Home | La rivista | Ricerca | Autori | Approfondimenti | I nostri link | Iniziative | Forum | Servizi | Chi siamo



Gli incontri della Machiavelli

 

Consolidare la democrazia rilanciando la cultura italiana

di Umberto Cerroni


   
L’Italia soffre di una grave anomalia. Avendo ereditato gran parte della cultura classica greco –latina è stato il primo paese a rinascere dopo le invasioni barbariche. Tuttavia la rinascita culturale non si è accompagnata a una unificazione politico-territoriale come in altri paesi dell’Europa occidentale. La frantumazione territoriale, dovuta allo scontro fra genti franco-germaniche, bizantine, arabe e alla esistenza di uno Stato temporale della Chiesa a metà della penisola, ha conferito alla precocissima cultura italiana una presa popolare assai ristretta. Si è così aperta una grossa forbice tra l’alta cultura e la cultura diffusa: la prima si è arroccata su posizioni elitarie, astratte, manieristiche. La seconda si è frantumata in un pulviscolo di subculture dialettali di piccoli principati territoriali gestiti da dinastie mediocri o straniere. La cultura teorico-politica italiana ricca di grandi pensatori (Dante, Bartolo, Cino da Pisstoia, Alberico Gentili, Machiavelli, Guicciardini, Sarpi, Giannone, Genovesi) non ha avuto sviluppi pratici. La cultura politica popolare è rimasta imprigionata nel quadro medievale del Sacro romano impero contrassegnato da un potere religioso incline al dominio politico e da un potere politico culturalmente debole e poco interessato alla piena sovranità laica. Da qui la tragedia della mancata modernizzazione politica e della ritardata unificazione nazionale. Per molti aspetti l’Italia ebbe così uno sviluppo storico simile a quello della Germania: ha avuto bensì il vantaggio di una precoce tradizione intellettuale laica, ma anche lo svantaggio di una controriforma proclamata in assenza di ogni riforma religiosa.

    Dopo un secolo e mezzo di vita unitaria sono ancora attivi i caratteri che hanno bloccato lo sviluppo storico italiano. La laicizzazione richiesta dai processi sociali moderni viene insidiata da ritorni mistico-metafisici, dal rilancio di mediocri tradizioni provinciali e regionali, dalla rivalutazione di subculture premoderne (riti religiosi paganeggianti, devozione mistico-miracolistica, ostilità alla scienza, misoneismo) e di arcaici fenomeni politico-sociali (sequestri di persona, delitti legati al familismo, insorgenze secessioniste, mafie di differente e diffuso impianto regionale, massonerie clandestine, corporazioni economico-professionali, persistente inclinazione alla organizzazione clientelare, alla vendetta rituale, all’anarchismo e al terrorismo). Nel momento in cui l’ingresso nella Unione europea comporta una riorganizzazione generale della sovranità politica e un sistematico ripensamento storico-culturale gli elementi cardinali della storia culturale degli italiani riemergono. Riaffiora la straordinaria modernità culturale del pensiero laico e umanistico elaborato attorno alla tradizione classica, ma anche la persistenza di tendenze culturali antimoderniste. Il contrasto è ben rappresentato ad un capo dalla avvenuta saldatura tra cultura laica e cattolici democratici nell’ambito dello Stato democratico di diritto e, all’altro estremo, dalle ricorrenti attività clerico-integraliste collegate a forze politiche della destra tradizionalista e antidemocratica.

    Una più solida unità culturale è oggi necessaria per garantire la democrazia italiana, per assicurare una feconda presenza italiana in Europa, per rilanciare la civiltà culturale degli italiani. Essa può anche concorrere a dare una ispirazione umanistica ai processi di integrazione metanazionale in corso con la globalizzazione nella società dell’informazione e della nuova tecnologia. Dante Alighieri- il padre della cultura italiana – ha scritto: "Mi è patria il mondo come ai pesci il mare".

 


Home | La rivista | Ricerca | Autori | Approfondimenti | I nostri link | Iniziative | Forum | Servizi | Chi siamo