28-02-2002, fu questa la data del lancio del
primo numero del nostro periodico; per noi fu una data memorabile, perché
vedemmo realizzato finalmente, un progetto al quale stavamo lavorando già da
un po di tempo.
L'avanzamento tecnologico, ci ha convinti,
che il mezzo telematico, non deve essere visto come un nemico della
radio, ma questo può essere in alcuni casi il migliore alleato di questa.
Oggi la radio, sta cambiando, è oramai
evidente, e quindi anche chi si appassiona a questa, deve trovare elementi di
rinnovamento, in caso contrario, si rischia di essere superati dai tempi.
Tanti sono i bollettini e i periodici che vengono realizzati in forma
cartacea, essi hanno fatto l'informazione di questo mondo, ma noi abbiamo
pensato, che oramai i mezzi tradizionali, avevano bisogno di essere affiancati
dal mezzo tecnologico, l'informazione via supporto telematico, è molto
più immediata.
Quando un'anno fa, abbiamo proposto nella
nostra cerchia di voler realizzare questo progetto, fummo visti un pò
come dei nemici della radio, ma ora a distanza di un'anno ci sentiamo
tranquillamente di affermare, che il RapportoRadio, si è ben inserito nel
panorama delle newsletter, e periodici telematici.
Di tanto in tanto, per scoprire cosa si dice in
giro del nostro periodico, immettiamo qualche riferimento nei motori di
ricerca, e con immensa sorpresa, troviamo sempre più recensioni, e citazioni,
che ci collocano tra i periodici più seguiti del settore.
Noi di questo non possiamo essere che felici, e
quindi ciò ci ripaga dei tanti sforzi, sacrifici, e ore magari sottratte ad
altre attività.
Chiaramente se dovessimo affermare di aver
raggiunto il nostro scopo ultimo, diremmo una bugia, perché in cantiere ci
sono ancora tante idee, che vorremmo realizzare, ma il lavoro è per ora
già tantissimo, speriamo però di trovare il tempo per materializzare nuovi
progetti.
Così, il RapportoRadio, compie oggi un anno, e
sulla torta virtuale, c'è una candelina accesa che aspetta di essere
spenta, noi chiudiamo gli occhi e soffiamo forte, esprimendo il desiderio, che
questo nostro mezzo diventi sempre più strumento d'informazione per tutti
coloro che si appassionano, e che amano la radio.
Certo non è bastata l'interruzione dell'autostrada all'altezza di Torre
Annunziata e di Scafati, per scoraggiare le centinaia, forse migliaia di
appassionati, che il giorno 22 e 23 Febbraio hanno visitato la mostra
mercato del radioamatore tenutasi a Pompei.
Era proprio quello che mancava sul territorio campano, una mostra ma non
solo, la sezione Ari di Pompei ha duramente lavorato per anni allo scopo di
riuscire ad organizzare tale manifestazione e alla luce dei fatti
possiamo dire che non poteva meglio riuscire. Benchè se ne dica il mondo
della radio catalizza in ogni occasione, l'attenzione di tantissimi
appassionati, la metamorfosi che il radiantismo sta subendo è una
conseguenza dell'adeguarsi ai tempi, fondersi con nuove tecnologie è la
strada da seguire per non scomparire. Ritornando alla fiera,
lo spazio espositivo, allestito all'interno dell'istituto Bartolo Longo, di
oltre 1500 mq era diviso in tre padiglioni occupati da centinaia di
espositori provenienti da tutta Italia, oltre naturalmente alla mostra vera
e propria, che è quella che attira la massa interessata agli acquisti
specifici con i prezzi vantaggiosi che si trovano in fiera, si è tenuto un
convegno dal titolo Radioamatori oggi e domani.
A presentare gli ospiti naturalmente il presidente della sezione ARI di
Pompei il dott. Emilio Cirillo IK8SCU, i relatori, Nicola Sanna I0SNY vice
presidente nazionale A.R.I., coordinatore A.R.I.-R.E.(Il radioamatore e le
radiocomunicazioni di emergenza).
Molto toccante, e di eccezionale qualità, è stata la relazione di Elvira
Simoncini IV3FSG consigliere nazionale A.R.I.(Esperienza di
radiocomunicazioni durante i recenti conflitti in Kosovo e Macedonia),
Elvira, ha relazionato sulla sua esperienza in prima linea come volontaria
in queste zone.
Molto bene ha relazionato anche Carlo Spano I5TWK-Sezione A.R.I.
Pompei(Brevi riflessioni sul ruolo del radioamatore di domani), ha
messo in risalto, che il futuro del radioamatore sono le VHF e
superiori.
In fine la relazione conclusiva è toccata a Mario Alberti I1ANP
consigliere nazionale A.R.I. e coordinatore per l'attività EME, che doveva
relazionare su: (Panoramica sull'attività DX in bande VHF e superiori (MS+EME)
e nuove tecniche digitali), invece questi, ha stravolto il suo intervento, e
ha relazionato sulle sue ultime esperienze in campo sismico, con i sistemi
di captazioni degli oramai noti precursori sismici. Mario, ha fatto un
intervento di eccezionale qualità, accompagnando la sua relazione anche con
grafici, che illustravano, concretamente alcuni dati dal suo gruppo di
lavoro immagazinati.
Nell'occasione è stato presentato il progetto del contest nazionale in
banda dei 10 metri, di cui troverete il regolamente in questo stesso numero
del Rapporto Radio. Un sunto dell'interessantissimo convegno è impossibile
farlo, gli argomenti trattati dai relatori ritengo debbano essere curati
con gli approfondimenti che meritano, pubblicheremo nei prossimi numeri
del RapportoRadio integralmente gli interventi dei singoli relatori.
Quanto finora descritto è naturalmente quanto si è svolto nella giornata
di Domenica, l'inaugurazione della mostra ed altre attività si sono svolte
il giorno 22, di Sabato, il tutto è avvenuto in una località altamente
turistica e dall'importanza storica senza paragoni, dalle tradizioni
culturali e culinarie tipiche delle città campane.
Il governo austriaco ha cessato di elargire finanziamenti, per Radio Austria
International, alla fine del 2001 lasciando, che la stessa provvedesse
autonomamente, per la sua sopravvivenza.
Il governo, ha dato incarico di operare in merito all'ORF. Questi però,
afferma, che tale servizio non rientra tra i suoi compiti, che dovrebbe
tra l'altro comprendere anche l'impegno di finanziare le produzioni.
Le associazioni dei radioascoltatori europei stanno diffondendo un
appello all'ORF corpo esecutivo, il "Stiftungsrat" o cordata
di amministratori, affinché assicurino la continuazione di ROI.
Allo stesso tempo, i membri dello Stiftungsratsi chiesero al
pubblico di dire la loro.
Moltissime lettere furono spedite ad ogni membro della cordata.
Il testo di questa lettera, può essere letto, e può essere
letto anche il risultato del sondaggio su radio-portale (collegamenti
sono presenti sulle pagine in inglese e tedesche).
Chi vuole ancora intervenire in merito può cliccare sul sito di cui sotto:
Un'associazione di radiodiffusione internazionale sta aiutando le stazioni
radio comunitarie di paesi del Sud nell'uso di internet, in modo che
possano migliorare la propria programmazione.
L'Associazione Mondiale della radiodiffusione Comunitaria, AMARC,
ha più di 2.500 membri e soci in 110 paesi.
Secondo Lorencia Pinto, direttrice di questo Programma, AMARC ha creato questa
iniziativa Internet Moebiu S/Radio Planeta per offrire un accesso più
omogeneo alle radio verso le telecomunicazioni.
L'obiettivo è democratizzare le onde radio aiutando stazioni radio
comunitarie piccole e spesso di bassa potenza in tutto il mondo a produrre e
condividere programmi di radio con punti di vista differenti a quelli dei
principali organi di stampa.
Appoggiata in parte al Centro Internazionale di Investigazioni per lo
Sviluppo (CIID), Radio Moebius/Planeta ha tre funzioni.
Permette alle stazioni associate di tutto il mondo di scambiarsi
programmi radiofonici attraverso un archivio on-line.
Come meccanismo di scorta, conta su un sistema di ridistribuzione di
tecnologia meno avanzata in modo che anche i membri senza accesso al Web
possano scambiarsi programmi utilizzando più metodi di comunicazione
tradizionali, tali come il facsimile e la posta.
In oltre, il progetto gestisce un programma di abilitazione per
insegnare ai membri i segreti della produzione radiofonica digitale, in modo
che possano alimentare l'archivio.
AMARC ha inaugurato Radio Moebius/Planeta come progetto pilota in America
Latina e nei Caraibi in marzo del 1998.
Spera di espandere il progetto anche in Africa prossimamente.
Radio Moebius/Planeta ha un punto Web centrale verso il quale le
stazioni radio associate possono caricare programmi completi, testi o file
sonori, ed i produttori delle radio, come altre persone interessate, in
tutto il mondo possono avere accesso a questa banca dati per fini di
ritrasmissione o per un'altro scopo.
Molte stazioni radio comunitarie desiderano diversificare le loro fonti di
informazione.
Alcune stazioni devono riempire con programmazione le 24 ore del giorno, per
sette giorni alla settimana - tutta una sfida perfino con impiegati
altamente qualificati.
"È un compito difficile, perché non esistono risorse tecniche né
finanziarie", segnala Lorencia Pinto."
Decidiamo di usare queste nuove tecnologie per rafforzare la nostra
rete attraverso la collaborazione dei membri", ci dice.
"E' un programma internazionale di distribuzione, scambio ed
abilitazione tra gruppi radiofonici comunitari.
Questo progetto, facilita l'accesso all'informazione combinando internet con
la radio."
Lorencia Pinto fa notare che il sistema di scambio on-line non è un sistema
di radiodiffusione nel web liwe, bensì una biblioteca di MP3, Real Audio ed
archivio di testi creato per i membri e per i membri.
AMARC attualmente è impegnata a creare per i suoi membri un pacchetto di
radio che permetterà ad ognuno di essi di caricare automaticamente archivi
audio e di testi dal web.
