1519 Antonio Scaglione 1524 Card. Ercole Gonzaga 1529 Card. Pompeo Colonna 
1532 Fabio Colonna 1555 Balduino de Balduinis 1582  Giorgio Manzolo

(clicca sui relativi nomi qui sopra per leggere i relativi profili)

 

 

 

                                       

                                               

(1519-1524) Antonio Scaglione "l’Aversano" 


Lo Scaglione fu il primo cittadino aversano che ebbe l’onore di essere insignito della dignità episcopale.
Si dà per scontato che Scaglione è originario di Aversa, attraverso esami di alcuni membri di famiglia “Scaglione”, mentre non si è potuto accertare chi fossero i suoi genitori.
Si può soltanto dire che tale famiglia discendeva da nobili casati ed aveva amicizie con le case regnanti, di cui subiva le alterne vicende che si succedevano.
Perciò, forse, ad Antonio Scaglione è stato sovrapposto il titolo di “vanitoso”; lo si trova infatti implicato in avvenimenti strepitosi dell’epoca, come nelle rivolte politiche e nelle controversie religiose.
Il mandato episcopale di Scaglione fu esercitato in due periodi. Il primo:dalla nomina, 1519, regnante Papa Leone X, dimettendosi nel 1524; il secondo: riprendendo il governo della Diocesi aversana, solo a pochi mesi di distanza, sotto Clemente VII, rimanendo titolare ancora per 4 anni, sino al 1528.
Le interruzioni pastorali dello Scaglione non sempre dimostrano la volontà del Vescovo, poiché l’epoca era scossa ed intaccava così la potestà del Pastore, che era costretto ad allinearsi ai tempi correnti.
Del primo periodo Scaglione la cronaca riporta ben poco operato a pro dei fedeli, tranne che nel 1520; il Vescovo dové comporre una lite di precedenza tra i parroci di Giugliano e quelli di Caivano, per il “Pastor Bonus” (rito di ubbidienza annuale a cui devono essere presenti tutti i parroci e rettori di chiese funzionanti in Diocesi: la data per Aversa è stabilita il 5 maggio).
Sempre nel primo periodo si parla anche di una scomunica comminata a due governatori. dell‘Annunziata di Aversa, per ribellione alla legittima autorità.
Nel secondo periodo, invece, essendo lo Scaglione fedele all’imperatore Carlo V, si videro arrivare in Aversa i nemici francesi, che abbatterono le mura della città e la saccheggiarono.
Dopo questi eventi, lo Scaglione volle ritirarsi a vita privata e morì a distanza di qualche anno, tumulato nel cimitero del Duomo.

 

Torna su 

 

 

 

 

 

(1524-1528) Card. Ercole Gonzaga "il Dimenticato" 

Il nominativo, in qualche serie di autori, viene omesso e ciò solo per un motivo logico.
Che sia esistito e che sia stato nominato alla Diocesi di Aversa è provato.
Il Gonzaga era originario di Mantova, ove viveva la nobile famiglia di cui un ramo era trapiantato in Napoli.
il suindicato, già col titolo di Cardinale, accettò di essere “amministratore” della sede aversana, allorché si dimise la prima volta il Vescovo Scaglione (circa il titolo di amministratore si è già discusso e chiarito precedentemente).
Intanto, E. Gonzaga era già Vescovo di Mantova e fu appunto questo il motivo per cui - dopo pochi mesi - riconsegnò la sede di Aversa allo stesso Scaglione, che la diresse ancora quattro anni.
Il Papa che nominò amministratore il Gonzaga, era Pio IV. Avendo il Gonzaga ridata la sede vescovile a Scaglione, diede motivo a qualche cronologista di escluderlo dalla serie dei vescovi aversani.
C’è chi invece rimpiange la dipartita da Aversa del Gonzaga, augurandosi che la presenza del Cardinale dava più splendore alla Diocesi aversana (restano solo pareri personali).
Si ammette, però, che l’aver affidata - per poco tempo - la sede di Aversa al Gonzaga, servì unicamente per tranquillizzare gli animi dei fedeli, che forse non sopportavano la presenza e l’operato dello Scaglione (si avverava, per costui, il detto: “nessun profeta nella sua patria”).
E’ da sottolineare marcatamente che il Gonzaga era Vescovo mantovano, città a cui era legato per origine e di cui doveva pur renderne conto.
Altro non si può aggiungere al personaggio in discussione, non avendo la possibilità di ulteriori notizie, né la facoltà di inventarle arbitrariamente.

