I GRANDI  DELLA LETTERATURA
ITALO CALVINO


 

Luigi De Bellis

 


 

 

HOME PAGE

Uno scrittore per il prossimo millennio
 
Dal Neorealismo a Marcovaldo

Tra fiaba e realtà

Dalle Cosmicomiche a Palomar
 
I Nostri antenati

Il barone rampante (Prima parte)

Il barone rampante (sec. parte)

Il visconte dimezzato

Il cavaliere inesistente

Il sentiero dei nidi di ragno
 



I NOSTRI ANTENATI

Il visconte dimezzato

Il nipote del visconte Medardo di Terralba narra che lo zio durante la guerra contro i turchi (sul finire del Seicento) viene tagliato in due da una palla di cannone. I medici ne trovano dapprima la parte destra, la curano e la rimettono in condizione di vivere. Questi fa ritorno in patria e si dimostra malvagio e crudele in ogni suo atto: emette sentenze terribili, causa incidenti, incendia case e fienili. semina il terrore, insidia la bella Pamela ecc. A un certo punto però si diffonde la notizia «d'una doppia natura di Medardo»: il visconte alternativamente costruisce e distrugge, fa e ripara i torti. Il fatto è che a Terralba ha fatto ritorno anche l'altra metà del visconte, anch'essa medicata e rimessa in sesto. Il visconte dimezzato agisce ora nelle due persone opposte del Gramo e del Buono. «Cose tra carità e terrore trascorrevano le nostre vite». Senonché il Buono non si limita a soccorrere chi ha bisogno (ad esempio i lebbrosi), ma vuol curare pure le anime e a tutti fa la morale. «Delle due metà è peggio la buona della grama», dice ormai la gente. Le due metà, infine, si sfidano a duello per il possesso di Pamela. Il dottor Trelawney approfitta allora del fatto che nel duello entrambi i contendenti sono rimasti feriti dalla parte monca per ricucire insieme le due metà e riportare il visconte alla normalità fatta di una commistione di bene e di male.

Il barone rampante

Il narratore racconta la storia del fratello, Cosimo Piovasco di Rondò, barone di Ombrosa, che all'età di dodici anni - nel 1767 - dopo un'ennesima punizione inflittagli dal padre, per protesta contro l'educazione autoritaria decide di salire sugli alberi e formula la promessa di non scendere mai più. I ragazzi lo scherniscono, i genitori lo disprezzano, molti lo osservano incuriositi, ma egli tiene fede alla promessa. Si costruisce così un mondo aereo pienamente autosufficiente: si fa portare dal fratello e dal precettore dei libri (romanzi e testi di pensatori illuministi), si istruisce e a sua volta in segreto istruisce l'antico precettore, suggerisce letture di romanzi ad un brigante, quindi si prende cura degli alberi e degli animali; allaccia una relazione con la bella e volubile Viola, viaggia passando d'albero in albero. Elabora anche una teoria secondo cui stando sugli alberi si può osservare e comprendere meglio la vita che si svolge sulla terra e comincia a scrivere un Progetto di Costituzione d'uno Stato ideale fondato sopra gli alberi, di cui invia un riassunto a Diderot. Col tempo la fama della sua bizzarra esistenza si diffonde e varie personalità (tra cui Napoleone) vengono appositamente a Ombrosa per conoscere questo strano "filosofo". Ormai vecchio e malato, un giorno il barone si aggrappa alla fune di una mongolfiera di passaggio e vola via sul mare.

Il cavaliere inesistente

Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, un cavaliere privo del corpo che solo per forza di volontà e di fede anima un'armatura e milita nell'esercito cristiano di Carlomagno. Durante l'assedio di Parigi Agilulfo desta l'ammirazione del giovane Rambaldo, ma si aliena anche le simpatie di molti guerrieri per la sua mania di ordine e di precisione e per la sua intransigenza. A un certo punto, dopo essersi mostrato valoroso in guerra, Agilulfo decide di abbandonare il campo per ricercare Sofronia che egli stesso quindici anni prima aveva salvato e nascosto in un convento. Parte alla sua ricerca accompagnato dallo scudiero Gurdulù, che è il suo esatto opposto (corpo privo di personalità e identità, tanto che continuamente crede di essere le cose che osserva), e inseguito dalla guerriera Bradamante, che è innamorata di lui. Quando incontra finalmente Sofronia, crede erroneamente che costei si macchi di un incesto, e decide di abbandonare l'armatura e annullarsi. Rambaldo veste l'armatura che riceve in eredità dal cavaliere inesistente e viene raggiunto da Bradamante, che lo scambia per l'altro e si fa inseguire: quando, dopo un amplesso, si accorge dell'errore, disperata si rifugia in un convento. Nell'ultimo capitolo si scopre che Suor Teodora (la narratrice) e Bradamante sono la stessa persona: ma al convento giunge Rambaldo alla ricerca di Bradamante, che ora decide di abbandonare il racconto e il convento per fuggire con lui.

