Procida

Procida is one of the Phlegrean islands off the coast of Naples, Italy. The island is between Cape Miseno and the island of Ischia and - with its tiny satellite island of Vivara - is a comune (an incorporated municipality) in the province of Naples. The population is c. 10,000.

Procida is located between Capo Miseno and the island of Ischia. It is less than 4 km˛ (1˝ mi˛). Its coastlines, very jagged, are 16 km (10 miles). The Terra Murata hill is the highest point on the island (91 m).


History


Procida was held by Mycene in the period between the 16th and 15th centuries B.C. During the 8th century B.C. the first Greek settlers to this island were immediately replaced by other Greek peoples coming from Cuma.

During Roman rule, Procida became a renowned resort for the patrician class of Rome.

After the fall of the Western Roman Empire and the Byzantine reconquest in the Gothic Wars (6th century)), Procida remained under the jurisdiction of the Duke of Naples. The continual devastation first by the Vandals and Goths, and later by the Saracens, pushed the population to resettle in a fortified village typical of Medieval times. The population was sheltered by a cape, naturally defended by walls that peak on the sea that were later fortified, thus acquiring the name of Terra Murata, (Walled earthwork).

Testimonies from this period are from those who manned the watchtowers on the sea, which became the symbol of the island. With the Norman conquest of Southern Italy, Procida experienced feudal dominion; the island, with a mainland annex (the future Mount of Procida), came under the control of the Da Procida family which continued to hold the island for more than two centuries. The most famous member of the family was John III of Procida, counsellor to Emperor Frederick II and leader of the revolt of the Sicilian Vespers.

In the 1339, the fiefdom, together with the Island of Ischia, was handed over to the Cossa family, of French origin, loyal followers of the Angevin dynasty then reigning in Naples. Baldassare Cossa was elected Antipope in 1410 with the name of John XXIII. In this period a deep economic transformation of the island began, as agriculture was slowly abandoned in favour of fishing.

During the rule of Charles V the island was granted to the D'Avalos family. Pirate raids continued during this period. Particularly notable was one in 1534, led by the infamous Turk admiral Khair ad Din, better known as Barbarossa.

In 1744 King Charles III made Procida a royal game reserve. In this period the Procidan fleet reached its zenith, backed by a period of flourishing shipbuilding. The population rose to approximately 16,000. In 1799, Procida took part in the revolts that led to the proclamation of the Neapolitan Republic. With the return of the Bourbon dynasty a few months later 12 Procidans were beheaded.

The Napoleonic Wars brought several episodes of devastation due to the island's strategic position in the naval engagements between French and English. In 1860, after the fall of the Kingdom of the Two Sicilies, the island became part of the newly formed Kingdom of Italy.

The 20th century saw a crisis in Procidan shipbuilding due to competition with industrial conglomerates. In 1907 Procida lost its mainland territory, which became independent and is commonly called the Mount of Procida.

In 1957, the first underwater aqueduct in Europe was built in Procida.

In the last few decades, the population has slowly begun to grow. The economy remains in great part tied to the marine industry, although the tourist industry has also grown.


Folklore and traditions


There are many religious traditions on the island tied to the period of Holy Week before Good Friday. The most evocative of these are the Procession of the Apostles of Holy Thursday and the Procession of the Mysteries of Good Friday. The last one is based on a tradition going back to the end of the 17th century. In the procession, the young males of the island, dressed in the traditional dress of the "Confraternity of the Turchini", carry allegorical wagons (called "mysteries") of religious character for a fixed distance, from the village of Torre Murata to the port of Marina Grande. The "mysteries", often highly artistic, are prepared by the young people and generally nobody except them would have, at least in theory, seen them before the procession. After the procession, they are taken apart or destroyed.

Every summer, there is an election of the Graziella ("Little Graceful"), a young woman that wears the customary clothes of the island, referring to the history told in Alphonse de Lamartine's novel, Graziella. Also during the summer, a literary award dedicated to Elsa Morante and her novel, Arthur's Island, is presented.


Questa guida è stata presa da Wikipedia Italia
 
Guida turistica Procida

Procida

Procida is one of the Phlegrean islands off the coast of Naples, Italy. The island is between Cape Miseno and the island of Ischia and - with its tiny satellite island of Vivara - is a comune (an incorporated municipality) in the province of Naples. The population is c. 10,000.

