CNR28TEORIA

Articoli  con esperimenti utili per  l’esperimento rabazon

In questi articoli  vengono illustrate molte tecniche  che ci saranno utili per l’eperimento

E riguardano soprattutto  suid,tecniche di controllo in condensati di bose e misurazioni nanometriche

 

 

 

 

 

Epitaxially Self-Assembled Quantum Dots

 

Nanometer-scale islands that form spontaneously on a semiconductor substrate have atomlike properties and potential applications in optical and optoelectronic devices, quantum computing, and information storage.

 

Pierre M. Petroff, Axel Lorke, and Atac Imamoglu

Recent progress in lithography, colloidal chemistry, and epitaxial growth have made it possible to fabricate structures in which carriers or excitons are confined in all three dimensions to a nanometer-sized region of a semiconductor. Structures like these are commonly called quantum dots (see the article by Marc A. Kastner in Physics Today, January 1993, page 24*). The quantum dots that we focus on in this article form spontaneously during the epitaxial growth process, with confinement provided in all three dimensions by a high bandgap in the surrounding material. By contrast, in lithographically defined quantum dots, a quantum well provides a confining potential along the growth direction while the lateral confinement is provided by an electrostatically induced potential barrier. In the past few years, quantum dots have attracted considerable interest because their atomlike properties make them a good venue for studying the physics of confined carriers and many-body effects. They could also lead to novel device applications in fields such as quantum cryptography, quantum computing, optics, and optoelectronics.

The presence of a discrete energy spectrum distinguishes quantum dots from all other solid-state systems and has caused them to be called "artificial atoms." However, the atom­quantum dot analogy should not be carried too far: Unlike electrons in an isolated atom, carriers in semiconductor quantum dots--which contain from a few thousand to tens of thousands of atoms arranged in a nearly defect-free three-dimensional crystal lattice--interact strongly with lattice vibrations and could be strongly influenced by defect, surface, or interface states.

One of the most important consequences of strong carrier confinement in quantum dots is the prominent role of many-particle effects. Coulomb interactions between carriers control the quantum dot charging and carrier recombination dynamics. Some of the many-body effects have already been investigated in lithographically defined quantum dots, including the physics of Coulomb charging and the Kondo effect1 (see Physics Today, January 1998, page 17*). Measurements of transport properties in a magnetic field have been used to study the filling of energy levels and the validity of Hund's rule in these electrostatically defined quantum dots.2 Unexpected effects have been reported in these systems, including the pairwise loading of electrons into quantum dots.3

Self-assembled quantum dots have smaller sizes and stronger confinement potentials than lithographically defined quantum dots and therefore permit the study of different quantization regimes. Unlike lithographically defined nanostructures, self-assembled quantum dots can be easily fabricated and readily analyzed using optical spectroscopy and measurements of their transport properties. Based on experimental results, it seems likely that self-assembled quantum dots will play a key role in the emerging fields of single-particle electronics and photonics.

Growing quantum dots, rings, and lattices

Fabrication of self-assembled quantum dots begins with some form of atomic deposition onto the surface of a semiconductor substrate, where the deposited material is chosen to have a smaller bandgap than the substrate. During the deposition process, epitaxial islands spontaneously form for energetic reasons on the crystal surface. These islands are then made into quantum dots by covering them with another semiconductor layer having a larger bandgap than the islands.

In practice, in-situ growth techniques such as molecular beam epitaxy or metalorganic chemical-vapor deposition are used to obtain the requisite ultraclean conditions and exquisite control of deposition parameters. With these techniques, a flux of atoms (for example, gallium, indium, or arsenic) is sent onto an ultraclean gallium arsenide surface held at high temperature. After diffusing across the clean reconstructed surface, the atoms arrange themselves, starting from step edges, to form a continuous epitaxial layer. The surface, interfacial, and elastic energies of the epitaxial film change during the film deposition process and the atomic arrangement on the surface develops so as to minimize the sum of these energies. The elastic strain energy of the film grows quadratically with the film thickness, and if the epitaxial film material has a lattice parameter even a few percent different from that of the substrate, nanometer-sized islands can form on the surface to minimize the total energy.4 This film relaxation is elastic, so no defects are introduced in the island formation process.

Epitassiale Puntini Di Quantum Di Self-Assembled Nanometro-regolare le isole che formano spontaneamente su un substrato a semiconduttore hanno proprietà del atomlike ed applicazioni potenziali nei dispositivi, nella computazione di quantum e nella registrazione dell' informazione ottici ed optoelettronici. Il progresso recente di Pierre M. Petroff, di Axel Lorke e di Atac Imamoglu nella litografia, nella chimica colloidale e nello sviluppo epitassiale ha permesso di fabbricare le strutture in cui gli elementi portanti o i excitons sono limitati in tutte e tre le dimensioni ad una regione nanometro-graduata d'un semiconduttore. Le strutture come questi comunemente sono chiamate i puntini di quantum (vedere oggi l' articolo da vinaccia A. Kastner nella fisica, gennaio del 1993, paginano 24 *). i puntini di quantum che mettiamo a fuoco sopra in questa forma dell' articolo spontaneamente durante il processo di crescita epitassiale, con relegazione fornita in tutte e tre le dimensioni da un alto bandgap nel materiale circostante. Al contrario, nei puntini litografico definiti di quantum, un pozzo di quantum fornisce un potenziale di confine lungo il senso di sviluppo mentre la relegazione laterale è fornita da una barriera potenziale elettrostaticamente indotta. Nel passato pochi anni, puntini di quantum hanno attratto l' interesse considerevole perché le loro proprietà del atomlike rendono loro una buoa sede della riunione per studiare la fisica degli elementi portanti limitati e degli effetti del molto-corpo. Hanno potuto anche condurre alle applicazioni del dispositivo del romanzo nei campi quali il cryptography di quantum, il quantum che computano, l' ottica e l' optoelettronica. La presenza d'uno spettro di energia discreto distingue i puntini di quantum da tutti i altri sistemi semi conduttori e li ha indotti ad essere chiamati " atomi artificiali. " Tuttavia, l' analogia del puntino di atomquantum non dovrebbe essere trasportata troppo lontano: Diverso degli elettroni in un atomo isolato, gli elementi portanti nei puntini di quantum a semiconduttore -- che contengono da alcuni mille ai dieci delle migliaia degli atomi hanno organizzato in una grata di cristallo tridimensionale quasi senza difetti -- si interagiscono fortemente con le vibrazioni della grata e potrebbero essere influenzati fortemente dal difetto, dalla superficie, o dalle condizioni dell' interfaccia. Una delle conseguenze più importanti di relegazione forte dell' elemento portante nei puntini di quantum è il ruolo prominente degli effetti della molto-particella. Le interazioni di coulomb fra gli elementi portanti gestiscono caricarsi del puntino di quantum ed i dynamics di ricombinazione dell' elemento portante. **time-out** alcuno molto-corpo effetto già essere studi litografico defin quantum puntino, compreso fisica coulomb caric e Kondo effect1 (vist fisica oggi, gennaio 1998, pagin 17 *). misura trasporto proprietà un magnetico campo essere us per studi materiale da otturazione energia livello e validità Hund regola questo elettrostatico defin quantum dots.2 inatteso effetto essere segnal questo sistema, compreso al paio caric elettrone quantum dots.3 Auto-mont quantum puntino piccolo formato e forte relegazione potenziale che litografico defin quantum puntino e quindi consent studio differente quantizzazione regime. Diverso dei nanostructures litografico definiti, i puntini auto-montati di quantum possono essere fabbricati facilmente ed essere analizzati prontamente usando la spettroscopia e le misure ottiche delle loro proprietà di trasporto. Sulla base dei risultati sperimentali, sembra probabilmente che i puntini auto-montati di quantum svolgeranno un ruolo chiave nei campi d' emersione di elettronica e del photonics della singolo-particella. Il quantum crescente punteggia, anelli ed il montaggio delle grate dei puntini auto-montati di quantum comincia con certa forma del deposito atomico sulla superficie d'un substrato a semiconduttore, in cui il materiale depositato è scelto per avere un più piccolo bandgap che il substrato. Durante il processo di deposito, le isole epitassiali formano spontaneamente per i motivi energici sulla superficie di cristallo. Queste isole allora sono trasformate i puntini di quantum coprendoli di altro strato a semiconduttore che ha un più grande bandgap che le isole. In pratica, le tecniche in situ di sviluppo quale l' epitassia di fascio molecolare o il deposito metalorganic del prodotto-vapore sono usati per ottenere i termini ultraclean richiesti ed il controllo squisito dei parametri di deposito.

