P   lettera usata come simbolo di polinomi
p   " " " " di peso distribuito
" " " pressione VII-129
PACIOLI   Luca (1445-1514) Borgo S.Sepolcro (Ar) matematico scrisse "De Divina Proporzione" le cui illustrazioni furono disegnate da Leonardo da Vinci. Compaesano di Pier della Francesca da cui, si dice, trasse ispirazione. I-64 I-516 II-169 IV-457
Padiglione   (cupola a) III-356
" (volta a) II-274
Paio   I-521
Palmo   (antica misura di lunghezza) I-26 I-501 I-504
Pantografo   (quadrilatero articolato utilizzato in vari campi: per es. per ingrandire disegni,oppure per il contatto fra le motrici elettriche e le linee elettriche.)

PAPPO   (III-IV sec.d.C.) matematico greco della scuola di Alessandria, ha tramandato opere di matematici precedenti,andate perdute. I manoscritti di Pappo furono rinvenuti dopo che Guldin aveva riscoperto i famosi teoremi sui solidi di rotazione (1640). Cavalieri ne aveva fatta una rigorosa dimostrazione nel 1647. Secondo alcuni è errato attribuirli a Pappo.
" teoremi di Pappo e Guldino III-421 II-167 II-232
Parabola   (sez.conica) I-204 II-231 II-302 II-434
" (area della) II-328
" (baricentro della linea) III-417
" ( " dell'arco) VI-34
" ( " del triangolo parab.) III-415 VI-46
" (centri di curvatura) II-332
" (costruzione grafica) II-228 II-303 II-307 II-321
" ( " " da polari) II-337
" (cubica) V-149
" (efflusso di liquidi) II-324
" (equaz. ad assi traslati) II-304
" ( " " ruotati) II-304
" ( " " rotati e traslati) II-305
" ( " parametriche) II-337 II-390
" ( " polari) II-337 II-390
" ( " Vettoriale) VII-44
" (evoluta della) II-332 II-333
" (fuoco della) II-302 II-324
" (inversione della) V-259
" (luogo dei punti descritti dal fuoco della) VI-447
" (modulo) II-325
" (podaria di) II-334 V-206
" (proprietà focali ) II-334
" (raggi di curvatura) II-331 V-92
" (rette normali alla) II-313
" ( " tangenti alla) II-306 II-310
" (rettificazione della) II-329
" (traiettoria) II-312
" (semicubica) V-302
" (sezione conica) II-336
Parabola cubica   V-149
" (ruotata) V-152
" (ruotata e traslata) V-153
Parabola semicubica   V-302
Parabolica/o  
" (cilindro) III-357
" (proiettività) III-255
" (punto) III-302
" (spirale) V-316
Paraboloide   (di rotazione) II-335 III-166 III-167
" (ellittico) III-299 III-300 III-303 III-304 III-305
" (iperbolico) III-299 III-300 III-306
Paradosso   di Achille e la tartaruga I-332
Parallela/o  
" (condensatori in) VII-136
" (direzioni) II-201
" (distanza) III-56
" (forze) VI-126 VI-127
" (induttanze in) VII-136
" (piani) (distanza fra) III-60 III-63
" ( " su rette sghembe) III-59
" (proiezione) IV-52
" (resistenze in) VII-133 VII-174
" (rette) I-160 V-75
" " (distanza) III-56
Parallelepipedo   (prisma delimitato da facce a due a due parallele I-440 VI-451
Parallelismo   (condizioni di) II-208 III-22
" (ad assi obliqui) V-40
" (considerazioni sul) III-36
" (esercizi sul) III-39
" (fra piani e rette) III-23 III-37 III-39 III-41 III-43 III-44
" (fra rette) II-208 III-22
" (fra vettori) VII-39
" (fra piani) III-6 III-23 III-40
" " ad assi obliqui V-43
Parallelo   (luogo dei punti aventi la stessa latitudine) IV-412
" (proiezione stereografica) IV-416
Parallelogramma/o   I-147 I-438
" (regola del) VI-123 VII-34
Paramagnetici   (materiali) VII-122
Parametriche   (quantità) I-12
" (disequazioni) I-225
" (equazioni) II-207 III-314 V-78
" (formule trig.) I-252
" (coordinate) II-207
" ( " dell'ellisse) II-290
" ( " dell'iperbole) II-390
" ( " della parabola) II-337 II-390
" ( " dei raggi di curvatura) V-88
" (costanti) III-316
