e   (base logaritmi neperiani) I-12 I-102 II-77 II-86 II-149 V-132
" (curva esponenziale)
e =lettera usata come simbolo di cose diverse :
di eccentricità, (v.eccentricità)
di dilatazione cubica VI-324
Ebollizione   VII-107
Eccentricità  
" (dell'ellisse) II-236
Eccesso   (approssimata per) I-319
" (sferico) IV-68 IV-69
Economia   I-479
EDISON   Tommaso Alva (1847-1931) inventore americano n.a Milano (Ohio), m.a New Jersey. Venditore ambulante da giovanetto formò una piccola tipografia, impiantò una officina a Mengo Park. Fra le sue invenzioni: il microfono a carbone, i sistemi multipli in telegrafia, il fonografo, nel 1878 la lampadina elettrica, nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni da parte di filamenti o superfici metalliche. Questo effetto termoionico fu chiamato :"effetto Edison".
Effetto   (ciò che ne consegue da una causa)
" (Cerenkov) VII-86
" (Doppler) VII-30
Efficace   (termine usato in elettrotecnica per correnti o tensioni in alternata per equipararle allo stesso effetto in continua.) VII-153
Efflusso   (di liquidi) II-314
Egizia   (moltiplicazione) I-518
Eguale   (vedi uguale)
Eguaglianza   (v.uguaglianza)
EINSTEIN   Albert fisico tedesco (1879-1955),scrisse sulla teoria della relatività. I-131
Elaboratore elettronico   (vedi computer)
Elastica/o   (linea) VI-181 VI-218
" (centro) VI-342
" (costanti) VI-329
" (deformazione) VI-4 VI-5 VI-148
" (energia) VI-165 VII-90 VII-103
" (frequenza) VII-87
" (instabilità) VI-268 VI-270
" (lavoro ) VI-163 VI-182
" (lavoro esterno) VI-169
" (peso) VI-181 VI-343
" (sistemi elastici, lavori virtuali) VI-242
" (teoremi sul lavoro) VI-298
Elasticità  
" (dissimmetrica) VI-171
" (ellisse di) VI-340
" (limite di ) VI-150
" (modulo di elasticità normale) VI-148 VI-168
" ( " " tangenziale) VI-168
" (teoria della) VI-172 VI-326
ELEA   antica città centro di cultura,(oggi Velia)

Eleati   (filosofi della scuola di Elea) I-321
Elementari   (unità) I-521
Elementi/o   (chimico) I-322 IV-463
" (corrispondenti) I-45 II-252
" (di geometria proiettiva) VI-84
" (di simmetria) IV-330
" (doppio) III-254
" (figure base della geometria) I-29 I-321 I-325
" (geometrici della catenaria) VI-357
" " " rapporti) VI-365
" (naturali) IV-457
" (serie elettrochimica degli) VII-128
" (statici della catenaria) VI-358
" (unito) III-254
Elettrica/o  
" (campo) IV-108 VII-72
" " potenziale di) VII-127
" " alternato) IV-82 IV-463
" (carica) I-322 IV-82
" (corrente) II-197
" " potenza di una) VII_163
" (energia) VII-103 VII-127 VII-140
" (impianti)
" (induzione) VII-123
" (macchine)
" (misure) VII-171
Elettrocalamita   VII-198
Elettrochimica/o   (serie) VII-128 VII-130
" (potenziale) VII-128
Elettrolisi   VII-134
Elettromagnetiche   (onde) IV-82 IV-84 VI-17 VII-142
Elettromagnetico   (campo) IV-108
Elettromotrice   (forza) VII-162
Elettrone/i   I-322
Elevatus   IV-111
Elettronico   (calcolatore) I-113 V-127
" (exacedron abscisus) IV-468
" (octacedron) IV-475
Elettrotecnica   VII-88
Elevazione   (a potenza) I-86 I-96
Elica   (cilindrica) III-311 V-122
" " destra-sinistra) IV-358 IV-359 VII-97 VII-98
" " equazione vettoriale) VII-45