Con queste tecniche, un cambiamento continuo degli atomi (per esempio, gallio, indio, o arsenico) è trasmesso su una superficie ultraclean dell' arsenuro di gallio tenuta a temperatura elevata. Dopo la diffusione attraverso la superficie ricostruita pulita, gli atomi si organizzano, a partire dai bordi di punto, per formare uno strato epitassiale continuo. La superficie, le interfacciali ed energie elastiche della pellicola epitassiale cambiano durante il processo di deposito della pellicola e la disposizione atomica sulla superficie si sviluppa in modo da minimizzare la somma di queste energie. **time-out** elastico sforzo energia pellicola svilupp quadratico con pellicola spessore, e se epitassiale pellicola materiale un grata parametro persino alcun percento differente quello substrato, nanometro-gradu isola pot form superficie per minimizz totale energy.4 questo pellicola rilassamento essere elastico, in modo da nessun difetto essere introdur isola formazione processo.

Figure 1

Figure 1

Atomic Force Micrograph images (bottom) of islands epitaxially grown on a gallium arsenide-(001) substrate, and schematics (top) of the profile of the islands showing their shape and distribution. The islands are transformed into quantum dots or rings by covering them with a GaAs epitaxial film (represented by the light shading on the top drawings). The lateral size of each AFM image is 1 mm, and the quantum dot density is between 5 ´ 109 cm-2 and 2 ´ 1010 cm-2. (a) Indium arsenide islands are randomly nucleated on the surface. The islands are shaped like truncated pyramids with a base of 30­40 nm and a height of 4­8 nm. (b) InxGa1­xAs ring-shaped islands are randomly distributed on the substrate. The depressed center of the ring can be seen as a small black dot in the image. (c) InAs islands on a GaAs substrate form a two-dimensional lattice with a unit cell (indicated in white) containing three to four islands per lattice point. The lattice is formed by patterning the substrate before nucleation with a periodic mesa pattern incorporating localized stress centers under the mesas. Nucleation takes place preferentially on top of the mesas in order to minimize the film energy on the surface and relax local elastic stresses. The number of islands in the basis, the lattice period, and the orientation of the two-dimensional lattice of islands can all be adjusted by varying the InAs flux and the size, orientation, and period of the mesa lattice

Figure 1

Atomic Force Micrograph images (bottom) of islands epitaxially grown on a gallium arsenide-(001) substrate, and schematics (top) of the profile of the islands showing their shape and distribution. The islands are transformed into quantum dots or rings by covering them with a GaAs epitaxial film (represented by the light shading on the top drawings). The lateral size of each AFM image is 1 mm, and the quantum dot density is between 5 ´ 109 cm-2 and 2 ´ 1010 cm-2. (a) Indium arsenide islands are randomly nucleated on the surface. The islands are shaped like truncated pyramids with a base of 30­40 nm and a height of 4­8 nm. (b) InxGa1­xAs ring-shaped islands are randomly distributed on the substrate. The depressed center of the ring can be seen as a small black dot in the image. (c) InAs islands on a GaAs substrate form a two-dimensional lattice with a unit cell (indicated in white) containing three to four islands per lattice point. The lattice is formed by patterning the substrate before nucleation with a periodic mesa pattern incorporating localized stress centers under the mesas. Nucleation takes place preferentially on top of the mesas in order to minimize the film energy on the surface and relax local elastic stresses. The number of islands in the basis, the lattice period, and the orientation of the two-dimensional lattice of islands can all be adjusted by varying the InAs flux and the size, orientation, and period of the mesa lattice

 

The growth process just described has been used to form InxGa1­xAs quantum dots within a GaAs substrate. Here, the lattice misfit strain varies from 0 to 7% as the In concentration x increases from 0 to 1. As shown by the atomic force micrograph images in figure 1, the growth process for this well-studied system can be controlled to produce new quan

tum dot shapes, dimensions, and lattices. The usual growth pattern is a random nucleation of islands at step edges on the clean surface, with the quantum dots having a truncated pyramidal shape (figure 1a). Altering growth conditions can cause the islands to form with a ring shape,5 though still in a random array (figure 1b). Remarkably, the random array of islands can be changed into a periodic one by controlling the quantum-dot nucleation on the surface (figure 1c).6

The island structures depicted in figure 1 are converted to quantum dots by covering them with a GaAs epitaxial layer. A 3D array of quantum dots can then be produced by repeating the deposition sequence just described. If the distance between successive InAs layers is less than about 10 nm, the quantum dots in successive layers tend to be aligned in order to minimize the elastic strain energy of the InAs layers.4 This vertical strain coupling has recently been exploited to construct a 3D quantum-dot crystal,6 starting with a 2D template like the array shown in figure 1c.

Epitaxial growth and the chemistry of interfaces are complex subjects, and major challenges remain for improving size uniformity and controlling the composition, position, and shape of quantum dots. Nevertheless, a wide variety of quantum-dot systems has been made using the epitaxial growth approach, including group IV elemental systems (such as Si­SiGe), and group II­IV and III­V compound semiconductors.

