi. Fu assegnato terreno agricolo nei dintorni dei villaggi. La libertà dalla servitù della gleba, iniziale esenzione dalle tasse, terre libere, aiuti per l'inizio ed associazione agli Asburgo furono esche per l'emigrazione verso una regione di frontiera che era circondata da guerre di confine, paludi e malattie. Guardando le cose in prospettiva, il Banato era ancora una regione di frontiera nell'Europa al tempo della rivoluzione Americana.

L'emigrazione degli "Svevi" con l'occupazione della frontiera militare da parte dei Serbi reclutati per un servizio di colonizzazione e militare, popolò una regione di confine vinta ad un perenne nemico.

Jacob Steigerwald scrisse una recensione di 11 gruppi etnici identificati come Tedeschi nella Romania, nel suo libro "Traccie di minoranze Tedesche eterogenee dalle loro origini alla diaspora".

Gli "Svevi" provenienti da varie aree furono accolti in Germania dopo che il Banato divenne colonia Austriaca nel 1718.

Discendenti di famiglie contadine e di tessitori provenienti dalle foreste della Boemia si installarono vicino al monte Semenick nei villaggi di Wolfsberg, Weidenthal, Lindenfeld e Weidenheim.

Nel Sud-Est del Banato, vicino a Resita (Reschitz) vi sono discendenti di minatori Stiriani e di artigiani che iniziarono ad installarsi nel 1725.

Molti Tedeschi in Timisoara sono discendenti di militari Austriaci, amministratori civili ed impiegati civili; qui vi furono molti matrimoni incrociati tra Svevi delle aree rurali.

Nel distretto di Satu Mare (Sathmar), nel Nord del banato, vi sono discendenti di tedeschi dal Baden-Württemberg che si installarono tra il 1712 ed il 1815.

I Sassoni della Transilvania furono originali dalla Franconia Renena tra il 1141 ed il 1181 in risposta all'invito di re Geze II d'Ungheria. Altri vennero dal Lussemburgo, Lorena, Turingia e Baviera. Le città sassoni furono Sibiu (Hermannstadt), Brasov (Kronstadt), Sighisoara (Schäßburg), Medias (Mediasch), Bistrita (Bistritz) ed altre.

Anche in Transilvania, gli abitanti dei Land delle città di Turnisor (Neppendorf), Cristian (Großau) ed Apoldul de Sus (Großpold) arrivarono tra il 1734 ed il 1762 dalla Carinzia, Stiria e dalla zona dell'Austria superiore nei dintorni di Bad Ischl.

I Tedeschi "Durlacher" di Transilvania vennero da Durlach nel Baden nel 1743.

I discendenti dei Bacska-Svevi vivono nelle città della Transilvania di Aurel Vlaicu (Benzens) e Batiz. I loro antenati vennero tra il 1894 ed il 1898 dalle vicinanze di Czervenka nella Batschka.

I Nösner Zipser della Transilvania hanno la stessa origine come gli Zipser Saxons viventi nel nord della Romania. Gli antenati di entrambi i gruppi sono i discendenti dei Sassoni che si installarono a Spis (Zips) in Slovacchia ai piedi dei monti Tatra nel XII e XIII secolo.

I tedeschi di Bukovina arrivarono nell'ultima parte del XVIII secolo dal Württemberg e dalle zone di lingua tedesca della Boemia e Slovacchia (Zips).

Nel periodo 1866-1869 il ministero della guerra di Vienna lanciò un grande programma di risistemazione fondando le "Grenzkolonien" - colonie di frontiera - nella zona di frontiera del Sud Banato (per altre informazioni, vedi: Roth, Die planmässig angelegten Siedlungen im Deutsch-Banater Militärgrenzbezirk 1765-1821). Come parte di questo programma, furono fondate otto nuove "colonie delle paludi", tra Giselahain, Elisenheim, Rudolfsgnad, Albrechtdorf, Marienfeld e Königsdorf. Königsdorf fu fondata nell'Ottobre del 1868, da 200 famiglie tedesche di Stefansfeld. Fu intrapreso un massiccio programma di costruzione di dighe per prevenire alluvioni. In aggiunta alle persone del luogo furono impiegati nel 1869 più di 2000 lavoratori, principalmente dall'Ungheria e dalla Baviera. A dispetto di tutto questo sforzo, queste comunità subirono ripetute alluvioni. A causa di questo, Königsdorf sul Temes fu abbandonata in 1880 e gli abitanti ritornarono nel luogo di origine, Stefansfeld. (Quelli che seguono gli abitanti di Stefansfeld, trovando delle differenze di data, dovrebbero considerare la possibilità che queste persone possano essere state a Königsdorf in questo periodo. Altri abitanti di questi villaggi delle paludi vennero uniti similarmente a comunità già ben formate; seguire persone nel Banato può essere facile considerando queste migrazioni interne).

