G  (lettera usata come simbolo del :)
" (baricentro) I-282
" (modulo di elasticità tangenz.) VI-329
Gal   (unità di accelerazione)
Galea   (partire a) I-527
GALILEO   (Galileo Galilei (1564-1642) n.a Pisa matematico, astronomo, inventore, scienziato, innovatore maestro di eminenti scienziati, uno dei più grandi scienziati del mondo. Famoso per la relatività, che porta il suo nome,per le scoperte astronomiche,per un tipo di cannocchiale, per la sua scuola ove nacque il calcolo infinitesimale. Sostenne la teoria, negata dalla Bibbia, dei moti della terra, per questo,fu condannato.
   "     (piano inclinato) VI-5
Gamma   G (funzione) (v.f. Euleriane) II-112
Gauge   (Parola inglese che può significare "misura di precisione" o sistema, od apparecchio, modalità di misura, o definizione; in senso figurato vale farsi un'idea)
" (invarianza di) (invarianza delle equazioni di Maxwell rispetto a particolari modifiche)
" (trasformazione di) (in relatività generale,piccolo cambiamento di coordinate)
GAUSS   (Karl Friedric (1777-1855) matematico tedesco)
" (curva di) (curva matematica a forma di campana che rappresenta una distribuzione di probabilità (v. II-31) in alcuni testi
è detta curva gaussiana
" (formule di)
" (metodo di) I-169
" (teorema di)
Gaussiana   (curvatura) numero che è dato dal prodotto delle curvature max e min in un punto di una superficie.La normale in quel punto è asse di una stella di piani su due dei quali giacciono le linee a max e min curvatura. Detta anche curvatura totale.
Gelosia   La parola "gelosia" si usa per le persiane a stecche inclinate) (ricordano la graticola)
" (metodo per) I-517 I-519
GAY-LUSSAC   Giuseppe Luigi (1778-1850) n.a Saint-Leonard-Le Noblat (Francia),fisico e chimico, professore al Politecnico di Parigi, studiò la dilatabilità termica dei gas,inventò l'alcolimetro.
" (legge di Gay-Lussac) VII-111 
Gemelli   (centri isogonici) I-551
Geminazioni   (cristalli) IV-85
Generale   (integrale) III-430 VII-190
Generatore   (elettrico) VII-148
Generatrice   (di numeri periodici) I-126
" di superfici (retta) I-400
Genere  
" (zero) (curve di) V-158
Geodesia   IV-68 IV-69
Geodetica   (Linea matematica che su una superficie congiunge due punti col minimo tragitto. La normale alla superficie è anche normale principale della linea. IV-61 IV-69
Geografiche   (coordinate) II-103
" (proiezioni) IV-50
Geometria   I-29
" (Analitica dello spazio) III-8
" ( " del piano ) II-206
" ( delle masse) I-267 VI-23
" (descrittiva) IV-1
" (naturale) IV-487
" (proiettiva) III-243 VI-84
Geometrica/o   (luogo) (v. luogo) I-196 III-67
" (elementi della catenaria) VI-357 VI-365
" (media) II-3
" (serie) II-90
" (solido) IV-71
" (simmetria formale) IV-411
" (vettore) VII-32
GERBER  
" (trave di) VI-240
GERGONNE   Joseph Diaz (1771-1859) matem. francese trovò il principio di dualità in geometria proiettiva e fondò gli "annales de mathématique"
GERONO C.   mat. francese (1799-1892),fondatore nei 1842 con O. Torquem della rivista matematica "nouvelles Annales de matematiques"
" (lemniscata di) V-338
Ghiaccio   (fondente) VII-107
Giacitura/e  
" (ad angoli costanti) VI-335
" (delle facce dei solidi regolari IV-159
" (di piani paralleli) I-154 III-1 IV-156
" (direzione di) III-1 IV-156
" (equazione della) III-11
" ( retta di) II-385 III-4 IV-156
" (punti rappresentativi della) VI-336
" (verso della retta di) III-89
Giardiniere   (ellisse del) II-235
Giga   ( G=10-9 (prefisso moltiplicatore)
Gioco/i   (teoria dei)
" (equo) II-36
" (del lotto) II-32
" (del totocalcio) II-35