Immagini atomiche del micrografo della forza (parte inferiore) delle isole epitassiale sviluppate su un substrato dell' arseniuro-(001) del gallio e schemi (parte superiore) del profilo delle isole che mostrano la loro figura e distribuzione. Le isole sono trasformate nei puntini o negli anelli di quantum riguardandoli di pellicola epitassiale di GaAs (rappresentata dalla luce che protegge sulle illustrazioni superiori). Il formato laterale di ogni immagine del AFM è di 1 millimetro e la densità del puntino di quantum è fra 5 x27 di 109 cm2 e 2 x27 1010 cm2. (a) Le isole dell' arseniuro dell' indio sono a caso nucleated sulla superficie. Le isole sono modellate come le piramidi troncate con una base di 3040 nm e un' altezza di 48 nm. (b) Le isole a sezione circolare di InxGa1xAs sono distribuite a caso sul substrato. Il centro diminuito dell' anello può essere visto come piccolo puntino nero nell' immagine. (c) Le isole di InAs su un substrato di GaAs formano una grata bidimensionale con una cellula dell' unità (indicata nel bianco) che contiene tre - quattro isole per il punto della grata. La grata è costituita dal modello del substrato prima di nucleazione con un modello periodico di MESA che comprende i centri localizzati di sforzo sotto le MESA. La nucleazione avviene preferenzialmente in cima alle MESA per minimizzare l' energia della pellicola sulla superficie e distendersi gli sforzi locali dell' elastico. Il numero di isole nella base, il periodo della grata e l' orientamento della grata bidimensionale delle isole può tutti essere registrato variando il cambiamento continuo di InAs ed il formato, l' orientamento ed il periodo della grata di MESA Il processo di crescita descritto appena è stato usato per formare i puntini di quantum di InxGa1xAs all'interno d'un substrato di GaAs. Qui, lo sforzo dell' indumento sbagliato della grata varia da 0 a 7% mentre nella concentrazione x aumenta 0 - 1. Come appare dalle immagini atomiche del micrografo della forza figura 1, il processo di crescita per questo sistema bene-studiato può essere gestito per produrre la nuove figura, dimensioni e grate quan del puntino di tum. Il modello di crescita usuale è una nucleazione casuale delle isole ai bordi di punto sulla superficie pulita, con i puntini di quantum che hanno una figura pyramidal troncata (figura 1a). **time-out** alter sviluppo condizione pot caus isola forma con un anello figura, 5 comunque ancora un casuale allineamento (figura 1b). notevole, casuale allineamento isola pot essere cambi un periodico un gest quantum-puntino nucleazione superficie (figura ç).6 isola struttura descriv figura 1 essere convert quantum puntino copr con un gaAs epitassiale strato. Un allineamento 3d dei puntini di quantum può allora essere prodotto ripetendo la sequenza di deposito descritta appena. **time-out** se distanza fra successivo InAs strato essere di meno che circa 10 nm, quantum puntino successivo strato tend essere alline per minimizz elastico sforzo energia InAs layers.4 questo verticale sforzo accoppiamento recente essere sfrutt costru un 3d quantum-puntino cristallo, 6 cominciando un 2d mascherina come alline mostr figura ç. epitassiale sviluppo e chimica interfaccia essere complesso oggetto, e principale sfid riman per improving formato uniformità e controlling composizione, posizione, e figura quantum puntino. Tuttavia, un' ampia varietà di sistemi del quantum-puntino è stata fatta usando il metodo di sviluppo epitassiale, compreso i sistemi elementari del gruppo IV (quale SiSiGe) ed i gruppi IIIV ed IIIV semiconduttori compound.

 

 

Electronic properties of dots and rings

Figure 2

 

Figure 2

Quantum-dot field-effect device used to probe the electronic states of self-assembled quantum dots and quantum rings. (a) The device consists of a capacitor-like structure between two parallel conducting plates; the self-assembled islands are embedded, as indicated, in an internal layer. The lower plate (back contact) is part of the grown semiconductor structure and consists of a highly (silicon) doped GaAs layer. The top plate is a thin, transparent, metal layer evaporated on top of the sample. The field inside the capacitor structure, and thus the energetic alignment between the islands and the back contact, can be tuned by an external voltage Vg applied between the back contact and the top gate. Because the back contact is located only some tens of nanometers away from the islands, electrons can readily tunnel back and forth between the two if an electronic level in the islands is aligned with the chemical potential of the back contact. When a small AC voltage Vmod is added to Vg, the resulting shift of charge back and forth between the back contact and the dots will manifest itself by an increased capacitive signal in the external circuit, which can be used for capacitance spectroscopy. (b) A schematic conduction band diagram shows that electrons enter the quantum dots by tunneling from the back gate through the GaAs barrier (the triangular section above the double-headed green arrow). The allowed dipole transitions of the many-particle system are measured using infrared spectroscopy, as indicated: The lower energy level is populated from the back contact using an applied bias (green arrows), then an incident infrared photon induces a transition between two quantum dot energy levels (red arrow), and the transition energy is measured by infrared absorption spectroscopy.

 

In contrast to real atoms, for which the confining Coulomb potential is well known, the forces that keep the carriers in place in self-organized islands are difficult to estimate from first principles. The exact shape and composition of the islands are not well known and depend on the growth procedure; in addition, complications are introduced by the complex band structure of the strained material and the effect of piezoelectric forces.7 Studies often define an effective confining potential inside the dots or rings; a good assessment of this quantity can be obtained from a combined study of the ground-state and excitation energies. Ground-state energies are investigated by capacitance spectroscopy.8 Excitations can be studied by transmission spectroscopy in the far infrared8 (see the article by Detlef Heitmann and Jörg P. Kotthaus in Physics Today, June 1993, page 56*). For self-assembled quantum dots and rings, both kinds of spectroscopic measurements can be made with a special field-effect structure, shown in figure 2, that is based on a metal-insulator-semiconductor field-effect transistor (MISFET) design.

il dispositivo di field-effect del Quantum-puntino ha usato sondare le condizioni elettroniche dei puntini di quantum e degli anelli auto-montati di quantum. (a) Il dispositivo consiste della a condensatore-come la struttura fra due piastre di condotta parallele; le isole auto-montate sono incastonate, come indicato, in uno strato interno. La piastra più bassa (contatto posteriore) fa parte della struttura sviluppata a semiconduttore e consiste dello strato verniciato di a altamente (silicone) GaAs. La piastra superiore è un sottile, trasparente, strato del metallo volatilizzato in cima al campione. Il campo all'interno della struttura del condensatore e così l' allineamento energico fra le isole ed il contatto posteriore, possono essere sintonizzati da una tensione esterna Vg applicata fra il contatto posteriore ed il cancello superiore. Poiché il contatto posteriore è individuato soltanto alcuni dieci dei nanometri via dalle isole, gli elettroni possono scavare una galleria prontamente avanti e indietro fra i due se un livello elettronico nelle isole è stato allineato rispetto al potenziale chimico del contatto posteriore. Quando una piccola tensione CA Vmod è aggiunta al Vg, lo spostamento risultante della carica avanti e indietro fra il contatto posteriore ed i puntini si manifesterà da un segnale capacitivo aumentato nel circuito esterno, che può essere utilizzato per la spettroscopia di capacità. (b) Uno schema schematico della fascia di conduzione indica che gli elettroni entrano nei puntini di quantum scavando una galleria dal cancello posteriore attraverso la barriera di GaAs (la sezione triangolare sopra la freccia verde doppio-diretta). Le transizioni permesse del dipolo del sistema della molto-particella sono misurate usando la spettroscopia infrarossa, come indicato: Il più basso livello di energia è popolato dal contatto posteriore usando una polarizzazione applicata (frecce verdi), quindi un fotone infrarosso di avvenimento induce una transizione fra due livelli di energia del puntino di quantum (freccia rossa) e l' energia di transizione è misurata dalla spettroscopia di assorbimento dell'infrarosso. Contrariamente agli atomi reali, per cui il potenziale di confine di coulomb è ben noto, le forze che si conservare gli elementi portanti sul posto in isole auto-organizzate sono difficili da valutare dai primi principii. La figura e la composizione esatte delle isole non sono ben note e non dipendono dalla procedura di sviluppo; in più, le complicazioni sono introdotte dalla struttura complessa della fascia del materiale sforzato e l' effetto degli studi piezoelettrici forces.7 definisce spesso un potenziale di confine efficace all'interno dei puntini o degli anelli; una buoa valutazione di questa quantità può essere ottenuta da uno studio unito sulle energie di eccitazione e della terra-condizione. **time-out**condizione energia essere studi capacità spectroscopy.8 eccitazione pot essere studi trasmissione spettroscopia lontano infrared8 (vist articolo Detlef Heitmann e Jörg P. Kotthaus fisica oggi, giugno 1993, pagin 56 *). per auto-mont quantum puntino e anello, entrambi genere spettroscopico misura pot essere fa con un speciale field-effect struttura, mostr figura 2, che essere bas un metallo-isolante-semiconduttore field-effect transistore (MISFET) disegno. il dispositivo di field-effect del Quantum-puntino ha usato sondare le condizioni elettroniche dei puntini di quantum e degli anelli auto-montati di quantum. (a) Il dispositivo consiste della a condensatore-come la struttura fra due piastre di condotta parallele; le isole auto-montate sono incastonate, come indicato, in uno strato interno. La piastra più bassa (contatto posteriore) fa parte della struttura sviluppata a semiconduttore e consiste dello strato verniciato di a altamente (silicone) GaAs. La piastra superiore è un sottile, trasparente, strato del metallo volatilizzato in cima al campione. Il campo all'interno della struttura del condensatore e così l' allineamento energico fra le isole ed il contatto posteriore, possono essere sintonizzati da una tensione esterna Vg applicata fra il contatto posteriore ed il cancello superiore. Poiché il contatto posteriore è individuato soltanto alcuni dieci dei nanometri via dalle isole, gli elettroni possono scavare una galleria prontamente avanti e indietro fra i due se un livello elettronico nelle isole è stato allineato rispetto al potenziale chimico del contatto posteriore. Quando una piccola tensione CA Vmod è aggiunta al Vg, lo spostamento risultante della carica avanti e indietro fra il contatto posteriore ed i puntini si manifesterà da un segnale capacitivo aumentato nel circuito esterno, che può essere utilizzato per la spettroscopia di capacità. (b) Uno schema schematico della fascia di conduzione indica che gli elettroni entrano nei puntini di quantum scavando una galleria dal cancello posteriore attraverso la barriera di GaAs (la sezione triangolare sopra la freccia verde doppio-diretta). Le transizioni permesse del dipolo del sistema della molto-particella sono misurate usando la spettroscopia infrarossa, come indicato: Il più basso livello di energia è popolato dal contatto posteriore usando una polarizzazione applicata (frecce verdi), quindi un fotone infrarosso di avvenimento induce una transizione fra due livelli di energia del puntino di quantum (freccia rossa) e l' energia di transizione è misurata dalla spettroscopia di assorbimento dell'infrarosso. Contrariamente agli atomi reali, per cui il potenziale di confine di coulomb è ben noto, le forze che si conservare gli elementi portanti sul posto in isole auto-organizzate sono difficili da valutare dai primi principii. La figura e la composizione esatte delle isole non sono ben note e non dipendono dalla procedura di sviluppo; in più, le complicazioni sono introdotte dalla struttura complessa della fascia del materiale sforzato e l' effetto degli studi piezoelettrici forces.7 definisce spesso un potenziale di confine efficace all'interno dei puntini o degli anelli; una buoa valutazione di questa quantità può essere ottenuta da uno studio unito sulle energie di eccitazione e della terra-condizione. **time-out**condizione energia essere studi capacità spectroscopy.8 eccitazione pot essere studi trasmissione spettroscopia lontano infrared8 (vist articolo Detlef Heitmann e Jörg P. Kotthaus fisica oggi, giugno 1993, pagin 56 *). per auto-mont quantum puntino e anello, entrambi genere spettroscopico misura pot essere fa con un speciale field-effect struttura, mostr figura 2, che essere bas un metallo-isolante-semiconduttore field-effect transistore (MISFET) disegno.

