Sulle misure itinerarie in Sicilia nell’antichità
Le misure itinerarie nell’antichità facevano riferimento alla lunghezza dell’arco di circonferenza della terra sotteso dalla 360a parte dell’angolo giro. A tale arco veniva assegnato un valore ora in stadi ora in miglia.
I valori più utilizzati in miglia erano 60 e 75. Così il miglio da 60 a grado aveva un valore pari alla 60a parte dell’arco di circonferenza sotteso da un grado. Il tutto risultava quindi legato alla conoscenza della misura della circonferenza della terra. Ma tale misura non aveva costituito un problema: già oltre 2000 or sono Eratostene aveva calcolato in maniera brillante la circonferenza della terra in 250000 stadi.
Lo stadio era un’unità di misura utilizzata sia dai greci che dai romani. Esso assumeva valori diversi a secondo delle zone. Secondo Giuseppe Bertrand, membro dell’Istituto di Francia nel 1862, i valori erano i seguenti:
Stadio olimpico, di 600 piedi olimpici, equivalente ad 1/10 del miglio di 60 a grado |
metri 185 |
|
Stadio pizio o delfico, di 600 piedi delfici, equivalente ad 1/10 del miglio di 75 a grado |
metri 148 |
|
Stadio romano, 1/8 del miglio, equivalente ad 1/10 del miglio di 60 a grado a sua volta si aveva: |
metri 185 |
|
Piede olimpico, 1/6000 del miglio di 60 a grado |
metri 0.30859 |
|
Piede pizio o delfico, 4/5 dell’olimpico |
metri 0.24687 |
|
Piede romano, 1/5000 del miglio di 75 a grado |
metri 0.29625 |
inoltre:
Miglio romano di 75 a grado, composto di 1000 passi ciascuno di 5 piedi |
metri 1481 |
Sia lo stadio che il miglio erano utilizzati in Sicilia. Mentre il miglio è sopravvissuto sino a tempi recenti, l’uso dello stadio è limitato al periodo romano. Inoltre in Sicilia non sempre la misura del miglio era riferita alla lunghezza dell’arco di circonferenza della terra: a volte tale misura era ottenuta come multiplo, di ragione 45, della corda a sua volta corrispondente ad un certo numero di canne. E poiché la corda variava da zona a zona anche la lunghezza del miglio subiva delle variazioni a volte notevoli. Bisogna pur dire che in genere la corda, più che per calcolare la lunghezza del miglio, era utilizzata per calcolare la salma che era un’unità di superficie.
Sino alla fine del 1700 in Sicilia la corda corrispondeva ad un certo numero di canne e di palmi con le corrispondenti misure della salma e del miglio secondo il seguente schema:
CITTA’ |
canne |
palmi |
CORDA mt |
SALMA mq |
MIGLIO mt |
|
Messina |
18 |
37.152 |
22084 |
1671.84 |
||
Palermo Monreale |
18 |
2 |
37.668 |
22702 |
1695.06 |
|
Polizzi |
19 |
2 |
39.732 |
25258 |
1787.94 |
|
Sclafani Prizzi Palazzo Adriano Corleone Alcamo Cammarata |
20 |
41.28 |
27646 |
1857.6 |
||
Siracusa Melilli |
20 |
3.183 |
42.101 |
28359 |
1894.54 |
|
Augusta |
21 |
4 |
44.376 |
31507 |
1996.92 |
|
Bivona Alessandria |
22 |
|
45.408 |
32990 |
2043.36 |
|
Comiso Biscari |
22.189 |
45.798 |
33559 |
2060.91 |
||
Ribera |
22 |
2 |
45.924 |
33744 |
2066.58 |
|
Enna Mussomeli Cefalù |
22 |
4 |
46.44 |
34506 |
2089.8 |
|
Trapani Salemi Marsala Calatafimi Castellammare Giuliana Mazara |
22 |
2.890 |
46.153 |
34081 |
2076.88 |
|
Catania |
22 |
5.026 |
46.704 |
34900 |
2101.68 |
|
Licata |
23.766 |
49.053 |
38499 |
2207.38 |
||
Agrigento Sciacca |
23 |
6 |
49.02 |
38447 |
2205.9 |
|
Castevetrano Campobello |
25 |
51.6 |
42600 |
2322 |
||
Caltanissetta |
25.451 |
52.530 |
10364 |
2363.85 |
(per città bisogna intendere l’intero territorio di pertinenza).