La cosa interessante, è il modo nel quale viene
alimentato il punto web - e lì dove sta la sfida", ci dice.
In questo momento, molte stazioni radio comunitarie non hanno la capacità
per offrire una produzione digitale, mediante l'impiego di questa risorsa, i
membri di AMARC vogliono mettere questa possibilità al servizio delle
emittenti associate, che hanno questa necessità.
La maggioranza delle stazioni radiofoniche associate desiderano
fare qualcosa più che riempire la programmazione con la semplice lettura
dei principali giornali.
Desiderano produrre informazione che rifletta un ambito diverso, con
prospettive diverse. Per esempio, AMARC promuove la musica non
commerciale, una rete femminile e la programmazione di gruppi autonomi.
Nello stesso tempo, i membri di AMARC tentano di essere coerenti con gli
obiettivi della comunità radiofonica, e tra le altre cose, si impegnano a
contribuire all'espressione di differenti movimenti culturali, politici e
sociali, come a promuovere la pace e l'amicizia.
La sua programmazione serve da veicolo ad idee di sovranità ed indipendenza
per tutti i paesi, la cooperazione internazionale, non la discriminazione ed
il rispetto per differenti identità culturali.
AMARC si costituì nel 1983 a Montreal, dopo una riunione di difensori
della radio comunitaria celebrata in quella città.
I suoi programmi e i suoi progetti sono organizzati intorno a sei priorità
attuali: difesa, solidarietà, accesso all'informazione e nuove tecnologie,
appoggio alle lotte sociali,educazione pubblica ed equità di generi - tutti
questi elementi, furono "ispirati" affinché AMARC potesse
difendere il "diritto a comunicare."
NOTIZIARIO INTERNAZIONALE SULL'ACCESSIBILITA'.
- NUMERO 38, FEBBRAIO 2003.
Una serie di istruzioni dettagliate, espresse
in forma vocale e precise
"entro un raggio di pochi metri", volte a consentire gli spostamenti
in
un luogo esterno, dovrebbero essere rese accessibili ai disabili visivi
grazie alle nuove tecnologie senza fili, satellitari e di rete, che verranno
collaudate questo mese da un gruppo di volontari della ONCE,
l'organizzazione nazionale spagnola dei ciechi ( http://www.once.es).
Fino ad oggi i dati relativi alla posizione
forniti da un satellite si erano
rivelati accurati entro un raggio di circa 40 metri ed il collegamento si
perdeva facilmente nelle zone con alti edifici e sottopassaggi.
I volontari collauderanno un piccolo navigatore
che potrà essere
trasportato a spalla in una borsa. Questo apparecchio, sviluppato dalla
GMV Sistemas ( http://www.gmvsistemas.es),
unisce i dati ottenuti dai
satelliti e dai network di telefonia cellulare per fornire informazioni
relative alla posizione, sia con sintesi vocale che in Braille. Dal
momento che il sistema utilizza i network telefonici, potrebbe rivelarsi
possibile anche lo sviluppo di sistemi in grado di consentire agli utenti
di ottenere informazioni specifiche sulla loro posizione e persino di
ricevere assistenza.
I dati di posizionamento satellitare per questo
servizio sono forniti
dall'Ente Spaziale Europeo tramite un network abilitato per Internet e
chiamato SISNet, vale a dire "segnale nello spazio attraverso internet'
(consultare il sito http://fastlink.headstar.com/sisnet).
2003 WINTER SWL
FESTIVAL
Finalmente la Festa degli SWL del 2003 edizione invernale.
Questa convention è la più grande adunata di ascoltatori che si appassionano
al mondo dell'etere.
Questi sono ascoltatori, delle onde lunghe, onde medie, onde corte,
trasmissioni utility, pirate, VHF, UHF, FM, televisione, e trasmissioni
satellitari.
La convention si svolge negli Stati Uniti, dove convengono da ogni parte del
mondo, approssimativamente 200 persone.
Arrivano dall'Europa, dall'Asia, dal nord America e dal Sud America ogni
anno, per incontrarsi, per discutere, per scambiarsi esperienze, e perché
no, anche per effettuare un pò di sano ascolto.
È un bel modo di mettere insieme realtà da tutto il pianeta.
Ci saranno rappresentanze di noti e meno noti speaker, associazioni di
categoria, e rivenditori.
Questa convention, si tiene nel mese di marzo, precisamente nei giorni
7-8,
2003.
Il raduno si tiene a Kulpsville, Pennsylvania, Stati Uniti,
approssimativamente a 30 minuti dal centro della città di Filadelfia,
precisamente nella zona nord.
Maggiori info sono su: http://swlfest.com/
Non è facile dire cosa fosse la radio
fatta da chi spinto da amore verso il prossimo, e non è poco: l'Italia si
preparava ad affrontare un terribile periodo storico: sentiva in quella
presenza attiva di una radio diversa il desiderio di esprimere una forma di
protesta che coinvolgesse tutte le istituzioni: senza limiti e senza
risparmiare nessuno. Si riteneva legittimo diffondere il proprio pensiero per
dimostrare che i cittadini del "bel paese" sapessero discutere a
tutti i livelli di democrazia e di partecipazione; e che la radio li facesse
maturare sotto il segno del perbenismo che anche allora si faceva portatore
dei cosidetti sani valori. Ho detto sani perchè in quegli anni il nostro
paese affronterà le molte stragi ancora misteriose, e dovrà, malgrado tutto.
misurarsi con gli anni di piombo che produssero i loro verdetti nella nostra
sensibilità che ha sempre diffidato della classe politica ritenendola
incapace di gestire una qualsiasi legalità.
Quando la radio dei cb fece affiorare il
sommerso si parlò di esaltati e si cercò di limitare la portata del fenomeno
ad una semplice moda: ci fu chi ritenne assurdo il fatto che sulla banda
cittadina tante persone anonime potessero parlare di sè a tanti anonimi come
loro: eppure quella radio davvero libera faceva conoscere una realtà di
vita difficile: si veniva a sapere di un sistema che richiedeva di
rivedere sè stesso: si invocavano leggi adatte a far emergere e magari
risolvere problemi di vita fino allora poco o male affrontati.
Facciamo un esempio: in quegli anni sulla cb si
sono fatti centinaia di appelli, si sono evase tantissime richieste di
soccorso che se io volessi ricordarne qualcuna, dovrei allargare queste
note per fare un resoconto di quel tempo assai più ampio, per dirvi tante e
tali cose che certamente non basterebbero ad illustrare quanto di vario ed
utile si sia fatto in nome ed a favore dell'umanità che in quegli anni
cercava di maturare.
A questo punto possiamo invitare i nostri
lettori ad aprire il libro dei ricordi e raccontare a tutti le loro
esperienze; come e perchè ci si è avvicinati alla radio e in che modo questo
mezzo abbia condizionato la vita di ognuno di noi: dobbiamo parlarne e
dobbiamo fare una seria affermazione: quello che si è detto nel bene e nel
male, si è poi rivelato determinante sul come proseguire la nostra
attività nel campo della radio ed in quello più generale della comunicazione
con chi ci circonda.
Non fu solo teoria radiantistica, ma la realtà
ha dimostrato che quando si fa radio, questa valorizza gli aspetti migliori
della persona: ecco perchè vi chiedo di parlarne da queste pagine; facciamo
uno sforzo e vinciamo la naturale poca voglia a dire: diamo un motivo utile a
tanti giovani per capire fino a che punto un hobby possa caratterizzare la
personalità di chi lo pratica e l'ha praticato.
Potrei iniziare ma preferisco pensare ad un
angolo ideale dove noi potessimo tradurre le nostre esperienze fatte con e per
la radio in ricordi da trasmettere a chi di essa volesse approfondirne
anche gli aspetti minimi: ed allora vorrei leggere qualche racconto di radio
vissuta; il ti ricordi quando, e il ti ricordi di, per parlare di persone
che volate in cielo ci hanno regalato la loro bella esistenza come esempio da
seguire; e con l'emozione del tempo passato, poter riflettere insieme su
come si costruisce un mondo migliore anche usando la radio:
traduzione a cura della redazione di
RapportoRadio.
Juan Francisco Coloane, viaggia una volta alla settimana, per 18 ore,dal
Libano fino all'Iraq per osservare da vicino il conflitto.
Benché non gli piacciano le chiacchiere, questo avventuriero sta nel posto più
caldo del pianeta, dove un conflitto bellico con gli Stati Uniti è imminente.
Juan Francisco Coloane, scrittore cileno, risiede da un mese e mezzo a Beirut,
capitale del Libano, nel Medio-Oriente.
Da questa città, una volta alla settimana, viaggia per più di 18 ore fino ad
arrivare in Iraq per conoscere da vicino l'imminente conflitto bellico
con gli Stati Uniti che sta scaldando tutto il pianeta.
Figlio del defunto Premio Nazionale di Letteratura Francisco Coloane,
questo scrittore di 56 anni ha deciso di intraprendere questa pericolosa
avventura - parola che non gli piace - per raccogliere esperienze, fatti, per
il suo libro "La guerra continua",che va dalla Guerra Fredda
fino all'attuale conflitto con l'Iraq.
La radio BBC di Londra è l'unica cosa che ascolta durante il suo cammino per
il pericoloso deserto.
"Non voglio passare come uno stupido avventuriero. Sto qui perché
questo è uno dei fatti più trascendentali in politica internazionale e
voglio scrivere su questo", ha assicurato Juan Francisco Coloane, mentre
tenta di sistemare un piccolo stridio che si ascolta dal l'altro lato della
linea telefonica.
Parte del suo tempo lo dedica anche a scrivere articoli per il diario
elettronico "Il Banco" e radio "Bío Bío". queste
corrispondenze l'aiutano a sostenersi nelle spese.
- Che cosa lo ha motivato a scrivere su quello che succede in Iraq?- Sto
seguendo questo capitolo dall'anno scorso, quando il presidente Bush assicurò
che andava a monitorare in Iraq e nessuno lo prese sul serio.
Ero già stato a Beirut e a Baghdad nel 1985 e è per questo motivo
che sono voluto ritornare di nuovo in questo posto.