Procida is located between Capo Miseno and the island of Ischia. It is less than 4 km˛ (1˝ mi˛). Its coastlines, very jagged, are 16 km (10 miles). The Terra Murata hill is the highest point on the island (91 m).


History


Procida was held by Mycene in the period between the 16th and 15th centuries B.C. During the 8th century B.C. the first Greek settlers to this island were immediately replaced by other Greek peoples coming from Cuma.

During Roman rule, Procida became a renowned resort for the patrician class of Rome.

After the fall of the Western Roman Empire and the Byzantine reconquest in the Gothic Wars (6th century)), Procida remained under the jurisdiction of the Duke of Naples. The continual devastation first by the Vandals and Goths, and later by the Saracens, pushed the population to resettle in a fortified village typical of Medieval times. The population was sheltered by a cape, naturally defended by walls that peak on the sea that were later fortified, thus acquiring the name of Terra Murata, (Walled earthwork).

Testimonies from this period are from those who manned the watchtowers on the sea, which became the symbol of the island. With the Norman conquest of Southern Italy, Procida experienced feudal dominion; the island, with a mainland annex (the future Mount of Procida), came under the control of the Da Procida family which continued to hold the island for more than two centuries. The most famous member of the family was John III of Procida, counsellor to Emperor Frederick II and leader of the revolt of the Sicilian Vespers.

In the 1339, the fiefdom, together with the Island of Ischia, was handed over to the Cossa family, of French origin, loyal followers of the Angevin dynasty then reigning in Naples. Baldassare Cossa was elected Antipope in 1410 with the name of John XXIII. In this period a deep economic transformation of the island began, as agriculture was slowly abandoned in favour of fishing.

During the rule of Charles V the island was granted to the D'Avalos family. Pirate raids continued during this period. Particularly notable was one in 1534, led by the infamous Turk admiral Khair ad Din, better known as Barbarossa.

In 1744 King Charles III made Procida a royal game reserve. In this period the Procidan fleet reached its zenith, backed by a period of flourishing shipbuilding. The population rose to approximately 16,000. In 1799, Procida took part in the revolts that led to the proclamation of the Neapolitan Republic. With the return of the Bourbon dynasty a few months later 12 Procidans were beheaded.

The Napoleonic Wars brought several episodes of devastation due to the island's strategic position in the naval engagements between French and English. In 1860, after the fall of the Kingdom of the Two Sicilies, the island became part of the newly formed Kingdom of Italy.

The 20th century saw a crisis in Procidan shipbuilding due to competition with industrial conglomerates. In 1907 Procida lost its mainland territory, which became independent and is commonly called the Mount of Procida.

In 1957, the first underwater aqueduct in Europe was built in Procida.

In the last few decades, the population has slowly begun to grow. The economy remains in great part tied to the marine industry, although the tourist industry has also grown.


Folklore and traditions


There are many religious traditions on the island tied to the period of Holy Week before Good Friday. The most evocative of these are the Procession of the Apostles of Holy Thursday and the Procession of the Mysteries of Good Friday. The last one is based on a tradition going back to the end of the 17th century. In the procession, the young males of the island, dressed in the traditional dress of the "Confraternity of the Turchini", carry allegorical wagons (called "mysteries") of religious character for a fixed distance, from the village of Torre Murata to the port of Marina Grande. The "mysteries", often highly artistic, are prepared by the young people and generally nobody except them would have, at least in theory, seen them before the procession. After the procession, they are taken apart or destroyed.

Every summer, there is an election of the Graziella ("Little Graceful"), a young woman that wears the customary clothes of the island, referring to the history told in Alphonse de Lamartine's novel, Graziella. Also during the summer, a literary award dedicated to Elsa Morante and her novel, Arthur's Island, is presented.


Questa guida è stata presa da Wikipedia Italia
 
Guida turistica Procida

Procida

Procida un comune di circa diecimila abitanti della provincia di Napoli.

La superficie comunale ricopre interamente l'isola di Procida e il vicino isolotto di Vivara (0,4 kmq), due isole del golfo di Napoli appartenenti al gruppo delle isole flegree.