" " sviluppo) VII-99
Elicoidale  
" (curva) VII-98
" (molla) VII-101
" (superficie) (v.elicoide)
Elicoidea   (superficie)
Elicoide  
Eliminazione  
Ellisse   II-231 II-235
" (area del) II-287
" (assi del) II-236
" (assi di riferimento) II-394 II-396
" (centrale d'inerzia) VI-89
" (centri di curvatura) II-267
" (cerchio delle secanti) II-250
" (circoli direttori) II-369
" (costruzioni grafiche) II-239 II-240 II-258a
" " coi raggi di curv.) II-261
" " coordinate dei diam.) II-257
" " della normale II-298
" (Costruzioni grafiche)
" " diametri coniugati) II-248 II-258a II-258b
" " ottagoni circoscr.) II-247
" (del giardiniere) II-235
" (delle tensioni) II-250
" (di elasticità) II-250 VI-340
" (d'inerzia) II-250 II-284 VI-71 VI-89
" (diametri coniugati) II-242 VI-70
" ( " principali) II-236 II-248
" ( " " d'inerzia) VI-310
" (eccentricità dell') II-236
" (equazione al centro) II-236
" ( " " probl.inverso) II-402
" ( " ad assi traslati) II-282
" ( " " probl.inverso) II-403 II-405
" ( " " " ruotati ) II-283
" ( " " probl.inverso) II-406 III-101
" ( " " "ruotati e traslati) II-286 II-395
" ( " " probl.inverso) II-408
" ( " canonica) II-393
" ( " dei diametri coniugati) VI-90
" ( " in polari) II-241
" ( " parametrica del) II-290
" ( " vettoriale) VII-44
" (evoluta dell') II-268
" (fuochi dell') II-235
" (individuazione dell') II-401
" (intersezione di un cono) III-155 III-157
" (normali all') II-297
" (ottagoni circoscritti) II-247
" (osculatere della catenaria) V-97
" (podaria dell') II-370
" (proiezione di un cerchio) II-238
" (proprietà focali) II-299
" (raggi di curvatura) II-259 V-92
" (relazione con la sinusoide) II-272
" (rettificazione) II-288 II-289 II-290
" (sezione cilindrica) II-271
" ( " conica) II-279
" (sviluppo in serie) V-98
" (tangenti all') II-294 III-374
" (teorema delle secanti) II-250
" (volte a crociera e padiglione) II-274
Ellissografo   II-293 V-353
Ellissoide   II-250
" (al centro assi) III-191
" ( " volume del) III-358 III-361
" (ad assi traslati) III-193
" ( " esempio numerico) III-194
" (di rotazione al centro) III-173
" ( " traslato) III-174
" ( " ruotato) III-178
" ( " ruot.e trasl.) III-185
" (immaginario) III-299 III-300
" (reale) III-299 III-300
Ellittica   (geometria)
" (proiettività) III-255
Ellittiche   (coordinate)
" (funzioni)
" (sezioni in torsione) VI-205
Ellittici   (integrali) II-291
" (sviluppo in serie) II-179 II-281
" (probl.del pendolo) II-179
" (rettificaz. ellisse) II-288
" (tabella degli) II-182
Ellittico   (cilindro) III-121 III-299
" (cono) III-134 III-299
" (paraboloide) III-299 III-303
" " III-332
" ( " ad assi traslati) III-304
" ( " " ruotati) III-305
" (punto) III-302
Elongazione   (ampiezza di oscillazione) II-178 VII-21
Emiedrica   (in cristallografia sottoclasse delle forme meroedriche)
Emisfero   IV-414
Emissione   VI-1 VI-17
Emissivo   (centro) IV-82 VII29
Emittente   VII-29
Empiriche  
Endase   (misura egiziana pari a cm. 63,84)
Endiometro   (strumento per determinare il meridiano)
Endogene   (forze interne alla terra)
Endomorfismo   l'azione che si manifesta nel contatto con la roccia eruttiva.
