Il Veneto � una regione italiana di circa 4,9 milioni di abitanti[1] situata nel Nord-Est della penisola e avente come capoluogo Venezia.
Per secoli nazione indipendente sotto le insegne della Repubblica di Venezia, dopo una breve parentesi austriaca, il Veneto � stato annesso al Regno d'Italia nel 1866. Ancora oggi, oltre all'italiano, la grande maggioranza della popolazione parla veneto, spesso come madrelingua. Il Veneto � una delle due regioni italiane che vedono i loro abitanti riconosciuti ufficialmente come �popolo�[2].
Per lungo tempo, dopo la fine della Repubblica, terra di povert� ed emigrazione, il Veneto, grazie a un notevole sviluppo industriale, � tornato oggi ad essere una delle regioni pi� ricche d'Italia. Inoltre, grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed architettonico, �, con oltre 60 milioni di turisti all'anno[3], la regione pi� visitata d'Italia.
Geografia
Il Garda nei pressi di MalcesineLa regione confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico (Golfo di Venezia), a nord con l'Austria (Tirolo e Carinzia), a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l'Emilia-Romagna.
Con una superficie di 18.390 km�, il Veneto costituisce l'ottava regione italiana per superficie. Il punto pi� a settentrione � Cima Vansc�ro (al confine con l'Austria) e il punto pi� meridionale � costituito dalla Punta di Bacucco. Il suo territorio � morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura (56,4%), ma anche estese zone montuose (29,1%) e, in minor misura, collinari (14,5%). L'unitariet� del territorio veneto pu� essere individuata nella pianura e nelle montagne che la delimitano a nord, alimentandola con numerosi fiumi che scendono nel mare Adriatico tra la foce del Tagliamento e il delta del Po. I confini terrestri vengono individuati da elementi naturali di tipo idrografico (Po, Tagliamento, Livenza), ma anche di tipo orografico (come ad esempio i contrafforti a nord dell'altopiano di Asiago, o il monte Baldo). Un altro elemento geografico caratterizzante il territorio veneto � il bacino idrografico del Piave, interamente racchiuso entro i confini della regione.
La fascia costiera: il delta del Po e le lagune [modifica]
Avvicinandosi al mare la pianura si confonde con alcune delle zone anfibie pi� interessanti ed estese d'Italia. In passato queste erano comprese in un'unica grande laguna che andava dalla Romagna sino al Friuli. Attualmente, si distinguono in particolare il Delta del Po e la Laguna Veneta, limitata a sud dalla foce del Brenta presso Chioggia e a nord dal fiume Sile, che scorre nell'antico alveo del Piave; pi� a nord si trova invece la laguna di Caorle.
Per il resto, la costa si presenta ovunque come bassa e sabbiosa, cosa che ovviamente ha favorito il turismo balneare.
Copyright manuele Ferlito 2009-2010