Vacuus I-457
Valenza IV-463
Validità (limiti di)(formula di Eulero)
VI-272
VALLAURI "Lezioni del Corso di Elettrotecnica riprese da: Del
Monte, V.Zerbini, C.Cassia; ed. DI Giorgio-Torino
VII-67
Valore/i
" (assoluto)
I-80 I-379
" (attendibile)
I-466 I-467
" (di pigreco)
II-167
" (medio) (formula del)
I-369
" (misura del)
I-479
" (numerici)
I-116 I-295 V-2 V-270
" (caratteristici)
I-173
" (del birapporto)
III-260 III-273
" (dimensionali)
I-116
VANNOCCIO Biringuccio senese (1480-1539)chimico e mineralogista del nostro
Rinascimento, trovò metodi per raffinare l'oro e produrre l'acciaio. Trattando la Pirite ne espresse la legge della costanza degli angoli.
IV-487 IV-488
Vaporizzazione (calore di) V
III-109
Variabile/i V-1
" (dimensionali)
VII-156
" (dipendente-indipendente)
I-80 I-158 II-226
" (cambiamento di)
III-406
" (casuale o stocastica)
II-45
" (complessa)
" (sinusoidali)
VII-156
" (termini di una serie)
II-139
Variabilità (indice di)
Varianza (o dispersione)
II-11
Variazione/i I-143 I-144 VI-5
" (angolare)
II-386 VII-8
" (angolo retto)
VI-327
" (cost. arb. metodo della)
III-489 III-495
" (della localizzazione)
VI-1
" (di direzione)
I-37 II-203 II-204 II-221 II-384 IV-81 III-214 VII-8
" (di un osservatore)
VII-8
" (di variabili)
I-144 VI-173
" (lineare)
II-221
" (nella regola dei segni)
I-211
" (nel tempo)
IV-84 VI-5 VII-84
" (calcolo delle)
VARIGNON Pierre (1654-1722) Fisico-matem. Francese
" (teorema di)
VI-131
Varpotenza VII-167
VEGA Giorgio (barone von) (1756-1802), illustre matematico, n.a. Sagoritza (Carniola o Slovenia
meridionale), morì assassinato. Scrisse tavole e formule logaritmiche e trigonometriche.
" (calcolo di pigreco)
II-170
Vela/e
" (Cupola di S.M del Fiore a Firenze)
VI-436
Velocità I-80 I-144 I-195
" (accrescimento di)
VII-52
" (angolare)
II-177 II-198 III-210 IV-83 VII-17 VII-19 VII-21
" (della luce)
VII-85
" (di una sequenza)
VII-2
" (finita)
IV-82 IV-83
" (frequenza)
VII-2
" (istantanea)
I-145
" (limite)
VII-86
" (media)
I-145
" (periferica o tangenziale)
II-176 IV-83 VII-25
Vera (grandezza)
" " di una proiezione
IV-9 IV-10 IV-12
Verifica
" (di resistenza)
VI-321
" (di sicurezza)
VI-103
" (formule di)
VI-157 VI-172 VI-258
" ( " a pressoflessione)
VI-308
" (grafica)
I-163
Verità I-322
Verniero (o nonio)
V-54
Vers(x) =1-cos(x) (operat.trigon.)
Versh(x) =cosh(x)-1 " " iperb:)
VI-357 VI-359
Versiera di Agnesi (curva)
V-304
Verso I-130 I-237
"
II-56 VI-9
" (delle giaciture di piani)
III-89
" (delle terne di assi)
II-200
" (di orientamento)
II-192
" (di rotazione )
II-193 II-194 IV-358 II-427 III-197
" " e sequenza
III-240 III-242
Versore I-137 III-10
"
VII-32
" (prodotto scalare)
VII-37
" " vettoriale)
VII-39
Verticale III-8 IV-7
Vertice/i
" come centro emissivo
IV-84
" comuni di solidi diversi)
IV-181 IV-192 IV-195
" della piramide
I-156
" di angoli piani
I-37 I-38 I-40
" " retto
I-42
" di angoloidi
IV-71 IV-72 IV-74 IV-89
" di poligonale)
IV-58
" di solidi geometrici
IV-106
" di solidi con 3 facce nel)
IV-353
" " " 4 " )
IV-354
" distanze degli exincentri dai)
I-281
" " da un punto interno
I-285
" punti
V-113
Vespucci (1454-1512) astronomo e navigatore n.a Firenze m.a
Siviglia, fra il 1499 ed il 1500 esplorò la costa atlantica della Columbia e
rilevò le coste dell'Amazzonia e del Venezuela. Dai suoi calcoli stabilì che le nuove terre non erano l'India ma un nuovo continente. Su tale base il tedesco Waldseemüller chiamò le terre da lui scoperte America, nome che poi prevalse per entrambi i continenti. Si dice che il Vespucci era un uomo onesto e di cuore, amico ed ammiratore di Colombo, e che non avrebbe mai voluto sottrarre a Colombo i suoi meriti.