Endoterma   VII-145
Enenecontaedro   IV-446
Energetica/o  
" (azione=forza) VII-97
" (Fatto) IV-108
" (forme) VII-127
" (problema) IV-109
" (unità) (tavola) VII-104
Energia   VI-15 VI-16
" VII-103
" (atomica) VII-103
" (chimica) VII-103
" (lavoro) II-176 III-210
" (cinetica) II-176 III-211 IV-463 VII-103
" (elastica) III-210 VI-165 VI-339 VII-103
" (elettrica) VII-103 VII-127 VII-140
" (gradini di) VII-88
" (gravitazionale) VII-89
" (interna) VI-105 VI-339
" " VII-106 VII-107
" (luminosa) IV-84
" (materia) IV-463
" (meccanica) VII-103 VII-127
" (potenziale) II-176 VI-16
" " VII-89 VII-103
" (quanto) VII-88
" (quoto di) VII-87 VII-88
" (raggiante) IV-84
" (termica) VII-103 VII-140
Ennagono   I-309
Ennedimensionale   I-137 V-105 VI-1 VII-156
Ennuplo   (punto) V-108
Entalpia   (=calore totale) VII-106
Ente/i   (particolari) IV-6
Entrante   (flusso) VII-54
Entropia  
Epi   (prefisso greco significa : "sopra", "al di sopra", "alla superficie")
Epicentro   (=centro di un sisma alla superficie terrestre)
Epicicloide   V-244
" (allungate o accorciate) V-276
" (area) V-249
" ( " lunula epicicloidale) V-252
" (equazione vettoriale) VII-45
" (lunghezza) V-248
Epsilon   (î)=lettera greca indicante: (costante dielettrica)
(dilatazione-coeff.in elasticità) VI-149
Equabile   (curva di accesso di Leibniz)
Equatore   II-203 IV-52
Equatoriale   (piano) II-203 IV-52
" (proiezione) IV-52
" " stereografica) IV-415
" (zona) IV-56
Equazione/i   La parola equazione deriva dal latino "aequatio" significa uguaglianza di due espressioni algebriche in cui figurano delle variabili.Si trova definito il concetto nel :"Liber Abaci" del Fibonacci. Esplicitare la variabile significa risolvere l'equazione.Se esplicitiamo una variabile (variabile dipendente) in funzione di una o più variabili (indipendente/i) si ha la equazione di una linea o di una superficie, e il campo di azione delle variabili indipendenti è detto "dominio", mentre il campo delle variabili dipendenti è detto "codominio". V-1 I-158 I-217
" (algebriche) V-1
" (alle derivate parziali) III-400
" (biquadratiche) I-193
" (canonica di una conica) II-393
" ( " della retta) III-9
(canoniche della statica) VI-102 VI-169
" (caratteristica eq. diff.) III-478 III-479 VII-190
" (coefficienti delle) II-25
" (del cerchio) I-215
" (del cilindro circolare) III-106
" ( " generale) III-111
" (del cono) III-132
" ( " generale) III-137
" ( " ellittico) III-134
" ( " parallelo adf un asse) III-132
" (del fascio di piani) III-16 III-51
" " " parametro) III-51
" (della bisettrice) II-219
" ( " circonferenza) I-201
" " " ad assi obliqui) V-55
" ( " linea elastica) VI-219
" (della retta) I-52 I-81 II-206
" " " forma canonica III-9
" " " " esplicita I-81 I-160
" " " " implicita I-160 II-206
" " " " parametrica II-207
" " " " segmentaria I-160 II-207
" " " " " V-57
" " " ad assi obliqui V-56
" " " coordinate polari II-210 V-69
" " " luogo geometrico I-159 I-197
" " " normale a curve II-214
" " " " in polari V-70 V-72
" " " per un punto II-208
" " " " due punti II-208
" " " perpendicolare II-208
" " " tangente II-213 II-214
" " " " in polari V-70 V-72
" " " " al cerchio II-215 II-217
" " " " una curva III-374
" ( " parabola)(v.parabola) I-206 II-302 II-435
" ( " sfera al centro) III-67
" ( " generale ) III-68
" ( " stella di piani) III-14
" ( " " di rette) III-10 III-14
" (delle coniche in generale) II-233 II-339
" ( " tracce) III-3
" (dell'ellisse)(v.ellisse) II-235 II-401
" (dell'ellissoide al centro) III-174
" ( " " ad assi traslati) III-174
" ( " " " ruotati) III-178
" ( " " " ruot. e trasl) III-185
" (dell'iperbole)(v.iperbole) II-338 II-412
" (del piano) III-1 III-3