Parametro/i   I-194 I-224 I-225
" (autovalori) I-173
" (della catenaria) VI-357
" (elasticità dissimmetrica) VI-171
" (equaz. fascio di piani) III-16 III-51
" ( " superfici) III-314
Parentesi   I-86 I-117 I-527
Parete  
" (peso di) VI-420
" (problema della)(catenarie) VI-401 VI-402
VI-406
Pari   I-10 I-119
" (di posto) I-10
" (equazioni di grado pari) I-192 V-3
" (ordine di contatto) V-89 V-115
Parigi   (piede di) I-500
Parità   (sequenza dei prodotti della stessa parità semifattoriale) I-127
PARMENIDE   di Elea (n.~540 a.C. - m.?) matematico, filosofo ritenne l'universo sferico ed il vuoto impossibile, ammise l'infinito nel tempo)
Parsec   ( =3262 anni luce) I-472
Parte   (aurea di un segmento) I-64
" (intera di numero periodico) I-126
Parti  
" (ciò che non ha) I-321
" (integrazione per) I-412
" (misure riferite al piede di Parigi) I-500 I-501
" (proporzionali) (metodo delle) V-50
Particella   (infinitasima) II-196
Particolare/i  
" (enti) IV-6
" (integrale) III-430
Partitabile   I-321
Parziale  
" (derivata) III-317 III-319 VI-172
PASCAL   Blaise (1623-1662) scienziato e filosofo francese, a 16 anni scrisse un trattato sulle coniche, è un fondatore della proiettiva, al la fine della sua vita scrisse sulla cicloide, ma si dedicò più specificamente al problema religioso. Fra i suoi scritti più famosi sono: " i pensieri", "Il mistero di Gesù", " le Provinciali", "Trattato sul triangolo aritmetico.
(triangolo di) II-22
(proiettiva) III-278 VI-86
PASCAL Etienne (1588-1651) magistrato e matematico francese, padre di Blaise, studiò la trisezione dell'angolo.
" (lumaca di) V-191 V-265
Pascal   (informatica linguaggio di programmazione usato specialmente a scopi didattici.)
Passaggi algebrici   I-213
Passetto   (misura lineare) I-503 I-504
Passo   (misura nella antica Roma) I-499
" " nelle città italiane I-504
" (di eliche cilindriche=distanza fra le spire VII-95 VII-98
PEANO   (Giuseppe (1858-1932) matematico di Cuneo è uno dei fondatori della logica matematica si deve a lui una rigorosa critica sui fondamenti dell'aritmetica, della geometria proiettiva della teoria degli insiemi.
Pedale   (vedi podaria )
Pelecoide   (lunula) I-542
Pennacchio   elemento architettonico a forma di triangolo sferico, raccordo nelle volte fra la copertura delle vele e le base poligonale.
Pendenza   (o pendio concetto già usato in matematica dai Babilonesi) I-52 I-82 IV-47
" (costante nei tetti) IV-48
" (di una funzione)=derivata I-83
" (di una strada) IV-47
" (retta di massima) IV-7
Pendio   IV-47
Pendolare   (moto) II-176 V-326
" VII-22
Pendolo/i  
" (bielle) VI-101 VI-109
" (circolare) VI-130 VII-25 VII-88
" (di Foucault) VII-31
" (moto del) VI-16 VI-17
" (problema del) II-176
" (tracciante la sinusoide) IV-83 VII-23
Pensilina   VI-290
Pentacisdodecaedro   IV-222
" a diedri uguali IV-224
" " schema IV-247
" come romboedro IV-226
" " schema IV-233
" derivato dal triacisicosaedro IV-241
" duodecadron elevatus solidus IV-227 IV-241
" " schema IV-243
" inscrittibile in una sfera IV-225
" " sfera del triacisicosaedro IV-231
" " schema IV-238
" Tabella IV-234
Pentagonale   icosaedro IV-329
Pentagono   (=poligono piano a 5 lati)
" (definire un) IV-332
" (regolare) I-300
Pentagonododecaedro   IV-115 IV-357
" (caso generale) IV-370
" (casi limite) IV-401
" (condizioni di impossibilità IV-364 IV-365 IV-366 IV-367
" (planarità delle facce) IV-373
" " (formule fondamentali) IV-377
" (proiezioni) IV-363
" " sinistro e destro IV-358
" (tabella) IV-361 IV-387 IV-391 IV-392 IV-404