Risulta chiaro che una situazione del genere dava luogo a notevole confusione per cui con la legge borbonica del 31.12.1809 si poneva fine all’uso della miriade di misure di lunghezza e di superficie utilizzate in Sicilia. L’unità minima di lunghezza veniva fissata nel punto, quella di superficie nell’oncia quadrata.
Le tabelle che seguono riportano i multipli di ciascuna unità e le corrispondenze col sistema metrico decimale:
Tabella delle misure di lunghezza
punto |
|
mm. 0.149 |
linea |
12 punti |
mm. 1.792 |
oncia |
12 linee |
cm. 2.150 |
palmo |
12 once |
m. 0.258 |
passetto |
2 palmi |
m. 0.516 |
mezza canna |
4 palmi |
m. 1.032 |
canna |
8 palmi |
m. 2.064 |
catena |
4 canne |
m. 8.259 |
corda |
16 canne |
m. 33.036 |
miglio |
45 corde |
m. 1486.644 |
Tabella delle misure di superficie
oncia q. |
|
cmq. 4.622 |
palmo q. |
|
cmq. 6.661 |
quartiglio |
1 canna q. |
mq. 4.263 |
quarto |
4 quartigli |
mq. 17.053 |
carozzo |
4 quarti |
mq. 68.213 |
mondello |
4 carozzi |
mq. 272.852 |
tumolo |
4 mondelli |
mq. 1091.408 |
bisaccia |
4 tumoli |
mq. 4365.632 |
salma |
4 bisacce |
mq. 17462.53 |
Nell’antichità furono diversi i geografi e gli storici che si occuparono della misura del periplo della Sicilia. Alcuni utilizzarono come unità di misura lo stadio, altri il miglio. Purtroppo, sia per gli errori di trascrizione avvenuti nel corso del tempo, sia perché non è stato specificato il miglio o lo stadio utilizzato, sia per gli errori materiali commessi dai topografi, non risulta facile stabilire l’equivalenza con le misure attuali. Un elemento comune a tutti è l’avere distinto la lunghezza del periplo in:
- parte settentrionale da capo Peloro a capo Lilibeo (A)
- parte orientale da capo Passero a capo Peloro (B)
- parte meridionale da capo Lilibeo a capo Passero (C).
Con tali misure costruiamo la seguente tabella:
Tabella A
|
A |
B |
C |
Totale |
|
Diodoro |
1700 |
1500 |
1160 |
4360 |
stadi |
Posidonio |
1720 |
1550 |
1130 |
4400 |
stadi |
Agatemero |
1700 |
1600 |
1300 |
4600 |
stadi |
Plinio |
170 |
200 |
186 |
556 |
miglia |
Marziano (1) |
143 |
200 |
166 |
509 |
miglia |
la corografia |
263 |
165 |
159 |
587 |
miglia |
Tolomeo |
265 |
165 |
165 |
595 |
miglia |
Strabone |
263 |
193 |
159 |
615 |
miglia |
Etico (1) |
0 |
174 |
149 |
|
miglia |
Arezzo (1) |
262 |
204 |
150 |
616 |
miglia |
Edrisi |
250(2) |
450 |
200 |
900 |
miglia |
Fazello |
281 |
183 |
160 |
624 |
miglia |
Cluverio |
255 |
190 |
154 |
599 |
miglia |
Schmettau (1) |
282 |
208 |
160 |
650 |
miglia |
(1) = Distanze riportate da R.Gregorio:
(2) = distanza da capo Peloro a Trapani
Posidonio: le sue misurazioni, riportate da Strabone (VI, 2,1.P.), sono quelle relative al tratti Peloro-Lilibeo (1720 stadi) e Peloro-Pachino (1130 stadi). Il tratto Lilibeo-Pachino non viene riportato. Ma poiché lo stesso Posidonio calcola la misura del periplo pari a 4400 stadi, si è ritenuto di poter ottenere la distanza Lilibeo-Pachino per differenza.
La corografia: citata ancora da Strabone (VI,2,1) e desunta, quasi certamente, dall’opera di Agrippa, riporta delle misurazioni più particolareggiate nel senso che le distanze sopra riportate sono ottenute come sommatoria di tratti intermedi.