Dopo il trattato di Trianon nel 1919, il Banato fu diviso in tre parti. La parte maggiore andò all Romania, quella più ad Ovest alla Iugoslavia ed una piccola parte nel Nord Ungheria. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, c'erano nell'Est Banato 300000 tedeschi e nel Nord 10000. Durante la capitolazione della Iugoslavia, 1941-1945, l'Est Banato appartenne al comando militare di Serbia, ma tornò alla Iugoslavia alla fine della guerra. Morti, combattimenti ed espulsioni portarono alla scomparsa degli Svevi del Danubio dal Banato dell'Ovest al contrario che nel Nord ed Est Banato, dove ne sono rimasti alcuni.






Storia della colonizzazione Tedesca nel Sud Ungheria
di Sue Clarkson
Ultimo aggiornamento 22 Gennaio 1997


Alla fine del XIX secolo, vivevano in Ungheria più di due milioni di Tedeschi. Nel XVIII secolo, la monarchia d'Austria degli Asburgo, che regnava sull'Ungheria in quel tempo, favoriva i Tedeschi ad emigrare un quelle terre non colonizzate dell'Ungheria del Sud, che erano state devastate da 150 anni di occupazione Turca. Tra il 1711 ed il 1750, furono fondati dai coloni Tedeschi circa 800 nuovi villagggi in Ungheria. La provincia del Banato fu l'area principale della colonizzazione.

Gli Asburgo cominciarono la dominazione monarchica in Ungheria nel 1527, a seguito della morte del re Luigi II di Ungheria. Il re Luigi fu ucciso difendendo il territorio Ungherese contro i Turchi (impero Ottomano) nella battaglia di Mohacs nel 1526. Dopo Mohacs, i Turchi dominarono due terzi dell'Ungheria, compreso il Banato. La parte restante fu dominata dagli Asburgso. La guerra con i Turchi continò durante il sedicesimo e diciassettesimo secolo.

L'esercito imperiale Austriaco comandato dal principe Eugenio di Savoia riusciva infine a cacciarli via. L'accordo di pace di Karlowitz nel 1699 portò l'Ungheria, tranne il Banato, sotto il controllo dell'imperatore Leopoldo I di Absburgo. Più tardi, il principe Eugenio conquistò il Banato e la provincia fu ceduta all'imperatore Carlo VI d'Absburgo dopo il Trattato di Passarovitz. Il Banato è stato considerato un territorio della corona del Santo Romano Impero dal 1718 al 1778 e fu amministrato da Vienna durante quel periodo.

Anche se vi fu emigrazione Tedesca in Ungheria prima di quel tempo, l'espulsione dei Turchi provocò un programma di colonizzazione organizzata promosso dagli Asburgo. Gli Asburgo avevano tre obiettivi: fortificare la terra contro le invasioni, sviluppare terra agricola e favorire la religione cattolica in Europa Orientale. Così offrirono ai Cattolici degli stati Tedeschi del Sud-Ovest incentivi quali terreno agricolo, case, materiali da costruzione, bestiame ed esenzione dalle tasse per diversi anni.