" ( " " per tre punti) III-18 IV-348
" ( " " segmentaria) III-25 IV-349
" ( " " tangente la sfera) III-67 III-69
" ( " " " una superficie) III-375
" (dei solidi di rotazione) III-165
" ( " " " al centro) III-166
" ( " tre momenti) VI-102 Vi-231
" (di congruenza) VI-103
" (di elasticità) VI-102
" (di curve varie)(v.volume V)
" (di Maxwell) VII-72
" (di 1°grado ) I-161
" (di 2°grado) I-184
" (di 3° grado) II-316 II-320 V-8
" " " caso irriducibile V-10
" " " con le iperboliche V-24
" " " col regolo calcolatore V-23 V-142
" " " discussione delle V-26
" (di 4° grado) V-27
" (di 5° grado) V-32
" (di grado superiore al 4°) V-30
" (di ordine pari/dispari) I-192 V-3
" (discussione) I-229 V-26
" (esplicita del folium di C) V-161
" (esponenziali) I-105
" (implicite) I-160 III-370 V-106
" (indipendenti) I-161 I-164
(lineari) I-161
" (metodo di Graffe) V-35
" (metodo delle corde) V-50
" (metodo delle tangenti) V-51
" (parametriche di curve) V-78
" " " vedi singole curve)
" " del raggio di curvatura V-88
" (reciproche)(I e II specie) I-187
" " 2°grado I-188
" " 3° " I-190
" " 4° " I-191
" (risoluzione grafica) V-43
" (risoluzione per tentativi) V-4 V-46 V-127
" (segmentaria della retta) I-160 II-207
" ( " del piano) III-25
" (simmetriche) V-183
" (sistemi lineari) I-162
" (teorema di D'Alambert) V-1
" (vettoriali di curve notev.) VII-44 VII-45
Equazioni Differenziali   III-429
" " (a variabili separabili) III-437 III-441
" " (a coeff. omogenei) III-437 III-444
" " ( " " riducib. a) III-438 III-446
" " (calcolo) III-433
" " (caratteristica) III-478 III-479 VII-190
" " (determinanti Wronskiani III-470
" " (di Bernouilli) III-438 III-450
" " " (esempio) III-451
" " (di Clairaut) III-440 III-461
" " (differenziale esatto) III-439 III-442
" " (fattore integrante) III-463
" " (formula di Liouville) III-477
" " (lineari) III-438 III-447
" " " (esempio) III-449
" " ( " omogen. a coeff.cost.) III-478
" " ( " " " esempio) III-481
" " ( " " " ordine n) III-485
" " ( " " " mancante di Y') III-483
" " ( " " " risol.completa) III-489
" " (mancante della X) III-439 III-455
" " ( " Y) III-440 III-457
" " (metodi risolutivi) III-441
" " (metodo generale) III-492
" " (Monge-D'Alambert-Lagrange) III-440 III-459
" " (non risolte rispetto a Y') III-439
" " ( " " radici mult.) III-454
" " (omogenee) III-436 III-462 III-466 III-470
" " (ordinarie) III-429
" " (ordine di) III-429
" " (si integrano con processo di derivazione)
III-458
" " (tipi di ) III-436 VI-270
Equiangolo   (=avente angoli uguali)
Equicomposte   (=stessa composizione)
Equidistante   (proiezione) IV-50
Equidistanza   (di isoipse) IV-31
" (di paralleli) IV-53
" (simmetria) I-262
Equilatera/o   (iperbole)(v.iperbole) II-341
" (triangolo) I-43
Equilibrio   I-217 I-265 VI-27
" (curve di) VI-420
" (nei nodi) VI-292
" (problema del) III-410 VI-3 VI-25
" (punto di) VI-121
" (stabile,instabile,indiff.) VI-455
" (statico) VI-451
" (triangolo di ) VI-123
Equinarmonica   (quaterna) III-251
Equipollenza   III-262
Equipotenziale/i   VII-51 VII-57
" (superfici) VII-128
Equiscomponibilità  
Equivalente/i   I-48 I-142 I-148 I-149
" (meccanico del calore) VII-144
" (proiezioni) IV-50
" (sistemi di forze) VI-120
" (strutture isostatiche) VI-242
" (termico) VII-106
Equivalenza   (di frazioni) I-17
" (di aree) I-148 I-447
" ( " nella catenaria) VI-423
" (di superfici) I-447 IV-51
Equiverso   (=stesso verso) I-132
Equivocabile   (linguaggio) I-2
Equo   (gioco) II-36
ERATOSTENE   filosofo greco (276-194 a.C.) I-455
" (crivello di) I-11
" (misure di) I-499
Erg   (unità di lavoro nel sistema c.g.s.)
ERONE   (di Alessandria (~I sec.a.C. o ~I sec d.C.)
