Bordeaux is a port city in the south-west of France, with 925,253 inhabitants in the metropolitan area at the 1999 census. It is the capital of the Aquitaine region, as well as the prefecture of the Gironde department. Its inhabitants are called Bordelais.
Bordeaux is known to be Europe's main military space and aeronautics research and construction complex. Bordeaux wine draws its name from the city around which it has been produced since the 8th century. The city is considered the world's wine capital, hosting Vinexpo, the wine industry's biggest event worldwide.
With almost 100,000 students, the city's university is renowned for its research units in crop science, new materials and nanotechnology.
History
Between 30,000 and 90,000 years ago the area of Bordeaux was inhabited by the Homo neanderthalensis, whose remains have been found at a famous cave known as Pair-non-Pair, near Bourg sur Gironde, just north of Bordeaux.
In historical times, around 300 BC it was the settlement of a Celtic tribe, the Bituriges Vivisci, who named the town Burdigala, probably of Aquitainian origin. The name Bourde is still the name of a river south of the city. The city fell under Roman rule around 60 BC, its importance lying in the commerce of Tin and Lead towards Rome. Later it became capital of Roman Aquitaine, flourishing especially during the Severan dynasty (3rd century). In 276 it was sacked by the Vandals. Further ravage was brought by the same Vandals in 409, the Visigoths in 414 and the Franks in 498, beginning a period of obscurity for the city.
In the late sixth century, the city reemerged as the seat of a county and an archdiocese within the Merovingian kingdom of the Franks. The city fell into obscurity as royal power waned in southern Gaul in the late seventh century. The city was plundered by the troops of Abd er Rahman in 732, after he had defeated Duke Eudes and before he was killed during the Battle of Tours on October 10. Under the Carolingians were appointed a series of Counts of Bordeaux who served to defend the mouth of the Garonne from the Vikings. Eventually, the city was inherited by the Dukes of Gascony in the late tenth century.
From the 12th to the 15th century, Bordeaux regained importance as part of the English realm, following the marriage of Duchess Eleanor of Aquitaine with the French-speaking Count Henri Plantagenet, born in Le Mans, who became, within months of their wedding, King Henry II of England. The city flourished, primarily due to wine trade, and the cathedral of St. Andr� was built. It was also the capital of an independent state under Edward, the Black Prince (1362-1372), but in the end, after the Battle of Castillon (1453) it returned to France. The Ch�teaux Trompette (Trumpet Castle) and the Fort du H�, built by Charles VII of France, were the symbols of the new domination, which however deprived the city of its richness by halting the wine commerce with England. In 1462 Bordeaux obtained a parliament, but regained importance only in the 16th century when it become a centre of distribution of sugar and slaves from West Indies along with the traditional wine.
Bordeaux adhered to the Fronde, being effectively annexed to the Kingdom of France only in 1653 when Louis XIV entered in the city.
The 18th century was the golden age of Bordeaux. Many downtown buildings (about 5,000), including those on the quays, are from this period. Victor Hugo found the town so beautiful he once said: "take Versailles, add Antwerp, and you have Bordeaux". Baron Haussmann, a long-time prefect of Bordeaux, used Bordeaux's 18th century big-scale rebuilding as a model when he was asked by Emperor Napoleon III to transform a then still quasi-medieval Paris into a "modern" capital that would make France proud.
The French government withdrew to the city during the wars of 1870, World War I and World War II.
Main sights
Bordeaux is classified "City of Art and History". The city is a candidate for inclusion in the UNESCO World Heritage List.
Bordeaux is home to one of Europe's biggest 18th century architectural urban areas, making it a sought-after destination for tourists and cinema production crews. It stands out as one of the first French cities, after Nancy, to have entered an era of urbanism and metropolitan big scale projects, with the team Gabriel father and son, architects for King Louis XV, under the supervision of 2 intendants (Governors), first Mr. Dupre de Saint Maur then the Marquis (Marquess) de Tourny.
Copyright manuele Ferlito 2009-2010
Bordeaux (in occitano guascone Bordeaux � un comune francese di 229.500 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione dell'Aquitania. La citt�, attraversata dalla Garonna, fa parte della Guascogna ed � nota in tutto il mondo per l'omonimo Bordeaux.
Storia
Il primo nome di Bordeaux, fu Burdigala, in epoca romana. A livello linguistico, Burdigala potrebbe essere un nome basco-aquitano. �Burdi� significherebbe ferro e �Gala� si tradurrebbe par fonte. Burdigala potrebbe quindi significare �Fonte du fer� (fusione del ferro), indicando anche un luogo in cui si forgerebbero le armi e gli oggetti della vita quotidiana. Il nome si sarebbe in seguito evoluto in �Bordigala�, poi in �Bordale� in Euskara (basco), �Bord�u� in gascone e infine in �Bordeaux�.
