A   (lettera usata come simbolo di area)
"  (numero 10 in esadecimale)
"  (equivalente termico) VII-106

Abaco o abbaco   (tavoletta o pallottoliere usato anticamente per fare i conti)
ABBACO   (Paolo dell'Abbaco vedi Dagomari)
Abbreviata   (moltiplicazione) I-466
ABEL   Niels Henrik (1802-1829) norvegese
  "   (trattato sull'impossibilità di risolvere equazioni di ordine superiore al quarto)
  "   (identità di Brunacci-Abel) II-101
  "   Teorema di Ruffini-Abel V-30
Abeliana/e   (operazioni) I-115
     "      (integrali) V-158
Abscisus   = sezionato
    "     (duodecedron) IV-478 IV-482 IV-484
    "     (exacedron) IV-464 IV-465
    "     (octacedron) IV-470 IV-472 IV-474
    "     (tetracedron) IV-459 IV-460
    "     (ycocedron) IV-479 IV-486
Accelerazione   (variazione di velocità nell'unità di tempo) II-176 II-180 VI-5
      "        (centripeta) VII-25 VII-26
      "        (di gravità) VII-25 VII-26
      "        (di gravità)(misura della) I-476 II-180
      "        (istantanea) I-93
Acceso   VII-247
Accesso   (arco di) (percorso dalla primitiva di un ingranaggio)
   "     (Curva equabile)(proposta da Leibniz a matematici, non la risolsero)
Accomodamento   (v.isteresi)
Accorciamento   (di cicloide) V-209
Accorciata   (cicloide) V-276
Accrescimenti finiti   (formula degli) I-369
Accrescimento   (incremento)(V.serie) I-81 I-102
      "        (gradiente) VII-52
Accumulazione   (v. Matematica Finanziaria)
      "        (di annualità)
      "        (di mensilità)
      "        (di periodicità)
      "        (punto di) II-133
ACHILLE   (mitico eroe greco detto "pié veloce" figlio di Tetide Dea del mare era vulnerabile solo nel tallone, cadde nella guerra di Troia.)
   "     (il paradosso di) I-332
Acqua   IV-457
Acre   (misura inglese) I-473
Acronimo   (nome indicato con le iniziali)
Acustica   (membrana) VII-208
Acustiche   (onde) VII-219
Acutangola   (iperbole) II-364
Acutangolo   (v.triangolo) I-43
Acuto   (angolo) I-43
Adattamento   dati (vedi statistica) II-9 II-13
Addendi   I-14
Additive   (funzioni tali che la funzione somma è la somma delle funzioni)
Addizionatrice   (macchina per fare somme o sottrazioni)
Addizione   (operazione aritmetica=somma) I-14 I-464
    "      (di vibrazioni) VII-209
Adiabatica   (trasformazione termodinamica che avviene senza scambio di calore con l'esterno) VII-105
Adiacente   (cerchio dei vertici) IV-167
Adimensionali   (grandezze o numeri non aventi dimensioni fisiche) I-32
Admiralty   (mile) unità di lunghezza I-471
Affidabilità   (dei calcoli) II-400
Affine   (omologia)(v.geom.proiettiva) III-262
Affinità   (omologica) III-262
Agente   VII-81
Aggiunta   (equazione)
    "     (matrice)
    "     (piramide) IV-173
Aggiunto   (in un determinante) I-170
AGNESI   Gaetana matematica milanese (1718-1799)
   "    (Versiera di) V-304
Agrimensoria   (canna) I-502
AHEMES   Scrittore egiziano autore del più antico libro (1700 A.C.) col calcolo delle frazioni.
AIRY   Bidel Giorgio (1801-1892) n.a. Ainwick-Inghilterra. Celebre astronomo.
Albero   (schema nei programmi dei computer)
   "    (di trasmissione) VI-198
ALBERTI   -Una delle più antiche ed illustri famiglie fiorentine di Architetti (ghibellina)
   "     (Giuseppe-Antonio) (Bologna-1713-1768)-Geometra Architetto,scrisse il Trattato sulla misura delle fabbriche. I-500 I-505 I-527
   "     (LeonBattista) -(1404-1472) n.a Genova,letterato filosofo,architetto,scultore,pittore.Fra le sue opere notissima "De Re Edificatoria"
Aleatoria   (variabile casuale o stocastica)
Alef   (prima lettera dell'alfabeto ebraico, si usa come simbolo per i numeri transfiniti.)
