Puglia

La Puglia � una regione dell'Italia meridionale di 4.079.251 abitanti[2]. Il capoluogo � Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed � bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud.
Comprende le province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Barletta-Andria-Trani, quest'ultima di recente istituzione e non ancora operativa[3].
Economicamente � la regione pi� dinamica del Mezzogiorno. Secondo gli ultimi dati del mese di ottobre 2008 il PIL regionale � cresciuto dell'1,8% contro la media nazionale che � ferma all'1,5%[4].
I territori della PugliaLa Puglia � la regione pi� orientale d'Italia: Punta Palasc�a, presso Otranto, nel Salento, dista circa 80 km dalle coste dell'Albania e costituisce il punto pi� ad est del Paese.
� bagnata dal mar Adriatico e dal mar Ionio ed � la regione dell'Italia continentale con la pi� lunga estensione costiera. Oltre che dal mare, i confini della regione sono segnati dal corso del fiume Fortore, dal Subappennino Dauno e dalla depressione bradanica. Salvo il tratto finale dell'Ofanto, nessun fiume pugliese � navigabile. Le acque interne sono scarse e includono per lo pi� alcuni laghi costieri, tra i quali quelli di Lesina e Varano e i laghi Alimini.
Il suo territorio � pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo per l'1,5% il che la rende la regione meno montuosa d'Italia. I monti pi� elevati si trovano nel subappennino Dauno, dove si toccano i 1152 m del Monte Cornacchia, e sul Gargano, con i 1055 m del monte Calvo.
Le pianure sono costituite dal Tavoliere delle Puglie, che occupa quasi la met� della Capitanata, dalla fascia costiera della Terra di Bari e dalla Pianura Salentina. Il territorio collinare pugliese � suddiviso tra le Murge e le serre salentine.

Territori
Anche se la Puglia pu� essere suddivisa in regioni morfologiche diverse con caratteristiche ben definite, riesce a conservare una sua precisa identit� regionale. Da nord a sud si susseguono gradualmente, senza netti contrasti, sei regioni geografiche, cio�, il Gargano, il Subappennino Dauno, il Tavoliere delle Puglie, le Murge, l'Arco Ionico tarantino e il Salento.

Storia
Mappa del XIX secolo del Regno delle Due SicilieL'insediamento umano in Puglia risale quanto meno a 250.000 anni fa, come testimoniano i resti fossili dell'Uomo di Altamura, una forma arcaica di Homo neanderthalensis. Numerosi sono i reperti di epoca preistorica, tra i quali diversi menhir e dolmen[41]. Intorno al I millennio a.C., si insediarono sul territorio i popoli dei Dauni, dei Peucezi e dei Messapi di probabile origine illirica[42], e pi� tardi, in epoca ellenica, numerose furono le colonie magnogreche soprattutto nella parte meridionale della regione, tra le quali la citt� spartana di Tarentum.
Ben presto Roma comprese l'importanza strategica dell'Apulia, ma l'occupazione della regione, nel III secolo a.C., non fu agevole soprattutto per la resistenza di Tarentum e Brundisium. Nel 216 a.C. a Canne l'esercito romano pat� contro i Cartaginesi di Annibale la sua peggiore sconfitta. Venne quindi istituita la Regio II Apulia et Calabria[43], che includeva anche il Sannio, una parte dell'attuale Molise e la Basilicata orientale. Con la costruzione della via Appia e, in epoca imperiale, della via Traiana (lungo cui prosperarono citt� come Aecae, Herdonia, Canusium e Bitonto), la regione occup� posizioni di primato nella produzione del grano e dell'olio, diventando la maggior esportatrice di olio d'oliva in Oriente[44].
Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, anche la Puglia attravers� un lungo periodo di sofferenza[45]. Molti popoli si alternarono sul territorio, ma alla fine divenne dominio dell'Impero Bizantino. Bari divenne capoluogo di un territorio esteso sino all'odierna Basilicata e sottoposto all'autorit� di un catapano, nome del governatore bizantino da dove deriva il termine Capitanata. Con l'arrivo dei Normanni, Taranto divent� la capitale dell'omonimo principato, esteso su tutta la Terra d'Otranto.
Sia con i Normanni che con gli Svevi capeggiati dagli Hohenstaufen[46], la Puglia consegu� un grande progresso materiale e civile, che tocc� l'apice con Federico II, a cui si deve la realizzazione di una serie di edifici laici e religiosi, alcuni di alto valore artistico, tra cui Castel del Monte in provincia di Barletta-Andria-Trani. Tra il 1200 e il 1400 la Puglia fu sotto la dominazione degli Angioini, all'interno del Regno di Napoli, a cui si sostituirono gli Spagnoli: a partire da questo momento cominci� a radicarsi il potere dei latifondisti sul territorio.
Dopo varie prese di potere, solo con i Borboni la Puglia pot� rivivere la stasi e la pace che vigeva nella regione con Federico II. Tra il 1806 e il 1815, vi fu la dominazione francese che provvedette alla modernizzazione della Puglia con l'abolizione del feudalesimo e con le riforme giudiziarie.
Movimenti liberali si formarono in tutta la regione nel 1820 con il diffondersi della Massoneria e della Carboneria[47]. Con il Regno d'Italia costituito nel 1861, la Puglia fu divisa amministrativamente nelle province di Foggia, Bari e Lecce; a queste si aggiunsero nel Novecento le province di Brindisi e Taranto. Con il progressivo decadere del latifondo, decaddero anche le antiche masserie pugliesi, propriet� di media estensione agraria. Durante il Fascismo la Puglia fu interessata da numerose bonifiche in vaste aree e, successivamente alla riforma agraria del secondo dopoguerra, la regione ha goduto di un forte sviluppo agricolo.
Negli anni Settanta e negli anni Ottanta l'economia della regione pass� dal settore primario a quello terziario, con il notevole sviluppo derivato dal settore turistico.
Nel 2004 viene istituita la sesta provincia pugliese, la provincia di Barletta-Andria-Trani comprendente come capoluogo tre grosse citt� e complessivamente dieci comuni scorporati dalle province di Bari e Foggia. Essa diventer� pienamente operativa con le elezioni provinciali del 2009. , Santa Cesarea Terme e Porto Badisco. Numerose sono le masserie fortificate risalenti per lo pi� al XVI, XVII e XVIII secolo. I paesi, in genere poco popolosi, hanno un aspetto orientaleggiante e sono caratterizzati dal bianco intenso delle costruzioni che li rende abbacinanti nelle giornate di sole.


Questa guida è stata presa da Wikipedia Italia