Luigi
De Bellis

 


 HOME PAGE 
  
Opere riportate:

     
 

Nuovi poemetti

 
 

Canti di Castelvecchio

 
 

Carmina

 
  Il fanciullino  
  Minerva oscura  
  Myricae  
  Odi e inni  
  Poemi conviviali  
 

Primi poemetti

 

 





Giovanni Pascoli



MINERVA OSCURA: Saggio critico


Il sottotitolo è « Prolegomena: La costruzione morale del Poema di Dante».

Anticipata sulla rivista «Il Convito» nel 1895 e nel 1896, l'opera uscì in volume con una dedica al senatore Gaspare Finali.

Nella dedica, Pascoli scrive con orgoglio: « Sì: io era giunto al Polo del mondo Dantesco, di quel mondo che tutti i sapienti indagano come opera d'un altro Dio! Io aveva scoperto, in certo modo, le leggi di gravità di questa altra Natura e quest'altra natura, la ragione dell'Universo Dantesco, stava per svelarsi tutta!». Tutta l'opera è un commento, molto sottile e spregiudicato, del testo dantesco, della sua struttura letterale e della sua forza allusiva, che prescinde, quasi totalmente da ogni riferimento storico-filologico. Il metodo pascoliano è tutto nella ricerca, spesso intuitiva, di una coerenza interna, mettendosi sulle piste, da poeta, di un altro poeta. Partendo dall'ingresso di Dante nella città di Dite (Inferno, IX), Pascoli ripercorre l'intricata mappa, letterale e allegorica, del sistema delle pene nella Commedia. Fuori di Dite viene punita l'incontinenza (che comprende i tre peccati capitali: lussuria gola, avarizia e il suo contrario la prodigalità). Dentro Dite vengono punite la malizia e la matta bestialità (violenza, frode, tradimento). Nella palude stigia sono punite l'ira e l'accidia. Ma come mai non vengono puniti gli altri due peccati capitali: l'invidia e la superbia: Si passa quindi ad analizzare la divisione de Purgatorio: le colpe sono riducibili all'amore che sbaglia oggetto (superbia, invidia, ira) o che è debole (accidia) o è eccessivo (avarizia, gola lussuria).

L'argomentazione è volta a individuare i peccati capitali mancanti nell'Inferno, confrontando l'ordine infernale con quello, più esplicito, del Purgatorio. Si tratta di uno sforzo che tende a razionalizzare il poema, preoccupato dunque di trovare conferme nelle apparenti smagliature di un sistema apertamente dichiarato; e, al tempo stesso, si tratta di un esercizio, spesso funambolico, di ermeneutica. È esemplare la lunga e faticosa giustificazione secondo cui gli usurai sarebbero dei violenti, condotta sul filo di definizioni aristoteliche e tomiste che porterebbero a equiparare l'usura alla vendetta, per il disprezzo divino verso coloro (gli usurai appunto) che agiscono contro natura: «Di vero gli usurieri par che adontino, come di un'ingiuria, del castigo giustamente dato da Dio agli uomini "di nutrirsi del pane loro nel sudore del loro volto", e si fanno ghiotti della vendetta».

Punto irrinunciabile dell'indagine è che alla base del viaggio dantesco c'è l'uomo, il quale, per ottenere la salvezza, deve purificare e liberare la volontà: «Del Poema di Dante io posso dunque ora dire di conoscere un punto che era poco o mal conosciuto: la costruzione morale. Il soggetto ne è l'uomo, secondo che bene o mal meritando è esposto al premio o alla pena. Ma non può meritare bene o male se non chi libera la volontà; sì che il Poema può dirsi il dramma della volontà umana e della divina giustizia». Segue un'analisi scrupolosa delle corrispondenze fra le tre cantiche in cui s'incarnano precise concezioni filosofiche e teologiche. Nell'«Appendice», Pascoli affronta e discute la difficile figura allegorica del messo celeste, che arriva a identificare con Enea («Enea, l'eroe del suo maestro, che gli serviva d'esempio sin dal Convivio»), e l'apparente anomalia del conte Ugolino che dovrebbe trovarsi nella Caina (come traditore dei parenti) e invece si trova nell'Antenora (traditori della patria): «il conte Ugolino non è al suo posto nell'Antenora, poiché è nella buca destinata a un altro [Ruggieri]...L'aver egli il capo tutto fuori dalla Ghiaccia, sì che con esso sopravanza quello dell'altro, fa comprendere ch'egli dovrebbe essere nella Caina, dove i rei sporgono il capo».

L'Accademia dei Lincei (1896) così commentò il nucleo degli scritti che sarebbero apparsi in volume due anni dopo e ai quali negò un premio di 10.000 lire: «Giovanni Pascoli nella Minerva Oscura si propone di esporre e rappresentare la costruzione morale del poema di Dante. Egli vuole ignorare il molto che è stato scritto sulla Divina Commedia, e le si pone di fronte solo, con poderose citazioni tomistiche, scolastiche, di santi padri, convitando quasi i lettori ad assistere al modo onde il processo della costruzione si è generato e svolto nella sua mente [...] l'acceso ingegno gli fa ignorare, o gli dissimula molti stacchi e salti del suo disegno. Il libro del Pascoli pullula d'ipotesi ingegnose e suggestive; è ricco anche di non pochi semi di verità: ma non tutta la faccia dell'oscura Minerva è illuminata. È scritto con austera eleganza». Il giudizio è probabilmente di Carducci, che faceva parte della commissione giudicatrice.

 

HOME PAGE


Copyright ¿ 2002 Luigi De Bellis.
Webmaster: letteratura@tin.it