Pentagonododecaedra   (classe cristal.) IV-357
Pentagonoicositetraedrica   " " IV-329
Pentagramma   I-63
Per   (simbolo) I-528
Percentuali   (rappres. grafica) II-48
" frequenze VII-21 VII-30
Percorso   (v.anche algoritmo) I-1 II-184 II-185 III-319
Perfettamente  
" (incastrata)riduzione alla) VI-228
Perfetto   (numero = K = alla somma dei suoi divisori, p.es. 6=1+2+3 
se K=2(n+1)-1 è primo per n=0, K=1; n=1 K=3; n=2,K=7; la formula è K*2n
" ( gas ) VII-111
Pericicloide   V-244 V-251
Perimetro   I-296 I-318
Periodico   (numero-frazione generatrice) I-126
" (moto) V-326
Periodo   (di un numero) I-126
" (=tempo di un ciclo) II-177 V-326 VII-16 VII-149
" (di oscillazione) VII-21
" (misurato dall'altezza del cono del pendolo circolare) VII-25 VII-88
Permanenza   (dei segni) I-211
Permeabilità   (magnetica) VII-120 VII-134
Permutazioni   I-127 II-14
Perno   VI-73
Perpendicolare   =normale = ortogonale I-42
Perpendicolarità   (condizione di) II-208 III-30 IV-13
" " fra vettori) VII-37
" ( " ad assi obliqui) V-62
" (considerazioni sulla) III-36
" (fra piani) III-30 III-36 III-45 IV-13
" (fra rette) III-30 III-36 IV-13
" (fra rette e piani) III-36
" (fra rette e superfici) III-326
Pertica   (antica misura lineare) I-26 I-502 I-504
PERÙ   (tesa del) I-471
PERUCCA   Eligio -Fisica Generale e sperimentale ed. UTET Torino 1941 VII-115
Pesare   I-217 I-477 I-217 VI-5
Peso   I-143 I-153
" I-478
" (aver) I-266
" (campione) VI-5
" (della massa rotante) VII-27
" (sollevare) VII-90 VII-103
" (specifico) VII-140
Peta   = pe = =1015(prefisso moltiplicatore)
Petrolio   I-479
P greco (p)   I-12 I-297 II-167
" (calcolo approssimato) I-298 I-319 I-320
" (formula di Wallis) I-435
" (serie di
p/6) II-114 II-161
" ( " "
p/4) II 163 II-165
" (storia di) II-167
Piana quadrata   (proiezione) IV-54
Piane   (curve) V-53
" ( " asintoti delle) V-75
" ( " raggio di curvatura) V-86
" ( " " in polari) V-87
" ( " in parametriche) V-88
" ( " rettificazione) II-167
(sezioni) VI-147
Piano/i   III-1
" (angolo diedro fra) III-28
" ( " " valore del seno) III-31
" (ausiliario) IV-10
" (bisettore del diedro) IV-3
" (di oscillazione) VII-19
" (di proiezione)(vedi quadro) IV-1 IV-52
" (di simmetria) I-266
" (distante dall'origine assi) III-4
" ( " da un punto) III-47
" ( " da un piano parallelo) III-60 III-63
" (di stratificazione geologica)(v.giacitura)
" (equazione del) III-3
" ( " del fascio di) III-16
" ( " " parametro) III-51
" (equazione)
" ( " segmentaria del) III-25
" (fascio di)(proiettiva) III-270 III-274
" (inclinabile) VI-431 VI-432
" (intersezione con una sfera) III-95
" ( " con solidi di rotaz.) III-163
" (fra piani) IV-6
" (orientato) VI-12
" (orizzontali) IV-7
" (parallelo/i) III-23 III-39
" ( " ad un asse) III-2
" ( " ad una retta) III-23 III-41
" ( " " passante per un'altra retta) III-42 III-54
" ( " distanti h) III-40
" ( " distanza fra) III-60 III-63
" ( " per due rette sghembe) III-59
" (passante per tre punti) III-18
" (perpendicolare/i) III-30
" ( " ad altri due ) III-44 III-45
" ( " ad un piano passante per una retta) III-55
" (polare) III-301
" (ribaltamento di un) IV-9
" (quadrilatero) IV-79 IV-102 IV-97 IV-190 IV-273 IV-283 IV-307 IV-313
" (rigato) III-276
" (stella di) III-276
" (tangenti ad una sfera) III-67 III-69 III-75 III-79 III-80 III-81 III-85
" ( " ad una superficie) III-326
" ( " "in forma implicita III-375
" (tensioni su generico) VI-333
" (verso delle giaciture) III-89
" (vertice) IV-7
Pico   = p= 10-12 (prefisso moltiplicatore)
Pied de Roi   I-500
Piede   I-26