GIORDANO DE NEMORE   (vedi Nemorarius)
Giornate   (di viaggio) I-499
Giratore   (raggio d'inerzia) VI-72
Giro   (angolo) I-34 IV-84
" ( " unità di misura) VII-16 VII-83
Giroedrica   (classe cristallografica) IV-329
Gittata   II-323
Gnomone   (stilo per meridiane) IV-53
" (in mat. figura ad L ottenuta per differenza di quadrati paralleli aventi un vertice comune)
Gnomonica   (arte di costruire orologi solari-v.Benedetti)
" (proiezione) IV-53
Gola   (linea di)
Goniometro   I-309
Gradiente   VII-51
" (gradini di energia) VII-88
Grado   (misure angolari) I-34
" (complessivo di simmetria) IV-410
" (di una funzione,o di una equazione,o di un o di un polinomio è il valore del massimo esponente) V-2 V-3
" (di libertà) VI-106
" (di sicurezza) VI-154
" (di vincolo) VI-106
" (pari o dispari) V-3 V-31
Graduare   I-27
" III-395 III-437
GRAFFE   Karl Henrich-(1799-1873) mat. svizzero
" (metodo di) V-35
" (tabella per calcolo dei coeff.) V-42
Grafi   (teoria dei)
Grafica/e   (integrazione) I-151
" (interpolazione) V-45
" (scala) II-183
" (costruzioni) (V.costruzioni) I-51
" (rappresentazioni statistiche) II-47-49
" (risoluzione di equazioni) V-43
Grafico/i   V-38
" (delle funzioni trigonometriche) I-243
" (della funzione studiata) I-388
" degli operatori esponenziali
" " " iperbolici
" " " logaritmici
" " trigonometrici
Grammo   (gr) unità di peso I-476
Grandezza   I-142
" (angolare) I-34 IV-73
" (lineare) VII-31
" (misura di una) I-463
" (scalare/vettoriale) II-186 II-386 VII-82
" (vera di una proiezione) IV-9 IV-10 IV-12
" (vettoriale) VII-31 VII-81

GRANDI   Guido n.a Cremona m.a Pisa (1671-1742) monaco camaldolese, matematico, scrisse "Elementi piani e solidi di Euclide" e "Flores geometrici". Alcune curve, che sono una generalizzazione delle spirali di Archimede le chiamò: "Clelie", in onore della contessa Clelia Borromeo. Anche la curva detta "Versiera di Agnesi era già stata trovata dal Grandi. V-304 V-311
Grandi numeri   (legge dei) II-30
Graticola   (metodo per) I-517 I-519
Gravità   (accelerazione di) II-176 VII-26
Gravitazionale   (energia) VII-103
Gravitazione  
(terrestre) VI-3 VI-5
(costante universale di) VI-6
Grecia   (misure antiche) I-499
Greco   (alfabeto) I-13
GREEN   George (1793-1841) matem. e fis. inglese, nato a Sneinton presso Nottingham, scrisse:"saggio sull'applicazione dell'analisi matematica alla teoria
dell'elettricità e del magnetismo".
" (teorema sulla divergenza) VII-56
GREEWICH   sobborgo di Londra già famoso per il suo osservatorio astronomico,ove passa il meridiano di riferimento orario.
GREGORY   James (1638-1675) matematico ed ottico inglese (scozzese) sviluppò in serie f(x)=arctang(X) II-163 II-169
Gronda   (linea di) IV-48
Gruppo  
" (armonico) III-246
" " (costruzione del) III-267
" (cristallografico-monometrico) IV-329
" " (tabella) IV-412
GUASTI CESARE   (1822-1889)-scrittore n.a. Prato Toscana scrisse sull'opera del Duomo di Firenze) I-505
GUDERMANN   CH. (1798-1852) mat.tedesco II-389 IV-70
Gudermanniana   II-387 V-308
GUEST   Guest e Mohr (verifica) VI-325
GUGLIELMINI   Domenico Bolognese (1655-1710) medico e matematico nel 1688 trattando il salnitro, il salgemma, l'allume ed il vetriolo,nel rimarcare la costanza degli angoli nota nelle imperfezioni dei cristalli la tendenza della natura a geometrizzare le figure. IV-487 IV-488
GULDINO   (Paul Guldin (1577-1643) frate gesuita nato a sankt -Galles (Stiria)(località ai confini fra la Svizzera e l'Austria)m.a Graz. Stette per molti anni a predicare in Olanda.
" (teorema di Pappo e Guldino) III-421