ALEMBERT   (v. D'ALEMBERT)
ALESSANDRIA   ( D'Egitto,fondata da Alessandro Magno nel 332-331 a.C.,celebre come centro culturale nell'antichità, celeberrima la biblioteca andata distrutta) I-499
Alfa=a   (Lettera greca usata spesso come simbolo di ampiezza angolare)
Alfabeto   VII-231
    "     (Anglosassone)(caratteri runici) VII-240
    "     (Antico- babilonese) VII-233
    "     (Arabo) VII-236
    "     (Arabo meridionale) (Mineo-Sabeo) VII-235
    "     (Arabo) (papiri) VII-235
    "     (Aramaico antico) VII-234
    "     (Assiro) (cuneiforme) VII-233
    "     (Braille) VII-242
    "     (Cinese) VII-239
    "     (Cirillico) VII-238
    "     (Corsivo moderno) Italiano XV XVI sec. VII-234
    "     (Corsivo moderno) Polacco XIX XX sec. VII-234
    "     (Cuneiforme) (fonetico) VII-233
    "     (Cuneiforme) Primitivo VII-233
    "     (Ebraico) VII-238
    "     (Ebraico) arcaico VII-238
    "     (Ebraico) (quadrato) VII-234
    "     (Egiziano) VII-235
    "     (Etiopico) con trascrizione VII-235
    "     (Etiopico) con pronuncia VII-235
    "     (Etrusco) VII-238
    "     (Etrusco) classico VII-238
    "     (Fenicio) (in 3 tav.) VII-238
    "     (Fenicio) primitivo VII-238
    "     (Geroglifici) VII-236
    "     (Giapponese) VII-235
    "     (Greco) VII-232
    "     (Greco) arcaico VII-238
    "     (Greco) classico VII-238
    "     (Greco) denominazione I-13
    "     (Greco) primitivo VII-238
    "     (Italiano XV-XVI sec.) VII-234
    "     (Latino) arcaico VII-238
    "     (Latino) classico (in 3 tav.) VII-238
    "     (Latino) primitivo VII-238
    "     (Mineo-Sabeo) (arabo meridionale) VII-235
    "     (Morse) VII-243
    "     (Nabateo) VII-235
    "     (Neo-babilonese) VII-233
    "     (Nordsemitico) VII-238
    "     (Osco) VII-238
    "     (Palmireno) VII-234
    "     (Papiri) VII-234
    "     (Persiano Antico) (cuneiforme) VII-233
    "     (Polacco XIX-XX sec.) VII-234
    "     (Rabbinico) VII-234
    "     (Romano)(maiuscole moderne) VII-238
    "     (Runico) VII-234
    "     (Russo) VII-236
    "     (Sabeo) (V. Mineo-Sabeo)
    "     (Semaforico) VII-242
    "     (Sordomuti) VII-242
    "     (Siriaco) VII-235
    "     Tavole di scrittura VII-237
    "     (Tedesco) VII-236
Alfanumerico   (In informatica, sistema che prevede la codificazione sia di lettere sia di numeri)
Algebra   I-12 VII-229
   "     (super) II-63
   "     (teorema fondamentale)(di D'Alambert) V-1
Algebrica   (notazione) I-126 II-166
Algebriche   (curve) V-80
     "      (equazioni) V-1
     "      (espressioni) VII-256
Algebrica   (funzione) III-395
Algebrici   (integrali) V-157 V-158
    "      (operatori) I-112 V-127
Algol   VII-248 VII-251
Algoritmo   (dal nome del matematico arabo Al-Khuwarizmi - processo di calcolo) I-118 VII-254
ALI   (di un profilato) VI-180
Alidada   (parte di strumento topografico che sostiene il collimatore (cannocchiale) ed è girevole rispetto al basamento)
Allineate   (cerniere) VI-113
Allineati   (tre punti-condizione) I-287I-291 I-292 III-13
    "      (rapporto semplice) III-245
Allungamento   (di cicloide) V-209
      "       (statico) (v.dilatazione) VI-149
Allungata   (cicloide) V-276
Alternata   (corrente elettrica) VII-152 VII-198 VII-201
    "      (polarità) IV-82
    "      (tensione) VII-201
Alternati   (segni di una serie) II-104
    "      (campi elettrici) IV-82
Alterni   (angoli) I-38
   "     (segni di una successione) II-56
   "     (segni di una serie) II-104
Altezza   I-42 I-148
   "     (del cono generato dal moto circolare di un filo a piombo, misura costante del periodo indipendente dalla lunghezza del filo ) VII-25
Altoparlante   VII-212
Alu   (in informatica=Aritmetic Logical Unit Unità logico-aritmetica )
Ambo   (gioco del lotto) II-32
Amicabili   (coppie di numeri pitagorici)
Ammissibile  
     "       (errore) VII-256
     "       (tensione) VI-154
Ammortamento   v. Mat. Fin.