" (antica Roma) e (antica Grecia) I-499
" (città italiane) I-504 I-483
" ( " " ed estere confronto) I-500 I-504
" (foot)(inglese) (misura lineare) I-471
" (stati esteri) I-485
Piena   (trave) VI-267
PIER DELLA FRANCESCA   (~ 1416-1492) Borgo San Sepolcro Arezzo uno dei più grandi pittori italiani, matematico, scrisse "De prospettiva pingendi" e, "De quinque corporibus regolaribus" ed altri. II-168
Pila   (Daniel) VII-132
Pilastro   VI-147 VI-307
Piombo   (filo a piombo) III-8 VII-24
Piramide   I-156 I-441
" (aggiunte) IV-173
" (angoloidi) IV-89
" (intersezioni fra) IV-25
" (tronco di) I-443
Pirite   IV-355
PISANO   Leonardo (vedi Fibonacci)
PITAGORA   (n.a. Samo Grecia (570-490 a.C.) filosofo fondò in Italia a Crotone la scuola pitagorica)
" (teorema di) I-46
" (triangoli pitagorici) I-455
Pitagorica   (tavola) I-3 I-515
" " (in ottale) I-518
Pitagorici   (numeri) terna di I-449
" (triangoli) I-449
Pizio   (stadio) I-499
Più   + (simbolo) I-526
Planarità   (delle facce di un solido) IV-373
" (formule) IV-377
PLANCK   Max Ernst Ludwig,fisico tedesco (1858-1947) Professore a Kiev e a Berlino, dal 1930 presidente della Kaiser-Wilhemlm-Gesellschft; i suoi studi iniziali (1900) furono sulla termodinamica che lo portarono alla concezione della discontinuità dell'energia. Fra il 1901 ed il 1912 formulò la "teoria dei quanti" premio Nobel per la fisica nel 1918. La costante di Planck "h" che moltiplicata per la frequenza dà la quantità di energia della radiazione (e=h.f) fu introdotta nei suoi studi sulla radiazione del corpo nero. costante di VII-88
Plastica   (deformazione) VI-151
PLATONE   (428-347 a.C.) filosofo n.a Atene, allievo di Socrate fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità. IV-457
"(formula sui triangoli) I-455
PLÜCKER   Julius (1801-1868) matemat.fisico tedesco in geometria introdusse un nuovo tipo di coordinate: in fisico studiò le scariche elettriche nei gas rarefatti,(tubi di P.)
Plukeriane   (coordinate)
Podaria   II-334
" (dell'asteroide) V-347
" (dell'iperbole ed ellisse) II-370
" (di un cerchio) V-262
" (di una parabola) II-334
" ( " rispetto al vertice = Cissoide) V-206
" ( " rispetto ad un punto
sulla retta tangente il vertice = (Ofiùride) V-334
POGGENDORFF   Johann Christian (1796-1877) n.a. Amburgo m.a. Berlino, fisico-chimico, storico della Scienza, inventò un metodo per la misura dei piccoli spostamenti, mediante la riflessione angolare su specchio. VI-213
POISSON   (Simeon Denis (1781-1840) matem. francese)
studiò le cotrazioni trasversali VI-166 VI-167
" (coefficiente) VI-167-192
" (equazione) VI-167
" (valori di 1/m) VI-155
Polare/i  
" (coordinate) V-68 VI-73
" " VII-10
" ( " asintoti in) V-84
" ( " raggio di curvatura) V-87
" ( nel piano) II-210
" ( " " area dei settori in) V-125
" ( equazione della/e curve) V-72
" ( " " catenaria VI443
" ( " " ellisse) II-241
" ( " " iperbole) II-341 II-390
" ( " " parabola) II-337 II-390
" ( " " retta) II-210
" ( espansioni) VII-147
" ( integrazione) III-364
" (momento d'inerzia) VI-53 VI-80
" (proiezione) IV-52
" " stereografica) IV-416
" (retta di una polarità) VI-73
" (stella) VII-9
" (triangolo) sferico IV-67
Polarità   IV-84 VI-73
" VI-342
" (inversione di) IV-82 IV-84
" (di una conica) VI-89
Polarizzazione   (magnetica) VII-122
Pole   (misura di lunghezza) I-471
Policentrica   (curva ottenuta raccordando archi di circonferenza di diverso raggio)
Policiclico   (potenziale) VII-66 VII-67
Polidroma   (funzione che assume più valori per una stessa variabile indipendente.)
