á  Pag.  precedente             Home page            III parte  â

 

 

¾   Il Portale dell’ASMV nell’anno 2006 - II parte

 

 

N. 3 – I Comuni del M.V.

 

      Sono stati aggiunti molti studi, diverse fotografie e perfino dei video (filmati) riguardanti alcuni Comuni. Tuttavia, molto resta ancora da fare per terminare il lavoro: per questo motivo ho invitato i Soci a collaborare.

     

      A proposito dei Comuni del Medio Volturno, devo ricordare che finora mi sono sempre riferito  a quelli indicati dal Professore D. Marrocco, dei quali più sotto riporto l’elenco, complessivamente cinquanta. Ma recentemente il direttore Vincenzo Parillo, nostro socio, ha fatto notare che, per ragioni storico-geografiche, anche il comune di Pontelatone si dovrebbe legittimamente aggregare al Medio Volturno. Ogni decisione in merito sarà presa dal Consiglio Direttivo.

     

      Ecco i nomi dei cinquanta comuni (in ordine alfabetico), con la provincia di appartenenza:

 

1.           Ailano (CE)

2.           Alife (CE)

3.           Alvignano (CE)

4.           Amorosi (BN)

5.           Baia e Latina (CE)

6.           Caiazzo (CE)

7.           Capriati al Volturno (CE)

8.           Castel Campagnano (CE)

9.           Castello del Matese (CE)

10.        Castelvenere (BN)

11.        Cerreto Sannita (BN)

12.        Ciorlano (CE)

13.        Cusano Mutri (BN)

14.        Dragoni (CE)

15.        Dugenta (BN)

16.        Faicchio (BN)

17.        Filignano (IS)

18.        Fontegreca (CE)

19.        Frasso Telesino (BN)

20.        Gallo Matese (CE)

21.        Gioia Sannitica (CE)

22.        Guardia Sanframondi (BN)

23.        Letino (CE)

24.        Limatola (BN)

25.        Melizzano (BN)

26.        Piana di Monte Verna (CE)

27.        Piedimonte Matese (CE)

28.        Pietraroja (BN)

29.        Pietravairano (CE)

30.        Pozzilli (IS)

31.        Prata Sannita (CE)

32.        Pratella (CE)

33.        Presenzano (CE)

34.        Puglianello (BN)

35.        Raviscanina (CE)

36.        Roccaromana (CE)

 

37.        Ruviano (CE)

38.        San Gregorio Matese (CE)

39.        San Lorenzello (BN)

40.        San Lorenzo Maggiore (BN)

41.        San Lupo (BN)

42.        San Potito Sannitico (CE)

43.        San Salvatore Telesino (BN)

44.        Sant’Angelo d’Alife (CE)

45.        Sesto Campano (IS)

46.        Solopaca (BN)

47.        Telese (BN)

48.        Vairano Patenora (CE)

49.        Valle Agricola (CE)

50.        Venafro (IS)

 

 

 

 

 

 

N. 4 – Il folclore.

 

      Sono stati riportati i testi originali degli scrittori locali che hanno trattato l’argomento.

      Ecco una sintesi degli studi pubblicati:

 

      Credenze popolari (streghe, janare, …, superstizioni, medicine antiche, …)

 

1)          Folklore pedemontano (Raffaele Marrocco)

2)          Soprannaturale – demoniaco (Dante Bruno Marrocco)

3)          Superstizioni e credenze (Cosimo Formichella)

4)          Magia e medicina empirica (Rino Di Lello)

5)          Inciarmamenti (Vito Maturo)

6)          Medicina popolare a Prata (Giacinto Riccio)

7)          Racconti di Caiazzo (Ciro Antonio Sparano)

8)          Racconti popolari e superstizioni (Riccardo Ugo Villani)

9)          Tradizioni civili e religiose (Michele Russo)

10)       Sopravvivenze folcloriche (Domenico Caiazza)

11)       Favole e racconti (Mario Nassa)

12)       San Barbato Vescovo (Giuseppe Lando)

13)       Inciarmatori, maghi e streghe di Benevento (di Abele De Blasio)

***

 

         Proverbi

 

1)        Dizionario dialettale castellano: Proverbi (Lorenzo Di Lello)

2)        Raccolta di proverbi ed espressioni dialettali (Mario N. Giuliano)

3)        La poesia popolare: Proverbi (Dante Marrocco)

4)        Caiazzo e la sua gente: I proverbi  (Ciro A. Sparano)

***

 

      Canti popolari

 