AMPERE   Andrea Maria (1775-1836) n.a Lione Francia matematico-fisico celebre per le sue ricerche di elettromagnetismo (trasformazione di)
Ampere   (unità di intensità di corrente elettrica) VII-88 VII-138
   "    (medio) VII-153
Amperometrica   (bobina) VII-171
Ampiezza   (angolare) I-34 IV-73
    "     (della elongazione) VII-23
    "     (del moto armonico) VII-21
    "     (diam. coniug. dell'ellisse) II-258/2
    "     (di una sinusoide) VII-19
    "     (di una costante) VII-23
    "     (di una diminuzione di) VII-22
    "     (di una spirale) VII-23
    "     (variabile) VII-23
AMSLER   Jacob (1823-1912) matematico svizzero inventore del planimetro polare.
Anagrammi   II-16 II-18
Analisi   (armonica)=(scomposizione in onde sinusoidali di qualsiasi forma d'onda)(Fourier) VII-207
   "     (coeff.dell'equaz. di un cono) III-141
   "     (critica) I-140
   "     (dimensionale) I-116
   "     (matematica)=(dimostrazioni e deduzioni basate su accettazioni iniziali) I-142 I-153 I-507
   "     (vettoriale) VII-46
Analitica   (geometria del piano ) II-206
    "      geometria dello spazio ) III-8
Analizzatore   (di frequenze) VII-212
Analogia   I-32
    "     (di Mohr) VI-223
    "     ( di un'importante applicazione) VI-228
    "     (geom) I-32
    "     (idrodinamica) VI-203 VI-204
    "     (mat.) I-32
Analogico   (calcolatore) I-32
Anamorfosi   (vedi anche regressione)
ANASSIMANDRO   (610-545 a.C.) filosofo-matematico di Mileto
ANASSIMENE   (568-545 a.C.) filosofo matematico di Mileto
Anello  
   "    (di flusso) VII-67
   "    (corona circolare) I-439
   "    (in algebra moderna)
Angolare   (coefficiente) I-52 I-159
    "     (dimensione) VI-8 VI-22 VII-8
    "     (misura) I-34 IV-73
    "     (moto) VI-2
Angolari   (punti) V-113
Angolare   (quantità) II-384
    "     (spazio) solido IV-71 IV-81
    "     (superficie) IV-71
    "     (unità) I-16 IV-81 VII-16 VII-30
    "     (variazione) II-386
    "     (velocità) II-177 II-198 VI-2 VII-17 VII-19 VII-21
Angoli   I-34 I-44
   "    VI-17 II-384
   "    (acuti) I-43
   "    (al centro e alla circonferenza I-41
   "    (alterni interni,esterni) I-38
   "    (aritmetici I-461
   "    (azimutali)(azimut) II-385 III-8 III-207
   "    (complement. supplem. explem.) I-37
   "    (coniugati interni esterni) I-38
   "    (corrispondenti) I-38
   "    (dei corpi solidi) IV-156
   "    (delle forze) VI-123
   "    (di attrito) VI-16
   "    (Diedri) III-29 IV-61
   "    (Diedri) IV-72
   "    (Diedri) calcolo dei) IV-89 IV-90
   "    (Diedri) calcolo IV-91 IV-353
   "    (Diedri) calcolo tabelle IV-354
   "    (Diedri) calcolo vertici 4 facce IV-355
   "    (Diedri) fra due piani) III-28 IV-29
   "    (Diedri) fra le facce) IV-61 IV-89
   "    (Diedri) nel cubo IV-119
   "    (Diedri) nel dodecaedro IV-135 IV-139
   "    (Diedri) nel icosaedro IV-149 IV-150
   "    (Diedri) nel icositetraedro pent. IV-344
   "    (Diedri) nel ottaedro IV-125
   "    (Diedri) nel pentacisdodecaedro IV-223
   "    (Diedri) nel tetraedro IV-109
   "    (Diedri) nel tetracisesaedro IV-201
   "    (Diedri) nel triacisicosaedro IV-236
   "    (Diedri) nel triacisottaedro IV-210
   "    (Diedri) espressione del seno III-31