La colonizzazione del Banato

La colonizzazione del Banato fu affidata a Claudius Florimund, conte di Mercy, generale del principe Eugenio di Savoia. Mercy mandò agenti nei territori degli Absburgo nella regione che ora è la Germania occidentale. I coloni vennero dalle regioni conosciute come Baden, Wuerttemberg, Alsazia, Lorena, Rhinelands, Vestfalia, Baviera e Svevia così come da altre zone. Anche se venivano da varie regioni e parlavano dialetti diversi, gli Ungheresi li chiamarono Svevi (Swabians) ed il nome è rimasto nel riferirsi a tutti i tedeschi che colonizzarono la valle del Danubio. La maggior parte di loro erano contadini poveri che avevano coltivato la terra dei signori feudali, erano stati sottoposti a tassazioni pesanti ed a coscrizione militare. La città di Ulm, nella regione della Svevia degli stati Tedeschi, era un punto di partenza comune. Da Ulm, i coloni si sono imbarcati su barche chiamate "Ulmer Schachtel" e navigarono il Danubio fino a Vienna, dove si registrarono per la loro terra. Furono utilizzati per trasporto anche vagoni coperti, che seguivano il Danubio. L'itinerario del Danubio li portò attraverso Budapest ed infine nel Banato."

La colonizzazione fu conosciuta come "der Grosse Schwabenzug" o "il grande viaggio di Svevia". La maggior parte dell'espansione avvenne in tre fasi che furono chiamate poi dal loro patrocinante Asburgo:

1. Il "Karolinische Ansiedlung," o colonizzazione della Caroline, che avvenne tra il 1718 ed il 1737;

2. Ia "Maria Theresianische Ansiedlung," o colonizzazione di Maria Teresa, avvenuta nel 1744-1772; e

3. Il "Josephinische Ansiedlung," o colonizzazione Giuseppina, avvenuta sotto Giuseppe II dal 1782 al 1787.

Dopo il 1789, la colonizzazione patrocinata dal governo fu interrotta, ma alcuni coloni continuarono ad arrivare in Ungheria fino al 1829, dopo di che fu permesso di emigrare soltanto a quelli con 500 fiorini olandesi in contanti.

Durante il periodo di colonizzazione, anche alla gente di altre nazionalità fu permesso di colonizzare le pianure del Banato. Fra loro vi erano Serbi, Croati, Bulgari e Rumeni ed in numero inferiore, Slovacchi, Ruteni, Cechi ed alcuni Francesi ed Italiani.

Molti dei circa 15.000 coloni Tedeschi dalla prima colonizzazione furono uccisi nelle incursioni turche, o morirono di peste bubbonica. In seguito, la seconda ondata di circa 75.000 colonizzatori Tedeschi dovette ricostruire molte delle colonie.
Riuscirono con successo a rifondare le città, ma la loro vita era piena di lavoro duro. La terza ondata fu di circa 60.000 nuovi coloni Tedeschi che furono in grado di aumentare la prosperità economica delle fattorie nelle terre Ungheresi. La regione del Banato più tardi fu conosciuta come il "breadbasket dell' Europa". Le difficoltà avute dai tre gruppi di colonizzatori sono ricapitolate in questi versi:

Der Erste hat den Tod,
Der Zweite hat die Not,
Der Dritte erst hat Brot.

Che si possono tradurre come: "la prima incontrò la morte, la seconda il bisogno, solo la terza ha pane."

Malgrado le difficoltà, più di 1.000 villaggi Tedeschi furono fondati nell'Ungheria del Sud. I programmi per i villaggi furono presentati a Vienna. Le città furono costruite generalmente con modello quadrato a scacchiera, con la chiesa cattolica ed la relativa piazza circostante nel centro della città. Lo stile delle costruzioni era un barocco modificato e venne chiamato "Barocco dei coloni". Ogni villaggio tuttavia, aveva un progetto differente nei rivestimenti decorativi sulle costruzioni e le differenze sono ancora oggi visibili.

Le case erano costruite perpendicolarmente alla via e consistevano in una serie di locali attigui, con il salone sull'estremità affacciata sulla via e tettoie per gli animali domestici sull'estremità opposta. Lunghi portici coperti erano estesi per la lunghezza completa della casa. Gli Svevi erano conosciuti per mantenere le loro case ed i giardini puliti e mantenuti con cura. Ogni casa era circondata da una recinzione ed il cortile all'interno della recinzione conteneva vigneti, alberi da frutto ed il giardino della famiglia.

Le vie nei villaggi erano larghe ed erano usate come vie per le attività della Comunità, quali processioni per i battesimi, nozze e funerali. Il bestiame inoltre era condotto per la via al pascolo comune nella zona circostante del villaggio. Le vie, anche, erano sempre mantenute pulite.