Figure 3

Figure 3

Capacitance spectroscopy reveals quantum-dot electron occupancy and ground-state energies in the field-effect device shown in figure 2. Above, measured capacitance is plotted as a function of bias voltage Vg. Numbered arrows indicate the peaks that occur where an additional electron enters the dot. Below, the schematic band diagrams show the changes in the effective confining potential (black curve) and in the lowest energy levels (connected blue circles, filled in for occupied levels) as electrons are added to the quantum dot. The Fermi level mback of the back gate, which is proportional to the bias voltage, is at the top of the dark shading in the diagrams. Although the lowest energy state is doubly spin degenerate, electron­electron interaction makes it harder to load the second electron into a quantum dot than the first. The energy levels when the first electron enters the dot are shown at bottom left; Coulomb interaction raises the energy of the two-electron state by almost 20 meV compared to the one-electron state (the so-called Coulomb blockade), as shown at bottom center. To load the second electron the back gate potential must be raised (bottom right). Adding a third electron would require both the Coulomb energy and the quantization energy of about 50 meV, so there is a gap in voltage between the second and the third peak in the charging characteristic (top). To convert from bias voltages to energies, a scaling factor (about 7 for the present structure) is used, which can be derived from a simple evaluation of the capacitative energy at the quantum dot layer.

 

The capacitance­voltage characteristic of quantum dot samples typically manifests six maxima, as shown in figure 3, where the indicated maxima denote the loading of one through six electrons into the dot. The charging peaks are grouped according to the internal shell structure in the dots, which is indicated at the bottom of figure 3. The first two electrons fill the lowest, spin-degenerate state, the so-called s shell. The fact that the next shell consists of four roughly equally spaced maxima is a direct consequence of the shape of the confining potential, with symmetry in the xy plane and much stronger confinement along the growth direction z because of the oblate shape of the self-assembled islands. It turns out that many electronic properties of quantum dots can be well accounted for by assuming parabolic confinement in the xy plane.

After the charging state has been determined by capacitance spectroscopy, far-infrared spectroscopy can be used to study the excitations of the n-electron state in the dots. As long as only the s state is filled (n = 1, 2), the far-infrared data agree well with the parabolic model and allow for a precise determination of the effective curvature of the confining potential. When the third electron is loaded (a state corresponding to "quantum dot lithium"), the character of the spectrum changes and the simple parabolic model no longer explains the data. The process just described can be used to investigate the quantum-dot "periodic table," with each element exhibiting a characteristic spectroscopic fingerprint.

In many respects, quantum rings are just quantum dots with a peculiar (w-shaped rather than parabolic) confining potential.9 The decisive difference in their topology--the "hole" in their middle--becomes prominent when an external magnetic field is applied. The magnetic flux that penetrates the interior of the ring will then determine the nature of the electronic states.

The energy states in quantum rings can be most easily derived by assuming the rings to be an infinitely thin wire bent into a loop of radius R. This system is a textbook case of a one-dimensional solid with periodic boundary conditions. The energy spectrum is readily calculated to be