- Non sente paura a stare in mezzo al conflitto?
- La verità, no.
A volte, quando sono solo nel deserto, sento un po' di paura perché uno non
sa mai che cosa gli può succedere. Maggiormente ora che qua
si aspetta che la guerra esploda forse, la prima settimana di marzo.
- Ha mai avuto qualche problema, per il suo essere occidentale,
mentre percorreva l'Iraq?
- No. perché Mi favorisce il mio fisico simile a quello degli arabi.
Ho il viso di arabo.
Inoltre, credo che al contrario di quello che si dice in ovest, gli
iracheni sono persone molto tranquille, riservate e....
Non sono per niente aggressivi.
- ma come stanno le cose attualmente in Irak ... mi riferisco a qualche
segreto...?Iraqeno?
- La verità è che preferisco, per sicurezza, non commentare niente su
questo.
Coloane sta in silenzio e poi ride.
Spiega che quando sarà in Cile, farà conoscere nel suo libro
tutti i "segreti" e "trucchi" che ha usato per stare lì.
- Se esplode la guerra, pensa di ritornare in Cile?
- Tutto dipende. Se esplode la guerra è più complicato, dovrei sperare di
restare quanto più possibile, per vedere che cosa succede. Rimarrò fino a
quando posso accedere all'Iraq.
- C'è molta paura nella popolazione irachena?
- La gente è preoccupata. I contadini non si sono resi ancora conto. Ancora
non si vede nessuna evacuazione massiccia. Ci sono stati movimenti di
rifugiati in alcune zone confinanti con l'Iran. Nella frontiera tra Giordania
ed Iraq c'è stato un flusso di fuggitivi, che si è spostato, ma
è piu un movimento di tipo commerciale.
- Come vede lei una possibile invasione dell'Iraq e sulla fine di
Hussein?
- È uno dei fatti più trascendentali in politica internazionale. Questo
potrebbe cambiare l'ordine del mondo. È cento volte peggiore che gli
attacchi del 11 di settembre. Di questo si rese conto tutto il mondo e per
questo motivo i francesi stanno frenando gli statunitensi.
- Che cosa può fare il Cile in questo scenario di guerra?
- Mantenere un atteggiamento frenante come la Francia, cioè,
aspettare e dare più tempo agli ispettori.
Questa presa di posizione, è la più gradita in questi paesi mediorientali.
Radio Habana Cuba ed il Sindacato Nazionale dei Lavoratori della Scienza,
informa sui risultati del concorso in occasione del IX Congresso dei
Lavoratori dell'Educazione.
L'Avana, gennaio 2003.
DATA DI LANCIO DEL CONCORSO: 01 Marzo 2002.
DATA DI CHIUSURA DEL CONCORSO: dicembre 2002.
TEMPO DURATA: 10 mesi;
PRIMO PREMIO:
JOSE PINEDA DUBÓN, SAN ISIDRO
DE EL GENERAL, SAN JOSÉ, COSTA RICA
PER IL RESTO:
1. CRISTINA AGUADO ALONSO, ESPAÑA.
2. JÖEL DUMONT, PARIS, FRANCIA
3. KELLY BYERS, ONTARIO, CANADA.
4. T. ROBWIANG MUANG, TAILANDIA.
5. JUAN JOSÉ MIROZ LOZANO, MEXICO DF, MEXICO
6. OSTIN MIGUEL ANGEL CRUZ JORDAN, ZACAPA, GUATEMALA.
7. ARNALDO SLAEN, BUENOS AIRES, ARGENTINA.
8. JULIA GRABIELA GRANADOS, ESTADO DE MEXICO, MEXICO.
9. GABRIEL CARRION, CANELONES, URUGUAY.
10. ANGEL JAIR VARGAS CALDERON, COLOMBIA.
RISULTATO DEL CONCORSO DI RADIO HABANA CUBA
SU: "LA STORIA DEL RON CUBANO"
Radio Habana Cuba, Il Museo del Ron Havana Club, La Linea aerea Cubana di
Aviazione ed Il Gruppo Alberghiero Gran Caraibi presentano i risultati del
concorso su La Storia del Rum "Cubano."
L'Avana, gennaio 2003.
RISULTATI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE SUL MUSEO DEL RON HAVANA CLUB.
DATA DI LANCIO DEL CONCORSO: 31 Dicembre 2001;
DATA DI CHIUSURA DEL CONCORSO: 31 Dicembre 2002.
DURATA: 12 mesi.
IL CONCORSO E' STATO PATROCINATO DA:-
RADIO HABANA CUBA
- HAVANA CLUB INTERNAZIONALE
- GRUPPO ALBERGHIERO GRAN CARAIBI
- AVVIAZIONE CUBANA.
DOMANDE:
Che cosa Sa lei Del Museo Del Ron HAVANA Club?
ELENCHI I RUM CHE CONFORMANO LA HAVANACLUB.
PREMI:
I PRIMI PREMI: DUE VIAGGI GRATIS A CUBA, CON UNA
SETTIMANA DI SOGGIORNO.
CI SARANNO ANCHE ULTERIORI DIECI PREMI, CONSISTENTI IN SOUVENIR E REGALI
VARI.
QUANTITÀ DI LETTERE RICEVUTE: 3273
QUANTITÀ DI PAESI RAPPRESENTATI: 41
ELENCO DEI PAESI RAPPRESENTATI:
1 - stati Uniti 5072
2 - argentina 3803
3 - Francia 3014
4 - Spagna 1715
5 - Belgio 1346
6 - Messico 1277
7 - Angola 1268
8 - Colombia 1239
9 - Italia 11610
10 - Venezuela 11111
11 - porto Rico 10412
12 - Germania 10013
13 - Brasile 9714
14 - Equador 9615
15 - Uruguay 9316
16 - Australia 8717
17 - Inghilterra 7018
18 - Guatemala 5919
19 - Cuba 5820
20 - Panama 5221
21 - Cile 4222
22 - Perù 3523
23 - Nicaragua 3224
24 - El Salvador 2725
25 - costa Rica 2626
26 - Onduras 2327
27 - svizzera 2128
28 - Bolivia 2129
29 - Paraguay 2030
30 - Russia 1831
31 - REP. Cina 1732
32 - Nigeria 1333
33 - Giappone 1234
34 - Polonia 1235
35 - Ghana 1036
36 - BIELORUSSIA 937
37 - REP. CECA 638
38 - India 639
39 - SAINT KITTS 440
40 - Libano 441
41 - Israele 3
VINCITORI:
- ROLANDO ARIEL PEPE REGGIARDO, CALLE ENTRERIOS 4269, ROSARIO, ARGENTINA.
- JOSE ALFREDO PINEDA DUBÓN, SAN ISIDRO DE EL GENERAL, SAN JOSE, COSTA RICA.
ALTRI PARTECIPANTI:
1. ENRIQUE JOSÉ DANTAS FELINTO, RUA PROFESOR BARTOLOMEU FAGUNDES 371, BAIRRO
PETRÓPOLIS, 59014-010, NATAL / RN, BRASIL.
2. CESAR AGUADO DE LA ROSA, VACCEOS 3, ESC 1 4º A, 34003 PALENCIA, ESPAÑA.
3. ESPERANZA ANDRAGO, GERONIMO CARRIÓN 1288, QUITO, ECUADOR.
4. MIGUEL MENDEZ, LA PEDRERA 27004, ROCHA, URUGUAY.
5. JOEL MARRERO GUERRA, CALZADA A, UNIDAD 53, No. 19, REPARTO LENIN, 70500
CAMAGÜEY, CUBA
6. NEEL TRAVIS, 29 BOYCE LANE, FAIRMONT WV 26554, ESTADOS UNIDOS
7. ORLANDO SANTANDER, 1101-260 NASSAU ST.N. WINIPEG-MAN, R3L2J2, CANADA
8. HEAD COACH, FRANCIA.
9. VOLKER WILLSCHREY, ROSENSTRASSE 15, 66763 DILLINGEN (SAAR), ALEMANIA.
10. DING QI, 1-5-1 # 66, QI SHAN ZHONG, RD, SHENYANG 110031, R.P. CHI
Radio Habana Cuba
AP.6240, La Habana,
Cuba;
Fax.(537)8705810;
e-mail: radiohc@enet.c
La Stazione radio viene fondata il 24 Febbraio del 1958, dal
Comandante Ernesto Guevara de la Serna,, in Altos de Conrado, nella Sierra
Maestra, nella provincia più ad oriente nell'isola di Cuba.
Già dal 17 Febbraio dello stesso anno, arriva a "Pata de la Mesa",
la prima attrezzatura, che era formata da quattro trasmettitori.
l'emittente, era situata nei pressi ove si trovava il Comando del Che.
L'emittente in questa prima fase, visto anche la gestione e il fine al quale
era destinata, era nella più totale clandestinità.
La prima trasmissione che fu realizzata durò 20 minuti.
Quel giorno, la neo emittente, non si identificò, come avrebbe dovuto fare.
Fu una commozione generale che travolse tutti, quando la stazione radio
esordì nell'etere con l'oramai leggendario: "...Aquí, Radio Rebelde..."
Il primo evento che fu trasmesso, furono le note dell'Himno Invasor.
Il Capitano Luis Orlando Rodríguez (Direttore), fu il
primo a trasmettere:
"...Aquí Radio Rebelde, la voz de la
Sierra Maestra,
transmitiendo para toda, Cuba en la banda de 20 metros diariamente a las 5
de la tarde y 9 de la noche, desde nuestro campamento rebelde en las lomas
de Oriente. Director: Capitano Luis Orlando Rodríguez.".
Questo fu il primo comunicato identificativo della stazione radio....
Nei primi tempi, si trasmettevano notizie sui combattimenti, le
azioni della lotta clandestina, si denunciavano i crimini della dittatura,
ancora si diffondevano discorsi dei dirigenti della rivoluzione con i
loro consigli verso il paese, su come orientarsi nella lotta.
