Nabla    Simbolo a delta maiuscolo rovescio, usato come operatore vettoriale alle derivate parziali.
Nadir   (opposto di Zenit) per l'osservatore sulla terra la direzione indicata dal piombino del filo a piombo.
Nano   = n =10-9 (prefisso moltiplicatore)
Nastro di Mobius   III-278 IV-70 VII-14
Naturale/i   (elementi) IV-144
" (geometria) IV-487
Nautical   (mile) (nodo) I-471
NAVIER   Luigi o Claude (1785-1836) ingegnere francese teorico di scienza delle costruzioni)
(formula di) VI-179

Necessaria   (condizione) V-15
Nefroide   (curva delle cicloidi) V-281
Negativo/i   (opposto di positivo od anche affetto da segno meno (-) I-219
" termini II-82
NEMORARIO   Giordano matematico visse intorno al 1200-1300, non sappiamo niente di certo,alcuni lo identificano col frate domenicano Giordano Sassone. E' considerato il precursore di Leonardo da Vinci,si attribuiscono a lui tre diversi libri di statica,il detto:"la forza secundum situ" avrebbe meglio espresso il principio dei lavori virtuali già introdotti da Archimede. Sulla fisica di Aristotele,per quanto riguarda l'equilibrio della leva Nemorario, forse per primo introdusse il concetto di momento
NEMORARIUS   (vedi Nemorario)
NEMORE dè   Jordanus (v. Nemorario)
NEPERO   (John Napier (1550-1617) matematico scozzese inventore dei logaritmi )
" (teorema di) I-256
Nero   (corpo) VII-88
NERNST   Walter Hermann (1864-1941) Fisico-chimico tedesco elaborò nel 1907 il principio (III della termodinamica) che porta il suo nome. Premio Nobel per la chimica nel 1920
" (formula di ) VII-129
NEUGEBAUER   Ott. E. n.a. Innsbruck (Austria) si laureò nel 1926 a Göttingen -matematico astronomo. ha scritto: "Le Scienze Esatte Nell'Antichità" I-59
NEUMANN   Carlo Goffredo (1832-1925) n.a Königsberg m.a Lipsia matematico studiò le funzioni abeliane)
" (problema di)
Neutro   (asse) VI-92 VI-178
" VI-306 VI-309
Neutroni   I-322
NEWTON   Isaac(1642-1727)scienziato inglese)
" (binomio di) II-23
" (campo di forze)
" (forze)
" (metodo delle tangenti) V-51
" (principio di)
Newton   (unità di forza in M K S= 1Kg-peso/9.81)
NICOMACO   di Gerasa (I-II sec. a.C.) studiò la proprietà dei numeri. II-168
NICOMEDE   mat. Greco (II-III sec. a.C.)
(concoide di) II-168 V-110 V-273
Nocciolo   (centrale d'inerzia) VI-96 VI-307
Nodo/i   I-471
" (di linee) V-109
" (di strutture reticolari) VI-284
" (equilibrio nei) VI-292
" (misura nautica) I-471
Nome   (come simbolo operativo) I-118
Nomenclatura   del cerchio I-43
Nonio   o verniero V-54
Nord   VII-9
Normale/i   (=perpendicolare) I-42 V-70
" (ad una linea) IV-61
" (affinità omologica) III-262
" (alla parabola) II-313
" (all'ellisse) II-297
" (all'iperbole) II-346
" (distribuzione)
" (equazione della retta) II-214
" ( " ad una superficie) III-375
" (equazioni V. teoria degli errori)
" (modulo di elasticità) VI_148 VI-168
" (numero) II-171
" (sforzo) VI-105 VII-25 VII-27
" (sottogruppo)
" (tensioni) VI-148 VI-178
Notazione   (di un numero)
" " additiva I-61 I-507
" " algebrica I-61 I-126 II-166
" " decimale I-126 II-168 I-507
" " posizionale I-61 I-507
" " scientifica I-126
" " simbolica VII-176
Notevoli   (angoli) I-68 I-69 I-245
" (curve) (equaz. vettoriali) VII-44
" (limiti) I-339 I-342 I-345 I-345
" (prodotti) I-109
" (punti di un triangolo) I-270
Nove   (riprova del)
Nucleare   (nucleare) VII-86
Nucleo/i   (atomico) I-322 IV-463
" (ferromagnetico) II-197 VII-178
Nullifici   (elementi)
Nullo  
Numerabile   (insieme)
Numerabilità   I-4 VII-1
Numeratore   I-6
Numerazione/i   La numerazione può essere parlata o scritta, e quest'ultima può essere scritta come foneticamente viene espressa o coi simboli numerici.
" (sistema di simboli) I-59 II-166
" (decimale) I-35 I-60 I-508 II-168
" (notazione) I-507 I-508 II-166
" (sessagesimale) I-34 I-62
Numerica/o   (calcolo) I-59 I-87 I-507
" ( " approssimato) IV-406
" (cifra) I-508
" (notazione) I-126 II-166 I-507
" (sistema) I-59 I-61 I-507 II-166
" ( " sessagesimale) I-62
" (valore) V-2
Numero/i   I-142 I-508
" I-57 I-115
" (cardinali) I-140
" (complessi) I-57 I-133
" " (serie di) II-131
" " (forme dei) II-186
" " (operazioni sui) II-187
" " (radici cubiche) V-21
" (cubi dei) II-461
" (dispari) I-119
" (fisso) (apotema) I-296 I-297
" (frazionari) I-6 I-8 II-167
" (immaginari) I-57 I-128
" (indice) (cristallografia) IV-406
" (interi) I-4 I-6
" (irrazionali) I-55 I-57 II-170 II-172
" (legge dei grandi) II-30
" (naturali) =interi assoluti I-4 I-120
" ( " somma delle potenze dei) II-115
" (normali) II-171
" (ordinali) I-140 VII-2
" (pari) I-10 I-119
" (parte intera) I-508
" " decimale) I-508
" (periodici) I-126 II-166
" " fraz. generat.) I-126
" (pitagorici) (terna) I-449
" (poligonali) II-168
" (primi) I-10
" (puri) VI-24
" (razionali) I-8 II-172
" (reali) I-28 I-128 VII-1
" (relativi) I-28 II-167
" (tavola dei) I-141
" (teoria dei) II-167 VII-1
" (transfiniti) VII-14
" (trascendenti) I-128 I-295 II-166 II-172