Facoltà di Agraria

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

 

Statistica

 

 
Lucidi per il Primo Anno
(richiede Adobe Acrobat Reader)
 
Parte 1 - Generalità, dati, scale, Distribuzioni di frequenze, Misure di tendenza centrale e di dispersione, ...
 
Parte 2 - Probabilità, Casualità, Calcolo combinatorio, Distribuzioni discrete e continue, Gaussiana, ...
 
Parte 3 - Verifica delle ipotesi, Analisi di distribuzioni (osservate e attese) di frequenza, Test Chi-quadro, Tabelle 2x2
 
Parte 4 - Distribuzione t di Student, Confronto tra medie campionarie di campioni dipendenti e indipendenti, Dati appaiati, Intervalli fiduciali
 
Parte 5 - Analisi della varianza a un criterio di classificazione, Blocchi randomizzati, Quadrati latini

Parte 6 - Regressione lineare e correlazione, Metodo dei minimi quadrati, Stima del coefficiente angolare e dell'intercetta, Residui
 
Tabelle dei valori critici del 't' di Student
Tabelle dell'integrale di probabilità (integrali di Z)

 

 

 
Dispense (corso 50 ore, Anno II) (copie dei "lucidi" utilizzati durante le lezioni) I files sono leggibili con Adobe® Acrobat Reader
 
 
Capitolo 1 - Generalità, dati, scale, distribuzioni di frequenze, misure di tendenza centrale e di dispersione, ...
Capitolo 2 - Probabilità, casualità, calcolo combinatorio, distribuzioni discrete e continue, proprietà della gaussiana, ...
Tabelle dell'integrale di probabilità (integrali di Z)
Capitolo 3 - Verifica delle ipotesi, Intervallo fiduciale di media e verianza, Analisi di distribuzioni (osservate e attese) di frequenza, Test Chi-quadro, Test a una e due code, Tabelle 2x2 e MxN, Metodo esatto di Fisher, Scomposizione dei g.d.l., Test di omogeneità
Capitolo 4 - Distribuzione t di Student, Intervalli di confidenza, Test a una e due code, Confronto tra medie campionarie di campioni dipendenti e indipendenti, Dati appaiati, Dimensione del campione, ...
Tabelle dei valori critici del 't' di Student (test unilaterale e bilaterale)
Capitolo 5 - Analisi della varianza a un criterio di classificazione, Blocchi randomizzati, Quadrati latini, Confronti tra i disegni di ANOVA e test t, Efficienza relativa, Dati mancanti
Capitolo 6 - Regressione lineare e correlazione, Metodo dei minimi quadrati, Stima del coefficiente angolare e dell'intercetta, Residui, Test ANOVA sulla regrssione, Intervalli fiduciali di "a" e "b", Coefficiente di determinazione, ...
Capitolo 7 - Cenni ai principali tests di statistica non parametrica. Tests per un campione e per due campioni (dipendenti e indipendenti)
 
 

 

 
Gli appelli si tengono a Parma, presso l'aula del corso (plesso servizi tecnici, aule S.T.A) nei periodi previsti dal calendario ufficiale:
 
 
Scritto ( alla data di appello prescelta):

- questionario da 60 domande a risposta multipla: ogni risposta esatta comporta 0,5 punti (valutazione effettuata in trentesimi)

- problema di statistica con calcoli; valutazione 9, 15, 18, 21, 24, 27, 30 sulla base di sei passaggi predisposti nella traccia dell'esercizio

Tempo concesso: 90 minuti. La valutazione complessiva è effettuata mediando i due punteggi conseguiti (approsimazione scientifica: es. 26,50=26 ; 26,51=27)
Le prove vengono ripetute solo nel caso di esito insufficiente (<18/30) o ritiro

Gli esiti vengono presentati in questa pagina e affissi in bacheca al box office

Orale (da sostenersi alla data dell'appello prescelta):

obbligatorio per chi consegue una valutazione superiore a 26

Tre domande: tre errori = -4 punti; 2 errori = -2 punti; 1 errrore = conferma voto scritti; nessun errore = + 1 o 2 punti (se il voto per gli scritti è stato 29 o 30, si aggiunge la lode)

 
Per informazioni: 0521 905614 o email
 

 
Questionario multiple choice, problema e prova orale

- questionario di 60 domande su tutti gli argomenti trattati nel corso (valutazione: 0,5 punti in trentesimi per ogni risposta esatta) (*)
- risoluzione di un problema attraverso l'applicazione di test statistici

-- data: ultimo giorno di corso, oppure giorno dell'appello prescelto
-- tempo concesso: 90 minuti
 
(*) Il questionario e il problema verranno proposti nell'ultima giornata del corso (verso metà giugno). Gli studenti che avranno sostenuto la prova con esito positivo potranno completare l'esame, nel giorno di appello prescelto, con una interrogazione orale di 10 minuti circa. Il punteggio conseguito nell'orale farà media con quello del questionario e del problema svolti in precedenza
 
Questionario e problema possono essere svolti anche nella stessa giornata di appello prescelta per il colloquio.
 