 

Torna su 

 

 

 

(1529-1532) Card. Pompeo Colonna "l’Armigero"


Il Colonna non era adatto tanto a condurre la vita ecclesiastica, quanto meno per essere nominato “Pastore” di anime.
Se accettò di farsi chierico, fu per le pressioni esercitate su di lui dallo zio Prospero Colonna, nome famoso.
li Prospero aveva educato il nipote Pompeo (futuro Cardinale) al mestiere delle armi. Era nato in Roma il Pompeo, da Girolamo (fratello di Prospero) ed appena imparò l’uso della spada, si batté valorosamente contro gli Orsini ed i Gaetani.
Passò, poi, il Pompeo al servizio di Federigo, re di Napoli, ricolmato di tanti favori.
Sia il carattere del Pompeo, sia l’aspetto esteriore, attraente, altoed ardente, lo aiutava ad esercitare degnamente la professione delle armi.
Se accettò, pressato, come si è detto, dallo zio paterno, di far parte della classe sacerdotale, lo fece per convenienza, sapendo che, se si decideva, era accetto pure a Papa Giulio II.
Quindi il Pompeo Colonna era frutto dell’epoca, quando alcune famiglie, arbitrariamente destreggiandosi, dominavano nello Stato pontificio. Il Colonna, perciò, non era neanche consacrato, come oggi la chiesa stabilisce, fece parte di quel clero minore, rimanendo laico e, nel tempo stesso, usufruendo dei benefici.
Ad ogni Cardinale, difatti, venivano assegnati dei vitalizi, che potevano o no avere la cura di anime annesse.
Con l’elezione di Leone X, il Colonna, già Cardinale, divenne “amministratore della Diocesi di Aversa”: era l’anno 1529.
Tra le altre sedi vescovili precedentemente da lui amministrate vi fu quella di Potenza, quella di Aquila (sedi certo scabrose geograficamente) ed altre ancora.
La migliore per il Cardinale fu la sede di Aversa e, nonostante fosse solo amministratore, volle fare il suo ingresso, e con solennità, in Aversa il 28 aprile 1529 (fu un avvenimento fuori dell’ordinario).
li periodo nel quale fu amministratore di Aversa, il Colonna passò senza eventi eccezionali, ma di normali e solo amministrativi.
Lasciando la Diocesi fu così accorto che riuscì a consegnarla nelle mani di un suo nipote di nome Fabio (triste periodo del nepotismo, che mieteva ove non aveva seminato).
Ad onor del vero, lasciò alla Mensa vescovile (rendita che una volta disponeva il Vescovo per le sue spese personali) vari beni e fu riconosciuto uomo dabbene ed amante delle lettere.
Morì diversi anni dopo a Chiaia in Napoli, dopo aver mangiato fichi ghiacciati e, per qualcuno, avvelenato, secondo la cronaca nera; dopo tanto battagliar, col Manzoni si direbbe, “il suo corpo freddo giacque”.
Sepolto a Monteoliveto fu trasferito in seguito nella cappella dei principi di Sulmona.