 La spettroscopia di capacità rivela le energie di occupazione e della terra-condizione dell' elettrone del quantum-puntino nel dispositivo di field-effect come appare figura 2. Sopra, la capacità misurata è tracciata in funzione di tensione di polarizzazione Vg. numerata frecce indica i picchi che accadono dove un elettrone supplementare entra nel puntino. Sotto, gli schemi della fascia dello schema mostrano i cambiamenti nel potenziale di confine efficace (curva nera) e nei più bassi livelli di energia (cerchi blu collegati, riempiti per i livelli occupati) come gli elettroni sono aggiunti al puntino di quantum. Il mback livellato del Fermi del cancello posteriore, che è proporzionale alla tensione di polarizzazione, è alla parte superiore della tonalità scura negli schemi. Anche se la condizione di energia più bassa è doppiamente la rotazione degenerata, l' interazione del electronelectron lo rende più duro caricare il secondo elettrone in un puntino di quantum che il primo. I livelli di energia quando il primo elettrone entra nel puntino sono indicati in basso a sinistra; L' interazione di coulomb solleva l' energia della condizione dell' due-elettrone di quasi 20 meV confrontati alla condizione dell' un-elettrone (il cosiddetto blocco di coulomb), come centro in basso indicato. Per caricare il secondo elettrone il potenziale posteriore del cancello deve essere sollevato (destra inferiore). La aggiunta del terzo elettrone richiederebbe sia l' energia di coulomb che l' energia di quantizzazione di circa 50 meV, così là è uno spacco nella tensione fra la seconda ed il terzo picco nella caratteristica caricantesi (parte superiore). Per convertirsi dalle tensioni di polarizzazione in energie, un fattore di scala (circa 7 per la struttura attuale) è usato, che può essere derivato da una valutazione semplice dell' energia capacitiva allo strato del puntino di quantum. Il capacitancevoltage caratteristico dei campioni del puntino di quantum manifesta tipicamente sei massimi, come appare figura 3, dove i massimi indicati denotano il caricamento di da un a sei elettroni nel puntino. I picchi caricantesi sono raggruppati secondo la struttura interna delle coperture nei puntini, che è indicata alla parte inferiore di figura 3. I primi due elettroni riempiono la condizione più bassa e fil-degenerata, le cosiddette coperture di s. Il fatto che le coperture seguenti consistono di quattro massimi approssimativamente equidistanti è una conseguenza diretta della figura del potenziale di confine, con la simmetria nell' aereo xy e nella relegazione molto più forte lungo il senso z di sviluppo a causa della figura oblate delle isole auto-montate. Risulta che molte proprietà elettroniche dei puntini di quantum possono essere rappresentate bene presupponendo la relegazione parabolica nell' aereo xy. Dopo che la condizione caricantesi sia determinata dalla spettroscopia di capacità, la spettroscopia far-infrared può essere usata per studiare le eccitazioni della condizione dell' n-elettrone nei puntini. Finchè soltanto la condizione di s è riempita (n = 1, 2), i dati far-infrared è d'accordo bene con il modello parabolico e tiene conto una determinazione precisa della curvatura efficace del potenziale di confine. Quando il terzo elettrone è caricato (una condizione che corrisponde " al litio del puntino di quantum "), il carattere dei cambiamenti di spettro ed il modello parabolico semplice più non spiega i dati. Il processo descritto appena può essere usato per studiare il quantum-puntino " tabella periodica, " con ogni elemento che esibisce un' impronta digitale spettroscopica caratteristica. Per molti aspetti, gli anelli di quantum sono puntini giusti di quantum con (W-a forma di piuttosto che parabolico) un potential.9 che di confine particolare la differenza decisiva nella loro topologia -- " il foro " nella loro metà -- diventa prominente quando un campo magnetico esterno è applicato. Il cambiamento continuo magnetico che penetra l' interiore dell' anello allora determinerà la natura delle condizioni elettroniche. Le condizioni di energia in anelli di quantum possono essere derivate il più facilmente presupponendo gli anelli per essere un legare infinitamente sottile piegato in un ciclo del raggio R. This che il sistema è una cassa del manuale d'un solido unidimensionale con gli stati di contorno periodici. Lo spettro di energia è calcolato prontamente per essere

where m is the mass of the electron. When the quantum ring is placed in a magnetic field, the phase shift picked up by the electron on its way around the ring leads to an additional term, which involves the ratio between the flux through the ring v and the flux quantum v0 = h/e. With a magnetic field, the quantum ring energy spectrum becomes:

dove la m. è la massa dell' elettrone. Quando l' anello di quantum è disposto in un campo magnetico, di sfasamento preso dall' elettrone sul relativo modo intorno all' anello conduce ad un termine supplementare, che coinvolge il rapporto fra il cambiamento continuo attraverso l' anello v ed il quantum di cambiamento continuo v0 = h/e. Con un campo magnetico, lo spettro di energia dell' anello di quantum diventa:

The resulting energy dispersion, a set of parabolas shifted along the magnetic field axis according to the respective L value, is shown in figure 4. If the magnetic field increases above the level corresponding to f/f0 = ½, the ground state (lowest energy state) will shift from the L = 0 to the L = -1 parabola. A similar change in ground state will take place for each additional flux quantum in the interior of the ring. This results in an Aharonov­Bohm-type periodic oscillation in the ground-state energy, as can be seen by following the thick lines in figure 4 that mark the actual ground state.

La dispersione risultante di energia, un insieme delle parabole spostate lungo l' asse del campo magnetico secondo la L rispettiva valore, è indicata nella figura 4. Se il campo magnetico aumenta sopra il livello che corrisponde a f/f0 = ½, la condizione al suolo (condizione di energia più bassa) sposterà dal L = 0 al L = parabola -1. Un cambiamento simile nella condizione al suolo avverrà per ogni quantum supplementare di cambiamento continuo all'interno dell' anello. Ciò provoca un' oscillazione periodica di AharonovBohm-type nell' energia della terra-condizione, può essere visto dopo dalle righe spesse nella figura 4 che contrassegnano la condizione al suolo reale.

FiguFigure 4

Quantum-ring energy states are a function of the external magnetic field because the magnetic flux penetrates the ring, as shown at right. Periodic boundary conditions make the energy states a function of an integer L; whereas for quantum dots the ground state always has L = 0, for quantum rings with a nonzero magnetic field the ground state could have nonzero L values. Plotted at left is the calculated energy of a simple model of a quantum ring for several L values as a function of the flux through the ring normalized to the flux quantum f0= h/e; the ground state as a function of flux is indicated by the heavy line.

re 4

The nonvanishing angular momentum of quantum rings in the presence of a magnetic field is closely related to the fascinating physics of the so-called persistent currents in mesoscopic rings.10 Unlike mesoscopic rings, however, self-assembled InGaAs rings function in the true, scatter-free, quantum limit, and they are therefore more like ring-shaped molecular systems such as benzene. Note, however, that trapping a flux quantum inside benzene would require a magnetic field of about 8 ´ 104 T, many orders of magnitude stronger than those available in today's laboratories.

The quantum-dot single-electron ground state will always have L = 0, and so the change in ground state from L = 0 to L = -1 is a decisive feature distinguishing quantum rings from quantum dots. Far-infrared spectroscopy of samples with ring-shaped islands suggests that such a ground-state transition takes place at a magnetic field of close to 8 T. At this field, the excitation spectrum is observed to undergo a drastic change, with new resonances appearing and others disappearing. The conjecture that this behavior is caused by a change in ground state can be tested experimentally with capacitance spectroscopy, where the single-particle ground state can be directly monitored by mapping out the position of the lowest charging maximum as a function of the magnetic field.

Le condizioni di energia dell' Quantum-anello di FiguFigure 4 sono una funzione del campo magnetico esterno perché il cambiamento continuo magnetico penetra l' anello, come indicato alla destra. Gli stati di contorno periodici rendono alle condizioni di energia una funzione d'un numero intero L; considerando che per i puntini di quantum la condizione al suolo ha sempre L = 0, dato che quantum squilla con un campo che magnetico diverso da zero la condizione al suolo potrebbe avere L diversa da zero valori. È tracciata a parte di sinistra l' energia calcolata d'un modello semplice d'un anello di quantum per parecchia L valori in funzione del cambiamento continuo attraverso l' anello normalizzato al quantum di cambiamento continuo f0 = h/e; la condizione al suolo in funzione di cambiamento continuo è indicata dalla riga pesante. **time-out** con riferimento 4 nonvanishing angolare quantità di moto quantum anello in presenza un magnetico campo essere strettamente colleg affascinante fisica cosiddetto persistente corrente mesoscopic rings.10 dissimile mesoscopic anello, tuttavia, auto-mont InGaAs squill funzione allineare, sparg-libero, quantum limite, e essere quindi più come a sezione circolare molecolare sistema come benzene. Nota, tuttavia, che intrappolare un quantum di cambiamento continuo all'interno di benzene richiederebbe un campo magnetico di circa 8 x27 104 T, molti ordini di grandezza più forti di quelli disponibili in odierni laboratori. La condizione al suolo dell' singolo-elettrone del quantum-puntino avrà sempre L = 0 ed in modo da il cambiamento nella condizione al suolo da L = 0 a L = -1 è anelli di distinzione di quantum della caratteristica decisiva dai puntini di quantum. La spettroscopia far-infrared dei campioni con le isole a sezione circolare suggerisce che una tal transizione della terra-condizione avviene ad un campo magnetico di vicino 8 T. At questo campo, lo spettro di eccitazione è osservata per subire un cambiamento drastico, con nuovo comparire di risonanze ed altri che spariscono. La congettura che questo comportamento è causato da un cambiamento nella condizione al suolo può essere esaminata sperimentalmente con la spettroscopia di capacità, dove la condizione al suolo della singolo-particella può direttamente essere controllata tracciando verso l'esterno la posizione del massimo caricantesi più basso in funzione del campo magnetico.