   "    (Diedri) legge della costanza IV-487 IV-488
   "    (di elevazione/depressione) III-8
   "    (di giacitura facce ) IV-159 VI-334
   "    (di giacitura costanti ) VI-335
   "    (di natural declivio ) VI-403 VI-404
   "    (di rotazione sin. o dest. IV-346
   "    (esterni) I-39
   "    (esterni piani) III-28
   "    (esterni rette) III-28
   "    (esterni rette ad assi obliqui V-60
   "    (giro) I-34 II-384 IV-81 VII-27
   "    (giro) (unità fondamentale) VII-12 VII-16 VII-27 VII-83
   "    (interni di un poligono) I-39
   "    (notevoli) I-68 I-245
   "    (notevoli) (costruzione degli) I-69
   "    (notevoli) (funzioni trig.) I-245
   "    (opposti al vertice) I-38
   "    (ottuso) I-43
   "    (piano) II-385 IV-61 VII-27
   "    (piatto) I-36
   "    (piccolo a piacere) II-203
   "    (poliedro) IV-71
   "    (retto) I-36
   "    (retto variazione del) VI-327
   "    (seno dell'angolo diedro) III-31
   "    (solidi) IV-61 IV-71 IV-156 VII-11 VII-28
   "    (solidi) direzione media IV-74 IV-84
   "    (solidi) generici IV-125 IV-126
   "    (solidi) misura degli IV-73 VII-11 VII-28
   "    (solidi) prospetto riepilogativo IV-165
   "    (trisezione dell') I-70 V-12 V-191 V-268
   "    (zenitale)(zenit) II-385 III-8 III-207
Angoloide   IV-71
    "      (poliedrici) IV-82 IV-105 IV-172 IV-89
    "      (poliedrici) direzione media IV-74
    "      (poliedrici) misura degli IV-73
    "      (poliedrici) tabella di confronto IV-127
    "      (tetraedro) IV-93 IV-95 IV-105
    "      (tetraedro) (condizione) IV-98
Angoloso   (punto vedi angolare)
ANGSTRÖM   Anders Jonas (1814-1874) fisico svedese studiò la spettroscopia
Angström   =Å=10-8 cm =unità di misura usata in spettroscopia per le lunghezze d'onda della luce. I-472 VII-220
Anisotropia   IV-84
     "       (dei materiali) IV-84 IV-85
Anno luce   I-472 II-183
    "      (anormalistico) (365,2596 giorni)
    "      (draconitico) (346,62 giorni)
    "      (siderale) (365,25636042 giorni)
    "      (solare)(12 mesi 365 giorni 5h 48' 45.5")
Anodo   VII-201 VII-204
Anomala   (struttura) VI-102
Anomalia   II-210 V-68
Antartide   IV-51
Antenna  
Antica/o   (misure lineari) I-499
Antiche   (tavole) I-499 I-504
Anticatodo   VII-204
Antilogaritmo   I-106 I-110
Antiorario   (moto) II-194 II-195
     "      VI-10
Antiorarie   (terne) II-200 II-201 VII-31
Antiperiodo   I-126
Antipolare   (sistema) VI-77
Antipolarità   VI-77 VI-89 VI-96 VI-306
Antipolo   VI-96
Antireciproche   (equaz)
Antisimmetria   I-264
Antisimmetrico/a   (forze) I-266
Aperiodico   V-110
Aperto   (intervallo) (se non contiene gli estremi)
Apice   I-85
Apodittica   (=arte di mostrare il vero)
Apodittico   (,lemma, evidentemente vero)
APOLLONIO PERGEO   n.a. Perga o Perge in Panfilia, visse circa fra il 265 ed il 170 a.C. discepolo di Euclide, insegnò a Pergamo, autore di un trattato sulle coniche "Konikà" in 8 libri, I primi quattro ci sono pervenuti dal greco, i tre successivi, da traduzioni arabe del IX secolo, l'ultimo è andato perduto. I libri V, VI, VII, furono pubblicati a Firenze nel 1661 dal napoletano Giovanni Alfonso Borelli. L'opera "Sui contatti", in due volumi, è andata perduta, ma è nota attraverso Pappo.