Poliedri/o  
" (angolo) IV-71
" (regolari) IV-106
" " (tetraedro) IV-108
" " (cubo) IV-117
" " (ottaedro) IV-122
" " (dodecaedro) IV-130
" " (icosaedro) IV-144
" (angoli dei IV-156
" (derivati) IV-167
Poliedrici   (angoloidi) IV-82
Poligonale   (base di piramide angoloide) IV-80
" (topografica) è la congiungente due vertici topografici) v.poligonazione
Poligonali   (numeri) II-168
Poligonazione   IV-58
Poligono/i  
" (articolati) VI-176
" (delle forze) VI-125
" (funicolari) VI-133
" " diagramma dei momenti VI-139
" " di trazione o compressione VI-137
" " per tre punti VI-141
" (regolari) I-295 I-72
" " (decagono) I-311
" " (dodecagono) I-315
" " (ennagono) I-309
" " (esagono) I-303
" " (ettagono) I-304
" " (ottagono) I-308
" " (pentagono) I-300
" " (quadrato) I-299
" " (triangolo) I-299
" " (undecagono) I-313
" " (numeri fissi dei) I-297
" " (inscritti nel cerchio IV-168
Polinomio/i   (=somma algebrica di più monomi )
III-395
" (divisibilità) V-2
" (grado) III-395
" ( " pari o dispari in x) V-3 V-4
" (omogeneo) III-395
" (rapporto di) I-337
" (regola di Ruffini) V-4
" (di Leibniz) II-24
" (di 2° grado)(in X,Y) II-234
" ( " "completo in x,y,z) III-111 III-161
" ( " " esempio) III-172
" (di 3° grado) V-153
" (metodo di Graffe) V-35
Pollice   (misura) I-26 I-471
Polo   /i (punto di una polarità) VI-73
" (di una proiezione) IV-52
" " cristallografica IV-413
" (Nord/Sud) II-197 IV-413
" " VII-116
" (omonimi) VII-116
" (opposti) VII-116
" (positivo/negativo) II-197

POLONCEAU   Antonio Remigio (1778-1847) ingegnere francese ;introdusse l'uso dei rulli. 