Bordeaux fu fondata nel III secolo AC sotto il nome di Burdigala dai Bituriges Vivisques (letteralmente 'Bituriges spostati'), che sono un popolo gallico della regione di Bourges. La prima ubicazione � situato sulla foce della Dev�ze, un affluente della Garonna, vicino alla Gironda. La nascita di Bordeaux non � legata alle qualit� del luogo, poich�, citt� di sbocco situata sud un'avanzata del tavolato delle Lande, fu a lungo contornata da paludi pestilenziali.
Si trattava all'epoca di un emporium, ossia un'agenzia commerciale all'estero, controllando le strade dello stagno e del piombo tra i porti gallici della Loira e la Repubblica romana. Dopo l'occupazione romana, Burdigala si svilupp� e fin� per diventare una delle citt� pi� opulenta della Gallia. Nel III secolo, tolse perfino a Mediolanum Santonum (Saintes) il titolo di capitale amministrativa della provincia d'Aquitania. La citt� fu particolarmente prospera sotto la dinastia dei Severi (193-235), inglobava allora il monte giudaico, attuale quartiere Saint-Sernin. Ma nel 276, la citt� fu saccheggiata dai Vandali e si rinchiuse nelle sue mura. La citt� continu� a brillare per quasi un secolo, illustrata dai suoi poeti cristiani (Ausone, 309-394) e dai suoi santi (saint Paulin de N�le, 353-431).
Ma questo periodo di prosperit� di Burdigala fu interrotto da diverse invasioni: i Vandali nel 409, i Visigoti nel 414 e i Franchi nel 498. Nel X secolo la citt� fu pure saccheggiata dai Normanni. La citt� di Bordeaux sprofonda allora in un lungo periodo di oscurit�.
Occorre attendere il XII secolo perch� Bordeaux ritrovi il suo splendore. In effetti, in seguito al matrimonio d'Eleonora d'Aquitania, ex sposa di Luigi VII, con Enrico II d'Inghilterra nel 1154, la citt� diventa inglese. Lo rester� per tre secoli, cos� come l'Aquitania, che, pronunciata in Inglese, diventa la Guyenne. Bordeaux s'ingrandisce e si dota d'una seconda cerchia. � nel corso del XIII secolo che Bordeaux ridiventa prospera grazie al commercio del vino con l'Inghilterra. � in quest'epoca che viene costruita la cattedrale Saint-Andr�. Il suo arcivescovo, Bertrand de Got, diventa papa sotto il nome di Clemente V nel 1305. Dal 1362 al 1372, sotto il regno del Prince Noir (Principe Nero), Bordeaux diventa capitale di uno Stato indipendente, ma il Prince Noir dovette rinunciare al suo progetto di erigere la Guyenne in Stato sovrano.
Nel 1453, in seguito alla battaglia di Castillon, la citt� ridiventa un possedimento francese e la guerra dei Cent'Anni volge al termine. Ma la citt� non apprezza molto la tutela del Re di Francia. Al fine di sorvegliare la citt� divenuta ostile, il re Carlo VII fa edificare a Bordeaux il Ch�teaux Trompette (Castello Tromba) e il Fort du H� (Forte del H�). Il commercio di vino con l'Inghilterra si ferma e la citt� perde allora la sua prosperit�. Nel 1462, il re Luigi XI rende alla citt� la sua libert� dandole un Parlamento. Nel 1585, Montaigne diventa sindaco di Bordeaux. La citt� si placa e trova una nuova fonte di profitto nel commercio del pastello di Garonna.
Durante le lotte della Fronda tra la nobilt� francese e il Re, i borghesi bordolesi formano la Congiura de l'Orm�e. � solo nel 1653, dopo che il giovane Luigi XIV fece il suo ingresso nella citt� sottomessa con le armi, che Bordeaux accetter� infine di far parte del regno di Francia.
Bordeaux conosce il suo secondo apogeo dalla met� del XVII secolo fino alla Rivoluzione francese. Questa prosperit� � dovuta di nuovo al suo porto. La citt�, commercia il vino, ma anche lo zucchero coloniale e gli schiavi. In effetti, Bordeaux, cos� come Nantes, si � arricchita molto grazie al commercio triangolare. Gli arcivescovi, gli intendenti e i governatori sistemati dal Re, abbelliscono la citt�, prosciugano i sobborghi paludosi e insalubri e sistemano i vecchi bastioni. Gli intendenti Tourny e Boucher faranno, in scala minore, ci� che far� 100 anni dopo il Barone Haussmann a Parigi. L'architetto Nicolas Portier costruisce, al posto delle porte fortificate della vecchia citt�, degli archi di trionfo maestosi come la Porte d'Aquitaine (Porta d'Aquitania) (Piazza della Vittoria), la Porte Dijaux (Piazza Gambetta/Rue Porte Dijaux), la Porte de la Monnaie (Porta della Moneta) (Quai de la Monnaie) o ancora la Porte de Bourgogne (Porta di Borgogna) (Place Bir-Hakeim). La citt� si dota anche di un'Opera costruita da Victor Louis. L'architetto di Luigi XV Gabriel crea su richiesta di Tourny il Jardin Public (Giardino Pubblico), voluto come uno spazio verde e un alto luogo di passeggiata che incontr� molto presto il favore dei bordolesi. Gabriel costru� anche la vitrina della citt�: la Place de la Bourse (Piazza della Borsa), magnifico insieme settecentesco nello stile di Versailles che da sui lungofiumi e che fu voluta come scrigno alla statua equestre del re Luigi XV, statua fusa nel 1792 e rimpiazzata pi� tardi dalla fontana delle Tre Grazie di Visconti. La citt� diventer� una delle capitali europee dell'Illuminismo di cui Montesquieu fu il precursore.
