CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

 

1. PREMESSA

Il Corso di laurea in Ingegneria Elettronica prepara i professionisti in grado di studiare, progettare e realizzare i componenti, le apparecchiature e i sistemi necessari al funzionamento dell'attuale società dell'informazione. Questo compito, che si è andato recentemente precisando in modo complementare all'evoluzione dei diversi corsi di studio del settore dell'informazione, quali l'informatica, l'automatica, le telecomunicazioni e parzialmente della bioingegneria, viene svolto nel corso di laurea in ingegneria elettronica proponendo una formazione con una base fisico-matematica, necessaria alla corretta comprensione dei linguaggi propri di tutte le discipline ingegneristiche, una attenzione alle materie fondanti le diverse discipline del settore dell'informazione, per facilitare il dialogo con i colleghi della stessa classe, e infine con almeno un terzo del corso dedicato alle materie maggiormente legate alla professionalità dell'ingegnere elettronico.Lo sforzo in questa direzione è ripartito in modo equilibrato tra aspetti conoscitivi e progettuali ed ha come obiettivo oggetti di scala diversa, dal singolo dispositivo al sistema elettronico completo, passando per il circuito e le tecnologie. La presenza di due curricula, nei quali si differenzia l'ultimo anno di corso, permette di soddisfare inoltre le diverse esigenze di un immediato inserimento nel mondo della produzione e di una maggiore attitudine all'elaborazione teorica e all'innovazione.

2. OBIETTIVI FORMATIVI

Il laureato in Ingegneria Elettronica è un professionista aggiornato, possiede un’ampia cultura in ambito tecnico e scientifico, dispone di un’elevata capacità di interpretazione della realtà  ed è in grado di risolvere i problemi legati alla realizzazione di sistemi e componenti dedicati alla  elaborazione, trasmissione, gestione dell’informazione.
In particolare, i laureati in Ingegneria Elettronica devono:

3. SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Ingegneria Elettronica possono svolgere attività professionali in vari ambiti. Come libero professionista, l’ingegnere elettronico può offrire attività di consulenza nel settore della misura e certificazione di apparati, impianti e componenti elettronici e può, per conto di clienti operanti nei vari settori di attività, partecipare alla progettazione assistita di circuiti e sistemi elettronici.
Nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese di servizi, l’ingegnere elettronico svolge la sua attività  nell’ambito delle strutture tecnico-commerciali responsabili dell’acquisto, della manutenzione e della gestione di apparati, strumentazione e infrastrutture elettroniche. Le competenze dell’ingegnere elettronico sono particolarmente richieste dalle grandi imprese di telecomunicazioni e in quelle che si occupano della distribuzione di energia e che gestiscono in proprio il livello "hardware" (la rete e gli apparati di telecomunicazione, i sistemi di rilevamento e controllo dell’energia).
Il principale sbocco occupazionale è rappresentato dall’industria, in primo luogo dalle imprese di progettazione e produzione di sistemi elettronici e optoelettronici. Il sistema produttivo nazionale, come pure quello europeo, presenta un’ampia panoramica di tali imprese, con dimensioni variabili dalla grande multinazionale alla ditta individuale, con settori di appartenenza diversi che coprono tutto l’ambito delle applicazioni industriali, civili, ambientali e biomediche.
Un altro importante sbocco professionale è, infine, rappresentato dalle grandi imprese   di componenti elettronici a carattere sovranazionale e dalle numerose industrie manifatturiere che utilizzano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l’automazione e il controllo della propria produzione.

4. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica è articolato in due curricula.
Il primo curriculum, a carattere generale, ha come finalità quella di fornire un'ampia formazione di base, limitando la specificità degli insegnamenti nei diversi campi applicativi. Tale curriculum è finalizzato alla formazione di figure professionali dedicate a settori ad alta tecnologia, in cui è particolarmente sentita la necessità di personale con preparazione di base e disponibilità a percorsi di educazione permanente e on-job training.
Il  secondo curriculum, a carattere applicativo, è prevalentemente indirizzato alla formazione di personale con conoscenze tecniche e applicative, rispondenti  alle esigenze del contesto economico e imprenditoriale del territorio, e quindi immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. I due curricula differiscono per 36 crediti.

5. SUDDIVISIONE DEGLI INSEGNAMENTI

Insegnamenti di base: Chimica, Fisica I, Analisi matematica I e Algebra lineare, Analisi matematica II e Calcolo numerico, Informatica e Calcolatori.
Insegnamenti caratterizzanti: Architetture dei sistemi elettronici, Componenti e circuiti elettronici, Elettronica, Telecomunicazioni, Dispositivi e tecnologie elettroniche, Elettronica digitale, Campi elettromagnetici, Strumentazione elettronica, Fondamenti di automatica, Elettronica per le radiofrequenze e la strumentazione, Circuiti elettronici analogici e digitali, Sistemi elettronici programmabili.
Insegnamenti affini: Economia e Organizzazione aziendale, Elettrotecnica, Fisica tecnica.
Insegnamenti a scelta dello studente: Complementi di fisica, Matematica, Elettronica industriale, Antenne e sistemi di telecomunicazioni.