FigFigure 5

Electron energy levels for a magnetized quantum ring are plotted as a function of magnetic field. The solid lines plot computed energies for an idealized ring using parameters (width, radius) that were estimated from far-infrared spectroscopy of actual rings. The different lines are parametrized by the integer L, which is related to the angular momentum of the state. The ground-state energy at a given magnetic field is the minimum energy of any of the colored lines; note the change in ground state from the L = 0 to the L = ­1 line at 8 tesla. The red dots (plotted with the right-axis scale) give the measured energy of the level, based on the positions of the lowest charging maximum in the capacitance. The illustration at right shows the shape of the confining potential used in the calculation.

ure 5

Figure 5 shows the calculated energy states of a model quantum ring having dimensions that are based on an evaluation of experimental far-infrared data; the red data points give the measured magnetic-field dispersion of the lowest charging peak. The kink in the data-point curve at 8 T matches the cusp in computed ground-state energy and confirms that, at this magnetic field, the ground-state L value changes. These data also indicate that the ring shape of the uncovered InGaAs islands is indeed translated into a not-simply-connected electronic state.

Quantum-dot cavity quantum electrodynamics

Cavity quantum electrodynamics (cavity QED) has provided an invaluable tool for investigating quantum phenomena (see the article by Serge Haroche and Daniel Kleppner in Physics Today, January 1989, page 24* and the article by Yoshihisa Yamamoto and Richart Slusher in Physics Today, June 1993, page 66*). This field of atomic physics and quantum optics has shown, for example, that spontaneous emission of radiation from excited atoms can be greatly enhanced or inhibited by placing the atoms in a specially designed cavity or between mirrors. Modification of spontaneous emission due to the presence of a cavity is known as the Purcell effect.

The elementary system in cavity QED is a two-level system interacting with a single cavity mode.11 If the electric field per photon inside the cavity is sufficiently large, then the exchange of energy between the two-level emitter and the cavity mode will be reversible and the cavity will have a strong effect on the two-level system. To reach this so-called strong-coupling regime of cavity QED, the single-photon Rabi frequency g must exceed the decoherence rates in the system from cavity losses and dipole dephasing. This means that for a two-level emitter with a large optical dipole moment, the cavity structure must have an ultrasmall optical mode volume and a high quality factor Q.

A ground-state exciton in a self-assembled quantum dot constitutes an ideal two-level system for cavity QED applications. Unlike atoms, quantum dots do not undergo random motion; they are naturally trapped in the surrounding high-bandgap-energy semiconductor. The advanced semiconductor fabrication techniques used for quantum dots can be used to shape the semiconductor material in which the quantum dots are embedded so that the resulting photonic structure supports high-Q optical modes with mode volumes approaching the fundamental limit determined by the wavelength of the generated photon.

One of the principal applications of cavity-QED techniques has been in the emerging field of quantum information science: A significant fraction of quantum computation and communication schemes rely on the strong-coupling regime of cavity QED.12 It is possible to enhance the total radiative decay rate of the emitter by using a cavity and the Purcell effect, even when the dipole coupling rate is smaller than the cavity decay or dipole-dephasing rates.13 If the cavity mode has a preferential output direction, the Purcell effect will ensure fast and directional emission from the two-level system. These features are highly desirable for applications in optoelectronics as well as in quantum information.

Experiments on quantum dots embedded in micropillar and microdisk structures have already demonstrated the Purcell effect, both for an ensemble of dots13 and for a single dot.14 Observations in quantum dot­microdisk structures of high-Q whispering gallery modes--spherically symmetric resonant-cavity modes where the electromagnetic energy is concentrated mostly on the periphery--suggest that the strong-coupling regime could be reached in this system.14 In photonic bandgap (PBG) materials, which are periodic structures that forbid photon propagation in a particular frequency range, progress has been slower due to the significantly more demanding processing required. On the other hand, recent experiments on quantum dots embedded in 2D PBG defect cavities indicate that this system is likely to play a dominant role in cavity QED with quantum dots in the near future.

I livelli di energia dell' elettrone di FigFigure 5 per un anello magnetizzato di quantum sono tracciati in funzione del campo magnetico. Le linee continue tracciano le energie computate per un anello idealizzato usando i parametri (larghezza, raggio) che sono stati valutati dalla spettroscopia far-infrared degli anelli reali. Le righe differenti sono parametrized dal numero intero L, che è collegato con la quantità di moto angolare della condizione. L' energia della terra-condizione ad un dato campo magnetico è l' energia minima di c'è ne delle righe colorate; notare il cambiamento nella condizione al suolo dal L = 0 al L = 1 riga al tesla 8. I puntini rossi (tracciati con la scala di di destra-asse) danno l' energia misurata del livello, basata sulle posizioni del massimo caricantesi più basso nella capacità. L' illustrazione alla destra mostra la figura del potenziale di confine usato nella la figura 5 esposizioni del ure 5 di calcolazione le condizioni calcolate di energia d'un anello di modello di quantum che ha dimensioni che sono basate su una valutazione dei dati far-infrared sperimentali; i punti di riferimenti rossi danno la dispersione a campo magnetico misurata del picco caricantesi più basso. Il nodo nella curva del dato-punto a 8 T abbina il cusp nell' energia computata della terra-condizione e conferma che, a questo campo magnetico, la terra-condizione la L valore cambia. Questi dati egualmente indicano che la figura dell' anello delle isole scoperte di InGaAs effettivamente è tradotta in condizione elettronica non-semplice-collegata. **time-out**puntino cavità quantum electrodynamics cavità quantum electrodynamics (cavità QED) forn un inestimabile strumento per studi quantum fenomeno (vist articolo Serge Haroche e daniel Kleppner fisica oggi, gennaio 1989, pagin 24 * e articolo Yoshihisa Yamamoto e Richart Slusher fisica oggi, giugno 1993, pagin 66 *). questo campo atomico fisica e quantum ottica indic, per esempio, che spontaneo emissione radiazione eccit atomo pot essere gran aument o inib dispor atomo un speciale progett cavità o fra specchio. La modifica di emissione spontanea dovuto la presenza d'una cavità è conosciuta come l' effetto di Purcell. Il sistema elementare in cavità QED è un sistema a due livelli che si interagisce con una singola cavità mode.11 se il campo elettrico per il fotone all'interno della cavità è sufficiente grande, quindi lo scambio di energia fra l' emettitore a due livelli ed il modo della cavità sarà rovesciabile e la cavità avrà un effetto forte sul sistema a due livelli. Per raggiungere questo cosiddetto regime dell' forte-accoppiamento della cavità QED, la frequenza g di Rabi del singolo-fotone deve eccedere i tassi di decoherence nel sistema dalle perdite della cavità e dallo sfasamento del dipolo. Ciò significa che per un emettitore a due livelli con un grande momento ottico del dipolo, la struttura della cavità deve avere un volume ottico di modo del ultrasmall e un exciton della terra-condizione del Q. A di fattore di alta qualità in un puntino auto-montato di quantum costituisce un sistema a due livelli ideale per le applicazioni della cavità QED. Diverso degli atomi, i puntini di quantum non subiscono il movimento casuale; sono bloccati naturalmente nel semiconduttore circostante di alto-bandgap-energia. Le tecniche avanzate di montaggio a semiconduttore usate per i puntini di quantum possono essere usate per modellare il materiale a semiconduttore in cui i puntini di quantum sono incastonati in modo che la struttura photonic risultante sostenga i modi ottici di high-Q con i volumi di modo che si avvicinano al limite fondamentale determinato dalla lunghezza d'onda del fotone generato. Una delle applicazioni principali delle tecniche di cavity-QED è stata nel campo d' emersione della scienza dell'informazione di quantum: Una frazione significativa degli schemi di calcolo e di comunicazione di quantum conta sul regime dell' forte-accoppiamento della cavità QED.12 che è possibile aumentare il tasso radiattivo totale di deperimento dell' emettitore usando una cavità e l' effetto di Purcell, anche quando il tasso dell' accoppiamento del dipolo è più piccolo del deperimento della cavità o del rates.13 dipolo-dipole-dephasing se il modo della cavità ha un senso preferenziale dell' uscita, l' effetto di Purcell accerterà l' emissione veloce e direzionale dal sistema a due livelli. Queste caratteristiche sono altamente desiderabili per le applicazioni in optoelettronica così come nelle informazioni di quantum.