Bordeaux soffrir� molto durante la Rivoluzione e l'Impero. In effetti durante questi tre periodi, la citt� non pu� pi� commerciare attraverso l'Atlantico. La citt� pensera allora a rivoltarsi sull'appello dei deputati girondini, ma Tallien vi fa regnare il terrore. Quando il primo Impero crolla, la citt� sar� la prima ad accogliere i principi della casa di Bourbon. Il periodo rivoluzionario rese obbligatorio il dottorato; a partire dal 1824, l�ingresso alla Scuola esigeva il baccalaur�at (baccalaureato). Le tre scuole nel XIX secolo avranno un'alta reputazione, spesso indicate sotto il nome di �coles de Sant� Navale (Scuole di Salute Navale).
A partire dal 1840, la citt� ridiventa un grande porto coloniale e commercia di nuovo con l�Africa. Alla fine del secolo, la citt� si industrializza con delle fabbriche chimiche, metallurgiche, alimentari e con oleifici. Allo stesso tempo il fillossera colpisce i vigneti.
Negli anni che seguirono la guerra del 1870, il corpo della Sant� de la Marine (Salute della Marina) conoscer� una crisi e un declino delle sue tre scuole. � nel 1890 che il progetto del Ministro Barbey fu adottato, progetto che prevedeva la creazione di una Scuola del Service de Sant� pour la Marine (Reparto della Sanit� per la Marina), poi di una Facolt� di Stato e l'esistenza di tre annessi.
� a Bordeaux, il 5 novembre 1890, che viene inaugurata la Scuola Principale del Reparto della Sanit� della Marina e delle Colonie in un vecchio manicomio. Ha per missione quella di formare dei medici e dei farmacisti. L�ubicazione della Scuola doveva essere provvisorio ma diventa definitiva con la costruzione d'uno stabilimento sul corso Saint-Jean (San Giovanni) e di un altro sulla via Ferbos.
Durante la Prima Guerra Mondiale, essendo Parigi minacciata dall'avanzata delle armate tedesche, il governo francese ripieg� verso Bordeaux. La citt� conoscer� allora una certa prosperit� grazie alle industrie d�armamento. Nel 1917, la citt� diventa il punto di passaggio dei soldati degli "Stati Uniti d'America". In questo momento � anche la citt� dell�Action Fran�aise (Azione Francese) e delle leghe che rendono il clima politico agitato.
La Seconda Guerra Mondiale, segna un nuovo periodo di sofferenze per Bordeaux. La citt� diventa nel 1940 la sede del governo. Nel giugno 1940, quando il governo francese si appresta a firmare l'armistizio, il console del Portogallo a Bordeaux, Aristides de Sousa Mendes rilascia quasi 30 000 visti a rifugiati che fuggono davanti all'avanzata dell�armata tedesca. La citt� � in seguito occupata dai Nazisti con la zelante collaborazione del prefetto Papon. Il Porto di Bordeaux acquisisce durante la guerra un ruolo nuovo ed importante nell'economia di guerra del Reich. Una base sottomarina in calcestruzzo viene costruita e dei cargo forzano il blocco britannico per approvvigionare la Germania di materie prime (gomma naturale particolarmente) provenienti dall'Estremo-Oriente. Il sindaco di Bordeaux, Adrien Marquet, s�impegna nella collaborazione ai fianchi di Marcel D�at con il quale aveva fondato prima della guerra il partito dei Neo-Socialisti, vicini alle idee fasciste.
Nel 1947, Jacques Chaban-Delmas, generale della Resistenza, diventa sindaco. Industrializza la citt� allorch� il commercio crolla. Rester� sindaco fino al 1995, anno in cui Alain Jupp� ottiene il posto di sindaco e che cerc� di ridare alla citt� una ripresa e per farlo avvi� una rinnovazione della citt�, una riabilitazione di alcuni quartieri, la costruzione di un tramway.
Copyright manuele Ferlito 2009-2010