I raccolti crescevano nei campi che circondano il villaggio. Raccolti particolari sviluppati n questa zona erano barbabietole da zucchero e canapa. Altri raccolti erano frumento, mais ed erba medica. I coltivatori inoltre mantenevano cavalli, bestiame, maiali, polli ed oche. I giardini domestici producevano uva per il consumo e per la produzione vinicola, e prodotti ortofrutticoli quali pesche, albicocche, meloni e pomodori. Nei villaggi, le scuole erano costruite nelle vicinanze della chiesa. Mentre ai coloni era permesso portare il sacerdote e gli insegnanti, il primo capo della scuola venne di solito con i coloni. L'insegnamento era fatto in Tedesco. Indipendentemente che la gente fosse o no pia, le abitudini sociali del villaggio erano centrate sulle attività della chiesa. Il vestito da domenica per le donne consisteva nel "tracht", o costume del villaggio, che includeva un vestito tipico più gli scialli, le sciarpe ed i grembiuli decorativi. Ogni villaggio aveva il suo proprio stile nel vestito e nella pettinatura. Battesimi e nozze erano eventi festivi per la famiglia ed i vicini e comprendevano una processione nella via ed un pranzo speciale. La festività principale dell'anno era chiamata "Kirchweih," il giorno della consacrazione della chiesa, ed era tenuta una domenica d'Autunno. I giovani portavano cappelli speciali che erano stati creati dalle donne giovani del villaggio e tutti partecipavano alla processione condotta da una giovane coppia scelta. Il giorno comprendeva una Messa speciale, un pranzo festivo ed il ballare nella via.

Nelle più città grandi, dove le persone erano artigiani e commercianti, si era sviluppata una classe media Tedesca ed una vita culturale. Qui, scuole nelle zone Tedesche delle città facevano istruzione in Tedesco. Vi erano inoltre giornali e riviste di lingua Tedesca. Si svolgevano concerti, giochi e balli e Temeschburg (oggi Timisoara) era conosciuta per i suoi begli eventi teatrali Tedeschi ed altre attività culturali.

La dominazione Asburgica in Ungheria, che iniziò nel 1527, durò quasi quattrocento anni, fino alla dissoluzione della monarchia degli Asburgo nel 1918. I Tedeschi immigrati, invitati dagli agenti degli Asburgo su richiesta del Parlamento ungherese, spesso vissero pacificamente nelle città e nei villaggi gomito a gomito con altri gruppi etnici. Vi erano molte autorità ungheresi di stirpe Magiara, tuttavia, che si risentiva di dover accettare un dominio non-Magiaro e l'effetto di "Germanizzazione" degli Asburgo. La lealtà degli Svevi andava agli Asburgo, che erano soprattutto responsabili per aver liberato la terra dall'impero Ottomano e per l'organizzazione del programma di colonizzazione.

Sotto gli Asburgo, il Tedesco sostituì il Latino come lingua ufficiale dell'Ungheria e l'influenza Tedesca divenne molto forte nelle città. Nel 1740, persino Budapest era una città a predominanza Tedesca. Nella regione, i contadini tedeschi erano i coltivatori migliori; e nelle città, molti dei mastri artigiani fra mugnai, sarti, calzolai, mauratori ed altri artigiani erano tedeschi. In tutta l'Ungheria, gli Svevi occupavano molte posizioni nei servizi governativi.
La nobiltà Ungherese desiderava neutralizzare l'influenza degli Svevi rendendo il Magiaro (Ungherese) la lingua ufficiale del paese e sosteneva gli eruditi nello sviluppo della letteratura Magiara. Anche la religione era una fonte di conflitto, poiché gli Asburgo desideravano far progredire la religione cattolica in un paese che era stato principalmente Protestante (Luterani, Calvinisti ed Unitari).