        "         (vari teoremi) II-367
        "         (cerchio di) V-342
        "         (problema di :"Dati tre cerchi trovare il cerchio tangente comune,o la sfera tangente ad altre quattro" risolto da Fermat nel XII sec,
        "         (teoremi sulle coniche) II-231 II-232
Apotema   I-297
Apparecchi   (riceventi) VII-212
Apparenti   (frazioni) I-7
    "      (moti) II-201
    "      (potenza) VII-167 VII-176
    "      (simmetria) IV-411
Appartenenza   (condizioni di) III-14 IV-4
      "       (di una retta ad un piano) III-17 IV-4
      "       (di tre punti a un piano) III-17
      "       (di punti ad una retta) III-19 IV-4
Applicata   (matematica) II-250 V-183 VII-1
    "      (vettore=forza) VI-120 VII-93
Applicazione   (dell'analogia di Mohr) VI-228
      "       (dei lavori virtuali sistemi rigidi) VI-238
      "       (dei lavori virtuali sistemi elastici) VI-242
Appoggio   (Catenarie a dislivello) V-130 VI-385
Approssimata   (determinazione) I-71
Approssimato   (calcolo numerico) I-463 VII-254
Approssimata   (rettificazione della circonferenza) I-462
Approssimati   (valori) I-463 VII-254
Approssimazione   I-298 V-35 VII-256
       "         (numerica) I-320 VII-255
       "         (per difetto e per eccesso) I-319 II-74 II-78 II-87 VII-255
Ara   I-461 I-474
Arabo   (Alfabeto) VII.235 VII-236
Araba   (scrittura) VII-241
Aramaico   (antico alfabeto) VII-234
Arbelo   (lunula di Archimede con tre semiarchi,il semidiametro maggiore è metà della somma dei diametri degli altri due semiarchi.Detto "h" il segmento che esce, perpendicolarmente ai diametri, dal loro punto comune e va fino al semiarco maggiore: l'area della lunula A=(½h)²
p. I-537
   "    (di Mohr) VI-334
Arbitraria   (condizione di definizione) IV-333
     "      (costante di integrazione) I-398 I-406 III-429
     "      (costante di integrazione) metodo della variaz. III-495
     "      (unità) I-28 I-34 I-132 VI-24
Arbitrarietà   I-29
Arcareccio   = terzera (trave a sostegno dei tetti soggetta a flessione deviata) VI-319
Arcate   (murarie) VI-411
Arccos   I-259 II-162
Arccotang   I-259 II-162
Archiformi   (strutture) VI-265
ARCHIMEDE   greco n. e m. a Siracusa (287-212 a.C.)