" (formula di) I-269
Eroniani   (triangoli) I-461
Errore/i   (grossolano) II-9
" (accidentale) II-9
" (casuale) II-10
" (di approssimazione grafica) I-72 I-305
" (medio quadratico) II-12
" (probabile) II-12
" (sistematico) II-10
" (teoria degli) II-13
Esacisottaedro   IV-272
" (diedro concavo) IV-275
" ( " convesso) IV-278
" (elementi del) IV-273
" (proiez. concavo e convesso) IV-279
" (schema del concavo) IV-274
" ( " " iscritt. in una sfera) IV-281
" ( " convesso) IV-276
" ( " " " IV-280
Esacistetraedro   IV-250
" (criteri di modulazione) IV-262
" (elementi aggiuntivi al tetraedro) IV-254 IV-255
" (esempio) IV-266 IV-267
" (generalità dei) IV-270
" (parametri del) IV-263 IV-264
" " IV-268
" (proiezioni del) IV-253 IV-259
" (schema) IV-267
" (tabella) IV-255 IV-261
" (vertici comuni ad altri) IV-259 IV-265 IV-271
Esadecimale   (vedi Exadecimale) I-510
Esaedro   (vedi anche cubo) I-159 I-440 IV-117
" " sezionato) IV-464
Esagonale   (sistema cristallino) IV-329
Esagono   I-303
Esatto   (differenziale) III-323 VII-64
" (equaz. " ) III-437
Esaustione   I-297 I-317
Esempi numerici  
" (dell'analogia di Mohr) VI-225 VI-226
" (della linea elastica) VI-220 VI-221 VI-222
" (di calcolo approssimato di e) I-127
" ( " dei lavori virtuali) VI-244 VI-251
" ( " delle probabilità ) II-32
" ( " dell'eccesso sferico) IV-69
" ( " di max e min. ) I-393 I-396
" ( " " " nello spazio) III-336 III-341
" ( " " " nel dominio) III-350 III-352
" ( " di catenarie) VI-370 VI-373
" VI-374 VI-379
" VI-381 VI-390
" VI-392 VI-400
" VI-408
" ( " logaritmico ) I-107
" ( di divisioni con Ruffini) V-61
" ( di equazioni) I-217
" ( " dei tre momenti) VI-233 VI-234
" ( " di 3° grado) V-14 V-16
" ( " " ) V-17
" ( " " con le iperboliche) V-24
" ( " " col regolo calcolatore) V-24
" ( " 4° grado) V-28
" ( " 5° grado) V-32
" ( " differenziali ) III-433 III-441 III-442 III-445 III-446 III-458 III-464 III-465 III-475 III-481 III-487 III-488 III-490 III-491 III-497
" ( di frazione generatrice di un numero
periodico) I-126
" ( " continua ) II-72 II-73
" ( " successive) II-78
" (di funzioni implicite ) III-380
" ( " nel piano ) I-391
" ( " nello spazio) III-336
" ( di integrali doppi di campo) III-358 III-362 III-367
" ( " inviluppi) V-291
" ( di operazioni numeri complessi) I-133 I-135
" ( " " " immaginari) II-190
" ( di proporzionalità) I-19 I-21
" ( di radicali) I-108
" " doppi ) I-111
" ( di radici quadrate ) I-110
" ( di riduzione alla trave perfettamente incastrata) VI-230
" ( di ripartizione ) I-24 I-25
" ( di scomposizione di un numero) I-10
" " in notazione algebrica) I-126
" ( di semplificazione frazioni ) I-9
" " di funzioni) I-379 I-381
" ( di sistemi di equazioni) I-162 I-167 I-176
" ( " successioni ) II-54 II-59
" ( sulla sfera (per 4 punti) III-71 IV-99
" " " ( " 3 " noto R) III-73
" " " (piani tangenti) III-76 III-78
" " " " " per una retta) III-81 III-85
" " " " " in generale) III-90
" ( sul cilindro al centro) III-108
" " " generale ) III-117
" " " sezione retta) III-124
" ( " Cono parallelo ad un asse) III-133
" " " ellittico) III-135
" " " generale) III-146
" ( sull'ellissoide (traslato) III-194
" " " di rotaz. trasl.) III-177
" " " " " ruot. III-183
" " " " " tras.e ruot. III-186
" ( sull'iperboloide di rotazione III-172
" ( sulle coniche ) II-396
" " (caso ellittico) II-407 II-410
" " " iperbolico II-317 II-420 II-422 II-425 II-431
" " per 5 punti ) II-454
Esercizi   (svolti)
" di statica VI 98