Allegoria e modelli formali

Scritti nel corso di un decennio e pubblicati separatamente (1952, 1957 e 1959) i tre racconti vennero riuniti nel 1960 col titolo I nostri antenati, vagamente allusivo al significato profondo del trittico, che vuol essere al tempo stesso una godibilissima fantasia narrativa attraverso epoche passate e un allegorico ritratto dell'uomo contemporaneo. Un ritratto però in divenire, tant'è che fornisce evidenti indizi del tracciato ideologico descritto nel frattempo dallo scrittore, alle prese con una riflessione critica sul ruolo dell'intellettuale nella società. L'impianto storico è sostanzialmente un pretesto, vista la proiezione dello scrittore verso problemi contemporanei, per adottare e contaminare dei moduli narrativi rispondenti alla poetica della fruibilità: una generica disposizione fiabesca, la favola allegorica (specie nel Visconte), il conte philosophique (specie nel Barone) e il racconto epico-cavalleresco (nel Cavaliere). Tali strutture narrative e la sovrastruttura allegorica, poi, consentono che i racconti svolgano insieme quelle funzioni ricreativa e educativo-conoscitiva, che Calvino soprattutto in questo periodo persegue.

Elementi strutturali

Osservato questo si deve aggiungere che la struttura narrativa dei tre testi appare abbastanza tradizionale (conforme ai modelli). Segnaliamo qui almeno un elemento ricorrente: l'adozione di un narratore interno diretto testimone o protagonista secondario della vicenda (il nipote del visconte, il fratello del barone, Bradamante-Suor Teodora), che consente allo scrittore al tempo stesso di osservare dall'esterno i protagonisti e di commentare le vicende senza intervenire di persona, ma celandosi appunto dietro la mediazione di questi narratori fittizi. Anche in questo dettaglio si manifesta il gusto calviniano di esprimere per metafore e mediatamente il proprio punto di vista. Ma assai significativo è un ulteriore elemento: nel Cavaliere inesistente, mano a mano che procede il racconto la narratrice acquista connotati sempre più precisi (svelando infine la propria vera identità) e dedica maggiore spazio alla riflessione sulla propria funzione di scrittrice e sul tempo della scrittura, sino a far prendere a questa parte quasi il sopravvento sulla storia narrata. Questo espediente e le modalità con cui viene realizzato assolvono anche la funzione di evidenziare il carattere fittizio della narrazione, le cui vicende si riducono al ghirigoro d'inchiostro tracciato dalla narratrice sul foglio («Ora disegno, qui nel mare, la feluca. La faccio un po' più grossa della nave di prima, perché anche se incontrasse la balena non succedano disastri. Con questa linea ricurva segno il percorso della feluca che vorrei far arrivare fino al porto di San Malò. Il guaio è che qui all'altezza del golfo di Biscaglia c'è già un tale pasticcio di linee che si intersecano, che è meglio far passare la feluca un po' più in qua...»). È anche questo un segnale discreto del progressivo spostarsi della riflessione di Calvino dalla funzione dello scrittore nel reale alla sua funzione di scrittore nell'ambito specifico della dimensione mentale e fittizia della letteratura.

I motivi dominanti

Il motivo dominante come in tutta la narrativa di Calvino, è il rapporto del soggetto con il mondo e qui in particolare - sotto il velame dell'allegoria - dell'intellettuale con il mondo storico e sociale. Un motivo ricorrente, che nel suo dispiegarsi segna l'evoluzione della posizione ideologica di Calvino, è quello della funzione conoscitiva assegnata alla ragione. Nel Visconte dimezzato sia il Gramo che il Buono vedono nel proprio dimezzamento, pur doloroso e sostanzialmente fallimentare sul piano pratico, una possibilità di più lucida conoscenza del mondo (il Gramo: «Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse, stupide come l'aria; credevo di veder tutto e non era che la scorza. Se mai tu diventerai metà di te stesso, e te lo auguro, ragazzo, capirai cose al di là della comune intelligenza dei cervelli interi» il Buono: «Io ero intero e non capivo, e mi muovevo sordo e incomunicabile tra i dolori e le ferite seminate dovunque, là dove meno da intero uno osa credere. [...] Ecco ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo»; e la saggezza del visconte riunificato si fonda sulla somma della duplice esperienza delle metà separate). È una prospettiva che pur nel pessimismo di fondo (le implicazioni negative del motivo del dimezzamento, e i limiti del lieto fine: «ma è chiaro che non basta un visconte completo perché diventi completo tutto il mondo») lascia ampi margini "costruttivi". Il Barone rampante con la sua grande metafora del salire sugli alberi per conoscere meglio la terra e con la densità dei riferimenti alla cultura illuministica potrebbe essere definito il momento della ragione utopica, che se non riesce immediatamente a modificare la realtà (e anzi segna la crisi di questo rapporto) mantiene intatte le sue prerogative di strumento per una conoscenza ordinata del mondo (tutta 1a vicenda del barone muove in questa direzione). Il Cavaliere inesistente viceversa esplicitamente segna un aggravarsi del pessimismo: Agilulfo fallisce (ad esempio nel riconoscere l'innocenza di Sofronia) e si annulla volontariamente, lasciando l'armatura e le sue prerogative al giovane Rambaldo, via di mezzo tra Agilulfo pura razionalità e Gurdulù pura corporeità
.

2001 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it