L'imperatore Giuseppe II d'Asburgo, che governò anche come re di Ungheria dal 1780 al 1790, tentò di ridurre l'attrito fra i Cattolici ed i Protestanti passando il "brevetto di tolleranza" nel 1781. Inoltre introdusse altre riforme con l'intenzione di migliorare la vita dei contadini sottraendoli alla giurisdizione della nobiltà feudale e tassando i nobili per aumentare la parte Ungherese nel sostegno del costo del governo. Dopo la morte di Giuseppe, molte delle sue riforme furono cancellate ed i Magiari cominciarono ad ottenere maggiore autorità. Nel 1844, in Ungheria passò la Legge sulla lingua, che fece del Magiaro la lingua ufficiale per il governo, l'educazione e la religione. Questo fu l'inizio del "programma di Magiarizzazione", che fu diretto soprattutto contro la gente di lingua Tedesca di Ungheria. I Magiari desideravano una maggiore indipendenza dal dominio Austriaco. Nel 1867, fu raggiunto un compromesso con l'imperatore Francesco Giuseppe che provocò la formazione della doppia monarchia d'Austria-Ungheria. Nel 1868, l'Atto di Nazionalità assicurò che tutti i cittadini dell'Ungheria godessero di diritti uguali, ma stabilì inoltre il Magiaro come lingua ufficiale. La Legge educativa del 1879 rese il Magiaro lingua obbligatoria di istruzione, con conseguente assimilazione delle minoranze etniche. Gli Svevi erano il maggior gruppo di minoranza in Ungheria ed alcuni, specialmente nelle città, si assimilarono al punto di cambiare i loro nomi di famiglia in versioni Magiarizzate. L'accesso all'educazione oltre le scuole del villaggio ed ai privilegi di più alta condizione sociale richiese tale assimilazione e quelle minoranze che accettarono il modo di vivere Magiaro non erano sottoposte a discriminazione. I villaggi rurali Svevi erano meno influenzati dal programma di Magiarizzazione dovuto il loro isolamento ed al modo di vita agrario là rimasto relativamente stabile per duecento anni dopo che i coloni si erano stabiliti."


Svevi del Danubio nel ventesimo secolo

Alla fine del secolo, l'Ungheria era una grande nazione etnicamente varia che occupava oltre 109.000 miglia quadrate in Europa centrale ed Orientale. La popolazione, oltre i diciotto milioni, era al 49% Ungherese (Magiari), Rumena al 17%, Tedesca al 13%, 13% Slovacca, 4% Serbo-Croata e 4% di altri gruppi etnici. Dalla formazione della doppia monarchia di Austria-Ungheria neò 1867 sotto il dominio Asburgico di Francesco Giuseppe, i contadini Svevi del Banato avevano goduto di un periodo di prosperità economica dovuta all'economia agricola prospera della regione. A quel tempo, la maggior parte degli Svevi non era politicamente informati o coscienti della loro nazionalità ed erano fieri dei loro figli che si erano mossi verso le aree urbane e trovavano successo sulla via della Magiarizzazione.

La proprietà terriera era necessaria per vivere bene dell'agricoltura ed i Tedeschi di Svevia praticavano l'abitudine di eredità conosciuta come "Anerberecht," nella quale il mantenimento della terra era eredità del figlio primogenito, mantenendo così le dimensioni dell'azienda agricola grandi ed intatte. Gli altri figli erano costretti a guadagnarsi la vita come manodopera agricola senza terra, o in altre professioni.
Questa abitudine differiva dalla pratica magiara di dividere le terre dell'azienda agricola fra i loro figli, che provocava parti sempre più piccole ad ogni generazione successiva. Le grandi estensioni terriere in Ungheria erano ancora in possesso della classe superiore e dalla chiesa Cattolica Romana, lasciando molte piccole fattorie in vendita ed a prezzi molto elevati. Mentre la popolazione continuava a crescere, la mancanza di terra disponibile condusse ad migrazione su vasta scala, soprattutto negli Stati Uniti e nel Canada, ma anche ad altri paesi. Fra il 1899 ed il 1911, oltre 197.000 tedeschi lasciarono l'Ungheria. Per molti, l'obiettivo era di guadagnare abbastanza soldi per ritornare in Ungheria e comprare della terra ed alcuni ritornarono, ma i più rimassero nei loro nuovi paesi.