    "      (arbelo di) I-535
    "      (calcolo di
p) II-167 II-174
    "      (Legge di) VI-15
    "      (Spirale di) V-209
    "      (teoremi sulle aree di) I-446
    "      (postulato di) " Date due grandezze omogenee A e B esiste sempre un numero n tale che nB>A"
    "      (salinon di ) I-536
Archimedea   =classe di grandezze per le quali vale il postulato di Archimede)
ARCHITA   da Taranto (430-365 a.C.) matematico maestro di Eudosso) II-231
Archivi   (dell'Ufficio Internazionale di misure di Sevres) I-470
Arco   I-36 I-43 I-237 I-313
  "   (a tre cerniere) VI-118 VI-142
Archi   (centine per) VI-348
  "    (di catenarie a diverso livello) VI-385
Arco   (di cerchio (baricentro) III-416
  "   (in muratura) VI-138
  "   (rottura di un) VI-427
  "   (terzo medio di un) VI-429
Arcsen   I-259
   "    (serie di) II-161
Arctang   I-259
Area   I-142
Aree   (calcolo delle) I-146 I-401 II-220
  "   (calcolo delle) con integrali curvilinei) V-123
  "   (calcolo delle) dei settori in polari) V-125
Area   (circuitata) VII-59
Aree   (come masse) VI-54 VI-77
  "   ( delimitate da circuiti chiusi) V-123
Area   (del cerchio) II-220
  "   (della Asteroide) V-295
  "   (della Bisaccia) V-338
  "   (della Cardioide) V-264
  "   (della Catenaria) VI-423
  "   (della Catenaria baricentri della) VI-424
Aree   (della Catenaria relazioni fra le) VI-423
Area   della cicloide) V-212
  "   della cissoide) V-204
  "   della deltoide) V-284
  "   della ellisse) II-287
  "   della epicicloide) V-249
  "   della folium di Cartesio) V-174
  "   dell'iperbole) II-362
  "   della lemniscata di Bernouilli) V-340
  "   della litus) V-323
  "   delle lunule epicicloidali) V-252
  "   della parabola) II-328
  "   della spirale iperbolica) V-313
  "   della spirale logaritmica) V-315
  "   della spirale parabolica) V-318
  "   della strofoide) V-200
  "   della superficie sferica I-445 I-446 VII-28
  "   di triangoli sferici) IV-126
  "   della trisettrice di MacLaurin) V-198
  "   della versiera) V-305
  "   (elementare o infinitesimale) I-400
Aree   (equivalenti) I-447 IV-51
Area   (legge delle aree) v. Keplero
  "   (momento statico di) VI-22
  "   (teorema di Archimede) I-447
  "   (vedi anche nomi di curve o figure)
Arg   (=argomento Y=f(x) Arg f[y]=x) I-259 I-359 VI-359
Argomento   (coordinata angolare) V-68
    "      (di una funzione integrata) V-128 V-129
    "      (variabile indipendente) I-359 I-405
    "      V-68 V-128 V-129
    "      (di un numero complesso) II-185
    "      (di un vettore) II-186
    "      (in coordinate polari) II-210 V-68
Aria   IV-457
ARIABHATTA   mat.indiano (476 d.C.) nella numerazione usa il principio di posizione ma non lo zero. Calcolò tavole trigonometriche I-237
ARISTARCO   di Samo (312-230 a.C.) astronomo famoso che sosteneva (fin da allora !) la teoria elio centrica, e perciò fu detto: "il Copernico dell'antichità.Ideo un procedimento geometrico per la misura delle distanze del sole e della luna dalla terra.
ARISTEO   - filosofo matematico greco (verso il 320 a.C.) ottenne tre specie di coniche come sezioni del cono circolare retto con apertura angolare acuta, retta, ed ottusa.
ARISTOTELE   di Stagira (384-322 a.C.) filosofo matematico, uno dei maggiori geni dell'antichità, seguì le lezioni di Platone all'Accademia fondò la scuola dei peripatetici nel giardino del Liceo. La sua opera comprende tutto lo scibile del suo tempo, e per 2000 anni è stato di riferimento per gli scienziati. La critica al suo concetto di forza è tutta da rivedere.