L'isola di Procida ha una superficie di 3,7 km. Il perimetro, estremamente frastagliato, misura circa 16 km.

Il rilievo pi elevato rappresentato dalla collina di Terra Murata (91 m), sovrastata da un borgo fortificato di origine medioevale.

L'isola si trova ad una distanza minima dalla terraferma di circa 3,4 km (Canale di Procida) ed collegata da un sottile ponte alla vicina isola di Vivara.

Le sue coste, in alcune zone basse e sabbiose, altrove a picco sul mare, danno vita a diverse baie e promontori che offrono riparo alla piccola navigazione e hanno permesso la nascita di ben tre porticcioli sui versanti settentrionale, orientale e meridionale dell'isola.

Tradizionalmente, il centro abitato viene diviso in nove contrade, dette grance: Terra Murata (il borgo pi antico), Corricella (un caratteristico borgo di pescatori), Sent'c con il porto commerciale di Marina Grande, San Leonardo, Santissima Annunziata (anche detta Madonna della Libera), Sant'Antuono, Sant'Antonio e Chiaiolella (un porto turistico).

Dal punto di vista geologico, l'isola completamente di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro diversi vulcani (databili tra 55.000 e 17.000 anni fa), oggi completamente spenti e in gran parte sommersi.

Per modalit di formazione e morfologia, l'isola di Procida si avvicina dunque moltissimo alla zona dei Campi Flegrei, di cui fa geologicamente parte.

L'isola infatti formata principalmente da tufo giallo e per il resto da tufo grigio, con tracce di altri materiali vulcanici quali, ad esempio basalti.

L'isola era anticamente (sicuramente ancora in epoca romana) collegata da una stretta falesia alla vicina isola di Vivara. Ipotesi pi controverse giungono a immaginare un collegamento in epoca preistorica con il Monte di Procida in terraferma o, pi difficilmente, un ulteriore collegamento ancora precedente con l'isola d'Ischia.


Storia


Il nome dell'isola deriva dal nome di epoca romana Prochyta.

Secondo una prima ipotesi questo nome deriva da Prima Cyme, ovvero "prossima a Cuma", come doveva apparire l'isola ai coloni greci nella migrazione dall'isola d'Ischia a Cuma.

Un'altra ipotesi fa derivare il nome dal greco "prkitai" (p???e?ta?), cio "giace", in considerazione di come appare l'isola, vista dal mare.

Secondo un'altra ipotesi ancora, invece, tale nome deriverebbe dal verbo greco "prochyo", in latino profundo: l'isola sarebbe stata infatti profusa, messa fuori, sollevata dal fondo del mare o dalle profondit della Terra.

Dionigi di Alicarnasso infine, nel suo Archeologia Romana volle far derivare il nome da quello di una nutrice di Enea, da lui qui sepolta quando vi approd.

Secondo il mito greco qui avvenne inoltre la lotta tra i giganti e gli dei, e come Tifeo e Alcione finirono rispettivamente sotto il Vesuvio e Ischia, cos Mimante fu posto sotto l'isola di Procida.

Recenti ritrovamenti archeologici sulla vicina isola di Vivara (un tempo collegata a Procida) fanno ritenere che l'isola fosse gi abitata intorno al XVI - XV secolo a.C., probabilmente da coloni Micenei.

Sicuramente, intorno al secolo VIII a.C. Procida fu abitata da coloni Calcidesi dell'isola di Eubea; a questi subentrarono in seguito i Greci di Cuma, la cui presenza confermata sia da rilevamenti archeologici che dalla toponomastica di diversi luoghi dell'isola.

Durante la dominazione romana, Procida divenne sede di ville e di insediamenti sparsi sul territorio; sembra comunque che in questa epoca non esistesse un vero e proprio centro abitato: l'isola fu pi probabilmente luogo di villeggiatura dei patrizi romani e di coltura della vite.

Dopo la caduta dell'impero Romano, l'isola sub le devastazioni dei Vandali e dei Goti; non cadde invece mai in mano longobarda, rimanendo sempre sotto la giurisdizione del duca bizantino (poi autonomo) di Napoli, nel territorio della Contea di Miseno.