" Gian-Bartolommeo, figlio del precedente,inventò la capriata. VI-296
PONCELET   (Gianvittorio (1788-1867) geometra n.a Metz m.a. Parigi fondatore della geom.proiettiva) scrisse: "Traité des propiétés projectives des figures (1822)"; "Application d'analyse et de géométrie (1864)" precedentemente con Ch.J.Brianchon 1820/21 aveva scritto "Ann, Mat.pures appl." III-278
Ponderata   (media aritmetica) II-1
" media geometrica II-3
Ponderomotrici   (forze) VII-116
Ponti   (sospesi) VI-138
Portante   (struttura) VI-101
Portare   (sotto segno di radice o fuori) I-108
" " " " differenziale) I-356
Portata   (quantità nell'unità di tempo) VII-2
" (struttura) VI-101
Positivi/o   (numeri) I-115
" (serie a termini) II-114
Posizionale   (notazione) I-61 I-507 I-523
Posizione   (problemi di) (v.geom.descrittiva)
Posteriore/i  
" (probabilità a) II-29 VI-28
Postulato/i   =proposizioni accettate senza dimostrazione
" (classifica dei) II-137
" ( E = della continuità) II-137
" ( " di Dedekind) II-137
Potenza/e   I-86 VII-139
" (apparente) VII-167 VII-176
" (con base negativa) II-69
" (costruz. graf.) I-50
" (di corrente elettrica) VII-163
" (di inversione) VII-77
" (di un numero complesso) II-189
" (elettrica) VII-139
" (energetica) VII-88
" (fattore) VII-166 VII-176
" (istantanea) VII-176
" (le cinque proprietà) I-96
" (reale) VII-176
" (reattiva) VII-167 VII-176
Potenziale  
" (campo che ammette) VII-57
" (di un vettore) VII-51 VII-63
" (elettrico) VII-127
" (elettrochimico) VII-128
" (energia) VI-16
" (funzione) III-324 III-435
" (policiclico) VII-66 VII-67
Potere   (calorifero) VII-144
POTHENOT   L. francese (morto nel 1732) (problema di)
POYNTING   Giovanni Enrico (1852-1914)fisico inglese
" (vettore di) VII-72
Precisione   IV-18 I-467
" I-468
" (di lavorazione) VI-454
Prefisso/i  
" (moltiplicatori) E=exa=  1018 =1.000.000.000.000.000.000
"     "           Pe=peta= 1015 =    1.000.000.000.000.000
"     "            T=tera= 1012 =        1.000.000.000.000
"     "            G=giga= 109  =            1.000.000.000
"     "            M=mega= 106  =                1.000.000
"     "            K=Kilo= 103  =                    1.000
"     "            h=etto= 102  =                      100
"     "           da=deca= 10   =                       10
"     "            d=deci= 10-1 =                        0,1
"     "            c=centi=10-2 =                        0,01
"     "            m=milli=10-3 =                        0,001
"     "            µ=micro=10-6 =                        0,000001
"     "            n=nano= 10-9 =                        0,000000001
"     "            p=pico= 10-12 =                       0,000000000001
"     "            f=femto=10-15 =                       0,000000000000001
"     "            a=atto= 10-18 =                       0,000000000000000001
Pressione   (atmosferica) VII-109
Pressoflessione   VI-306 VI-308
Prima  
" (riferimento temporale) I-144 VI-1
" " " VI-13 VII-84
Primi   (numeri) I-10
Primitive   (di una funzione sono le funzioni che hanno per derivata la funzione data. (Differiscono di una costante )
Primitivo   (=ente matem.definito per assioma)
Principale/i  
" (Assi d'inerzia) VI-67 VI-69
" (diagonali) I-166 I-517
" (diametri dell'ellisse) II-236
" " " d'inerzia) VI-76
" (Direzioni ) VI-70 VI-71 VI-154 VI-267 VI-314 VI-331
(momenti d'inerzia) VI-69 VI-83
" (tensioni) VI-103 VI-154 VI-267 VI-314 VI-331
" " (ideali) VI-325
Principio/i
" (della termodinamica)
" I " = dell'equivalenza) VII-107
" II " = dell'impossibilità) VII-107 VII-110
(dei lavori virtuali) VI-235 VI-236 VI-451
(di Barré di De Sait Venant) VI-147
" (di Cavalieri) I-154
" (di dualità) III-7
" ( " di Staudt) III-277
" (di inversione degli indici) VI-172
Prisma/i   I-157 I-440
" (di Wollaston) I-308
" (intersezione fra) IV-26
Prismatoide   I-545 I-546
" I-547
" (volume) I-548
Prismoide   I-545 I-546
" I-547
Privilegiate   (direzioni) IV-84
Probabile   (errore) II-12
" (valore di una grandezza) II-13
Probabilità  
" (a posterioriori) II-29 VI-28 VII-30
" (calcolo delle) II-29
" (composte) II-38
" (condizionate) II-42
" (totali) II-37
" (delle cause) II-39
Problema   (posizione del) I-1
" della duplicazione del cubo V-203
" della parete (catenarie) VI-401 VI-402
" della tautocrona V-209 V-239
" della trisezione dell'angolo I-70 V-12 V-191 V-268
" dell'equilibrio VI-3
" dell'ordine degli infiniti I-323
" del pendolo II-176
" di Apollonio (determinare una circonferenza tangente a tre circonferenze date).