 

6. MANIFESTO 

PRIMO ANNO DI CORSO

SECONDO ANNO DI CORSO

TERZO ANNO DI CORSO

Curriculum generale

Curriculum Applicativo

# Scelte consigliate

Curriculum Generale:

·         Complementi di fisica (6 CFU – 1° per.) [Fis/01]

Curriculum Applicativo:

·         Elettronica industriale (6 CFU – 1° per.) [Ing-Inf/01]

PRECEDENZE TRA ESAMI (tra parentesi gli esami propedeutici consigliati)

Analisi matematica II e Calcolo numerico (Analisi matematica I e Algebra lineare)
Fisica I (Analisi matematica I e Algebra lineare)
Elettrotecnica (Fisica I)
Fisica Tecnica (Fisica I)
Componenti e circuiti elettronici (Fisica I)
Telecomunicazioni (Analisi matematica II e Calcolo numerico)
Fondamenti di automatica (Analisi matematica II e Calcolo numerico, Telecomunicazioni)
Informatica e calcolatori (Architetture dei sistemi elettronici)
Elettronica (Componenti e circuiti elettronici, Telecomunicazioni, Elettrotecnica)
Economia e organizzazione industriale (Analisi matematica II e Calcolo numerico, Informatica e calcolatori)
Campi elettromagnetici (Analisi matematica II e Calcolo numerico, Fisica I, Telecomunicazioni)
Dispositivi e tecnologie elettroniche (Componenti e circuiti elettronici, Elettronica)
Elettronica digitale (Architetture dei sistemi elettronici, Elettronica)
Elettronica per le radiofrequenze e la strumentazione (Elettronica, Telecomunicazioni)
Circuiti elettronici analogici e digitali (Elettronica, Architetture dei sistemi elettronici)
Sistemi elettronici programmabili (Elettronica, Architetture dei sistemi elettronici)
Strumentazione elettronica (Elettronica, Architetture dei sistemi elettronici)
Matematica (Analisi matematica II e Calcolo numerico)
Complementi di Fisica (Fisica I)
Antenne e sistemi elettronici per telecomunicazioni (Elettronica)
Elettronica industriale (Elettronica)

7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nello svolgimento di una attività professionalmente qualificata (progettazione, esecuzione di misure sperimentali, collaudo, ecc.) in uno dei settori oggetto di formazione del Corso di Studio.  Tale attività viene svolta sotto la supervisione di un docente che assume il ruolo di relatore.
Per il curriculum applicativo la prova finale sarà costituita dalla presentazione dell’attività svolta durante il tirocinio - presso un’azienda , ente o dipartimento – che si svolgerà sotto la supervisione di un tutore aziendale e di un tutore scelto tra i docenti del Corso di Studio.
L’attività è, in ogni caso, documentata da una relazione scritta, che viene presentata e discussa durante l’esame di laurea. Il giudizio sull’esame di laurea terrà conto della qualità del lavoro, della sua originalità, e della capacità di sintesi del candidato. Lo svolgimento della attività relativa alla prova finale e la stesura della relazione richiedono un impegno complessivo di circa 150 ore (6 CFU).

8. NORME TRANSITORIE

Le norme relative al passaggio al nuovo corso di studio dalla Laurea quinquennale e dal Diploma sono disponibili presso la Presidenza dei Corsi di Studi e presso la Presidenza della Commissione Stralcio.

9. ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO E TUTORATO

Nella preparazione degli esami gli studenti possono usufruire dell’assistenza dei docenti e dei ricercatori che, durante l’orario di ricevimento, forniscono spiegazioni e chiarimenti sul contenuto dei corsi. I docenti del corso di laurea sono disponibili anche fuori tale orario, compatibilmente con i loro impegni.
Gli studenti hanno la possibilità di trascorrere periodi di studio o svolgere tesi in altri paesi europei nell’ambito del programma Socrates della Comunità Europea.
I laureati possono accedere per  concorso  al  Dottorato di Ricerca   di durata triennale. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è sede del  Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione.

10. SEDE DELL’ UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CORSO DI LAUREA

Il Presidente del Consiglio di Corso di  Laurea in Ingegneria Elettronica è il Prof. Pierangelo Terreni. La sede dell’ufficio di Presidenza è presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, via Diotisalvi, 2 56122 Pisa, tel. 050 568511, fax 050 568522, e-mail  p.terreni@iet.unipi.it

11. COORDINAMENTO DIDATTICO

Coordinatore Didattico del Corso e’ la Dott.ssa Letizia Iannella, il cui ufficio e’ presso l’ex Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, in Via Diotisalvi 2, Piano I, 56122 Pisa tel. 050 568698, fax. 050 568522, e-mail letizia.iannella@ing.unipi.it. L’orario di ricevimento degli studenti e’ il seguente: dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 10.00 alle ore 12.00

 

Pagina di Ingegneria Elettronica