Luigi
De Bellis

 


 HOME PAGE 
  
Opere riportate:

     
  Natale in casa Cupiello  
  Napoli milionaria  
  Filumena Marturano  
  Questi fantasmi  
     

 





Eduardo De Filippo



QUESTI FANTASMI: Commedia in tre atti


Scritta nel 1945, la commedia fu messa in scena il 7 gennaio 1946, al Teatro Eliseo di Roma, dalla Compagnia «Il Teatro di Eduardo con Titina De Filippo».

La commedia rappresenta la storia di Pasquale Lojacono, uomo semplice, squattrinato e innamorato di Maria, la consorte molto più giovane di lui. Egli è convinto di dover ravvivare, con il benessere e la spensieratezza, la vita di sua moglie, per ritrovare la tenerezza e l'entusiasmo che avevano animato il primo periodo del loro matrimonio. Spinto da queste intenzioni, e ignaro che Maria lo tradisce con Alberto (un uomo sposato, giovane e danaroso, padre di due figli), un giorno accetta di andare ad abitare una casa di diciotto stanze e una sessantina di balconi in cui si dice che si aggirino i fantasmi.
Il suo progetto è quello di sfruttare l'occasione che gli è stata offerta di utilizzare gratis e per cinque anni l'enorme appartamento, con la clausola di affacciarsi ogni giorno al balcone per dimostrare a tutto il rione che in quella casa i fantasmi non esistono. Lentamente, però, suggestionato dalle insinuanti parole del portiere (che approfitta della diceria per rubare in casa) e dai ragionamenti del professor Sant'Anna (un furbo e malizioso dirimpettaio con cui Pasquale è solito scambìare due chiacchiere affacciato al balcone), egli si convince a poco a poco che i fantasmi esistono davvero. Il professor Sant'Anna, che - pur non comparendo mai sulla scena, acquista "presenza" e identità attraverso le parole e gli ammiccamenti del protagonista - risulta una delle figure più originali della commedia. É celebre la descrizione del rito del caffè, che Pasquale fa rivolgendosi al professore: «A noialtri napoletani, toglieteci questo poco di sfogo fuori al balcone... Io, per esempio, a tutto rinuncerei, tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell'oretta dì sonno che uno si è fatta dopo mangiato. E me la devo fare io stesso, con le mie mani. Questa è una macchinetta per quattro tazze, ma se ne possono ricavare pure sei, e se le tazze sono piccole pure otto... per gli amici... il caffè costa così caro ... (Ascolta, poi) Mia moglie non mi onora... Queste cose non le capisce». Nel frattempo Maria continua a incontrare in casa Alfredo, e in una di queste circostanze Pasquale, vedendolo uscire da un armadio con i fiori per Maria in mano, lo scambia per un fantasma. Di fronte a questa prova lampante, Pasquale si convince che i fantasmi esistano, ma come esseri benefici intenzionati ad aiutarlo.

Nel secondo atto le buone azioni del presunto fantasma Alfredo sono inconfutabili: la casa è stata tutta rimessa a nuovo e ammobiliata, ci sono un grammofono con i dischi, una libreria e diverse altre suppellettili che rendono lussuoso l'ambiente. Ma il vero e proprio cambiamento è quello di Pasquale, il quale adesso vuole che si sappia e si creda in giro che egli non è una persona qualunque; al contrario, egli è un uomo fortunato proprio perché è il protetto di un fantasma benefico. A conferma di ciò, lascia sempre appesa nell' ingresso di casa la giacca del pigiama e la sera, prima di andare a letto, controlla nelle tasche per vedere se lo spirito vi abbia messo ancora una volta biglietti da cento o da mille lire. Il denaro, in realtà, è il frutto dell'adulterio della moglie, ma per Pasquale e per chi parla con lui diventa il segno inequivocabile della benevolenza dei fantasmi nei confronti dei coniugi Lojacono. La moglie, esasperata dalla situazione che si è venuta a creare, è sul punto di affrontare il marito: poiché crede che Pasquale sia complice e sfruttatore dell'adulterio, è decisa a farlo confessare, ottenendo quindi la separazione. Ma, ovviamente, Pasquale non può confessare niente al di fuori della propria teoria sul fantasma benevolo. A risolvere questo intreccio di incomprensioni reciproche interviene Armida, la moglie di Alfredo, la quale si presenta in casa Lojacono con i suoi due figli. La donna è decisa a tutto pur di riavere il marito, ma Pasquale vede in lei e nei bambini solo le apparizioni di anime dannate. È questo il punto più comico e drammatico della vicenda.

Siamo ormai al terzo atto e, dopo l'intervento di Armida e lo spontaneo aiuto offertole dalla stessa Maria, la situazione in casa Lojacono è tornata quella di una volta: le difficoltà economiche minacciano di nuovo Pasquale e il suo progetto. L'uomo si decide allora a parlare con il fantasma Alfredo, il quale è tornato per debolezza a rivedere Maria, e gli confessa senza timore il proprio amore per la moglie. Il "fantasma" a questo punto - resosi alfine conto della buona fede di Pasquale - se ne va per sempre e lascia sul tavolo un pacco di biglietti da mille. La commedia si chiude con un ennesimo dialogo al balcone tra il professor Sant'Anna e Pasquale; il professore avverte il pover'uomo che probabilmente avrà visite di altri fantasmi, forse con diverse sembianze.

Questi fantasmi! fu la prima commedia di Eduardo rappresentata all'estero: il 7 giugno 1955 a Parigi, al Teatro Sarah Bernhardt, in occasione del Festival internazionale d'arte drammatica. Successivamente l'opera andò in scena anche nei paesi dell'Est, tra cui Polonia, Ungheria e Urss. Nel 1954 Eduardo diresse un film omonimo, con sceneggiatura di Mario Soldati e Giuseppe Marotta, oltre che dello stesso autore; interpreti Renato Rascel, Franca Valeri, Maria Frau, Erno Crisa e Ugo D'Alessio. Nel 1968 ci fu un altro adattamento cinematografico, con la regia di Renato Castellani e la sceneggiatura di Adriano Baracco, Renato Castellani, Piero De Bernardi e Leo Benvenuti; protagonisti Sophia Loren e Vittorio Gassman. Importante fu anche la riduzione televisiva trasmessa dalla Rai il 29 gennaio 1962, con la regia di Eduardo e di Stefano De Stefani, sceneggiatura di Eduardo e di Aldo Nicolaj; interpreti Eduardo, Elena Tilena, Pietro Carloni e Regina Bianchi.

 

HOME PAGE


Copyright ¿ 2002 Luigi De Bellis.
Webmaster: letteratura@tin.it