Altri fattori contriburono all'emigrazione dall'Ungheria. In America, l'industria si stava espandendo velocemente e le linee navali a vapore ed i fabbricanti mandavano agenti nei villaggi per reclutare lavorartori da impiegare nelle fabbriche.
Il servizio militare obbligatorio indusse alcuni giovani ad andarsene. Secondo la legge parlamentare, il servizio militare cominciava quando un uomo raggiungeva l'età di 21 anni. Dopo tre anni di servizio attivo, gli uomini erano trasferiti alla "riserva," nella quale potevano essere richiamati fino al raggiungimento dei 43 anni.
Altri erano stanchi delle pesanti tasse che provocavano povertà e diseguaglianza nella classe contadina. L'emigrazione continuò negli anni immediatamente seguenti la prima guerra mondiale.

La prima guerra mondiale fu una svolta per l'Austria-Hungheria ed i relativi gruppi etnici. Anche prima che la guerra fosse finita, le nazionalità all'interno dell'Austria-Ungheria erano desiderose di indipendenza. Nell'Ottobre del 1918, la Repubblica Cecoslovacca si dichiarò ed il Consiglio nazionale Iugoslavo affermò l'indipendenza dalla Doppia Monarchia. La Repubblica Ungherese si formò in Novembre ed in Dicembre, l'Assemblea Nazionale Rumena dichiarò l'unità con le regioni geografiche conosciute come il Banato ed la Transilvania. Quando la guerra si concluse, gli Asburgo non erano più al governo e l'Austria-Ungheria si era dissolta. I confini finali rivisti per l'Ungheria furono stabiliti al Trattato di Trianon nel Giugno del 1920 e questo provocò la perdita di due terzi del suo territorio precedente. La terra in Transylvania e nella maggior parte del Banato fu assegnata alla Romania. La Iugoslavia guadagnò terra nel Sud Ungheria , compreso una striscia del Banato occidentale. La Cecoslovacchia divenne un nuovo paese ricavato dal territorio Ungherese precedente. I villici Svevi le cui famiglie erano vissute in Ungheria per quasi 200 anni ora si trovavano in tre paesi differenti.

Nell'Ungheria post Trianon, i Tedeschi, per difetto, divennero il più grande gruppo di minoranza, perché la gente degli altri gruppi di minoranza ora erano cittadini di altri paesi. Anche se i trattati del dopoguerra contenevano clausole per proteggere i diritti delle minoranze etniche, la Magiarizzazione continuò a fare pressione sui Tedeschi. In parte come una contro reazione ed anche proveniendo dal contatto con la Germania come conseguenza della guerra, cominciò a svilupparsi la consapevolezza culturale fra i giovani ed istruiti Svevi nelle aree urbane. Furono fondate società culturali Tedesche quali "Ungarischer Deutscher Volksbildungsverein" (UDV, associazione educativa della gente Tedesca in Ungheria). Un gruppo successivo, il "Volksbund der Deutschen in Ungarn", (VDU, unione dei tedeschi in Ungheria), che era più politico che culturale, fu sovvenzionato dai nazisti Tedeschi, che erano desiderosi di promuovere il loro concetto di "Herrenvolk," o "grande popolo tedesco".
Il VDU era visto favorevolmente dalla maggior parte della gioventù sotto i 35 anni, ma era rifiutato dalla maggior parte dei più vecchi "Svevi".

La Romania ereditò moltissimi cittadini di etnia Germanica come conseguenza della prima guerra mondiale. Qui era garantita ai Tedeschi la libertà di usare la loro lingua nelle lezioni scolastiche e nei servizi in chiesa. Un'associazione culturale denominata "Verband der Deutschen in Rumaenien" (unione dei tedeschi di Romania) fu fondata nel 1921. In Iugoslavia, i Tedeschi installarono scuole in cui l'insegnamento era fatto in lingua Tedesca e formarono lo Schwaebisch-Deutschen Kulturbund" (unione culturale Svevo-Tedesca). Il partito nazista fu in grado di guadagnare influenza in questi paesi, come avevano fatto in Ungheria.

Nel periodo fra le guerre, il modo di vita dei tedeschi nei villaggi rurali in tutti e tre i paesi rimase lo stesso ed i villici isolati erano molto meno influenzati dalle preoccupazioni politiche che si presentavano nelle città. Tuttavia, la crescita di Hitler in Germania e lo scoppio della seconda guerra mondiale forzarono persino gli Svevi rurali a diventare coscienti della loro condizione come di etnia Tedesca. L'Ungheria e la Romania erano inizialmente allineati con la Germania, anche se entrambe cambiarono parte successivamente, mentre la Iugoslavia parteggiò per gli Alleati.