time-out** esperimento quantum puntino incaston micropillar e microdisk struttura già dimostr Purcell effetto, per un insieme dots13 e per un singolo dot.14 osservazione quantum dotmicrodisk struttura high-Q bisbigli galleria modo -- sferico simmetrico sonoro-cavità modo dove elettromagnetico energia essere concentr principalmente periferia -- sugger che forte-accoppiamento regime pot essere raggiung questo system.14 photonic bandgap (PBG) materiale, che essere periodico struttura che proib fotone propagazione un particolare frequenza gamma, progresso essere lento dovuto sensibilmente più richied elabor richied. D' altra parte, gli esperimenti recenti sui puntini di quantum incastonati in 2d cavità di difetto di PBG indicano che questo sistema è probabile svolgere un ruolo dominante in cavità QED con i puntini di quantum nel prossimo futuro.

FigureFigure 6

Intensity correlation function for a quantum-dot single-photon source based on pulsed laser excitation of a single quantum dot embedded in a microdisk. Plotted are the correlation function for the titanium-sapphire excitation laser (top) and quantum-dot ground-state emission under excitation conditions (bottom), as a function of the time delay t between the photon arrival times (see the box on page 51). The absence of a peak at t = 0 in the emission correlation function shows that none of the pulses contains more than one photon. (Adapted from ref. 15.)

 6

A major success of quantum-dot cavity QED--and an indication of the great potential of self-assembled quantum dots for applications in quantum information technology--is the realization of a quantum-dot single-photon turnstile device. Photon correlation measurements (see the box on page 51) on a single quantum dot embedded in a microdisk have revealed that, when saturated, this dot generates one--and only one--photon at the fundamental exciton transition for every excitation pulse from a mode-locked laser. The result was an 82-MHz repetition rate single-photon source.15 The intensity correlation function for this device is shown in figure 6 along with that for the excitation laser. Absence of a peak in the photon source correlation function at zero time delay indicates that the probability of emitting a pulse containing two or more photons is negligible. The microdisk cavity is an important component of the device: When the quantum-dot fundamental exciton line is on resonance with a cavity mode, the Purcell effect shortens the radiative recombination time and improves the collection efficiency. Such a source is predicted to be a key ingredient in quantum cryptography and could enable quantum computation using only linear optical elements.

Quantum-dot information storage

Trapping carriers in a quantum dot prevents diffusion or drift and can drastically reduce the carriers' rate of recombination with ionized impurities or other defects. This effect can be used as the basis for a very-high-density memory device in which information is written and read by controlling charge storage in quantum dots.16

Funzione di correlazione di intensità di FigureFigure 6 per una sorgente del singolo-fotone del quantum-puntino basata sull' eccitazione pulsata del laser di singolo puntino di quantum incastonato in un microdisk. Sono tracciate la funzione di correlazione per il laser di eccitazione dello titanio-zaffiro (parte superiore) e l' emissione della terra-condizione del quantum-puntino nelle circostanze di eccitazione (parte inferiore), in funzione del termine t fra i tempi di arrivo del fotone (vedere la casella alla pagina 51). L' assenza d'un picco a t = 0 nella funzione di correlazione dell' emissione indica che nessuno degli impulsi contiene più di un fotone. (adattato dal rif. 15.) 6 un successo importante della cavità QED del quantum-puntino -- e un' indicazione del potenziale grande del quantum auto-montato punteggia per le applicazioni nella tecnologia dell'informazione di quantum -- sono la realizzazione d'un dispositivo del turnstile del singolo-fotone del quantum-puntino. Misure di correlazione del fotone (vedere la casella alla pagina 51) su un singolo puntino di quantum incastonato in un microdisk per rivelare che, una volta saturato, questo puntino genera un -- e soltanto uno -- fotone alla transizione fondamentale del exciton per ogni impulso di eccitazione da un laser modo-mode-locked. Il risultato era un singolo-fotone source.15 che di tasso di ripetizione 82-MHz la funzione di correlazione di intensità per questo dispositivo è indicata nella figura 6 con quella per il laser di eccitazione. L' assenza d'un picco nella funzione di correlazione di sorgente del fotone al ritardo di tempo zero indica che la probabilità di emissione dell' impulso che contiene due o più fotoni è trascurabile. La cavità del microdisk è un componente importante del dispositivo: Quando la riga fondamentale del exciton del quantum-puntino è su risonanza con un modo della cavità, l' effetto di Purcell riduce il tempo radiattivo di ricombinazione e migliora il risparmio di temi dell' accumulazione. Una tal sorgente è prevista per essere un ingrediente chiave nel cryptography di quantum e potrebbe permettere il calcolo di quantum usando soltanto gli elementi ottici lineari. gli elementi portanti di intrappolamento di registrazione dell' informazione del Quantum-puntino in un puntino di quantum impedisce la diffusione o la direzione e possono drasticamente ridurre il tasso degli elementi portanti della ricombinazione con le impurità ionizzate o altri difetti. Questo effetto può essere usato come la base per un dispositivo di memoria di molto-alto-densità in cui le informazioni sono redatte e lette gestendo la memoria della carica nel quantum dots.16

FigurFigure 7

A quantum-dot memory device based on controlled charge storage. Two strain-coupled quantum-dot layers are fabricated within a field-effect transistor with an n+ gallium arsenide-type doped back gate and a gold semitransparent Schottky front gate. The quantum-dot layers (light green) are separated by a thin aluminum arsenide layer (gray) that permits very fast (about 0.5 ps) electron transfer. (a) For the write cycle, a photon-induced exciton is dissociated by the internal field into an electron and hole pair, which are stored, respectively, in an indium arsenide quantum dot and in a nearby strain-induced GaAs quantum dot. (b) The information is read optically by applying a positive voltage pulse to the front Schottky contact, which drives the hole from the strain-induced quantum dot into the quantum dot containing the electron. The exciton is regenerated and recombines to emit a photon, which is then observed using standard photon-detection techniques.

e 7

Such a charge-storage memory device that uses light for reading and writing information is shown schematically in figure 7. An incident photon representing a data point generates an exciton that is dissociated within the structure into an electron and hole, which are then stored in a pair of closely spaced, strain-coupled quantum dots. The induced dipole resulting from the electron and hole separation is detectable by luminescence.17 When the stored information is to be read, the exciton can be reassembled by using an applied electric field to drive the hole into the quantum dot that contains the stored electron. Monitoring the light output from the device as a function of storage time gives a measure of the charge storage capability. Charge storage times of up to 10 s have been measured, which are remarkably long when compared to the exciton lifetime in a quantum dot of about 5 ns.18 The idea behind this device--dissociating an exciton for storage in a quantum-dot pair and then reassembling it for readout--could turn out to be a viable approach for an all-optical memory.