Aritmetica   (parte della matematica che studia i numeri ed il calcolo numerico)
     "      (media) II-1
     "      (media associata a frequenze) II-6
     "      (operazione/i) I-113 I-117 I-513 VII-254
     "      (progressione) I-120
     "      (ragionata) I-507
     "      (razionale) I-507
Aritmetici   (angoli) I-461
Aritmetico   (complemento) I-524
Aritmetici   (operatori) I-112 V-127
     "      (triangoli) I-455
Armonica   (Analisi) (permette di scomporre funzioni periodiche nella somma di funzioni sinusoidali (serie di Fourier) VII-207
    "     (divisione) VI-84 VI-85
    "     (media) II-5
    "     (multiplo di frequenza base VII-18
    "     (omologia) III-262
    "     (serie) II-84 II-94
    "     (progressione) III-248
    "     (proporzione I-76
    "     (quaterna) III-250 III-267
    "     (separazione) III-248 VI-84
    "     (serie) II-94
Armoniche   (frequenze multiple di una frequenza detta fondamentale) VII-18
Armonico   (campo)
Armonici   (coniugati) III-248
Armonico   (gruppo) III-246 V-342
    "     (gruppo costruz. grafica) III-267
    "     (moto) della proiezione di un punto che si muove di moto uniforme su una circonferenza e viene proiettato sul diametro (v. anche pendolo) V-326 VII-21
    "     (moto) ampiezza del VII-21
    "     (moto) composizione del V-328
    "     (moto) in opposizione V-327
    "     (moto) in quadratura V-327
    "     (moto) semplice VII-21
    "     (moto) smorzato VII-22
    "     (punto) V-342
    "     (quarto) III-268
    "     (rapporto) III-249
Arresto   (punto di) V-113
Arrotondamento   VII-255
Articolati   (poligoni) VI-176
Artifizi   (di integrazione) I-414
ASCII   (tabelle) VII-244 VII-245 VII-246
Ascissa   I-80 I-159 VII-31
   "     (coordinata) III-245
   "     (dei diametri coniugati dell'ellisse) II-257
Asintoti   (calcolo degli) I-386 I-393
    "     (delle curve piane) V-75
    "     (delle curve algebriche) V-80
    "     (dell'iperbole) II-340
    "     (equazione in forma implicita) V-82
    "     (iperbole equilat. rif. agli) II-361
    "     (in coordinate polari) V-84
    "     (paralleli agli assi) V-77
    "     (non paralleli all'asse y) V-78 V-81
Asintotico   (cerchio) V-85
     "      (direzioni) V-80
     "      (direzioni equazioni delle) V-83
     "      (punto) V-85 V-317 V-312 V-316
Asse   (baricentrico/i) VI-56 VI-62 VI-63
  "   (binario) IV-331 IV-423
  "   (cartesiano) I-80 I-159 VII-31
  "   (centrale) VI-132
  "   (cristallografico) IV-405 IV-422
  "   (cristallografico) di simmetria IV-330
  "   (cristallografico) simboli IV-423
  "   (della catenaria) V-131
  "   (della catenaria) traslati) VI-372 VI-433
  "   (della catenaria) ruotati ) IV-435 VI-444
  "   (delle volte da ponte)
  "   (dell'ellisse=diam. princ.) II-243
  "   (di collineazione =omografia) III-279
  "   (dell'omologia) III-261
  "   (di Culman) VI-140
  "   (d'inerzia) VI-56
Assi   (d'inerzia) baricentrici) VI-63
  "   (d'inerzia) principali) VI-67
  "   (d'inerzia) ruotati) VI-64
Asse   (di flessione) VI-93
  "   (di Mozzi) II-199
  "   (di precessione)
  "   (di prospettiva) III-278
  "   (di rotazione) III-196 VI-2 VII-83
  "   (di simmetria) I-262 IV-330 IV-405 IV-408
  "   (di simmetria) ordine degli (simboli) IV-423
  "   (di sollecitazione)
  "   (di un segmento)=(normale per il punto medio di quel segmento) I-42 I-263 I-270
  "   (dei lati di un triangolo) I-270
  "   (focale) II-368 II-393
  "   (immaginario) I-130
  "   (immaginario) (improprio) III-262
  "   (istantaneo di rotazione) II-198
  "   (neutro) VI-92 VI-178 VI-306 VI-319
Assi   (principali di un ellisse) II-236
  "   (principali d'inerzia) VI-67
  "   (quaternari) IV-330 IV-423
Asse   (radicale)(di due cerchi)=luogo dei punti di uguale potenza rispetto ai cerchi. Se i cerchi si intersecano è sulla corda comune.) I-552
  "   (reale) I-28 I-130 II-193 III-262
  "   (riferimento) II-192
  "   (riferimento di una conica) II-393 II-394
  "   (riferimenti obliqui) V-55
Assi   (rotazione di) II-212
  "   (rotazione nello spazio) III-205
  "   (rotazione verso di) II-427
Asse   (senario) IV-423
Assi   (sistema di) VII-31
Asse   (ternario) IV-330 IV-423
Assi   (terne di)(sinistr.-destr.) II-200 II-201
  "   (trasformazione da ortogonali ad obliqui) V-65
  "   (traslazione di) I-202 II-211
  "   (traslazione e rotazione - avvertenza) II-395
Asse   (trasverso) II-368
Assembler   VII-248
Assioma   (affermazione di per se evidente che non necessita di dimostrazione si assume come verità indiscutibile ;vedi anche postulato.