Vettore/i I-90 I-92 I-132 II-186 VII-17 VII-31
" (applicato)
VI-120
" (argomento)
II-186
" (anomalia)
II-210 V-68
" (campo)
VII-65
" (coseni direttori del)
VII-32
" (derivata di un)
VII-46
" (differenza di)
VII-35
" (di Poynting)
VII-72
" (diverso da forze)
VI-124
" (divergenza di un)
VII-55
" (flusso di un)
III-211 VII-36 VII-54
" ( " " " rotore)
III-211
" (geometrico)
VII-32 VII-81 VII-82
" (in campo tridimensionale)
VII-31
" (induzione) elettrica
VII-134
" " dielettrica
VII-136
" (integrale di)
VII-53
" (inverso del modulo)
VII-75
" vedi reciproco)
" (linee d i flusso)
VII-57
" (modulo del)
II-186 VII-32
" (momento)
III-210 VI-129 VII-83
" (operazioni sui)
VII-33
" (prodotto con un numero)
VII-33
" " misto)
VII-40
" " scalare)
VII-36
" " vettoriale)
VII-33
" (reciproco delle somma di due
reciproci)
VII-73
" (regola del parallelogramma)
VI-123
" (rotore)
VII-61
" (somma di)
VII-33 VII-34
" (spostamento)
VII-136
" (tubi di flusso)
VII-57
" (vorticale)
VII-61
Vettoriale
" (analisi)
VII-40
" (calcolo)
II-186 VII-30 VII-31
" (campo)
VII-30
" (doppio prodotto)
VII-42
" (equazioni)
VII-43
" " di curve notevoli)
VII-44
" (grandezza)
II-185 VII-31 VII-81
" (identità)
VII-43
" (prodotto)
VII-38
Viaggio (giornate di)
I-499
Vibrazione III-213 VII-28
"
VII-197
Vicinanza
"
VI-9
VIETE F. (1540-1603) mat. francese
II-170
Vincoli VI-101
" (calcolo dei)
VI-19
" (colleganti più aste)
VI-114
" (di grado 1)
VI-108
" ( " 2)
VI-112
" ( " 3)
VI-113
" (gradi di)
VI-106
" (irrazionalmente distribuiti)
VI-113
" (reazione dei)
VI-165
" (sovrabbondanti)
VI-102
Virtù celeste
IV-457
Virtuale/i
" (principio dei lavori)
VI-235 VI-236 VI-451
" ( " applicato
alla strutture reticolari)
VI-260
" ( " dilat. term.)
VI-262
" (spostamenti)
VI-241 VI-259
Vite II-196 IV-350 IV-358
" (destrogira)
VI-12 VII-98
" ( " /sinistrogira)(filetto)
VII-98
Visione I-138
" (illusoria)
I-140
Volt (Unità di misura della tensione elettrica
VII-88
VOLTA Alessandro (conte) (1745-1827) celebre fisico di Como,
fece scoperte notevoli:nel 1772 il condensatore, nel 1775 trovò l'elettroforo perpetuo, nel 1776 la pistola
elettrica e con l'applicare principi sconosciuti arrivò alla stupenda scoperta della
pila. In una lettera al Prof. Bertelli 15-4-1777, c'era l'idea del telegrafo
elettrico mezzo secolo prima che Amper, Weatstone e Morse lo scoprissero. In suo onore il nome della unità di misura della tensione elettrica.
Volta (a crociera e padiglione)
II-274
VOLTERRA Vito (1860-1940) n.a.Ancona e m.a. Roma l'11 ottobre.Matem. laureato alla Normale di Pisa
" equazione di
I-173
Voltmetrica (bobina)
VII-171
VON CEULEN (vedi Ceulen )
Volume I-152 I-153
" (calcolo dei)
III-316 III-353
" ( " solidi di rotazione)
III-421 VI-22
" (dell'ellissoide)
III-361
" (integrale di)
VII-56
" (per unità di)
II-386
Volvente
" (rotolante)
VI-447
Vorticale (vedi rotore)
VII-58
Vortice
Vuoto I-471 VII-86