1)        Canti popolari (Raffaele Marrocco)

2)        Raccolta di canti popolari (Mario N. Giuliano)

3)        Canti d’amore di Solopaca (Cosimo Formichella)

4)        Serenate di Letino (Francesco D’Aria)

 

 

      Restano ancora da trattare:

·         Danze                          

·         Costumi

·         Dialetti

 

 

N. 5 – Castelli e ponti.

 

      Finora ci siamo occupati dei seguenti castelli:

 

·         di Ravecanina,

·         Gioia Sannitica,

·         Vairano Patenora,

·         Prata (foto);

 

e dei ponti:

 

·         il Ponte d’Enfierno,

·         degli Anici,

·         Latrone,

·         ai Quattroventi,

·         Umberto-Margherita.

 

 

N. 6 – Biblioteca virtuale.

 

      Conviene riportare direttamente alcune pagine di un articolo di Mario Nassa, pubblicato nell’Annuario ASMV 2004-2005, pp. 323-326, in una versione aggiornata:

 

Il visitatore del sito web dell’Associazione Storica avrà certamente notato la grande quantità di documentazione digitale presente un po’ dappertutto nelle varie sezioni di cui esso è composto. Questi testi non sono altro che la fase esecutiva del progetto “Biblioteca Virtuale – Ricercare e Condividere” che da alcuni anni, col prof. Michele Giugliano, stiamo tentando di realizzare. Nell’era dell’informatica, infatti, la missione del servire gli altri non può prescindere dagli straordinari mezzi di comunicazione che la società ci mette a disposizione: significano anche questo le parole “...e quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti” (Mt. 10,27).

Ovviamente per informatizzare la collezione libraria accumulata in novanta anni di storia associativa non è più pensabile che si continui a comporre manualmente tutto quanto ci viene richiesto dagli studiosi che ci contattano ormai da varie parti d’Italia ma è necessario dotarci di un lettore ottico idoneo.

Nella parte I  punto 3° del portale ASMV si entra nello spazio dedicato alla Bibliotheca Scriptorum Loci e si può accedere ai vari cataloghi predisposti per verificare la fruibilità dei testi ai quali si è interessati.

 

Ecco una sommaria sintesi dei testi disponibili:

 

              Ristampe digitali:

·          Borrelli Nicola, Il simbolismo pagano sulla moneta cristiana, 1916

·          Borrelli Nicola, Roma marittima nei tipi e nei simboli monetali,

·          Carelli Guido, In tema di iconografia monetale cristiana dell’Oriente (secoli IV a XII), 1934

·          Compilatori vari, Nel decennale episcopale di Mons. Luigi Noviello 1930 Agosto 1949, 1940

·          Filangieri di Candida Antonio, Tardi riflessi dell’arte di Pietro Cavallini nel Quattrocento, 1908

·          Fusco Michele, Trebula Baliniense – monografia storico-critica, II edizione 1954

 

      Testi:

·         Archivio Storico del Sannio Alifano, articoli vari dal 1915 al 1922

·         ASMV Documenti per la storia dei paesi del M.V., nn. 1-27

·         ASMV Quaderni di Cultura, nn. 1-24

·         ASMV, Annuari 1966-2003, articoli vari

·         Albore Livadie C., Testimonianze preistoriche nel territorio alifano-matesino, 1987

·         Autori vari, Sant’Angelo di Ravecanina, 2001

·         Barbiero Anna: Arte e storia nel palazzo ducale di Piedimonte d’Alife, 2000 (in parte)

·         Borrelli Nicola, Il cavaliero di Larinum, 1931

·         Borrelli Nicola, La moneta dell’antica Cales, 1920

·         Borrelli Nicola, Riflessi del culto cereale nella monetazione romana della Repubblica, 1929

·         Caiazza Domenico, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore - Età Sannitica, 1986 (in parte)

·         Caiazza Domenico, La terra e il castello di Gioia Sannitica, 2000 (in parte)

·         Caiazza Domenico, Ponte Latrone, atti..., 1997 (in parte)

·         Caiazza Domenico: Il palazzo ducale e Piedimonte d’Alife medievale, 2000

·         Camodeca Giuseppe, Il primo frammento dei fasti consolari alifani (a. 26-27), Atti... 1988

·         Cantilena Renata, La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III secolo a.C., 2000

·         Cantilena Renata, Problemi di emissione e di circolazione monetale, 1984

·         Caso Giovanni, I microclimi del Matese, 1953

 

………………………..

 

á  Pag.  precedente             Home page            III parte  â