In Ungheria, con la sanzione completa del governo Ungherese, gli Svevi poterono arruolarsi nell'esercito Ungherese o nell'esercito Tedesco. I nazisti reclutarono i Tedesco-Ungheresi introducendoli nei campi della gioventù in Germania, in corsi estivi ed in programmi sportivi, dove erano indottrinati con la propaganda. Molti giovani si offrirono volontariamente e liberamente nell'esercito Tedesco per evitare la discriminazione che erano sicuri di ricevere nell'esercito Ungherese. L'esercito tedesco incoraggiò coloro che avevano Magiarizzato i loro nomi a cambiarli. Molti furono reclutati nelle Waffen Schutz Staffel (Waffen SS, la milizia militare). In Romania, gli Svevi potevano anche arruolarsi nell'esercito Tedesco e rimanere cittadini Rumeni e più del dieci per cento della popolazione Tedesca fece così. I Tedeschi Iugoslavi inoltre si arruolarono nella Waffen SS, molti di loro nella divisione totalmente Sveva "Principe Eugenio", chiamata così dall'eroe militare Austriaco che aveva liberato l'Ungheria dai Turchi. Dopo che la Germania invase la Iugoslavia ed occupò il paese in 1941, gli Iugoslavi di discendenza tedesca erano forzati ad arruolarsi nell'esercito Tedesco. Le simpatie tra gli Svevi, tuttavia, non erano all'unanimità per il partito nazista e vi furono anche molti che resistettero al movimento come chi lo sosteneva.

Come la sconfitta tedesca divenne imminente, i capi militari Tedeschi iniziarono i programmi per evacuare le etnie Tedesche dai molti paesi dall'Est Europa in cui avevano vissuto. In Ungheria, molti rifiutarono di lasciare l'unica patria che avessero mai conosciuto, ma circa 50.000, soprattutto quelli compromessi maggiormente con la Germania nazista, lasciarono i paesi in convogli di vagoni agricoli a cavallo. I comunisti sovietici presero il controllo del paese ed in alcuni villaggi di Svevi, la maggior parte degli uomini tedeschi adulti e donne rimaste furono deportati in campi di lavoro forzati nell'Unione Sovietica. Coloro che non morirono per le dure condizioni nei campi e tornarono in Ungheria nel 1946, scoprirono di non essere più i benvenuti. Nel 1945, la terra posseduta dai Tedeschi era stata espropriata dal governo senza compenso ed i Tedeschi non-Magiarizzati furono espulsi come traditori.
I Tedeschi furono considerati non-Magiarizzati se avessero elencato come Tedesca la loro nazionalità o come loro lingua materna nell'ultimo censimento, se avessero cambiato i nomi Magiarizzati di nuovo in Tedesco, o se fossero membri di una qualche associazione culturale delle Waffen SS. Le espulsioni avvennero nel 1946 e furono 170.000 i Tedeschi trasportati nella zona Americana della Repubblica federale di Germania e 50.000 alla zona Sovietica in Germania Orientale.

I Russi liberarono la Romania dai Tedeschi nel 1945. Circa 100.000 Svevi lasciarono la Romania quando le truppe Sovietiche cominciarono ad arrivare. Non vi furono rappresaglie o espulsioni in Romania, ma la proprietà dei cittadini di lingua Tedesca fu confiscata senza compensazione. Sotto l'autorità Sovietica, 75.000 uomini e donne Tedeschi adulti furono deportati in campi di lavoro nella Ucraina Russa. L'85% che sopravvisse alle difficili condizioni dei campi furono liberati tra gli anni 1945-1951. Circa la metà delle persone liberate non ritornò in Romania, andando invece nella Repubblica Federale di Germania, in Germania Orientale o in Austria.