" sull'appartenenza III-14 III-15 III-16 III-17 III-19 III-20 III-58 III-59
" sulla distanza III-46 III-49 III-56 III-60
" " segmento di minima III-61
" " perpendicolarità III-44 III-45
" sullo studio delle funzioni I-391
" sul parallelismo III-39
" sul teorema del Dini III-371 III-372
III-373
Esistenza   (campo di) I-202 I-223
" " I-381
" (del limite) II-202
" (di "e") II-88
Esoterma   VII-145
Espansioni polari   VII-147
Esplicita   (forma di equazione) I-80 I-160
Esplicitare   (incognite) V-127
Esplosione   VII-145
Esponente/i   I-86 I-96 I-528
" (frazionario) I-108
" (di numero complesso) V-12
Esponenziale  
" (curva) V-132
" ( "raggio di curvatura) V-135
" (derivata) I-358
" (equazione) I-105
" (forma di espressione) II-186 VII-158
" (funzione) II-151
" (integrale) III-177
" (serie) II-149 II-153
Espressione   (algebrica)=(qualunque scrittura di simboli algebrici) I-96 I-165 I-194 V-1
" (numerica)=(scrittura di numeri) I-59 I-87 I-126 II-166
Estensione   I-144 -146
Esterna/o  
" (coppia) VI-179
" (Lavoro) VI-243
" (Contatto) V-289
" (vincoli) VI-101
Estrapolazione   =detrminazione di valori
oltre i limiti dell'intervallo
noto.
Estratto   (gioco del lotto) II-32
Estremale   III-335
Estremante   III-335 III-402
Estremi   (di una proporzione) I-17
" (di funzioni implicite) III-394
Estremo   (limite)
" (di Fourier) V-51
Ettagono   I-304
" (angoli del) II-172
Ettaro   (od ettara ha) I-461 I-474
Etto   =h=10#² (prefisso moltiplicatore)
Ettometro   (hm) I-472

EUCLIDE   Filosofo greco (III sec. a.C.) non è nota la località della sua nascita, detto: "padre della geometria "(Geometria Euclidea)" scrisse tredici volumi,e sono ancor-oggi basilari i 5 postulati II-232
" (teoremi di) I-46
" (applicazioni del II teor.) I-48 II-261

EUDOSSO   di Cnido (408 -355 a.C.) geometra e astronomo greco,elaborò la teoria delle proporzioni, esposta poi da Euclide. Allievo di Archita uso il processo di esaustione. Ideò una lemniscata sferica detta Ippopeda per il moto dei pianeti.
EULERO   (Euler Leonhard (1707-1783) scienziato svizzero di Basilea, si occupò di tutti i rami della matematica e della fisica.
" (angoli di)
" (carico critico di) VI-271
" (equazione differenziale di)
" (formula generalizzata per P.crit) VI-272
" ( " " limiti di validità) VI-272
" (formule di trigon. complessa II-151 II-383
" ( " per il calcolo di pigreco ) II-165
" (identità di) III-395 III-399
" (integrale di)
" (retta di) I-292
" (relazione di) sui solidi IV-88 IV-106
" (tavola di confronto) IV-144
" " su 4 punti allineati III-244
" (serie di) II-163 II-169
" (teorema di) III-400 III-462
-MASCHERONI (costante di) II-112

Euristico   (dal greco euristein=ricerca,trovare,inventare; in matematica si dice euristico un metodo o procedimento intuitivo analogico che permette di trovare leggi empiriche o comunque non dedotte o dimostrate matematicamente.
Evento   II-29
Evidenza   (mettere in) I-14
Evoluta   (=luogo dei centri di curvatura) II-229 II-230
" V-185
" dell'asteroide V-297 V-347
" del cerchio V-187
" " (costruzione) V-188
" della cicloide V-234
" dell'ellisse II-267 II-269
" dell'iperbole II-350
" della parabola II-332 II-333
Evolvente   (vedi anche evoluta) II-230 V-197
Exa   =E= 1018 =prefisso moltiplicatore
Exacedron   IV-457 IV-472
" abscisus IV-464
" " (schema) IV-465
" elevatus IV-468
" " schema) IV-469
Exadecimal   (sistema esadecimale) (vedi HEX) I-510
Excentro o exincentro   I-277
Exinscritto   I-277
Explementare   (angolo) I-37