Vi riportiamo ora, un frammento dall'intervista concessa al giornale Trabajadores
il 23 febbraio del 1998 dal fondatore Ricardo Martínez:
"Un principio fondamentale del nostro lavoro fu adattarci alla più
stretta verità che costituiva la base della nostra credibilità".
Successivamente Fidel ebbe l'idea di realizzare un'audizione
musicale col Quintetto Rebelde, un gruppo di giovani che allietava le feste
campagnole.
Il primo Maggio del 1958, la stazione radio si trasferisce a La Plata sotto
il comando di Fidel.
Il 20 Novembre di quell'anno traslocò nella pianura in un
posto chiamato "La Miel", a 2 o 3 Km da Estrada Palma, oggi
Bartolomé Masó; qui stette 10 o 15 giorni,in attesa che finiva la
battaglia, e nei primi giorni di dicembre si trasferisce nelle
Miniere di Minas de Charco Redondo; qui trasmetteva dalle 7 della mattina
fino alle 3 della notte, 18 ore giornaliere di trasmissioni.
Il 31 Dicembre del 1958, per ordine del Comandante in Jefe Fidel
Castro, la base si trasferisce a Palma Soriano e ricomincia a trasmettere il
1 Gennaio del 1959, con un discorso di Fidel Castro.
Già alla fine della guerra ciascuna colonna ribelle aveva la sua radio, 32
emittenti guerrigliere che collegandosi con Radio Rebelde, formavano il network
della Libertàd.
Durante la celebrazione del XV anniversario della fondazione di Radio
Rebelde, il compagno Fidel disse: "...Radio Rebelde, diventò
realmente il nostro mezzo di divulgazione indispensabile e prezioso,col
quale noi comunicavamo col paese, e dopo poco, arrivò a
trasformarsi in una stazione con forse il più alto grado di ascoltatori nel
paese... e a causa di questo fatto, l'emittente fu un centro
di comunicazione militare estremamente importante, oltre ad essere
stato uno strumento di divulgazione massiccia, che svolse un ruolo politico
di grande trascendenza durante tutta la guerra"...
Attualmente Radio Rebelde, si trova situata nell'edificio
dell'Istituto Cubano di Radio e Televisione (ICRT)situato in
calle 23 No. 258 e/ L y M, Vedado.
Apartado postal
6277 código postal 10600 Habana 6. Ciudad de la Habana, Cuba.
La stazione radio trasmette su tutte le 24 ore del giorno, una
programmazione essenzialmente informativa, una elevata percentuale delle sue
trasmissioni sono dedicate alla emissione di eventi sportivi
nazionali ed internazionali, sia in diretta che registrati.
Il resto della programmazione è tutta diretta, e vengono trasmesse 6 radio
-riviste.
Radio Rebelde, ha una capacità di potenza installata di 891 Kilowats, con
44 trasmettitori per una copertura del 98 percento di tutto il paese.
Possiede inoltre in Onde corte nella banda tropicale dei 60 metri un
trasmettitore sui 5025 Mhz e 4 in FM con 5316 KW, sulle frequenze
di 96.7 Mhz, 92.1 Mhz, 92.7 Mhz, e 102.9 Mhz.
Nei suoi impianti, lavorano approssimativamente 274 impiegati, che rendono
possibile il corretto svolgimento delle trasmissioni.
L'emittente Conta su corrispondenze da ognuna delle province del paese,
incluso il municipio speciale dall'Isla de la Juventud.
SCHEMA DELLE EMISSIONI DELLA BFBS
(British Forces Broadc. Sce.)
La redazione di RapportoRadio, ritenendo estremamente interessante questa
notizia, vi riportiamo quanto segue:
E' una notizia di ANKER PETERSEN, DNK, apparsa in DXplorer.
Schema della BFBS ricevuto per mezzo postale insieme ad una QSL.
Lo schema riporta le emissioni dirette alla zona del Golfo Persico.
Schema delle emissioni della BFBS:
0200-0300 6025 y 13720 khz
> 0300-0400 6135 y 13720 khz
> 0400-0500 9820 y 13720 khz
> 1500-1600 5945 y 15530 khz
> 1600-1700 5945 y 15530 khz
> 1700-1800 5945 y 12040 khz
DaSt. Petersburgo, Tashkent y Rampisham.
PROFILO DI UN'INVENTORE ERNEST F.W.
Alexanderson (25.1.1878-14.5.19 75)
Radio Alternatore ad alta frequenza brevetto n.1008577
L'inventore Ernest Alexanderson era un'ingegnere della General Electric
Company. Questo Alternatore ad alta frequenza prodotto in America ebbe
la
sua applicazione nelle radiocomunicazioni nel 1904. Da quando ad
Alexanderson fu dato l'incarico di progettare e costruire una macchina che
potesse generare energia ad alta frequenza, nel giro di due anni con molte
sperimentazioni egli porto' a termine l'incarico, costruendo per la G.E.C.
un'alternatore con rotazione ad altissima velocita capace di produrre onde
persistenti alla frequenza di 100.000 cicli al secondo questo generatore
meccanico di A.F. poteva fornire una tensione a R.F con una potenza di 2 KW.
Con questa tensione a R.F generata meccanicamente Alexanderson riusci ad
effettuare una trasmissione Radio in Ampiezza Modulata (AM), trasmettendo
suoni e voci ed un'assolo di violino con ottima fedelta' di riproduzione.
IMPATTO DELL'INVENZIONE
Prima dell'invenzione di questo Alternatore, la trasmissione era solo
telegrafica con punti e linee del Codice Morse e con trasmettitori a
scintilla che spesso e volentieri lasciavano a desiderare per il suo
funzionamento. L'alternatore ideato da Alexanderson fu installato nella
stazione di Fessenden (altro pioniere della Radio) presso Brant Rock
(Massachuttess) nel periodo Natalizio del 1906.
BIOGRAFIA DELL'INVENTORE
Durante i 46 anni di permanenza alla General Electric Company , Alexanderson
sara' un prolifico inventore riuscendo ad ottenere ben 322 brevetti
d'invenzione, egli
produrra invenzioni per molteplici usi ed impieghi fra le quali:
Elettrificazione dei motori, motori elettrici con notevole potenza di
trasmissione, rele' per applicazioni telefoniche, propulsione elettrica
navale il tutto in addizione al suo lavoro come pioniere della Radio e della
Televisione. Alexanderson sara' ricordato anche per la trasmissione di
immagini. Il 5 Giugno 1924 egli trasmette il primo messaggio in Faxsimile
attraverso l'Oceano Atlantico e nel 1927 realizza la prima ricezione
televisiva trasmettendo delle scene televisive mediante una lampada al neon
ad alta frequenza ed un disco perforato. Egli dara' la prima dimostrazione
pubblica di questo sistema televisivo il 13 Gennaio 1928.
Da Internet traduzione a cura di IK8JZK Ruggero Napoli
AGGIUNTA INFO 3 MEETING
Dalle ore 16,00 di sabato 17 maggio fino alle ore
17,00 di domenica 18 maggio 2003
presso l'Agriturismo La Zanzara di Porto Cesareo,
oltre al 4° Friendship Meeting,
si svolgeranno anche :
- 2° Meeting del Diamond Dx Club, a cura di
Gennaro I8YRK -
- 1° Meeting del gruppo Radioamatori Farmacisti, a
cura di Andrea IZ7ECB -
Oltre a quanto già annunciato (desk DXCC a cura di
I2MQP, controllo preliminare
qsl x aw. IOTA a cura di I1JQJ, desk diplomi LTO e
S.I.A. a cura dell'award-manager
della sezione A.R.I. di Lecce ), I8YRK effettuerà
il desk I.I.A H.R. - WASA - WABA.
Oltre alla presenza di varie Autorità dei Comuni
di Lecce e di Porto Cesareo, interverrano :
A) - YT1AD, con proiezione di filmati di qualche
spedizione;
B) - team ZAØIS (Fatos ZA1FD e Florian ZA5G), con
proiezione del
filmato "L'Avventura sull'Isola Sazan ZAØ".
Per l'occasione sarà attivato un nominativo
speciale IU7FM dal 11 al 18 maggio con la
stampa di una qsl speciale; tutti i partecipanti
ai Meeting potranno operare dalla stazione-
radio ubicata c/o l'Agriturismo.
A giorni seguirà il programma dettagliato.
x INFO :
Nuccio 0833 560230 cell. 347 6041560 nucciomeoli@libero.it
Alfredo 0832 302450 cell. 349 0555875 adenisi@tiscali.it
Gennaro 081 8344971 cell. 333 3214205
Andrea 0833 871624
Finalmente un contest tutto Italiano
in banda 10 metri, organizzato dal
Mediterraneo Dx Club
www.mdxc.org
Partecipazione;
La partecipazione è riservata agli OM ed SWL italiani
Categorie;
Multioperatore; Singolo Operatore; SWL; Multioperatore Membri
MDXC;
Singolo Operatore Membro MDXC.
Data ed orario;
Si svolge il terzo weekend di maggio di ogni anno per
avere le condizioni ideali per collegare gli italiani. Per l'anno 2003 il
17/18 maggio, dalle ore 13:00 UTC del sabato, alle ore 13:00 UTC della
domenica.
Modi di emissioni;
Si opererà in SSB.
Rapporti;
RS + sigla automobilistica + (i membri si faranno
riconoscere; passando il numero di iscrizione al
MDXC)
Punti;
Un punto per ogni QSO bilaterale, cinque punti per
ogni provincia collegata, dieci punti per ogni membro del MDXC.
Le stesse modalita' valgono per gli SWL.
Moltiplicatori;
Saranno considerati moltiplicatori le diverse
province italiane, e i membri del MDXC.
Punteggio;
E' dato dalla somma dei punti QSO realizzati
moltiplicato il numero dei moltiplicatori
SWL;
Sul log dovra' essere indicato il nominativo completo
della stazione ascoltata, il rapporto da essa passato (compresa la sigla
automobilistica , e il membro MDXC), il nominativo completo del
corrispondente, oltre alla data, ora UTC, punteggio, e moltiplicatori.
Ogni nominativo potra' figurare una volta
come stazione ascoltata e non piu' di tre volte come stazione
corrispondente.