In Iugoslavia, il 60% degli Svevi lasciò il paese con l'esercito Tedesco in ritirata su carri trainati da cavalli mentre le truppe Sovietiche arrivavano. Quelli che rimasero furono dichiarati traditori e furono sottoposti a trattamento crudele e duro dovuto alla loro associazione con i soldati Tedeschi che avevano occupato il loro paese durante la guerra. Dal 1941, l'occupazione Tedesca aveva creato alti livelli di rancore fra la popolazione principalmente Serbo-Croata. L'esercito Tedesco aveva ucciso migliaia di ostaggi Iugoslavi nelle rappresaglie per l'uccisione ed il ferimento dei soldati Tedeschi durante l'occupazione. Il risultato fu che nel 1944, i Tedeschi furono privati della cittadinanza e le loro proprietà furono confiscate.
Circa da 27.000 a 37.000 furono deportati nell'Unione Sovietica ed altri furono inviati nei campi di concentramento che erano stati fatti nei villaggi Svevi, con la conseguenza che tra i 35.000 ed i 45.000 bambini furono separati dai loro genitori.
Migliaia morirono nei campi per inedia, malnutrizione e malattia, ma altre migliaia fuggirono prima della seconda guerra mondiale, circa 1 milione e mezzo di Svevi del Danubio vissero in Ungheria, Romania e Iugoslavia. Il risultato di morti in guerra, espulsioni, morti nei campi di concentramento, morti sul lavoro ed emigrazione fu una riduzione dei due terzis di quel numero. Nel 1983, soltanto 550.000 Svevi furono stimati rimanere (270.000 in Ungheria, 250.000 in Romania e 30.000 in Iugoslavia). Dei circa un milione di rifugiati che andarono in Germania ed in Austria, circa 250.000 in seguito emigrarono ad altri paesi, compresi gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Francia ed i paesi sud americani dell'Argentina, del Brasile e del Venezuela.
L'emigrazione continua ancora specialmente dalla Romania, anche se è difficile ottenere il permesso di andarsene dal governo.

Gli eventi che forzarono gli Svevi dalla loro patria hanno innescarono una consapevolezza intensificata della loro identità etnica unica. In Austria, ora esiste il "Danube Swabianmuseum", gli archivi degli Svevi del Danubio e la "Haus der Donauschwaben" a Salisburgo. In Germania, molte città hanno organizzazioni Svevi del Danubio attive ed esistono giornali del Svevi del Danubio ed altre pubblicazioni speciali. In Sindelfingen, la casa del Donauschwaben ha esposizioni culturali e archivio di ricerca. Vi è inoltre un'associazione genealogica che è completamente dedicata alla ricerca genealogica sulle famiglie degli Svevi del Danubio.

Club etnici esistono inoltre in Australia, nel Sudamerica, negli Stati Uniti e nel Canada. Molti dei club patrocinano eventi speciali che commemorano la loro storia culturale. Negli Stati Uniti, l'associazione nazionale degli Svevi del Danubio è stata fondata nel 1956 ed ha la sua base in Milwaukee, Wisconsin.

Il risultato finale dell'emigrazione degli Svevi del Danubio dall'Ungheria, Romania e dalla Iugoslavia è la scomparsa della loro influenza culturale nella regione. Quei Tedeschi che sono rimasti in Iugoslavia sono già "invisibili" anche se il passato è ancora evidente nell'aspetto architettonico dei villaggi. Le popolazioni tedesche restanti in Ungheria ed in Romania sono troppo piccole per avere un effetto culturale. Poiché tanti membri delle generazioni più giovani sono partiti, il numero di bambini tedeschi che nascono continua a diminuire. Anche se gli emigranti continuano a conservare le memorie della loro eredità culturale, la conoscenza di prima mano delle tradizioni sparirà. Il cambiamento è inevitabile in tutte le società ed è una fortuna che tante associazioni siano state fondate in così tanti paesi per conservare la storia del Svevi del Danubio.




Bibliografia
-------------

Vedi nell'articolo in lingua originale sopra.




Per ulteriori approfondimenti:
(indirizzi attivi a Gennaio 2006,
in caso contrario si può fare una ricerca usando le parole "Mercydorf" e/o "coradello +mercydorf", utilizzando uno dei motori di ricerca preferiti)


storia di Mercydorf (in Inglese), con un capitolo dedicato all'emigrazione italiana in quel paese.

e-mail e homepages di discendenti di quel paese si trovano qui

ed infine, il sito del villaggio