In quest'epoca l'isola cominci intanto a mutare radicalmente la sua composizione demografica, divenendo luogo di rifugio per le popolazioni in fuga dalle devastazioni dovute all'invasione longobarda prima e, in seguito, alle scorrerie dei pirati saraceni. In particolare, sembra che l'isola abbia accolto le ultime popolazioni in fuga dal porto di Miseno, distrutto dai Saraceni nell'850.

Mutava radicalmente anche l'aspetto dell'isola: al tipico insediamento "diffuso" di epoca romana faceva posto un borgo fortificato tipico dell'et medievale. La popolazione si rifugi infatti sul promontorio della Terra, naturalmente difeso da pareti a picco sul mare e in seguito pi volte fortificato, mutando cos il nome prima in Terra Casata e poi in quello odierno di Terra Murata.

Con la conquista normanna del meridione d'Italia, Procida speriment anche il dominio feudale; l'isola, con annessa una parte di terraferma (il Monte di Miseno, poi detto Monte di Procida), venne assoggettata alla famiglia di origine salernitana dei Da Procida (che dall'isola presero il nome), che controllarono l'isola per oltre due secoli. Di questa famiglia l'esponente di maggior spicco fu sicuramente Giovanni Da Procida, terzo (III) con questo nome, consigliere di Federico II di Svevia e animatore della rivolta dei Vespri Siciliani.

Durante la guerra del Vespro l'isola fu infatti controllata dalla flotta del re aragonese di Sicilia ben 14 anni, dal 1286 al 1299, pur subendo diversi assedi da parte degli angioini di Napoli, che riuscirono a rientrare a Procida solo quando, dopo la morte di Giovanni da Procida, il suo figlio secondogenito, Tommaso da Procida, pass nel campo angioino.

Nel 1339, comunque, l'ultimo discendente dei Da Procida vendette il feudo (con l'isola d'Ischia) alla famiglia di origine francese dei Cossa, famiglia di ammiragli fedele alla dinastia D'Angi, allora regnante su Napoli. Dei Cossa, esponente di maggior rilievo fu Baldassarre Cossa, eletto antipapa nel 1410 con il nome (poi ignorato nella storiografia vaticana) di Giovanni XXIII.

In quest'epoca l'economia dell'isola rimaneva sempre prevalentemente legata all'agricoltura, con una lenta crescita delle attivit legate alla pesca.

Durante la dominazione di Carlo V a Napoli l'isola fu confiscata all'ultimo Cossa e concessa in feudo alla famiglia dei d'Avalos d'Aquino d'Aragona (1529), fedele alla casa d'Asburgo. Il primo feudatario fu appunto Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e generale di Carlo V, cugino di Fernando Francesco d'Avalos.

Continuavano intanto anche in quest'epoca le scorrerie dei pirati saraceni, accentuate ulteriormente dalla lotta tra gli Ottomani e l'impero spagnolo. Molto documentata e cruenta in particolare fu l'incursione del 1534, ad opera del pirata Kahir-Ad-Din, detto il Barbarossa, conclusasi con devastazioni e con un gran numero di Procidani deportati come schiavi, e che volle poi ripetere l'impresa nel 1544.
Il suo successore, Dragut, fece s che l'isola fosse nuovamente devastata nel 1548, nel 1552 e nel 1562.

Testimonianze di questo periodo sono le torri di avvistamento sul mare, diventate in seguito il simbolo dell'isola, e una seconda cinta muraria attorno al borgo della Terra. Un miglioramento delle condizioni di vita nell'isola si ebbe tuttavia solo dopo la battaglia di Lepanto che ridusse di molto le attivit della marina ottomana nel Mediterraneo occidentale, permettendo, finalmente, la nascita nell'isola di un'economia legata alla marineria.

Nel XVII secolo l'isola venne occupata dalla flotta francese comandata da Tommaso Francesco di Savoia, sullo sfondo delle vicende legate alla rivolta di Masaniello e della nascita della seguente Repubblica.

Con l'avvento dei Borbone nel Regno di Napoli, nel 1734, si aveva intanto un ulteriore miglioramento delle condizioni socio-economiche dell'isola, dovuto anche all'estinzione della feudalit nel 1744 per opera di Carlo III, che inser Procida tra i beni allodiali della corona, facendone una sua riserva di caccia.