 

 

Torna su 

 

 

 

 

 

(1532-1554) Fabio Colonna "il Giovane"

Come è stato dianzi accennato, il Fabio ricevette il vescovado aversano a seguito delle dimissioni presentate dallo zio Pompeo Colonna.
Siamo in un periodo poco felice e libero per la Chiesa: impera, per opera e prepotenza di alcune nobili famiglie laziali, il “nepotismo”.
Questo evento dava la possibilità di nominare alle più alte dignità ecclesiastiche uomini di età giovanissima, a volte senza esperienza e preparazione,
solo perché parenti di cardinali e personalità influenti o di principi e re decisi a dominare la Chiesa tramite congiunti ed amici.
Prima di essere nominato, il Fabio, alla sede di Aversa, era Patriarca di Costantinopoli.

Ed a soli 24 anni, in Concistoro, il papa Clemente VII nel 1532 lo designò “amministratore” di Aversa e dopo tre anni titolare della stessa Diocesi.
Forse di amministrazione il Fabio doveva intendersene; difatti, esiste un documento che dimostra quanto il Vescovo si preoccupasse dei beni vescovili, e ciò a seguito di un ricorso fatto da lui all’imperatore Carlo V, per difendere i diritti della Mensa vescovile.
Il Fabio - menziona la cronaca - cambiava a poca distanza di tempo i suoi vicari, non contento del loro rendimento, e spesso si occupava direttamente dell’amministrazione.
E’ del tempo di Fabio la creazione, in Aversa, del Convento dei Cappuccini, rimasti operanti sino al secolo scorso, lasciando i buoni padri un memorando ricordo del lavoro svolto a pro degli ammalati (oggi è sorto nella zona un ippodromo ed un nuovo quartiere): il posto è chiamato “ai cappuccini.

Del Fabio pochissime cose si è saputo all’infuori di quelle riportare, e si può affermare che morì in Roma nel 1554.

 

Torna su 

 

 

 

 

 

(1555-1582) Balduino de Balduinis "il Processato"

A succedere il Fabio C. fu un professore di medicina (che in seguito limitò solo in alcuni casi), di nome Balduino.
Era nativo della Toscana, forse di Pisa, avendo la facoltà, in quel tempo, di poter insegnare ancora medicina nonostante fosse iscritto tra i chierici (che non significava Sacerdote).
Il Balduino, mentre insegnava appunto medicina, fece amicizia con il Cardinale Anton Giovanni M. del Monte, acquistandosi la di lui stima.
Si svolgeva, intanto, a Trento, il Concilio della Controriforma (a seguito della ribellione di Lutero) ed il Cardinale del Monte invitò Balduino in quella città, essendosi diffuso il contagio della “petecchia”, chiedendo consigli su quel morbo.
La sede conciliare, a seguito dell’infezione, fu trasferita a Bologna e dopo poco il Cardinale del Monte fu eletto Papa col nome di Giulio III.
L’eletto Papa volle che Balduino rimanesse presso di sé, nominandolo “archiatra” (medico della casa pontificia).
La Chiesa, in quei tempi, era ancora travagliata, specie per la ribellione di Calvino e Lutero, ed il Papa credette opportuno nominare ‘Legato pontificio” il Balduino, che ebbe contatti in Germania, in Inghilterra, in Italia e un po’ ovunque.
Furono così apprezzati dal Papa i suoi delicati uffici in tanto frangente ed è merito del Balduino se in seguito si ebbe una tregua tra Arrigo III di Francia e Filippo Il (figlio dell’imperatore Carlo V) per gli stati italiani e per le Fiandre.
Il Balduino, ormai molto apprezzato da Papa Giulio III, fu prescelto quale Vescovo di Aversa, appena si rese vacante la sede.
Il Papa riteneva la sede aversana degna di tale uomo designato, poiché Aversa meritava, oltre che per i diversi benefici di allora, anche per le figure nobili e virtuose di Presuli che l’avevano onorata.
Balduino, iniziando il suo lavoro in Aversa, pensò bene di applicare i decreti Tridentini, avendo il vanto di essere stato presente ai lavori delle assemblee.
Al nuovo Vescovo si deve, infatti, se il clero fu riportato sulla via della disciplina, mentre i fedeli furono messi in guardia contro le eresie dell’epoca.
Per una sana e fruttuosa formazione del clero il Balduino si adoperò alla fondazione in Diocesi di un primo Seminario, innalzato accanto alla Cattedrale. Stabilì, secondo il Tridentino, “lo stato delle anime” in ogni parrocchia ad iniziare il 1555, la trascrizione in registri tanto preziosi poi allo Stato e a qualsiasi ricerca storica, dei nati (battesimi), degli sposati e dei morti. Solamente per aver favorito troppo un nipote fu accusato presso il Papa Pio IV che lo processò: solo 4 anni dopo (durata del processo) uscì la sentenza. Con l’assoluzione del Papa (Pio V) il Balduino, che era stato privato del vescovado, fu reintegrato, ritornando nella sede aversana con pieno diritto e dichiarato innocente: fu riaccolto in Diocesi con amore ed asultanza.
Appena qualche giorno dopo il suo ritorno con un Decreto vescovile, ripigliò la S. Visita (fu la prima in Diocesi) interrotta a motivo del processo, era l’anno 1574. Meritava certo un monumento , ma lui stesso volle far costruire un mausoleo che tuttora ammiriamo alle spalle dell’altare maggiore del Duomo, nell’ambulacro, a ricordo non solo delle sue spoglie, ma del suo continuo ed indefettibile attaccamento alla Diocesi.
Da quella inusitata “cattedra” sembra voler dire: contro le insinuazioni di alcuni, riabbracciai la mia diletta Aversa, ove perennemente resto.