Agatemero: riprende alcune distanze da Timostene, vissuto sotto il regno di Tolemeo II.
Plinio: da un canto dice che il periplo, secondo Agrippa, è di 618 miglia; sommando invece i tratti parziali, riportati dallo stesso Plinio, si ottiene 556 miglia.
Non vengono utilizzate le distanze dell’Itinerario di Antonino né della Tavola Peutingeriana perché caratterizzate da macroscopici errori.
Interessanti, perché molto particolareggiate, sono le distanze riportate da Edrisi, dal Fazello e dallo Schmettau: queste ultime calcolate da R. Gregorio.
Edrisi: Riporta lo sviluppo di tutte le coste della Sicilia e alla fine calcola i totali di ciascun lato che risultano incongruenti con la sommatoria delle distanze parziali.
Fazello: riporta anch’egli lo sviluppo delle coste. I totali per ciascun lato della Sicilia risultano congruenti con le distanze parziali. Purtroppo la distanza tra Lilibeo e Pachino risulta essere anomala in quanto a fronte di uno sviluppo costiero di 183 miglia egli stesso riporta una distanza in linea d’aria pari a 193 miglia: quest’ultima calcolata sui meridiani.
Costruiamo la tabella B utilizzando le misure attuali, quelle di Edrisi e quelle del Fazello, con lo scopo di rilevare eventuali errori e procedere alla rettifica di alcune incongruenze.
Tabella B
Note:
1 = Sito riportato da Edrisi; 2=Traduzione dell’Amari; 3=Probabile sito secondo l’Amari.
A1=Distanze progressive attuali in km tra i probabili siti riportati dall’Amari. Tali distanze sono state ottenute con una spezzata di segmenti la cui lunghezza max è di mt.100
A2= Sommatoria delle distanze parziali in corrispondenza di alcuni siti più significativi in km.
B1= Distanze progressive riportate da Edrisi in miglia
B2= Sommatoria delle distanze parziali riportate da Edrisi in corrispondenza di alcuni siti più significativi in miglia.
B3= Distanze tra i centri lungo la costa riportate da Edrisi.
C2= Distanze lungo la costa in miglia riportate da Fazello.
Ogni distanza è riferita al sito precedente: così la distanza 6 km riportata in A1 in corrispondenza di Barqah è riferita al sito precedente Balarm. La distanza 25.5 riportata in B2 in corrispondenza di wadi al madarij (Castellammare) è riferita al sito precedente Al Jazirah (Isola delle Femine), e così via.
In neretto la sommatoria delle distanze in corrispondenza di Marsala, capo Passero, Capo Peloro e Palermo.
1 |
2 |
3 |
A1 |
A2 |
B1 |
B2 |
B3 |
C2 |
Balarm |
|
Palermo |
|
|
|
|
|
|
Barqah |
|
Vergine Maria |
6 |
|
5 |
|
|
|
Marsa at tin |
porto del fango |
Mondello |
6.6 |
|
5 |
|
|
|
Jalah |
|
Capo Gallo |
1.8 |
|
2 |
|
|
|
Al Jazirah |
l’isola |
Isola d.Fem. |
7 |
|
4 |
|
|
9 |
Qarinisc |