Log;
Devono essere compilati in modo standard, dovranno
contenere data, ora UTC, banda modo rapporto dato e rapporto ricevuto,
nuovi moltiplicatori e punti. I QSO doppi dovranno essere lasciati nel log
evidenziati ed il loro punteggio azzerato. Il foglio riassuntivo deve
contenere il nominativo; la categoria; numero di QSO validi, di QSO
doppi, di punti e di moltiplicatori; il punteggio totale; per le stazioni
multioperatore, i nominativi degli altri operatori ; la provincia dalla quale
si e' operato; il proprio indirizzo completo.
Il foglio riassuntivo dovrà essere firmato ed
inviato assieme al log.
I log sono accettati anche su dischetto purchè
in formato ASCI (e' meglio includere anche una copia del log stampata).
O via e-mail a ik8vrn@mdxc.org or gian@netgroup.it
Spedire entro un mese al seguente indirizzo:
Gianfranco LAI
Corso Umberto Iº, 285/G - 80034
Marigliano - Napoli
or Gianfranco LAI P.O. Box 5 - 80034
Marigliano - Napoli
Squalifiche;
Tutti i log che perverranno saranno accuratamente
controllati e gli eventuali errori riscontrati
potranno causare riduzioni di punteggio. Ogni decisione degli Organizzatori
sarà finale ed inappellabile, inoltre può decidere eventuali forme di
penalizzazione rapportate alle irregolarità riscontrate.
Control log;
Saranno considerati Control Log; i log inviati da
operatori che ne faranno
esplicita richiesta; i log in cui mancherà il
foglio riassuntivo ; i log che non conterranno il calcolo del punteggio; i log
pervenuti oltre la data dopo trenta giorni dallo svolgimento del
contest, indipendentemente dal loro punteggio.
Premi;
Sono previsti premi per i primi classificati di ogni
categoria
Gestione log.
Il programma per la gestione del contest e'
prelevabile presso http://www.mdxc.org
Con i migliori Auguri a tutti i partecipanti e che siatenumerosi
ORIGINE DEL
TELEGRAFO
(capitolo secondo di n. otto capitoli)
Oggetto: Sir William Fothergill Cooke and Sir Charles Wheatstone.
Tradotto dall'Inglese a cura di IK8JZK Ruggero Napoli. Da: Internet Forum of
J.Munro heroes of Telegraph
Il telegrafo elettrico, il motore a vapore e la ferrovia ebbero uno sviluppo
graduale a causa di lunghi esperimenti e di pensatori che mano mano stavano
elaborando queste invenzioni. Intere schiere di uomini hanno collaborato
affinche' si ottenesse tutto cio' , non tanto a scopo pecuniario, ma per
intima soddisfazione di dedicarsi ad un lavoro che portera' sviluppo e
progresso all'Umanita'. Chi si e' dedicato a questo sicuramente amava il
lavoro, non tanto per riscuotere Glorie ed Onori
ma per intimo convincimento di portare beneficio al progresso scientifico.
La nostra gratitudine va anche a tutti i precursori del telegrafo che
ingiustamente hanno lavorato senza ricompensa.
Sir William Fothergill Cooke e Sir Charles Wheatstone furono i primi ad
introdurre il telegrafo elettrico in un pratico uso. Abbiamo scelto
Wheatstone come protagonista del nostro racconto perche' egli era
un'eminente uomo di scienza ed era un perfezionista nella costruzione di
apparati strumentali. A James Watt e' riconosciuta l'invenzione della
macchina a vapore, a George Stephenson e riconosciuta la invenzione della
locomotiva a vapore e a Wheatstone e' riconosciuto il merito di aver per
primo elaborato un telegrafo elettrico ad uso commerciale. Sir Charles
Wheatstone nacque nel 1802 vicino Gloucester (GB), suo padre vendeva
spartiti e strumenti musicali. Quattro anni dopo la nascita di Charles il
padre si trasferi' con il figlio al n. 128 di Pall Mall (Londra) il padre
era solito dire con orgoglio: Che era stato assunto a palazzo Reale per
insegnare alla Principessa Carlotta Educazione musicale. Charles era il
secondo genito e da piccolo frequento' la scuola del villagio vicino
Gloucester. Fattosi piu' grande frequento' numerosi istituti a Londra, fino
a che non fu ammesso ad un prestigioso istituto a Kennington a cui doveva
essere pagata una retta, chi pagava la retta era il Sig. Castestlemaine al
quale Charles W. dava grandi soddisfazioni per l'impegno dimostrato nello
studio. Gli Windsor viste le doti intellettive di Charles W. lo ammisero
alla corte Reale Inglese dove egli se pur giovane si dedicava moltissimo
allo studio. Egli era un ragazzo timido e molto riservato e preferiva
isolarsi per dedicarsi alle sue ricerche scolastiche. All'eta' di 14 anni
il padre volle provare a mandarlo come apprendista dallo zio omonimo che era
un fabbricante e venditore di strumenti musicali al n. 436 di via Strand
(Londra). Ma egli mostro' poco interesse per una bottega artigiana e
preferiva dedicarsi allo studio, il padre decise cosi' di toglierlo dalla
bottega del fratello.
All'eta di 15 anni Charles W. si trasferisce in Francia, dove compone due
canzoni che lo zio gli fara' pubblicare. Queste composizioni musicali erano
fatte per essere suonate sulla Lira e furono molto apprezzate dal musicista
italiano Bartolozzi . Egli era piccolo per la sua eta' , aveva una bella
fronte ed occhi blu e da un rigattiere nelle vicinanze di Pall Mall (Londra)
rischiava di dilapidare la maggior parte del suo denaro nell'acquisto di
libri di storia o di scienza. Un giorno in una rivendita di libri, egli
trovo' un libro che parlava delle scoperte di Alessandro Volta
sull'elettricita' e rovistando nelle sue tasche spese fino all'ultimo
pennies per acquistare il libro. Il volume era scritto in francese ed egli
fu costretto ad acquistare un vocabolario per poter tradurre quanto era
scritto sul libro acquistato. Poi una volta letto, si fece aiutare dal
fratello William per ripetere l'esperimento della costruzione di una pila
elettrica inventata da Volta.
Al giovane Wheatstone ora mancavano i soldi per acquistare i numerosi dischi
di rame e di zinco per realizzare questo esperimento, ma tanto volle che
riusci' nel suo intento.
Nel 1821 Wheatstone sale alla ribalta per aver esibito uno strumento
musicale chiamato: "Lira Incantata" esso consisteva di uno strumento
appeso
che emetteva i suoni dei seguenti strumenti: Piano, Arpa e Mandolino.
In realta' era una scatola musicale, anziche' usare corde che vibravano
usava un asta di acciaio che poteva vibrare sulle frequenze acustiche degl
strumenti indicati.
L'asta di acciaio di lunghezza variabile veniva messa in vibrazione senza
che i presenti se ne accorgessero.
In questo periodo Wheatstone esegue diversi esperimenti relativi al suono e
alla sua trasmissione.
Un riassunto di questi esperimenti sara' pubblicata da Thomson nell'annuario
della filosofia del 1823. Wheatstone dice: Che il suono si propaga nell'aria
mediante onde acustiche oscillanti che si propagano nell'atmosfera
circostante. E per la luce dice: Che sono ondulazioni che si propagano
nell'etere. Dice inoltre che il suono si propaga meglio nei seguenti corpi
solidi acqua. ferro vetro e legno risonante, assumendo una velocita' di
propagazione maggiore in questi corpi che nell'aria. Egli concepisce un
piano di poter trasmettere a lunga distanza parlato e suoni per mezzo di
aste rigide connesse fra di loro e stima che la velocita' del suono si
propaga nei corpi solidi alla velocita' di 200 miglia al secondo. Wheatstone
propose di costruire una linea telegrafica con aste rigide da Londra ad
Edimburgo e chiamera' questa sua idea linea telefonica.( Robert Hooke
scriveva nel 1667 che il suono si puo' propagare lungo un filo disteso a
noevole distanza Hooke diceva inoltre che il tutto avveniva in un lampo e
che la linea non necessariamente doveva essere dritta e tirata ma avrebbe
anche potuto fare degli angoli). Tutto questo sta alla base del telefono
meccanico conosciuto dai Cinesi da molte centinaia d'anni. Hooke considera
anche la possibilita' di aumentare la potenza di ascolto per superare grandi
distanze (oggi si direbbe amplificare il segnale).Uno scrittore scrive nel
settembre 1821 facendo riferimento alla "Lira Incantata" che i suoni
di
questo strumento viaggiavano sotto terra dal teatro Reale ad una Taverna per
mezzo di tubi simili a quelli del gas. Lo scrittore faceva osservare che se
era possibile trasmettere musica a distanza mediante delle tubazioni
interrate, sarebbe stato ugualmente possibile trasmettere il
parlato di un
discorso attraverso lo stesso sistema. Questa cosa fu pure oggetto di
discussione nel Parlamento Inglese sulla ipotesi di poter comunicare a
distanza mediante tubazioni.
Wheatstone per trasmettere il suono ideo' un primitivo microfono che era
costituito da due aste metalliche sottili che venivano messe in vibrazione
dalla compressione meccanica dell'aria esercitata dal suono stesso. Come
principio di funzionamento era molto diverso dal microfono elettrico
inventato dal Prof. Hughes.
Nel 1823 lo zio di Wheatstone muore (il quale era costruttore e venditore di
strumenti musicali) e Wheatstone ed il fratello maggiore subentrano nella
bottega artigiana, ma Charles W. non ha nessuna voglia di prendere in mano
le redini del commercio. Ma il suo genio fece si che la produzione di
strumenti musicali migliorasse. Egli ideo' dei giocattoli filosofici e dopo
sei anni si ritirera' dall'impresa e lascera' la gestione della bottega al
fratello maggiore.
