GUIDA ALL'APPRENDIMENTO DELLA NOSTRA LINGUA
a cura del prof. Antonio Margherini

IL VERBO: OSSERVAZIONI

 

Luigi De Bellis

 
 
 

INDICE

Le principali coniug. verbali
Coniugazione dei verbi ausiliari
Prima coniugaz. attiva
Seconda coniug. attiva
Terza coniugaz. attiva
Prima coniugaz. passiva
Seconda coniug. passiva
Terza coniugaz. passiva
Coniugazione di forme riflessive
Osservazioni
Esercitazioni
 
HOME PAGE

TORNA ALLA LETTERATURA

 

Numerosi sono i verbi che si allontanano dalle forme normali (specialmente nella seconda coniugazione) e sono perciò detti irregolari. Molti sono talmente usati che si conoscono bene. Per esempio i verbi fare e dire, pur terminando all'infinito in are ed ire, sono della seconda coniugazione, ma chi non li conosce?
Chi direbbe mai "fassero" (come "lodassero") al posto di facessero e "da" (come "vesta") al posto di dica? Molti altri si allontanano dalle coniugazioni regolari solo in qualche voce, come, ad esempio, il verbo difendere che all'indicativo passato remoto fa difesi (e non "difendei" o "difendetti"), difendesti (forma regolare), difese (e non "difendè" o "difendette" ), difendemmo (forma regolare), difendeste (forma regolare) difesero (e non "difenderono" o "difendettero") e al participio passato fa difeso (e non "difenduto" ), ma in tutte le altre voci è regolare.
Per tutti questi verbi, in caso di dubbio, si consulti il vocabolario. 
Per quanto riguarda i verbi difettivi, cioè quelli che mancano di qualche modo tempo o persona, per altro poco usati, ci soffermeremo solo su due:

solere: ha solo il presente e l'imperfetto dell'indicativo e del congiuntivo (soglio, suoli, suole, sogliamo, solete, sogliono; solevo, solevi, soleva, solevamo, solevate, solevano // soglia, soglia, soglia, sogliamo, sogliate, sogliano; solessi, solessi, solesse, solessimo, soleste, solessero), il gerundio semplice (solendo) e il participio passato (solito), mentre per le altre voci è sostituito dalla perifrasi essere solito;

urgere: non ha il participio passato e, quindi, tutti i tempi composti; nei tempi semplici è usato solo nelle terze persone singolari e plurali; manca dell'imperativo, ma ha il participio presente (urgente) e il gerundio semplice (urgendo).

Si tenga infine presente che nelle forme verbali in cui ricorrano i dittonghi (detti "mobili") uo e ie, questi, di regola, restano tali solo se accentati (Io muòvo, io sièdo), mentre si contraggono rispettivamente in o ed e se non sono accentati (Noi moviàmo, noi sediàmo). Tuttavia anche in questo caso non si può parlare di regola fissa perché, ad es., il verbo nuocere alla prima persona dell'indicativo presente, fa sia nuòccio che nòccio.

HOME PAGE

2001 © Luigi De Bellis