|
Baglio Carini |
11 |
|
6 |
|
|
|
Ras Sins |
punta Cinisi |
Punta Raisi ? |
3 |
|
3 |
|
|
|
Saqiat Jins |
bindolo di Cinisi |
Terrasini ? |
5.6 |
|
3 |
|
|
|
|
|
Capo Rama |
3 |
|
3 |
|
|
|
|
|
Spiag. Partinico |
5.8 |
|
1.5 |
|
|
|
Qal’at awbi |
|
F.Calatubo |
10 |
|
5 |
|
|
|
Wadi al madarij |
fiume dei gradini |
Castellammare |
6.8 |
|
4 |
|
|
33 |
Jabal Sant Bitu |
monte San Vito |
Capo S.Vito |
31 |
31 |
12 |
12 |
|
17 |
Tarabanisc |
|
Trapani |
38.2 |
38.2 |
25 |
25 |
72 |
18 |
Marsa Ali |
porto di Alì |
Marsala |
34.6 |
34.6 170.4 |
25 |
25 103.5 |
23 95 |
18 95 |
Mazar |
|
Mazara |
24 |
24 |
12 |
12 |
18 |
12 |
Ras al Balat |
capo del portico |
Capo Granitola |
11.5 |
|
6 |
|
|
|
Uyun Abbas |
fontane di Abbas |
Tre Fontane |
4.4 |
|
6 |
|
|
|
al Asnam |
gli idoli o pilastri |
Selinunte |
9 |
24.9 |
4 |
16 |
|
12 |
Tirsat abi Tawr |
scoglio di Abu Tawr |
Porto Palo |
7 |
|
6 |
|
|
|
Wadi al Qawarib |
fiume dei barchetti |
Carabo |
9 |
|
6 |
|
|
|
Anf an nasr |
becco d’aquila |
Capo S.Marco |
5.6 |
|
6 |
|
|
|
Asciaqqah |
|
Sciacca |
5 |
26.6 |
6 |
24 |
45 |
18 |
Wadi Allabu |
fiume Allabu |
F.Verdura |
12 |
|
8 |
|
|
|
Anf an nahr |
punta del fiume |
Capo Bianco |
10 |
|
9 |
|
|
|
Tirsat Abbad |
scoglio di Abbàd |
punta Caribici |
|
|
6 |
|
|
|
Al Uhtayn |
le due sorelle |
monte Rossello |
19 |
|
9 |
|
|
|
G.rg.nt |
|
Agrigento |
7 |
48 |
9 |
41 |
25 |
40 |
Wadi az Zakugi |
fiume Zakugi |
Fiume Drago |
5 |
|
3 |
|
|
|
Hajar ibn Fatà |
pietra di ibn Fatà |
Pietra Padella |
10.4 |
|
9 |
|
|
|
Baswariah |
le acciughe |
Punta S.Nicola |
21 |
|
18 |
|
|
|
Al Malahah |
la salina |
Muddafedda |
4 |
|
3 |
|
|
|
L.imbiyadah |
|
Licata |
4 |
44.4 |
3 |
36 |
25 |
25 |
Wadi al Malih |
fiume salso |
Fiume Salso |
1 |
|
1 |
|
|
|
Marsa as Scialùq |
porto dello Scirocco |
Falconara |
9.8 |
|
8 |
|
|
|
Marsa Butirah |
porto di Butera |
Manfria ? |
7 |
|
8 |
|
|
|
Wadi as Sawari |
fiume delle colonne |
Terranova |
10 |
|
12 |
|
|
|
Wadi Igriqu |
fiume Greco |
Dirillo |
10 |
|
12 |
|
|
|
Jazirat al Hamam |
penisola Colomba |
Scoglitti |
15 |
|
12 |
|
|
|
K.r.ni |
|
f.Camerina |
2 |
54.8 |
7 |
60 |
|
36 |
Wadi Ragus |
fiume di Ragusa |
f.Erminio |
20 |
|
12 |
|
|
|
Jurf at tifl |
scoglio del fanciullo |
Punta Alga |
9.4 |
|
4 |
|
|
|
Marsa Sciklah |
porto di Scicli |
Porto di Scicli |
4 |
|
4 |
|
88 |
|
Gadir Sciarsciur |
pantano Sciarsciur |
Porto Giarciore |
6.2 |
|
2 |
|
|
|
Marsa Daramin |
porto dei dromoni |
|
8 |
|
4 |
|
|
|
Marsa Sciajara |
porto dell’albero |
Punta Circia |
|
|
1 |
|
|
|
Jazirat al Kurrat |
isola dei porri |
Isola Porri |
|
|
3 |
|
|
|
Marsa al Bawalis |
porto di Bawalis |
Porto d’Ulisse |
|
|