" di Delo V-147 V-148
" inverso delle coniche II-391
" " del cilindro III-107
" " " cono III-149
Procedimento   (v.Algoritmo) I-118
" o processo di esaustione I-317
PROCLO   Diadoco Lycio di Bisanzio (412-485 d.C.) filosofo neoplatonico e geometra scrisse i commentari al I libro di Euclide.
Prodotti/o   (notevoli) I-109
" (aritmetico) I-114 I-115
" (cartesiano) I-196
" (costruz. graf.) I-51
" (di due serie) II-130
" (di radici di equazioni) I-184 II-25 V-3
" (di un vettore per un numero) VII-33
" (doppio vettoriale) VII-42
" (esterno o vettoriale) III-277 VII-38
" ( " " di versori) VII-39
" (interno o scalare) VII-36
" ( " " di versori) VII-37
" (misto di tre vettori) VII-40
" (infinito) II-122
Profilati   (flusso delle tensioni) VI-215
Progetto   (formule di) VI-157 VI-172
Programma strutturato   II-52
Programmazione   II-52
Progressione   aritmetica I-120 II-54
" armonica III-248
" geometrica I-122 II-55
Progressivo   (indice delle progressioni)
Proiettiva/e  
" coordinate III-244
" corrispondenza III-253
" geometria II-458 III-243 III-278 VI-84
" osservazioni VI-87
Proiettività   III-253 III-278
" ellittica III-255
" fra rette III-253
" iperbolica III-255
" parabolica III-255
Proiettivo  
" (carattere) III-244
" (invariante) III-270
Proietto   II-312
Proiezione/i   I-138 I-323
" (a curve di livello) IV-47
" (azimutale) IV-58
" (proiettività) III-277
" (centrali) II-281 IV-50 IV-52
" " (prospettiva) IV-30
" (centrografiche) IV-52
" (cilindriche) IV-51
" (del modulo di un vettore) VII-32
" (di Bonne) IV-57
" (di catenarie) VI-411 VI-414 VI-415
" (di DeLisle IV-56
" (di Lambert) IV-57
" (di Mercatore IV-52 IV-53 IV-55
" (di Monge) II-281 IV-1 IV-53
" (di punti) IV-2
" (di rette) IV-3
" (di tensioni) VI-416
" (di una funzione) III-350
" (geografiche) IV-50
" ( " centrali) IV-50 IV-52
" ( " " centrografica IV-52
" ( " " " di sviluppo) IV-53 IV-56
" ( " " " equatoriale) IV-52
" ( " " " polare) IV-52
" ( " " gnomonica) IV-53
" ( " " prospettiche) IV-52
" ( " " scenografiche) IV-52
" ( " " stereografiche) IV-52
" ( " coniche) IV-51
" ( " " di DeLisle) IV-56
" ( " equidistanti) IV-50
" ( " equivalenti) IV-50
" ( " " cilindriche) IV-51
" ( " isogoniche IV-50 IV-55
" ( " ortografiche) IV-52
" (ortogonali=di Monge) IV-1
" (piana quadrata) IV-54
" (piani di) IV-1
" (prospettiche) IV-52
" (quotate) IV-47
" (rettangolari) IV-57
" (scenografiche) IV-52
" (sinusoidali) IV-56
" (stereografiche) IV-52 IV-413
" ( " equatoriale) IV-415
" ( " polare) IV-416
" ( " orizzontale) IV-417
" ( " di un solido) IV-419
" ( " di un cristallo) IV-420
" ( " simboli) IV-422
" (Topografiche) IV-47
" (trapezoidali) IV-57
" (Vera grandezza) IV-10
Proporzionalità   (coeff. di) I-17
" (diretta e inversa) I-19
" (limite di) VI-150
Proporzione/i   I-17
" (aurea o divina) I-63 IV-457
" (regola sulle) I-18
Propria   (frazione) I-6
Proprietà   (associativa) II-125
" (commutativa) I-14 II-126 VII-34
" (distributiva) II-125
" (invariantiva) III-277
" (transitiva) Se A>=B e B>=C allora A>=C.