In questo periodo la marineria procidana si avvia verso il suo periodo di massimo splendore, accostando a questa anche una fiorente attivit cantieristica: fino a tutto il secolo successivo, vengono varati nell'isola bastimenti e brigantini che affrontano la navigazione oceanica; verso la met del XIX secolo circa un terzo di tutti i "legni" di grande cabotaggio del meridione d'Italia proviene da cantieri procidani.
La popolazione ascende fino ad un massimo di circa 16000 persone sul finire del XVIII secolo, ovvero circa una volta e mezza la popolazione attuale.

Nel 1799 Procida prende parte ai sommovimenti che portano alla proclamazione della Repubblica Napoletana; con il ritorno dei Borbone, pochi mesi dopo, dodici Procidani, tra i pi influenti e in vista dell'isola, vengono decapitati per questo nella stessa piazza dove era stato issato l'albero della libert.
Negli anni successivi (e in particolare nel "decennio francese"), l'isola vede diverse volte la guerra passare sul suo territorio con pesanti scontri e devastazioni, a causa della sua basilare posizione strategica nella guerra sul mare, contesa tra Francesi e Inglesi; le cronache riportano che nel solo 1809 circa 4000 persone abbandonarono l'isola al seguito delle navi inglesi sconfitte al termine della sesta coalizione antifrancese.
Anche per questi motivi, nel 1860 la caduta dei Borbone e l'unificazione italiana vengono accolte favorevolmente.

L'isola si trova attualmente in un periodo di forti trasformazioni nella sua struttura economica. La marineria, sebbene in forte calo, rimane ancora uno dei maggiori settori di occupazione, con persone di tutte le fasce di et impiegate come ufficiali di coperta o di macchine su navi mercantili delle maggiori compagnie marittime di tutto il mondo, continuatori di una tradizione secolare. Tuttavia negli ultimi anni, la sempre maggiore automazione presente in ambito meccanico, unita ad un sempre maggiore utilizzo di lavoratori di paesi emergenti nell'ambito del trasporto marittimo, ha fatto s che questa fonte di reddito perdesse importanza relativa nell'isola.

Accanto alla marineria, negli ultimi anni si cercato di favorire lo sviluppo dell'industria turistica, sebbene in questo settore i risultati, pure incoraggianti, siano stati inferiori alle attese, soprattutto se guardati sullo sfondo di vicine mete turistiche quali Ischia, Capri o Sorrento. Ci sicuramente non per la mancanza di attrattive (in particolare storiche o naturalistiche), ma pi probabilmente per l'assenza di una solida tradizione imprenditoriale in tal senso, nonch per la forte carenza di strutture ricettive.

Non prevista, si dunque affiancata al turismo e alla marineria la nascita di un ceto impiegatizio che si manifesta soprattutto attraverso fenomeni di pendolarismo verso l'isola d'Ischia o la vicina terraferma, fenomeno assolutamente nuovo nella storia economica dell'isola.

Quote marginali della popolazione attiva si dedicano alla pesca commerciale, con una discreta flotta peschereccia, mentre quote ancora inferiori sono dedite alla cantieristica o all'agricoltura.


Cucina e Prodotti tipici


Nella cucina procidana fanno da padrone i prodotti della terra (in particolare carciofi e limoni) e del mare.

Il limone procidano ha la particolarit di essere molto grande, poco acre e con l'albedo (la parte bianca compresa tra la buccia e la polpa) molto sviluppata. Uno dei piatti pi particolari in cui viene utilizzato questo prodotto la tradizionale insalata di limoni, fatta con limoni di Procida a tocchetti, aglio, olio, peperoncino, sale e menta. Ottima anche la produzione del classico limoncello.

Molto particolare anche la pasta detta pescatora povera, nella quale si utilizzano peperoncini verdi fritti ed alici.

Tra i dolci della tradizione troviamo il casatiello dolce, una sorta di ciambella tipicamente pasquale lievitata con il lievito madre solitamente utilizzato per il pane. Pi moderna invece la lingua, un dolce composto da pasta sfoglia ripiena di crema pasticcera e ricoperto di zucchero.


Questa guida è stata presa da Wikipedia Italia