3 |
|
|
|
Jazirat al Jarman |
isola della corrente |
Isola d. correnti |
26 |
|
8 |
|
|
|
Karm ar Ranbuh |
vigna del rombo ? |
Porto Palo |
|
|
3 |
|
|
|
Qurtil Bascinu |
punta di Pachino |
Capo Passero |
6.4 |
80 302.7 |
3 |
47 236 |
25 226 |
40 183 |
Dahlat al Qisa |
cala delle scodelle |
Acqua Palomba |
|
|
6 |
|
|
|
Marsa al Hamam |
porto della Colomba |
Marzamemi |
7 |
|
6 |
|
|
|
Dahlat Ibn Dikani |
cala ibn Dikani |
Vindicari |
7 |
|
6 |
|
|
|
Al Qatah |
|
Cala Bernardo ? |
8 |
|
6 |
|
|
|
Wadi Qassibari |
fiume Cassibari |
Fiume Cassibile |
10 |
|
12 |
|
|
|
Marsa al Haddaq |
porto dell’astuto |
Cala Corvo |
|
|
6 |
|
|
|
Al Ankinah |
|
Lognina |
7 |
|
6 |
|
|
|
Anf al Hinzir |
punta del porco |
murro di porco |
8 |
|
8 |
|
|
|
Saraqusah |
|
Siracusa |
8 |
55 |
6 |
62 |
50 |
40 |
Hadaq al Jariq |
fosso dell’annegato |
Capo S.Panagia |
4.8 |
|
6 |
|
|
|
Jazirat Mismar |
isola chiodo |
Magnisi |
7 |
|
4 |
|
|
|
Iksifu |
|
Xifonio Augusta |
|
|
4 |
|
|
|
Ras as salibah |
capo della croce |
Santa Croce |
16 |
|
6 |
|
|
|
Wadi Zaydun |
fiume Zaydun |
Brucoli ? |
8 |
|
6 |
|
|
|
Ar Rukn |
il cantone |
l’Agnone |
|
|
6 |
|
|
|
wadi L.ntini |
fiume L.ntini |
Pantano Lentini |
12 |
|
3 |
|
|
|
Wadi Musa |
fiume di Mosè |
Simeto |
6.4 |
|
3 |
|
|
|
Qataniah |
|
Catania |
11 |
65.2 |
6 |
44 |
55 |
48 |
Al Ankinah |
|
Ognina |
4 |
|
3 |
|
|
|
Jazayr Liaj |
isole Aci |
Scogli Ciclopi |
5 |
|
3 |
|
|
|
Wadi Liaj |
fiume Aci |
Capo molini ? |
|
|
3 |
|
|
|
Sant Taklah |
|
Santa Tecla |
8.8 |
|
6 |
|
|
|
Ayn al Qasab |
fonte delle canne |
torre Archirafi ? |
9.6 |
|
3 |
|
|
|
Qurtil Masqalah |
capo Masqalah |
Capo Mascali |
6 |
|
3 |
|
|
|
Wadi al Barid |
fiume freddo |
Alcantara |
6 |
|
9 |
|
|
|
Al Qusùs |
|
Capo Schisò |
2.4 |
|
3 |
|
|
|
Al Anbasi |
la salita |
sal. di Taormina |
4.2 |
46 |
5 |
38 |
31 |
30 |
Ad Darjah |
la scala |
Capo S.Alessio |
7.4 |
|
10 |
|
|
|
Sant Balmi |
|
Palme |
|
|
5 |
|
|
|
Al Ijjasah |
il susino |
Fiumenindisi ? |
|
|
6 |
|
|
|
Darjah al wasta |
la scala di mezzo |
Capo Grosso ? |
|
|
6 |
|
|
|
Ayn as Sultan |
la fonte del Sultano |
Guidomandri ? |
|
|
2 |
|
|
|
Darjah as Sagirah |
la piccola scala |
Scaletta |
|
|
2 |
|
|
|
Hajiar abi Halifah |
la pietra di Halifah |
Giampileri ? |
19.2 |
|
3 |
|
|
|
Sant Istafin |
santo stefano |
Briga |
|
|
|
|
|
|
Al Kanays at Talat |
le tre chiese |
Tremestieri |
10.8 |
|
7 |
|
|
|
Massini |
|
Messina |
8 |
45.4 |
6 |
47 |
25 |
30 |
Faro |
|
Capo Peloro |
13.2 |
13.2 224.8 |
12 |
12 203 |
12 173 |
12 160 |
Wadi Abbud |
fiume di Abbud |
F.Saponara |
|
|
12 |
12 |
|
|
Milas |
|
Milazzo |
38.4 |
38.4 |
12 |
24 |
18 |
36 |
Ras Milas (?) |
capo Milas |