Assiri   (caratteri cuneiformi) VII-233
Associata   (equaz.diff.omogenea ) III-436
Associativa   (proprietà) II-125 II-126
Assoluta   (convergenza) II-101
    "     (temperatura) VII-111
Assolutamente   indipendente III-358
Assoluto/i   (valore) I-115 I-379
     "      (invariante dell'omologia) III-262 III-268
     "      (massimi e minimi) III-316 III-334 III-335
     "      (massimi e minimi) nel dominio III-247
     "      (zero) VII-114
Assonometria   IV-27
Assonometrica   (prospettiva) IV-34
      "        (isometrica) IV-39
      "        (dimetrica) IV-41
      "        (trimetrica) IV-42
Assorbimento   VI-1
Assurdo   I-213 VII-86
Asta/e   (solido prismatico molto sviluppato in lunghezza) VI-267
   "    (collegate da vincoli) VI-114
   "    (cilindriche a sez. circolare) VI-198
   "    (tese e compresse) VI-284
Asteroide   V-294 II-269
    "      (area della) V-295
    "      (costruzione per tangenti V-301
    "      (coordinate polari) V-296
    "      (evoluta della) V-297 V-299 V-347
    "      (inviluppo di rette) V-300
    "      (podaria della) V-347
    "      (raggio di curvatura) V-295
Astronomiche   (misure) I-235
      "       (frequenze) VII-19
Atmosferica   (pressione) VII-109
Atomica   (energia) VII-103
   "     (fisica) (lunghezze) I-471
Atomistica   I-321
Atomo   I-322
Attendibile   (valore) I-466 I-467
Atto   (prefisso moltiplicatore a=10#S0-18#T)
Attraversamento   (punto di) V-89
Attrazione   VI-1 VII-115
     "      (di poli opposti) VII-116
Attriti   II-176 VI-16
Auna   (misura lineare) I-503 I-504
Aurea   (sezione) I-63 IV-457
Ausiliario   (piano) IV-10
Autoblindatura   VI-151
Autoconiugati   (poli) VI-74 VI-84
Autofunzione   I-173
Autoinduzione   ( coeff. di ) VII-175 VII-177 VII-198
      "        calcolo del coeff. di) VII-213
      "        ( f.e.m. di ) VII-189
AUTOLICO da Pitone   ( matematico greco contemporaneo di Euclide autore del più antico testo sulla sferica a noi pervenuto) IV-70
Autotrasformatore   VII-216
Autovalore   I-173
Avvertenza   sulla traslaz. e rotaz. di assi II-295
     "      ( nel calcolo volumi con integrali doppi di campo ) III-366
Avvolgimenti   VII-147 VII-175
      "       (toroidale) VII-177
Azimut   II-385 III-8
Azimutale   (proiezione) IV-58 IV-59
Azione/i   VI-14 VII-103
Azione   (attrattiva-repulsiva) VI-4 VII-93
   "    (dei vincoli) VI-102
   "    (di moto) VII-93
   "    (di rotazione) I-265 II-194 VII-93
   "    (di sollevamento) VII-115
   "    (di traslazione) VII-93
   "    (di un momento) VI-94 VII-17
Azioni   (energetiche impropriamente chiamate forze VII-94
Azione   (gravitazionale) VI-3
   "    (mutua) VII-116
   "    (ponderomotrice) VI-4 VII-116
   "    (retta di) VI-120
Azioni   (sequenza delle) VII-249
   "    (trasmissione delle) VII-95
   "    (uguali ed opposte) I-265