I TRE MODI DI AMARE SECONDO I VANGELI

di Gabriele Burrini

 

Sono soprattutto tre i verbi che nel Nuovo Testamento esprimono l'azione di "amare": epithyméô, philéô (talvolta sostituito da stérgô) e agapáô.

1. Il verbo epithyméô (Matteo 5, 28) significa "amare appassionatamente, essere innamorati, essere invaghiti, desiderare". Questo verbo e il relativo sostantivo epithymía (Giov. 8, 44) non differiscono semanticamente dal verbo greco eráô e dal sostantivo érôs, che indicano, com'è noto, brama di possesso.

2. Il verbo philéô significa "amare" nel senso di "volersi bene, avere caro, trattare con affetto, baciarsi (fra amici), accogliere amichevolmente un ospite". Philéô era il verbo che esprimeva l'idea di "affetto fra amici" (il sostantivo philós significa infatti in greco "l'amico"). Con philéô si indicava un rapporto interpersonale fondato sull'uguaglianza, sull'affinità all'interno di una comunità, di una città, di una razza. Infatti, come aggettivo, philós significa "caro" e veniva usato nella relazione fra genitori e figli o tra fratelli. Il verbo philéô ricorre 9 volte in Giovanni, 5 volte in Matteo, 1 volta in Marco, 2 volte in Luca; 2 volte nelle Epistole. Nel senso di "avere caro, aver affetto" Gesù usa talvolta questo verbo nei confronti di Lazzaro / Giovanni (Giov. 11, 3, 36; 20,2), rivelando così per lui una particolare tenerezza e familiarità.

3. Il verbo agapáô significa "amare" nel senso di "avere caro, tenere in gran conto, preferire, prediligere": è usato per indicare l'amore verso Dio, il Cristo, la giustizia o il prossimo. Rispetto a philéô, il verbo agapáô ha una minore sfumatura affettiva o, per meglio dire, emotiva ed esprime un moto di benevolenza ideale, un tipo di amore che parte dall'alto o che all'alto si rivolge. Nel latino della Vulgata il verbo agapáô è tradotto con díligo, da cui l'italiano "prediligere". Agapáô ricorre 37 volte in Giovanni, 13 volte in Luca, 8 volte in Matteo, 5 volte in Marco; si trova inoltre 25 volte nelle Epistole di Giovanni. Nel discorso dell'Ultima Cena riportato in Giovanni il Cristo usa sempre questo verbo: "Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi" (15,9), "amatevi gli uni gli altri" (15,18), fino a quell'ultima preghiera (Giov. 17) in cui il Cristo, donandosi completamente agli uomini, dice: "E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro".

La differenza tra l'amore espresso da philéô e quello espresso da agapáô - differenza in realtà ignota ai Greci dell'epoca classica - risulta particolarmente chiara dal capitolo 21 (15-17) di Giovanni, dove il Cristo pone a Pietro per tre volte la nota domanda: "Mi ami tu?". In realtà la prima e la seconda domanda recano il verbo agapáô:

"Dopo aver pranzato, dice Gesù a Simon Pietro: " Simone di Giovanni, mi ami (agapâs) tu più di costoro?". Gli risponde: "Sì, o Signore, tu sai che io ti voglio bene (philô). Gli dice: "Pasci i miei agnelli". Gli dice per la seconda volta: "Simone di Giovanni, mi ami (agapâs) tu?". Gli risponde: "Sì, o Signore, tu sai che io ti voglio bene (philô)". Gli dice: "Pasci il mio gregge". Gli dice per la terza volta: "Simone di Giovanni, mi vuoi bene (phileîs)?"".

La terza volta il Cristo usa il verbo philéô perché, prima della Pentecoste, gli apostoli, compreso Pietro, vivevano ancora l'amore secondo rapporti di sangue, secondo affinità di gruppo o di famiglia: essi recepivano insomma il valore dell'"amore" secondo la connotazione espressa dal verbo philéô. Soltanto dopo la Pentecoste, quando sarà discesa su di essi la fiamma dell'amore cristico, gli apostoli comprenderanno appieno il valore universale dell'agápê, tanto che Paolo così potrà parlarne nell'"Inno all'amore" (1 Corinzi, 13, 1-8):

 

"Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l'Amore (agápê), sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e possedessi tutta la conoscenza e avessi anche tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi l'Amore, non sarei nulla. E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e offrissi il mio corpo per essere bruciato, ma non avessi l'Amore, nulla mi gioverebbe. L'Amore è paziente, l'Amore è benevolo; non invidia, non si vanta l'Amore, non si inorgoglisce, non si vergogna, non chiede per sé, non si affretta, non tien conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si compiace della verità; tutto difende, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. L'Amore non verrà mai meno".

 

Se volessimo tradurre nel linguaggio della Scienza dello Spirito questo triplice modo di amare secondo i Vangeli potremmo vedere in esso i tre gradi dell'amore: il primo, in quanto si riversa completamente nell'ambito fisico, è tipica espressione dell'anima senziente; il secondo, in quanto si rivela elettivamente nell'ambito eterico, come accordo delle anime, è espressione dell'anima razionale o affettiva; il terzo, in quanto sorge dall'attività conoscitiva del corpo astrale, è segno vivente dell'anima cosciente. L'assoluta superiorità di quest'ultimo grado dell'amore è affermata da Paolo a conclusione del suo "Inno": "Queste tre cose rimangono: la fede, la speranza, l'Amore; ma di queste il più grande è l'Amore".

 

| Copertina | Chi siamo | Attivita' | I nostri maestri | Temi e percorsi | Altri contributi | Per crescere nell'anima |


Se riscontri dei problemi sul sito o vuoi contattarci per informazioni sulla nostra attivita' Scrivici o telefona al 3921496863.
Copyright 2001 G.Burrini Tutti i diritti riservati.