Capo di Milazzo |
7 |
|
6 |
|
|
|
Libiri |
|
Oliveri |
27 |
|
25 |
|
12 |
|
Ras Dandari |
capo Dandari |
Capo Tindari |
3 |
37 |
3 |
34 |
|
18 |
Baqtus |
|
Patti |
7 |
7 |
4 |
4 |
3 |
6 |
Ras Hali |
capo brullo |
Capo Calavà |
7 |
|
2 |
|
|
|
Marsa Daliah |
porto della vite |
Brolo ? |
9 |
|
4 |
|
|
|
Jafludi as Sugra |
la piccola Cefalù |
Capo d’Orlando |
7 |
23 |
3 |
9 |
|
18 |
Alqamarah |
|
Acquedolci ? |
18 |
18 |
26 |
26 |
|
18 |
Al Qaruniah |
|
Caronia |
13 |
|
12 |
|
32 |
|
Qal’at al Qawarib |
rocca delle barchette |
S.Stefano ? |
8.8 |
|
6 |
|
12 |
|
Tuz’ah |
|
Tusa |
9 |
30.8 |
6 |
12 |
12 |
24 |
Anf al Kalb |
punta del cane |
Rasigelbi |
10.2 |
|
4 |
|
|
|
Jafludi |
|
Cefalù |
10.2 |
20.4 |
8 |
12 |
18 |
18 |
Hajiar Ammar |
pietra di Ammar |
S.Lucia ? |
2.4 |
|
2 |
|
|
|
Ras |
capo |
Capo Plaia |
4.2 |
|
4 |
|
|
|
Sahrah al hadid |
rupe di ferro |
Roccella |
6.7 |
|
6 |
|
18 |
|
Wadi as Sawari |
f.delle colonne |
Imera sett. |
5.8 |
19.1 |
3 |
15 |
12 |
18 |
Wadi abi Ruqqad |
f.di abu Ruqqad |
F.Torto |
5 |
|
3 |
|
|
|
Tirmah |
|
Termini |
6.2 |
11.2 |
6 |
9 |
12 |
6 |
at Tarbi ah |
la quadrata |
Trabia |
4.2 |
|
3 |
|
|
|
As Sabikah |
la rete |
Tonn.di Solanto |
12.8 |
|
3 |
|
|
|
As S.br |
|
Aspra |
8 |
|
6 |
|
|
|
Wadi Mansil Amir |
f.casale dell’Emiro |
F. di Misilmeri |
2.4 |
|
2 |
|
|
|
Balarm |
|
Palermo |
10.8 |
38.2 243.1 |
6 |
20 177 |
25 174 |
24 186 |
Totali |
|
|
|
941 |
|
719.5 |
668 |
624 |
Esaminiamo adesso separatamente i dati riportati per ciascun lato della Sicilia.
Lato settentrionale da Peloro a Lilibeo:
Misura attuale 243.1+170.4 = 413.5 km
Edrisi 177+103.5 = 280.5 miglia
Fazello 186+95 = 281 miglia
Schmettau = 282 miglia
Dividendo la lunghezza dello sviluppo costiero attuale per i valori sopra riportati otteniamo la lunghezza del miglio utilizzato da ciascuno: Edrisi: 1474 mt. Fazello 1472 mt. Schmettau 1466 mt.
Se consideriamo che quelle riportate non sono misure esatte ma sono inficiate da errori di vario genere, possiamo affermare con una certa sicurezza che il miglio utilizzato da Edrisi, Fazello e Schmettau, nella misura dello sviluppo costiero da Lilibeo a Peloro, è quello romano da 75 a grado pari a 1481 metri.
Per quanto riguarda Edrisi abbiamo un’ulteriore conferma nella misurazioni delle distanze tra le città costiere: egli infatti riporta 174+95 = 269 miglia. Inoltre la distanza di 250 miglia, riportata per il lato settentrionale dell’isola, Edrisi la calcola dal Faro a Trapani per cui, aggiungendo la distanza fra Trapani e Marsala, dallo stesso Edrisi valutata in 25 miglia, si ottiene un totale di 275, valore molto prossimo a quello del Fazello e dello Schmettau.