Prospettiva/e   I-138 IV-27
" III-278
" (centrale) IV-30
" (obliqua) IV-32
" (parallela) IV-32
" (prospetto delle) IV-43
Prospettiche   (proiezioni) IV-52
Prospettività   III-278
Prospetto   (=seconda proiezione) IV-3
Prostaferesi   (formule di) I-253
" " (integrazione con le) I-415 III-498
Protoni   I-322
Prototipo  
Prova/e  
" (a rottura) VI-325
" (del nove) I-528 I-531
" (di trazione e compressione) VI-153
" (sperimentali per: m,E,G.) VI-213
Provini  
" (di ferro) VI-150 VI-325
Pseudopendolo   VI-111
Pulsare   IV-82
Pulsazione   IV-82 VII-21
Punta   (carico di) VI-176 VI-268 VI-270
Punteggiata   (=linea o superficie espressa per punti)
" (corrisp. proiettiva fra rette) III-253
" (piano) III-276
" (retta) III-285
" (spazio) III-276
Puntiforme   (sorgente raggiante) IV-82
Punto/i  
" (aderenti)
" (a diverso livello) VI-385
" (allineati) I-287 I-291 I-292 III-13
" (all'infinito)(v.impropri) II-201
" (angolare) V-78
" (angolare o saliente o angoloso) V-113
" (aperto a tutte le direzioni) IV-82
" (armonico) V-342
" (asintotico) V-85 V-312 V-316 V-317
" (autoconiugati) VI-74 VI-84 I-292 III-13
" (birapporto di) III-249
" (centro) vedi centro I-201
" (cerchio dei nove) I-293
" (ciclici)
" (complanari) IV-183
" (non " ) IV-190
" (comuni a due catenarie) VI-379 VI-417
" ( " " " linee) V-89
" ( " " più rette)(teor. Ceva) I-290
" ( " a tre piani) III-20
" (coniugati rispetto ad una quadrica) III-301
" (critici)=estremi di una funzione Y'=0, max o min)
" (cuspide) V-109 V-110
" (definizione) I-321
" (delle linee nel piano) V-105
" (derivata di un) VII-46
" (di accumulazione) II-133
" (diagonali) III-266
" (di applicazione) VII-82
" (di arresto) V-113
" (di attraversamento V-89
" (di Brocard) I-294
" (di contatto)(ordine dei) V-89 V-114
" (di continuità o discontinuità
" (di equilibrio) VI-121
" ( " di due catenarie VI-399
" ( " " traslate) VI-379
" (di Feuerbach) V.cerchio dei 9 punti
" (di flesso) I-365
" ( " in polari) V-341
" (di frontiera) II-134
" (di fuga) IV-21
" (di intersezione) V-89
" ( " di due catenarie) VI-417
" (di ondulazione) V-108
" (di regresso) V-110
" (distante da una retta) III-46
" ( " da un piano) III-47
" (di un campo) VII-127
" (di vista) di una proiezione IV-27 IV-52
" (doppi) V-109
" " in una quaterna III-251
" (emissivo) IV-82
" (ennuplo) V-108
" (estremanti) III-114
" (flecnodo) V-112
" (fondamentali) III-251
" (frazione di misura lineare) I-502
" (impropri) III-244 III-258
" (indefinitamente lontano) VI-11
" (intorno di un)( III-335 III-370
" " (tensioni) VI-326
" (isodinamici) V.centro I-549
" (isogonali) I-552
" (isogonici) I-549
" (isolati) I-382
" (limite) II-133 III-278
" (localizzazione) VI-12
" (multipli) V-106 V-108
" (nodo) V-109
" (notevoli di un triangolo) I-270
" (omologhi) III-253
" (ordinari) V-106
" (origine) I-28 II-183
" (principale) centro di proiezione
" (proprio) accettato senza definizioni
" (radicale) vedi centro radicale
" (rappresentazione dei) I-44 II-206 II-192 II-210 III-7
" (reale) III-259
" (rapp.sempl. di tre allineati) III-245
" (regolare) V-288
" (salienti) V-113
" (semplice) l'unica intersezione di una curva con una retta
" (separazione di due) VII-6
" (simmetrici) v.simmetria
" (singolari) V-70 V-106
" (stazionari) di max o di min
" (sorgente di radiazioni) IV-83
" (sottomultipli di misure) I-458 I460
" (tacnodo) V-111
" (unità) III-251
" (vertice) (vedi vertice) IV-113
Puntone   VI-281 VI-319
Puro/i   (numeri) VI-24