Nel 1827 Wheatstone introuce il suo caleidoscopio, un'idea per rendere
visibili all'occhio umano, le vibrazioni prodotte dal suono, esso consiste
in un'asta di metallo alla cui terminazione vi e' una perlina argentata
(atta a riflettere degli spot di luce). Le vibrazioni prodotte dal suono
sull'asta di metallo producono complicate figure nell'aria come scintille
rotanti, il tutto deve essere osservato nell'oscurita'. Questo fenomeno
e'attivato da due deboli luci e compare dalla relativa luminosita' riflessa
dalla perlina argentata posta alla fine dell'asta la quale descrivera'
(proiettandolo) uno stretto ellissoide su linee parallele.
Nel 1827 Wheatstone migliora la fisarmonica (che ha origini tedesche)
modificando le prese d'aria del mantice
e questo strumento sara' diffuso anche in Inghilterra in concerti di piazza.
Nel giugno 1829 Egli brevetta anche un'Armonium portatile. Un'altra sua
invenzione nel 1851 gli fara' guadagnare una medaglia in occasione di una
grande riunione di piazza. Egli migliora inoltre la macchina parlante di
Kempelen e fa sua la teoria di Sir David Brewster che dice: Che entro la
fine del secolo corrente si avranno macchine in grado di riprodurre la
musica e la voce umana.
Nel 1834 Wheatstone vince un posto a cattedra come insegnante di fisica
sperimentale nel collegio Reale di Londra, ma la sua prima lezione sulla
propagazione del suono fu un vero fallimento, forse a causa della sua
timidezza Wheatstone non era in grado di insegnare ad una classe. In
cattreda Egli aveva la lingua legata e spesso e volentieri mostrava la
schiena alla classe, borbottando parole incomprensibili quando doveva
illustrare degli schemi alla lavagna. Quando invece, Wheatstone si
trovava
in laboratorio si sentiva a suo agio e riusciva a dare dimostrazione del
suo lavoro.
Wheatstone assurge alla notorieta' per aver condotto un grande esperimento,
la misura della velocita di propagazione della corrente elettrica in un
conduttore.
Per questo esperimento Wheatstone uso' due conduttori elettrici (uno molto
piu lungo dell'altro) e come sorgente di elettricita' uso' una bottiglia di
Leyda carica di elettricita' ed osservava con uno specchietto (fatto
ruotare da un meccanismo ad orologeria) la differenza di tempo intercorrente
fra lo scoccare delle due scintille che scoccavano ai terminali dei due
conduttori elettrici quello piu' corto e quello piu' lungo il tempo di
ritardo fra lo scoccare delle due scintille ed in base alla lunghezza del
conduttore elettrico piu' lungo dava la velocita' di spostamento della
corrente elettrica nel conduttore.
Wheatstone stimo' la velocita di propagazione della corrente elettrica in un
conduttore di 288.000 miglia al secondo.
Fino ad allora fu creduto da tutti, che la scarica elettrica fosse
istantanea. Ma fu dimostrato che la corrente elettrica impiega un certo
tempo a percorrere l'intero conduttore elettrico. La velocita' di
propagazione della corrente elettrica in un conduttore dipende: Dalla sua
resistenza elettrica e dalla sua capacita' elettrostatica.
Faraday ci mostra un'esempio dicendo: Che in un cavo sottomarino immerso
nell'acqua, la velocita' della propagazione della corrente elettrica in un
conduttore si dimezza scendendo a 144.000 miglia al secondo.
Il dispsitivo a specchio rotante fu utilizzato anche da Focault e Fizeau per
misurare la velocita' della luce.
Nel 1835 a Dublino ad una riunione della associazione Britannica, Wheatstone
fece notare che quando che quando il metallo si volatizza a causa di
scintille elettriche,
questo metallo volatilizzato analizzato con un prisma (atto a scomporre i
raggi di luce) ci si accorge che emette dei raggi caratteristici che sono
diversi da metallo a metallo, questo fenomeno ci rivela una grande scoperta,
in base allo spettro di luce riprodotto analizzato come detto in precedenza
puo' essere individuato un nuovo elemento della materia come successe a
Bunsen e a Kirchoff e ad altri ancora i quali con questo metodo scoprirono
il Rubidio e il Tentalio con questo metodo sono stati scoperti tutti glli
elementi
della scala di Mandeleieff. Due anni piu' tardi Wheatstone richiama
l'attenzione di come generare corrente elettrica con il calore,
sperimentando allo stesso tempo le termo pile che hanno un notevole
vantaggio rispetto alle altre.
Wheatstone abbandona l'idea di trasmettere la voce umana per mezzo di
vibrazioni meccaniche su aste rigide e passa al telegrafo elettrico. Nel
1835 viene a conoscenza del sistema telegrafico del Barone Schilling
Egli dice: Che questo sistema era gia' a conosenza ma che comunque il
telegrafo elettrico potrebbe rendere un gran servizio al Mondo. Egli inizia
una sperimentazione con una propria idea, Wheatstone concepisce di crare una
linea telegrafica per le ferrovie da Londra a Birmingham. Prima che questo
progetto andasse in atto in data 27 febbraio 1837 Wheatstone riceve una
visita a casa sua da Mr. Fothergil Cooke. Questo avvenimento avra' notevole
importanza per lo sviluppo futuro del telegrafo.
Mr. Cooke era un giovane Ufficiale dell'Esercito che si mise in aspettativa
ed era iscritto alla facolta' di Anatomia
all'Universita' di Heidelberg. Cooke il 6 marzo 1836 presenzia a una
dimostrazione sul telegrafo del Prof. Monke e rimase impressionato dalla
importanza di questa dimostrazione, tanto che abbandono' gli studi di
Anatomia per dedicarsi con passione all'introduzione del telegrafo. Subito
dopo Egli ritorna a Londra ed esibira'
un telegrafo funzionante con tre aghi di metallo questo avvenne nel gennaio
1837. Per una consulenza scientifica Cooke fu indirizzato ( dal Dott. Roget
e da Faraday ) presso il Prof. Wheatstone che era uno studioso di questa
materia.
Nel secondo incontro di Cooke con Wheatstone, Cooke spiega il metodo del suo
telegrafo a Wheatstone e questi inizialmente non condivise di utilizzare il
metodo di Cooke, in quanto il progetto doveva essere suo. La riluttanza
iniziale di Wheatstone di utilizzare il metodo di Cooke lo porto' a
modificare il progetto stesso di Cooke.
Nel novembre 1837 Wheatstone e Cooke unirono le loro forze e brevettarono di
comune accordo il telegrafo elettrico a 5 Aghi di metallo. I 5 aghi di ferro
dolce avevano 5 linee separate di alimentazione elettrica eraogata da
apposita batteria. E per il ritorno comune questi 5 aghi erano immersi
in
una vaschetta contenente mercurio la vaschetta era di metallo ed era
connessa alla presa di terra la quale funzionava da ritorno comune ai 5
aghi. Ogni ago era comandato da un solenoide ed era libero di inclinarsi a
destra, sinistra, avanti, indietro. Le lettere dell'alfabeto erano iscritte
su di un piano a forma romboidale ed ogni ago era connesso elettricamente ad
un gruppo di cinque lettere dell'intero alfabeto le cifre venivano scritte
per esteso con lettere dell'alfabeto.
Per trasmettere una lettera veniva chiuso il circuito all'ago corrispondente
a una delle 5 lettere posizionando la lettera da trasmettere con
l'inclinazione dell'ago indirizzata sulla lettera corrispondente illustrata
sul quadrante romboidale, in ricezione l'ago corrispondente che aveva avuto
alimentazione elettrica si inclinava idicando sul quadrante la lettera che
era stata trasmessa e cosi' avveniva alternativamente in ambo le direzioni
per trasmettere messaggi. Con questo tipo di telegrafo a differenza del
telegrafo con codice Morse non occorrevano operatori esperti che
conoscessero un codice.
il 25 luglio 1837 fu fatto un'esperimento con sei linee a ritorno comune
fra le stazioni ferroviarie di Eustom e la stazione ferroviaria di Camden
per le ferrovie occidentali, la distanza fra le due stazioni era di solo un
miglio e mezzo ma il cavo di riserva arrotolato allungava di molto la
distanza fra le due stazioni. Facendosi tardi la sera l'esperimento fu
rimandato al giorno successivo.
Al mattino Mr. Cooke si trovava alla stazione di Camden e Mr. Robinson
Stephenson e altri signori stavano osservando Wheatstone seduto con la sua
strumentazione in una piccola stanza oscura. Illuminato da una candela di
sego Wheatstone invio' il primo messaggio a cui Cooke rispose e Wheatstone
ebbe una tumultuosa senzazione di gioia.Sempre tutto solo nella stanza
senti' scattare gli aghi del telegrafo, era Cooke che trasmetteva e
sillabando diceva: "Questa e' la piu' grande invenzione del Mondo"
Nonostante questa prova i Direttori della ferrovia hanno trattato questa
nuova invenzione con indifferenza, chiedendone la rimozione.
Tuttavia la richiesta di installazione di una linea telegrafica venne dalla
Grande Compagnia Ferroviaria Occidentale, la quale richiese che una linea
telegrafica fosse installata fra la citta' di Paddington e la citta' di
Drayton per una distanza di tredici miglia. Parte di questa linea era
interrata ma successivamente la linea venne sospesa su dei pali lungo la
linea ferroviaria. Nel 1841 alla Mostra delle Meraviglie nella citta' di
Paddington fu esposto il telegrafo di Wheatstone a cinque aghi il quale
telegrafo poteva trasmettere cinquanta lettere al minuto ad una distanza
di
280 miglia. L'ingresso alla mostra costava uno scellino.
