Luigi
De Bellis

 


 HOME PAGE 
  
Opere riportate:

     
 

Venere privata

 
 

 

 
 

 

 
     
     

 





Giorbio Scerbanenco (Pseud. di Vladimir Scerbanenko)



VENERE PRIVATA: Romanzo


Il romanzo è il primo della serie che ha per protagonista Duca Lamberti, investigatore dilettante, figlio di un funzionario della Questura e con doti poliziesche innate, divenuto medico ma subito radiato dall'ordine e condannato a tre anni di carcere per aver praticato l'eutanasia. Da quell'evento tragico che ha sconvolto la sua famiglia (il padre è morto di crepacuore, la sorella è stata sedotta e abbandonata con un figlio), Lamberti ha avuto in dote una persistente insonnia e un irriducibile cinismo. Il romanzo si apre con un breve «Prologo per una commessa», il crudo resoconto del rinvenimento del cadavere di una ragazza nei prati di Metanopoli, alla periferia di Milano. Lamberti, che è appena uscito di galera, ha trovato, con l'aiuto di Carrua, un collega del padre, uno strano impiego: è ingaggiato dall'ingegner Auseri, ricchissimo industriale, per guarire il figlio ventenne, Davide, dall'alcolismo. Il giorno stesso in cui viene affidato a Lamberti, Davide, con estrema freddezza, tenta il suicidio. Salvato da Lamberti, egli confessa i motivi del suo gesto: ha ucciso una donna. Si tratta di Alberta Radelli, la commessa ritrovata nel prato di Metanopoli, la cui morte è stata archiviata dalla polizia come suicidio. In realtà Lamberti capisce che non è stato Davide - che pure prova il senso di colpa di un vero assassino - a uccidere Alberta. La ragazza, che usava prostituirsi privatamente, senza protettori, era stata con lui il giorno stesso della sua morte; era stato Davide l'ultima persona a vederla viva, e viva l'aveva scaricata nei pressi del prato dove sarebbe stata rinvenuta, contro la volontà della donna che lo aveva pregato di tenerla con sé una settimana, altrimenti, diceva, sarebbe stata uccisa. Finito tra i singhiozzi il suo racconto, Davide mostra a Lamberti uno strano oggetto che la ragazza ha lasciato nella sua macchina: è un caricatore Minox per macchine fotografiche miniaturizzate. Il rullino, opera di un fotografo professionista, contiene foto oscene di due ragazze: una delle due è la Radelli. Lamberti passa le foto a Carrua e chiede il suo aiuto per proseguire le indagini. Dall'agenda di Alberta egli risale a Livia Ussaro, una studiosa di sociologia che aveva in comune con l'uccisa certi «esperimenti» di prostituzione privata. Livia fornisce alcuni importanti indizi: uno studio di fotografia industriale (che si scoprirà abbandonato) e il nome dell'altra ragazza delle foto, Maurilia, anche lei morta in circostanze sospette. Lamberti e Carrua capiscono di trovarsi di fronte a un caso di tratta delle bianche, gestito da un'organizzazione potente e senza scrupoli. Per poterla incastrare serve una ragazza che non desti sospetti e faccia da esca. Lamberti propone il ruolo a Livia, che si presta al rischiosissimo gioco con il proposito di provare una teoria secondo cui non può esistere prostituzione privata: la donna è una merce troppo richiesta e suscita troppi interessi perché non le si crei attorno una struttura di sfruttamento. Accetta anche per ragioni ideali: vorrebbe eliminare lo sfruttamento, ma, ben sapendo che è impossibile, desidera almeno incastrare uno sfruttatore. Il compito di Livia è trovare l'uomo che fa da tramite tra le ragazze e l'organizzazione: a tale scopo deve scendere in strada e adescare. Dopo alcuni incontri a vuoto, Livia incontra per puro caso l'uomo giusto, che la invita a farsi fotografare e la paga, profumatamente e in anticipo, per presentarsi in uno studio di fotografia pubblicitaria. Livia vi si reca, seguita da Lamberti e Davide. Mentre costoro attendono gli eventi, vedono giungere un'auto da cui Davide ricorda di essere stato seguito il giorno dell'uccisione di Alberta. Ne scende un giovane che sale allo studio. Nel frattempo, il fotografo ha iniziato il servizio dedicato a Livia, ma ha avuto qualche sospetto: ha infatti notato che lo sguardo di Livia è caduto su una scacchiera con una mossa rimasta aperta, la stessa che, un anno prima, era servita ad Alberta per distrarlo e impadronirsi del rullino appena impresso. Il fotografo mette a parte delle sue sensazioni il giovane appena salito: Livia, scoperta, tenta di negare la sua amicizia con Alberta, ma viene torturata e sfregiata. Finita l'opera, l'aguzzino e il fotografo cercano di allontanarsi, ma trovano all'uscita Lamberti e Davide che, dopo un breve inseguimento, li catturano. Lamberti riesce, con metodi spicci, a farsi rivelare dai due l'indirizzo del capo del ramo milanese dell'organizzazione, presso cui si reca e da cui ottiene - con gli stessi metodi che Carrua non avrebbe approvato - altri nomi e indirizzi. La battaglia con gli sfruttatori può dirsi vinta: ma Livia, che quella battaglia ha intrapreso con motivazioni più alte, ne è la vittima.

Piuttosto che al giallo - di cui mancano la gradualità delle "scoperte" e l'intreccio degli elementi che convergono all'agnizione finale - Venere privata va accostata, per l'atmosfera di rassegnato fatalismo e per la crudezza di alcune scene, all'hard-boiled di cui Scerbanenco è stato il riconosciuto caposcuola italiano: una produzione da grandi tirature che ha dato vita al filone cinematografico del "poliziottesco", di scarso valore artistico ma di buon successo negli anni Sessanta e Settanta. La scrittura rapida e accattivante ha rapidamente incontrato i gusti del grande pubblico.

Dal romanzo è stato tratto nel 1970 un film di coproduzione italo-francese: Il caso Venere privata [Cran d'arrét]; regia di Yves Boisset; sceneggiatura di Antoine Blondin e Yves Boisset; interpreti Bruno Cremer (Duca), Renaud Verley (Davide), Marianne Comtell (Livia), Raffaella Carrà (Alberta Radelli), Mario Adorf (Carrua).

 

HOME PAGE


Copyright ¿ 2002 Luigi De Bellis.
Webmaster: letteratura@tin.it