Bisogna però tenere conto della incongruenza di alcuni dati intermedi: ciò dipende, in buona parte, dalla non esatta corrispondenza dei siti di Edrisi con quelli supposti dall’Amari.
Lato orientale da capo Passero al Faro:
Misura attuale = 224.8 km
Edrisi = 203 miglia
Fazello = 160 miglia
Schmettau = 160 miglia
La lunghezza del miglio riportato da ciascuno sarebbe:
Fazello e Schmettau 224.8/160 =1405 mt
Per le considerazioni fatte in precedenza:
miglio utilizzato da Fazello e Schmettau: quello romano di 1481 metri.
La determinazione del miglio utilizzato da Edrisi non risulta facile. Egli riporta infatti 200 miglia come totale che risulta essere molto prossimo alla sommatoria delle distanze parziali pari a 203 miglia; accettare una tale misura presupporrebbe l’esistenza di un miglio pari a 224.8/203 = 1107 metri: una lunghezza del miglio che si avvicina a tale valore non risulta in quanto la misura minore riscontrata è 1481 mt. Si potrebbe fare riferimento alla sommatoria delle distanze parziali tra i centri costieri ma, anche in questo caso, riscontriamo un valore di 173 miglia, superiore alla misura del Fazello e dello Schmettau. E queste ultime sembrano molto attendibili.
Lato meridionale da Lilibeo a Capo Passero:
Misura attuale = 302.7 km
Edrisi = 236 miglia
Fazello = 183 miglia
Schmettau = 208 miglia
Anche in questo caso dividendo la lunghezza attuale in km per quella in miglia riportata da ciascuno otteniamo la lunghezza del probabile miglio utilizzato. Si ottiene: Edrisi 1283 mt; Fazello 1654 mt; Schmettau 1455.
Miglio utilizzato da Schmettau 1481 mt.
Edrisi: valgono le considerazioni relative alla lunghezza della costa orientale.
Fazello: la lunghezza del miglio risulta lontana sia da quello a 75 a grado (1481 mt) sia da quello a 60 a grado (1851 mt). Desta una certa meraviglia il fatto che Fazello riporta la lunghezza sia del lato orientale che di quello settentrionale quasi coincidenti con le misure dello Schmettau mentre per il lato meridionale riporta una differenza così notevole. Che non si tratti di un errore di copiatura risulta dal fatto che tale lunghezza è pari alla sommatoria delle distanza parziali. Che si tratti di un errore potrebbe desumersi dalla constatazione che la distanza tra Lilibeo e Capo Passero in linea d’aria è riportata dallo stesso Fazello 193 miglia ossia 10 in più dello sviluppo costiero.
Potrebbe farsi un’altra ipotesi: nel calcolo delle distanze parziali ha utilizzato una lunghezza del miglio diversa per i vari tratti. Tale ipotesi non è da scartare in quanto anche Cluverio, come lamenta R.Gregorio, utilizzò una lunghezza del miglio non uniforme nel calcolo del periplo della Sicilia.
Proviamo ora a ricostruire la tabella A con le rettifiche sui dati riportati da Edrisi, escludendo Etico perché privo della distanza tra il Faro e Lilibeo ed aggiungendo le distanze attuali. Inoltre per rendere confrontabili le quantità riportate da ciascuno utilizziamo i reciproci rapporti A/B, A/C, B/C. Se assumiamo come esatti i dati attuali, e di conseguenza anche i reciproci rapporti, allora possiamo considerare attendibili i reciproci rapporti che più si avvicinano a quelli attuali. Ad esempio il rapporto attuale tra A e B risulta 413.4/302.7 = 1.365709; lo stesso rapporto riportato dallo Schmettau risulta 282/208 = 1.355769 quindi molto prossimo al precedente: possiamo allora ammettere che le misurazioni fatte dallo Schmettau per i lati A e B risultano molto attendibili. Possiamo fare la stessa valutazione per il rapporto A/B = 263/193 = 1.362694 riportato da Strabone e vicinissimo a quello attuale.
