Mosca

Mosca, � la capitale nonch� il principale centro economico e finanziario della Federazione Russa. Sorge sulle sponde del fiume Moscova, ed occupa una superficie di 878,7 chilometri quadrati. Con 14,6 milioni di abitanti (17,4 milioni nell'area metropolitana) � la seconda citt� d'Europa, preceduta da Istanbul, per popolazione e la residenza di circa 1/10 dei cittadini russi.
Mosca fu fondata nell'anno 1147 da Jurij Dolgorukij. Il suo perimetro si estese nel 1960 fino ad includere i paesi limitrofi di Babu�kin, Kuncevo, Ljublino, Perovo, Tu�ino e (nel 1986) di Solncevo.
Si trova nel distretto federale chiamato Distretto Federale Centrale (che si trova in realt� nella Russia Occidentale). Fu la capitale dell'ex Unione Sovietica e della Moscovia, la Russia pre-imperiale. Al suo centro si trova il famoso Cremlino, che funge da centro del governo nazionale.

Origini
Il Teatro Bol�ojIl primo riferimento storico a Mosca � datato 1147 quando era un'oscura citt� di una piccola provincia con una popolazione ugrofinnica, i Merja. Nel 1156, il principe Jurij Dolgorukij fortific� la citt�, cingendola di mura. Dopo il saccheggio del 1237-1238, quando i Mongoli la rasero al suolo uccidendone tutti gli abitanti, Mosca fu ricostruita e divenne la capitale d'un principato indipendente.

XII secolo
Nel 1300 Mosca fu conquistata da Daniil Aleksandrovic, il figlio di Aleksandr Nevskij e membro della dinastia Rurik. La sua posizione favorevole sulle rive del fiume Moscova contribu� ad una rapida espansione. Mosca fu anche stabile e prospera per diversi anni successivi attraendo di conseguenza un gran numero di immigrati dall'intera Russia. Intorno al 1304 Jurij di Mosca entr� in competizione con Mikhail Jaroslavic (e successivamente con il figlio di quest'ultimo Dimitrij) per il trono del Principato di Vladimir-Suzdal. Con Ivan I Mosca ebbe finalmente la meglio su Tver assumendo il ruolo di capitale del principato, e d'unico centro di raccolta delle tasse destinate ai governanti Mongoli. Attraverso il pagamento di un cospicuo tributo, Ivan ottenne un'importante concessione dal Khan. Al contrario di altri principati, Mosca non fu divisa fra i figli del principe, ma pass� interamente al maggiore di essi.
Se inizialmente il Khan dell'Orda d'Oro tent� di limitare l'influenza di Mosca, in seguito, quando l'ascesa del Granducato di Lituania cominci� a minacciare l'intera Russia, il Khan stesso, per controbilanciare la Lituania, rinforz� Mosca, consentendole di diventare una delle citt� pi� potenti in Russia. Nel 1380, il principe Dimitri Donskoj di Mosca condusse un'armata panrussa ad un'importante vittoria sui Mongoli nella Battaglia di Kulikovo. Da quel momento Mosca assunse un ruolo di primo piano nella liberazione della Russia dalla dominazione Mongola.

Dal XV al XVI secolo
Nel 1480, Ivan III sottrasse definitivamente i Russi al controllo Tartaro (i due eserciti si confrontarono sul fiume Ugra) e Mosca divenne la capitale d'un impero destinato a racchiudere, oltre all'intera Russia e alla Siberia, molte altre terre. Ivan III spos� poi Sophia Paleologa, nipote dell'ultimo imperatore di Costantinopoli, andando cos� a rafforzare l'importanza della citt�. Il cuore della Chiesa ortodossa si spost� a questo punto dall'antica Bisanzio a Mosca. La nuova posizione politica e religiosa che nel frattempo era stata raggiunta da Mosca sul piano internazionale port� alla nascita dell'idea che la citt� fosse la terza Roma (dove Roma e Costantinopoli erano state le prime due). La tirannia dei successivi zar, come Ivan il Terribile, port� alla decadenza dello stato, bench� allo stesso tempo l'impero andasse espandendosi. Nel 1571 i Tartari del Canato di Crimea s'impadronirono di Mosca, dandola alle fiamme. Dal 1610 al 1612 Mosca fu occupata da truppe del Regno polacco-lituano, il cui sovrano Sigismondo III tent� d'usurpare il trono russo.

Dal XVII al XIX secolo
Nel 1612, gli abitanti di Ni�nyj Novgorod e d'altre citt� russe si sollevarono contro gli occupanti polacchi, assediarono il Cremlino e sterminarono gli invasori. Nel 1613, un'assemblea dell'Impero elesse lo zar Michele Romanov, instaurando la Dinastia Romanov. Mosca cess� d'essere la capitale della Russia nel 1703, quando Pietro il Grande costru� San Pietroburgo sulla costa del mar Baltico. Quando Napoleone invase il paese nel 1812, i moscoviti evacuarono ed arsero la citt� il 14 settembre, mentre le forze di Napoleone s'avvicinavano. L'esercito di Napoleone, stremato dalla fame, dal freddo, e dalla mancanza di approvvigionamenti, si ritir�.

Dal 1905 alla Rivoluzione d'Ottobre
L'universit� statale di Mosca (edificio costruito in stile staliniano)Nel gennaio del 1905, l'istituzione del governatore della Citt�, o sindaco, fu introdotta ufficialmente a Mosca, e Aleksandr Adrianov divenne il primo sindaco ufficiale di Mosca (il sindaco attuale � Jurij Lu�kov). Dopo il successo della Rivoluzione Russa nel 1917, Lenin, nel timore di possibili invasioni straniere, spost� la capitale da San Pietroburgo di nuovo a Mosca, il 5 marzo 1918.

Seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale la citt� sub� l'assedio delle truppe nazi-fasciste, che riuscirono a spingersi fino al vicino comune di Chimki, a circa 20 Km a nord-ovest del centro di Mosca. Un monumento che raffigura tre enormi cavalli di Frisia � stato posto sul punto pi� vicino al centro raggiunto dall'avanguardia delle truppe nemiche. Snodo vitale delle ferrovie e delle linee di rifornimento dell'URSS, Mosca, insieme a Leningrado e a Kiev, venne individuata come uno dei tre obiettivi strategici dell'offensiva della Wehrmacht germanica del 1941. Nel novembre di quell'anno, i soldati tedeschi dell'Heeresgruppe Mitte vennero fermati nei sobborghi della citt� e successivamente respinti nel corso della Battaglia di Mosca.


Questa guida è stata presa da Wikipedia Italia