Nonostante i primi successi il pubblico non capiva le potenzialita' della
nuova invenzione. Una cronaca telegrafica fra due stazioni ferroviarie ci
dice come fu catturato l'assassino Tawell. Erano le 6 o le 7 di un giorno,
una donna di nome Sara Hart fu trovata morta nella sua casa a Salt Hill
e
un uomo era stato visto lasciare la casa della donna. La polizia era al
corrente che la donna veniva visitata di tanto in tanto dal Sig. John Tawell
il quale proveniva da Berkhampstead dove egli era molto rispettato, assunte
delle informazioni, la polizia venne a sapere ch questo uomo aveva prenotato
una corsa in treno per Londra e nello stesso tempo fu visto salire su di uno
scompartimento di prima classe. La polizia telegrafo' immediatamente a
Paddington dando particolari, chiedendone la sua cattura. Tawell fu
catturato ed ebbe un processo e una donna testimonio' che Tawell era dedito
al crimine, in quanto 15 anni prima dovette fuggire a Sidney (Australia)
perche' coinvolto in un caso di falsificazione di moneta. In Australia fece
fortuna facendo il chimico e torno' in Inghilterra come uomo ricco. La
sentenza del processo condanno' Tawell all'impiccagione. Nel frattempo
in
Inghilterra anche alcune agenzie giornalistiche si erano munite del
telegrafo di Wheatstone e la cosa tramite questa nuova invenzione ebbe
maggiore divulgazione nell'opnione pubblica.
Nel 1845 Wheatstone introduce due nuovi apparati telegrafici migliorati
nelle prestazioni, denominati telegrafi a singolo e doppio ago. Il segnale
veniva ottenuto dalla deviazione consecutiva dei due aghi.
Il telegrafo mono ago richiedeva un'unico conduttore e come ritorno
utilizzava la presa di terra e sembra che sia tuttora in uso.
Nel 1841, nasce una questione controversa fra Cooke e Wheatstone in merito
alla invenzione del telegrafo ad aghi. L'arbitrato fu sottomesso al famoso
Ingegnere Marc Isambard Brunnel a favore di Kooke ed il Prof. Daniell
(inventore della pila Daniell) del collegio Reale a favore di Wheatstone.
L'arbitrato fu favorevole a Cooke
per aver introdotto il telegrafo in Gran Bretagna come impresa utile e
innovativa e di grande importanza per la Nazione.Fu durante cinque anni che
essi si associarono dando origine alla produzione del telegrafo ad aghi. Ad
ogni buon conto si puo' dire che il telegrafo ad aghi fu inventato da Cooke
e modificato ed introdotto in pubblico servizio da Wheatstone. La disputa in
questione puo' essere paragonata fra l'autore e l'editore
di una pubblicazione.
Nel 1840 Wheatstone brevetta un'originale tipo di telegrafo chiamato:
"A,B,C, Wheatstone Telegraph" Esso era costituito da un quadrante
circolare,
dove alla periferia del quadrante erano iscritte tutte le lettere
dell'alfabeto, a fianco di ogni lettera vi era un pulsante che premendolo
inviava sulla linea telegrafica un segnale elettrico che veniva letto su
entrambi gli apparati
quello trasmittente e quello ricevente e che era corrispondente alla lettera
inviata e indicata da una lancetta che ruotava al centro del quadrante. Il
suo funzionamento era passo passo e poteva inviare e ricevere una trentina
di caratteri al minuto. Nel 1840
Wheatstone brevetta un'altro telegrafo simile a quello precedentemente
indicato ma con la particolarita' di poter stampare i caratteri trasmessi e
quelli ricevuti mediante martelletti simili a quelli delle macchine da
scrivere e con relativo rullo di carta. Sempre nel 1840 Wheatstone
sperimenta una macchina rotante per generare corrente continua. Ma il
brevetto per questa macchina sara' ottenuto negli anni a venire da Verner
Siemens che costruira' questa macchina con l'ausilio dell'anello del pisano
Pacinotti. Ancora nel 1840 inventa il Cronoscopio, occorrente per
determinare gli intervalli di tempo e per misurare la velocita' di una
pallottola oppure la velocita' di spostamento di una stella del firmamento.
Questo strumento si basava su di un'elettromagnete, con incorporata una
punta scrivente e di un rotolo di carta scorrevole. Il Cronoscopio era di
capace di scomporre la frazione di un secondo di 7300 volte per una distanza
prcorsa di un pollice. Nello stesso anno a Wheatstone viene assegnata una
medaglia dalla Royal Society, per la teoria e la spiegazione sulla visione
binoculare e le sue ricerche, con la relativa costruzione dello
stereoscopio. Nella visione binoculare e' il nostro cervello che riunisce
l'immagine vista da entrambi gli occhi, a differenza di quello che potrebbe
succedere alla stessa immagine ripresa con due macchine fotografiche, si
avrebbero due immagini distinte e separate.
Lo pseudoscopio (modo di dire esotico) e un'oggetto introdotto da Wheatstone
ed e' il contrario dello stereoscopio il quale permette di vedere lo stesso
soggetto a due distanze differenti fra loro. Questo strumento poteva servire
al seguente scopo: Se si guardava un'albero dalla finestra la prima immagine
si vedeva in lontananza e l'altra immagine vista attraverso una lente faceva
vedere l'albero come se fosse in casa.
Il 26 novembre 1840 Wheatstone esibisce l'orologio elettromagnetico nella
libreria della Royal Society e la Royal Society propone di installare
diversi orologi di questo tipo nella citta' di Londra per creare un'ora
locale standard (cioe' uguale per tutti) il meccanismo dell'orologio era
azionato dall'ancoretta dell'elettromagnete che con la costante di tempo
(regolabile) agiva sulla ruota di scappamento dell'orologio (negli orlogi a
muro la velocita della ruota di scappamento puo' anche essere
regolata
dalla lunghezza del pendolo oscillante. Bain accusa Wheatstone di avergli
rubato l'idea dell'orologio elettromagnetico. Wheatstone si giustifichera'
dicendo:
Che l'orologio elettromagnetico e' una prosecuzione e derivazione dal
telegrafo elettromagnetico.
Nel 1843 Wheatstone comunica alla Royal Society un suo importante documento
e cioe delle anticipazioni sui numerosi metodi di calcolo che si possono
ottenere da un ponte di resistenze collegate elettricamente fra di loro
(per l'esattezza n.4 resistenze connesse in serie fra loro), applicando
tensione agli estremi del ponte si possono determinare resisistenze e
correnti incognite conoscendo il valore delle altre tre resistenze, il tutto
con semplici formule questo si ottiene a causa dello sbilanciamento del
ponte quando si inserisce in esso una resistenza sconosciuta. Questo
circuito prendera' il nome da colui che lo ha messo in pratica e si
chiamera'
"Ponte di Wheatstone". Questo circuito elettrico fu ideato da Mr.
S.W.
Cristie della Reale Accademia Militare e pubblicato su "Filosofiche
transazioni nel 1833". Questa notizia fu dimenticata, fin tanto che nel
1843
Wheatstone la elaboro' e fece sua l'idea. Egli introdurra' anche l'unita' di
misura a cui corrisponde il valore di un Ohm e cioe' si ha il valore di
resistenza elettrica di un Ohm con un pezzo di filo di rame della lunghezza
di 33 cm. e la sezione di un mm. quadro.
Anche questa volta Wheatstone sara premiato con una medaglia dalla Royal
Society. Lo stesso anno Wheatstone inventa un'apparato che permette di
registrare a distanza il valore di temperatura di un termometro o di un
barometro mediante la chiusura o apertura di contatti ottenuta con il
mercurio, vi era inoltre un'allarme quando la temperatura diveniva critica.
L'introduzione della compagnia del telegrafo, fece si che il telegrafo
diventasse una attivita' reditizia e la stessa compagnia verso' a Cooke e
Wheatstone per i diritti di invenzione la somma di 33.000 Sterline.
Nel 1836-37 Wheatstone fiuta un buon affare, nella stesura dei cavi
sottomarini. Wheatstone aveva gia dato prova di saper stendere linee
telegrafiche con la compagnia ferroviaria e gli fu dato l'incarico di
supervisione della stesura di un cavo sottomarino da Dover a Calais. Egli
progetto' inoltre i macchinari occorrenti per la stesura del cavo
sottomarino. Nell'autunno 1844 con l'assistenza di Mr. Lewelling, Wheatstone
fa immergere un cavo sottomarino nella baia di Svansea e per maggiore
isolamento del cavo sottomarino suggerira' di usare la Gutta Perca che e' un
derivato dell'albero della gomma.
Nel Febbraio 1847 Wheatstone sposa la figlia di un commerciante che
purtroppo morira' dopo solo 19 anni di Matrimonio lasciando Wheatstone con
cinque figli piccoli da allevare.
Una ingegnosa invenzione di Wheatstone e' "Lorologio Polare" esibito
alla
riunione di un congresso in Inghilterra nel 1848.Esso si basa sulla scoperta
di Sir David Brewwster. La luce solare ai poli e Polarizzata e permette di
fare delle stime sull'ora solare mediante un'apposita strumentazione. Ai
poli si hanno lunghi periodi di luce e di oscurita' dovuti all'inclinazione
dell'asse terrestre e una stima sull'ora del giorno in base alla posizione
del sole non e' possibile farla. A questo scopo supplisce la invenzione di
Wheatstone la quale consiste di un'ampolla, di un quadrante gaduato, di
un'oculare e di un prisma, dirigendo l'ampolla di vetro verso il nord
geografico e guardando attraverso l'oculare
la luce che passa attrverso il prisma e regolando l'azimuth in modo da non
vedere colorazione dell'iride luminoso dei raggi riflessi e passanti
attraverso il prisma
il quadrante ci indichera' con buona approssimazione l'ora solare in quella
localita'. Questa invenzione fu utilizzata da una esplorazione polare per
tenere in ordine in base all'ora locale, i diari giornalieri della
spedizione comandata dal Capitano Mares.
Il rapido sviluppo del telegrafo in Europa ha potuto far si che le notizie
si propagassero in modo rapido. Nel 1855
a S. Pietroburgo muore lo Zar Nicola primo all'una del pomeriggio e poco
dopo la notizia fu gia' nota alla Camera dei Lords a Londra e la stessa
notizia fu trasferita in quindici minuti a New York via cavo sottomarino.
Un'altra invenzione importate di Wheatstone e quella di aver creato un
trasmettitore telegrafico automatico, dove il segnale del messaggio da
trasmettere veniva perforato su apposita zona di carta, la quale zona
passando fra i contatti del telegrafo inviava corrente in linea in base alle
lettere e perforazioni attuate sulla zona di carta. La velocita' di
trasmissione era di 100 parole al minuto cio' 5 volte di piu' di
un'operatore manuale. La trasmissione automatica telegrafica fu impiegata
prevalentemente negli uffici telegrafici per inviare telegrammi e lunghi
messaggi di agenzie giornalistiche.