 
Programma del corso di Statistica (50 ore)
 

Elementi di Statistica descrittiva

tipi di dati, scale, tabelle
rappresentazione grafica dei dati
misure di tendenza centrale, di dispersione, di forma (simmetria e curtosi)
trasformazioni dei dati

Calcolo combinatorio

aggruppamenti semplici (permutazioni, disposizioni, combinazioni)

Elementi di Statistica inferenziale univariata

ipotesi e verifica delle ipotesi
ipotesi nulla e ipotesi alternativa
concetti di rischio (o errore) in statistica
potenza-efficienza di un test
tavole dei valori critici

Distribuzioni statistiche: frequenze e confronti

distribuzioni discrete: binomiale, multinomiale, poissoniana, uniforme
distribuzione normale o gaussiana e suo utilizo
distribuzioni osservate e distribuzioni attese: chi quadrato
correzione di Yates
confronti tra distribuzione osservata e distribuzione attesa in piccoli campioni
confronto tra due distribuzioni osservate: tabelle 2x2, test di indipendenza
tabelle di contingenza m x n
metodo esatto di Fisher
partizioni dei gradi di libertà e residui in tabelle m x n
test di Kolmogorov-Smirnov per due campioni (confronto tra due distribuzioni in piccoli campioni)
test di omogeneità

Confronto tra medie di due campioni

confronto tra due medie
test t di Student per due campioni dipendenti (dati appaiati)
test t di Student per due campioni indipendenti (dati non appaiati)
intervallo di confidenza di una media con deviazione standard nota e ignota
intervallo di confidenza di una varianza
dimensioni del campione e bilanciamento di due campioni

Aanalisi della varianza (ANOVA)

ANOVA a un criterio di classificazione (campionamento completamente casuale)
confronto tra analisi della varianza con due trattamenti e test t per due campioni indipendenti
test per l'omogeneità delle varianze
componenti della varianza
ANOVA a due criteri di classificazione (blocchi randomizzati)
confronto tra analisi della varianza a due criteri di classificazione e test t per due campioni dipendenti
ANOVA a tre criteri di classificazione (quadrati latini)
dati mancanti

Regressione e correlazione

modelli di regressione
regressione lineare semplice
predittività dell'analisi della regressione
significatività della retta di regressione
limiti di confidenza: retta, intercetta, valori medi degli y attesi
coefficente di determinazione
confronto tra due o più rette di regressione
analisi dei residui

Test non parametrici per uno e per due campioni

Test per un campione

Test delle successioni per un campione (runs test, o test di Wald-Wolfowitz per la casualità di un campione)
Test dei segni per ranghi di Wilcoxon (o test t di Wilcoxon)

Test per due campioni dipendenti (o dati appaiati)

Test dei segni
Test t di Wilcoxon
Test di casualizzazione o di permutazione (per due campioni dipendenti)

Test per due campioni indipendenti

Test della mediana
Test U di Mann-Whitney (o test dell'ordine robusto dei ranghi)
Test di casualizzazione o di permutazione (per due campioni indipendenti)
Test dei ranghi equivalenti di Moses (Moses rank-like test) per le differenze nella dispersione o variabilità

Testi consigliati:

R.J. Freund e W.J. Wilson - Metodi statistici - Piccin, Padova

Camussi et al. - Analisi statistica per la sperimentazione biologica - Zanichelli, Bologna

Siegel S. e Castellan jr. N.J.- Statistica non parametrica - McGraw Hill


 
Programma del corso di Statistica (14 ore)
 
Università di Parma - Facoltà di Agraria
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Anno I
A.A. 2001-2002 (primo semestre)
Programma del corso di Statistica (50 ore)
 
statistica descrittiva
tipi di dati, scale, tabelle
rappresentazione grafica dei dati
misure di tendenza centrale, di dispersione, di forma
 
cenni di calcolo combinatorio
aggruppamenti semplici (permutazioni, disposizioni, combinazioni)
 
generalità sulla statistica inferenziale univariata
ipotesi nulla e ipotesi alternativa
concetto di rischio in statistica
tavole dei valori critici
 
alcune distribuzioni statistiche
distribuzioni discrete: binomiale, multinomiale
distribuzione normale o gaussiana e standardizzazione
distribuzioni osservate e distribuzioni attese: chi quadrato
correzione di Yates
confronto tra due distribuzioni osservate: tabelle 2x2, test di indipendenza
 
confronto tra medie di due campioni
test t di Student per due campioni dipendenti (dati appaiati)
test t di Student per due campioni indipendenti (dati non appaiati)
intervallo di confidenza di una media con deviazione standard nota e ignota
 
analisi della varianza (ANOVA)
ANOVA a un criterio di classificazione
ANOVA a due criteri di classificazione (blocchi randomizzati)
Quadrati latini

regressione lineare semplice
nuvola di punti sperimentali
metodo dei minimi quadrati
coefficente di determinazione e intercetta
significatività della retta di regressione
residui
Testo consigliato
Camussi et al. - Analisi statistica per la sperimentazione biologica - Zanichelli Bologna
Siegel S. e Castellan jr. N.J.- Statistica non parametrica - McGraw Hill
Durante il corso saranno fornite dispense agli studenti