 

Torna su 

 

 

 

 

 

(1582-1591) Giorgio Manzolo "il Poeta" 

Tale titolo il Manzolo lo conquistò appena arrivato in Aversa per il possesso della Diocesi. La cronaca regia del tempo registra gli onori con cui fu accolto e dei “sonetti” per l’occazione, rivolti al nuovo Pastore, dettati da un canonico, forse il Pacello di Aversa.
Ai presenti, il Vescovo Manzolo ricambiò in versi il suo ringraziamento e saluto, decantando la natura della terra aversana, il cielo sereno e mite, esaltando il Pacello, quale degno figlio dell’agro aversano - quasi suo ornamento - e tutta la gente del luogo, chiamandola “gente illustre”.
Nel concludere il suo dire, il Manzolo conquistò il suo uditorio, affermando che nessuno potrà mai dividerlo dal suo gregge e che “l’unione di cuori presente era soltanto un passegger piacere, poiché nel cielo sarebbe avvenuta, un unione piena.

Era nativo, il Manzolo, di Bologna, figlio del conte Ercole e nipote certamente di un Cardinale.
Prima di essere prescelto alla sede vescovile di Aversa, era stato incaricato di svolgere missioni in diversi dicasteri romani. Il Papa Gregorio XIII lo designò, il 10 maggio 1581, mentre fu consacrato Vescovo nel seguente anno, allorché raggiunse Aversa.
Ben poco è stato tramandato del lavoro svolto in Diocesi dal Manzolo, tranne che il suo interessamento per la costruzione di una chiesa per i Cappuccini di Aversa; la posa della prima pietra per la costruzione della chiesa della Concezione e l’istituzione, sempre in città, di un’Associazione del SS. Sacramento nella parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo.
In occasione, poi, della riforma del calendario gregoriano, il Manzolo si adoperò con zelo all’attuazione di esso in Diocesi.
Mori, il Manzolo, in Aversa e la cronaca riporta l’epitaffio che il Vescovo successore fece apporre sul suo tumulo, che trovasi nell’ambulacro della Cattedrale, volendo ricordare il suo programma, esposto all’arrivo in Diocesi: “Nessuno potrà mai dividermi dal gregge”.

 

Torna su 

 

(Clicca sull'immagine per tornare all'indice dei vescovi)