Tabella A1
|
A |
B |
C |
A/B |
A/C |
B/C |
Diodoro |
1700 |
1500 |
1160 |
1.133333 |
1.465517 |
1.293104 |
Posidonio |
1720 |
1550 |
1130 |
1.109677 |
1.522124 |
1.371682 |
Agatemero |
1700 |
1600 |
1300 |
1.0625 |
1.307692 |
1.230769 |
Plinio |
170 |
200 |
186 |
.85 |
.9139785 |
1.075269 |
Marziano |
143 |
200 |
166 |
.715 |
.8614458 |
1.204819 |
la corografia |
263 |
165 |
159 |
1.593939 |
1.654088 |
1.037736 |
Tolomeo |
265 |
165 |
165 |
1.606061 |
1.606061 |
1 |
Strabone |
263 |
193 |
159 |
1.362694 |
1.654088 |
1.213836 |
Arezzo |
262 |
204 |
150 |
1.284314 |
1.746667 |
1.36 |
Edrisi |
280.5 |
236 |
203 |
1.188559 |
1.381773 |
1.162562 |
Fazello |
281 |
183 |
160 |
1.535519 |
1.75625 |
1.14375 |
Cluverio |
255 |
190 |
154 |
1.342105 |
1.655844 |
1.233766 |
Schmettau |
282 |
208 |
160 |
1.355769 |
1.7625 |
1.3 |
Misure attuali |
413.4 |
302.7 |
224.8 |
1.365709 |
1.838968 |
1.34653 |
Seguendo questo criterio e utilizzando i valori che singolarmente presentano un rapporto con la distanza attuale tale che la lunghezza del miglio risulta prossima a quello romano (1481 mt), possiamo provare a costruire un’altra tabella che definiamo tabella di attendibilità.
tabella di attendibilità
|
A |
B |
C |
A/B |
A/C |
B/C |
Diodoro |
|
1500 |
1160 |
1.133333 |
1.465517 |
1.293104 |
Posidonio |
|
1550 |
1130 |
1.109677 |
1.522124 |
1.371682 |
Agatemero |
|
|
|
1.0625 |
1.307692 |
1.230769 |
Plinio |
|
|
|
.85 |
.9139785 |
1.075269 |
Marziano |
|
|
|
.715 |
.8614458 |
1.204819 |
la corografia |
|
|
|
1.593939 |
1.654088 |
1.037736 |
Tolomeo |
|
|
|
1.606061 |
1.606061 |
1 |
Strabone |
263 |
193 |
|
1.362694 |
1.654088 |
1.213836 |
Arezzo |
|
204 |
150 |
1.284314 |
1.746667 |
1.36 |
Edrisi |
280.5 |
|
|
1.188559 |
1.381773 |
1.162562 |
Fazello |
281 |
|
160 |
1.535519 |
1.75625 |
1.14375 |
Cluverio |
255 |
190 |
|
1.342105 |
1.655844 |
1.233766 |
Schmettau |
282 |
208 |
160 |
1.355769 |
1.7625 |
1.3 |
Misure attuali |
413.4 |
302.7 |
224.8 |
1.365709 |
1.838968 |
1.34653 |
Deviazione standard |
|
|
|
0.252415 |
0.292281 |
0.113958 |
Esaminiamo infine la deviazione standard su ciascun gruppo di valori: tale algoritmo consente di poter valutare l’omogeneità delle misurazioni effettuate. Poiché minore è la deviazione standard maggiore è l’omogeneità del campione allora possiamo affermare che le misurazioni più omogenee nel corso del tempo sono quelle effettuate lungo i lati B e C.(deviazione standard = 0.113958)
Possiamo provare ad azzardare alcune valutazioni con tutte le precauzioni possibili:
- lo stadio di Posidonio risulterebbe nel caso B = 302700/1550 = mt. 195 e nel caso C = 224800/1130 = mt. 198 molto prossimo sia allo stadio olimpico che a quello romano pari a mt.185.
- il miglio utilizzato da Guidone d’Arezzo risulta nel caso B pari a 302700/204 = mt.1483 e nel caso C pari a 224800/150 = 1489 mt. Tali misure si rivelano, tra quelle riscontrate, come le più vicine al miglio romano (1481 mt.)
- la misura del lato meridionale della Sicilia, riportata da Strabone, farebbe pensare alla distanza in linea d’aria tra Lilibeo e capo Passero: tale misura (193 miglia) infatti viene riportata dal Fazello come distanza calcolata sui meridiani tra Lilibeo e capo Passero.
- le misure dello Schmettau risultano le più congruenti con i valori attuali.