Su di una linea Londra Bristol si raggiunse una velocita' di trasmissione di
600 parole al minuto e sulla linea Londra Aberdeen 400 parole al minuto si
raggiungevano sulla linea Londra Aberdeen. Il 6 aprile 1866 fu fatto un
calcolo del volume di traffico svolto e ci si accorse che erano stati
inoltrati e ricevuti piu' di 1.500.000 messaggi
con n.100 telegrafi del tipo di quelli ideati da Wheatstone, l'ufficio
centrale di S. Martin Le Grand lavorava a pieno ritmo 24 ore su 24 e
difficilmente si riuscira' a superare un ritmo di lavoro cosi sostenuto.
Il sistema per inviare messaggi in automatico mediante zona di carta
perforata che azionava i contatti del trasmettitore telegrafico era un
brevetto di Bain dal 1846
ma Wheatstone con l'aiuto di Mr. Augustus Stroh, furono i primi a
sperimentare questo brevetto e con opportune modifiche lo introdussero nel
sistema operativo.
Nel 1859 Wheatstone fu ritenuto il massimo esperto nella questione della
posa dei cavi sottomarini fra l'Inghilterra (Cornovaglia) e Newfoundland
(USA) e gli fu dato mandato dalla Camera di Commercio di Londra di
supervisionare la terza stesura del cavo sottomarino per
l'anno 1866 (le altre due stesure dei cavi sottomarini negli anni 1859 e
1865 erano fallite con perdite enormi di spese sostenute). Le precedenti
pose avvenivano fatte con due velieri messi a disposizione da entrambe le
Nazioni Inghilterra e Stati Uniti. Questi due velieri partivano dal centro
Atlantico in direzioni opposte dopo aver fatto la giuntura al cavo che
entrambe portavano a bordo di cui una diretta negli USA e l'altra in
Inghilterra.
Come gia' detto per l'anno 1866 la supervisione della posa del cavo per
questo anno fu devoluta a Wheatstone il quale decise che questa volta si
sarebbe usato un unico grande veliero da battaglia la "Great
Eastern" su cui
fu caricato su enormi rulli tutto il cavo sottomarino occorrente a
congiungere le due sponde dell'Atlantico il cui peso ammontava a 7.000
tonnellate.
Questa volta l'impresa ando' a buon fine e le due sponde dell'Atlantico si
trovarono collegate telegraficamente via cavo sottomarino.
Il 4 febbraio 1867 Wheatstone scrive alla Royal Society
enunciando il principio di funzionamento della Dinamo,
ma Verner Siemens aveva gia' notificato precedentemente alla Royal Society
che questa invenzione era gia' stata brevettata dallo stesso Siemens
in Germania. Entrambi gli inventori erano arrivati alla stessa conclusione
indipendentemente a distanza di qualche mese utilizzando l'Anello di
Pacinotti.
Nel 1870 Wheatstone a seguito della competizione sul telegrafo automatico
viene insignito "Cavaliere della Legion D'Onore" e trentaquattro
erano le
onorificenze o diplomi conferiti a Wheatstone, fra le quali membro onorario
della Royal society per l'incoraggiamento all'industria, nel 1875 eletto
membro onorario dell'ordine
degli ingegneri. Nel 1875 drante una visita a Parigi per perfezzionare gli
apparati riceventi del cavo sottomarino
Wheatstone si ammala e prende un'infiammazione ai polmoni, Wheatstone
morira' a Parigi il 19 ottobre 1875
e avra' la Benedizione in una Cappella Anglicana, una delegazione della
Accademia delle Scienze Inglesi verra' a prelevare la Salma per condurla in
Inghilterra dove sara tumulato a Kensal Green (Londra).
Cordiali saluti ai lettori del Rapporto Radio
Ciao Gianni ti invio il secondo capitolo delle origini de telegrafo 73 da
IK8JZK Ruggero Napoli.
Caro amico
Il 5 e 3 marzo prossimi si apriranno rispettivamente a Pechino le riunioni
annuali ordinarie per il 2003 dell'Assemblea Popolare Nazionale e della
Confererenza Consultiva Politica. Questo sarà un avvenimento molto importante
per la Cina e il popolo cinese, perchè ci sarà il cambiamento della
legislatura. Lanciamo l'appello agli amici ascoltatori per prestare attenzione
alle notizie relative e speriamo di ricevere i vostri punti di vista su questa
vicenda. Se hai qualche cosa non chiara sul tema ti preghiamo di consultare la
colonna speciale nel nostro sito: www.cri.com.cn,
ti ringraziamo in anticipo.
Tanti saluti a te!
Redazione Italiana
2003-02-25
Preamplificatore
con microfono a carbone e tubo e. doppio triodo 6SN7 GT.
200v.c.c......R1....P2\\\\\\P5......R2.....200v.c.c.
A.G4....C1..........I \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
I...C2..out...
massa.................G1\\\\\\G4.......R3P....massa
massa......M.........K3\\\\\\K6.......R4......massa \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
I....C3......massa
massa..................F7.......F8...............6,3v.c.a.
LEGGENDA
P2-PLACCA.1.prima.sezione del triodo a.R1
P5-PLACCA.2.seconda sezione triodo a.R2..
G1-GRIGLIA.1.prima sezione triodo a.massa.
G4-GRIGLIA.2.seconda sezione triodo a.R3P
K3-CATODO.1.prima sezione triodo a.micro..
K6-CATODO.2.seconda sezione triodo a R4
R1-100.KOhm 1\2 watt a P2 e 200v.c.c..........
R2-100.KOhm 1\2 watt a P5 e 200v.c.c..........
C1-47.kpf 300 v.l da P2 a G4..........................
C2-47.kpf 300 v.l.da P5 a uscita audio ampli.
G1-connessa direttamente a massa...............
R3P-250.KOhm da G4 a massa cent. massa.
M-microfono a carbone da K3 a massa..........
R4-1.KOhm 1\2 watt in parallelo a C3.elettrol.
C3-cond.elettr. 25 micro. da K6 a massa........
F7-capo del filamento del tubo e. a massa.....
F8-capo del filamento del tubo e. a 6,3v.c.a
R3P-regola la amplificazione della sec.sez tri
Le compressioni dell'aria prodotte dalla voce umana o rumori esterni fanno
variare la resistenza interna dei granuli di carbone del microfono che a sua
volta questa variazione di resistenza fa variare la corrente anodica
proporzionalmente alle variazioni di modulazione riproducendo fedelmente la
voce umana o altre modulazioni.
Cio' avviene in quanto il microfono e' alimentato in tensione, data dalla
differrenza di potenziale esistente fra il catodo della prima sezione del
triodo e massa , all'interno
del microfono scorre una debole corrente.
Nota
Se questo preamplificatore e' ben costruito
magari con uno stadio supplementare accoppiato con resistenza capacita' si
possono ascoltare i rumori prodotti del camminare di una mosca sopra la
capusola del microfono oppure i battiti del proprio cuore.
Caro Giovanni ti spedisco l'articolo in questione
Ciao 73 alle prossime
Cordiali saluti ai lettori e lettrici del Rapporto Radio
da IK8JZK Ruggero Napoli.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20
ALBERTO SORDI: VOCE
STORICA ANCHE DELLA RADIO
Il RapportoRadio, si unisce al dolore che ha
colpito il mondo culturale in queste ore.
La scomparsa di Alberto Sordi, lascia un vuoto
anche in chi ama la radio!
Quante volte nei programmi radiofonici, abbiamo
ascoltato la sua voce, il suo senso umoristico, la sua grande comicità!
Basti ricordare tra l'altro la leggendaria
trasmissione domenicale: "GRAN VARIETA'".
Ciao Alberto, se la materia cancella
un'esistenza, il ricordo no...
Chi vuole mandare un ultimo saluto al grande
Italiano può farlo anche via
internet attraverso il suo sito ufficiale.
Per ricevere il nostro
periodico inviare una e.mail a forumradio@yahoo.it specificando
nell'oggetto Rapporto Radio. Il vostro indirizzo di posta non sarà,
da noi, divulgato in nessun modo, inoltre potrete chiedere, in
qualsiasi momento, di essere cancellati dalla nostra rubrica.
E' possibile
ricevere il documento anche in formato testo, senza la formattazione
del formato e senza fotografie, inviarne esplicita richiesta al
nostro indirizzo.
E' gradita qualsiasi tipo di
collaborazione:
inviare eventuali
notizie, approfondimenti, informazioni tecniche, comunicati etc. a rapportoradio@yahoo.it oppure
P.O Box 45, 80010 Quarto Napoli
Le traduzioni dalle lingue
straniere sono a cura della redazione, ci scusiamo per eventuali
errori di trascrizione, che possano in qualche modo
modificare il contenuto del testo originale.
E' possibile
ricevere il Rapporto Radio anche via packet
sui 2 metri
sul BBS IW8ERK
Siamo
presenti su
nella
rubrica Edicola Telematica.
è
possibile leggere e scaricare tutti i numeri del RapportoRadio su www.iw0urg.it sezione
Ari Quartu S.Elena
Il Rapporto Radio è stato
pensato ed ideato da Gianni Urso e Antonio Di Maio,
esso è un mezzo di
comunicazione, a disposizione di tutti coloro che vorranno usarlo
per diffondere le proprie informazioni. Gli articoli riportati,
sono l'esatta copia di quelli ricevuti dai mittenti, per eventuali
riferimenti a cose e persone ne sono responsabili i soli autori.
Se qualcuno dovesse
ricevere il RapportoRadio, senza averne fatto richiesta, è
invitato a segnalarcelo, provvederemo ad interrompere le
spedizioni immediatamente.
L'errata corrige, per
eventuali inesattezze segnalateci, sarà inserita nel
numero successivo.
Gira il Rapporto Radio
a quanti amano la radio
Un cordiale saluto e
appuntamento al prossimo numero.