Optically addressing a single quantum dot using a microphotoluminescence microscope has become routine in the past few years.18 With improvements in quantum-dot ordering and positioning, we can hope in the near future to address and store information optically in a single quantum dot, thus opening the possibility of ultrahigh-density memory devices.

With self-assembled quantum dots, quantum control of carrier injection and photon generation is now possible. The experiments discussed and referenced in this article demonstrate the immense potential of this type of quantum dot for enabling new science and technology. Especially notable is the key role that quantum dots are likely to play in the emerging field of quantum-information science--either as building blocks where quantum information is stored in the spin degrees of freedom, or as a source of single photons for quantum communication.

On the other hand, our understanding and control of quantum-dot growth and physics are far from complete. Reducing the quantum-dot size distribution and the observation of 3D confinement effects at room temperature remain outstanding challenges for materials science. Further research in these areas should yield a wealth of new physical phenomena and exotic devices.

.

Funzione di correlazione di intensità di FigureFigure 6 per una sorgente del singolo-fotone del quantum-puntino basata sull' eccitazione pulsata del laser di singolo puntino di quantum incastonato in un microdisk. Sono tracciate la funzione di correlazione per il laser di eccitazione dello titanio-zaffiro (parte superiore) e l' emissione della terra-condizione del quantum-puntino nelle circostanze di eccitazione (parte inferiore), in funzione del termine t fra i tempi di arrivo del fotone (vedere la casella alla pagina 51). L' assenza d'un picco a t = 0 nella funzione di correlazione dell' emissione indica che nessuno degli impulsi contiene più di un fotone. (adattato dal rif. 15.) 6 un successo importante della cavità QED del quantum-puntino -- e un' indicazione del potenziale grande del quantum auto-montato punteggia per le applicazioni nella tecnologia dell'informazione di quantum -- sono la realizzazione d'un dispositivo del turnstile del singolo-fotone del quantum-puntino. Misure di correlazione del fotone (vedere la casella alla pagina 51) su un singolo puntino di quantum incastonato in un microdisk per rivelare che, una volta saturato, questo puntino genera un -- e soltanto uno -- fotone alla transizione fondamentale del exciton per ogni impulso di eccitazione da un laser modo-mode-locked. Il risultato era un singolo-fotone source.15 che di tasso di ripetizione 82-MHz la funzione di correlazione di intensità per questo dispositivo è indicata nella figura 6 con quella per il laser di eccitazione. L' assenza d'un picco nella funzione di correlazione di sorgente del fotone al ritardo di tempo zero indica che la probabilità di emissione dell' impulso che contiene due o più fotoni è trascurabile. La cavità del microdisk è un componente importante del dispositivo: Quando la riga fondamentale del exciton del quantum-puntino è su risonanza con un modo della cavità, l' effetto di Purcell riduce il tempo radiattivo di ricombinazione e migliora il risparmio di temi dell' accumulazione. Una tal sorgente è prevista per essere un ingrediente chiave nel cryptography di quantum e potrebbe permettere il calcolo di quantum usando soltanto gli elementi ottici lineari. gli elementi portanti di intrappolamento di registrazione dell' informazione del Quantum-puntino in un puntino di quantum impedisce la diffusione o la direzione e possono drasticamente ridurre il tasso degli elementi portanti della ricombinazione con le impurità ionizzate o altri difetti. Questo effetto può essere usato come la base per un dispositivo di memoria di molto-alto-densità in cui le informazioni sono redatte e lette gestendo la memoria della carica nel quantum dots.16

 

 

High-Tc Bicrystal Grain Boundaries

Grain boundaries in high-temperature superconductors illustrate the interplay of physics, materials science, and applications in complex materials.

 

Jochen Mannhart and Praveen Chaudhari

Among superconductors, the high-transition-temperature (high-Tc) cuprates, discovered 15 years ago by Georg Bednorz and Alex Mueller, are the most complex and fascinating. Since their discovery, three themes have been researched quite intensely: understanding the microscopic basis of the mechanism of superconductivity, advancing applications ranging from thin films used in superconducting quantum interference devices (SQUIDs) to wires for bulk applications, and discovering new superconducting compounds.

In conventional, noncuprate superconductors, the three themes are generally quite distinct. But in the high-Tc materials, the first two are frequently intertwined. For example, the physics of the symmetry of the superconducting wavefunction, the materials science of growth and defect control, and applications such as SQUIDs and wires are all closely connected. The cuprates are prototypical of a general trend in research: As materials become more complex, a close working relationship among physics, materials science, and applications becomes essential. Here we present a striking example of this interplay: grain boundaries in the cuprate superconductors.

The discovery of the high-Tc superconductors was immediately followed by frenetic activity to find materials with still higher transition temperatures. Amid this excitement, however, there was a growing and gnawing concern that applications of these materials would be exceedingly difficult to achieve. Two factors underpinned this doubt. First, the coherence length in the high-Tc materials is extremely short--only several angstroms, compared to 39 nm in niobium (a conventional superconductor) at 4.2 K. Such an ultrashort coherence length seemed to rule out the fabrication of device-quality Josephson junctions for SQUIDs. Second, the small critical current density Jc observed in these materials--a few hundred A/cm2 at 4.2 K, compared to approximately a million A/cm2 in conventional superconducting wires--appeared to preclude almost all thin-film and bulk applications.

During 1987-88, three papers changed the picture completely.1 The first showed that the critical current densities of thin single-crystal films epitaxially deposited on single-crystal strontium titanate substrates are at least of the order of 105-106 A/cm2 at 77 K, more than enough for practical applications. The second proved the suspicion, already alluded to in the first report of high-Tc superconductivity, that, in sharp contrast to conventional superconductors, the Jc in these materials is deleteriously determined by grain boundaries, the interfaces between crystallites in polycrystalline samples. The third paper showed that the strength of the superconducting coupling across a grain boundary is a function of the misorientation angle defining the grain boundary, and that large-angle grain boundaries, coupled by the Josephson effect, can potentially be used for devices. The findings described in these papers stimulated numerous research groups to contribute to and extend the basic understanding of high-Tc superconductivity, to build devices, and to develop ingenious techniques for producing wires.2 (See Physics Today, March 1995, page 20, and March 1996, page 48.*)

I contorni di grano di contorni di grano del bicristallo di High-Tc in superconductors a temperatura elevata illustrano l' interazione della fisica, della scienza dei materiali e delle applicazioni in materiali complessi. Jochen Mannhart e Praveen Chaudhari fra i superconductors, i cuprates di alto-transizione-temperatura (high-Tc), scoperti 15 anni fa da Georg Bednorz ed Alex Mueller, è il più complesso ed affascinante. Dalla loro scoperta, tre temi sono stati ricercati abbastanza intensamente: capendo la base microscopica del meccanismo del superconductivity, delle applicazioni avanzanti che variano dalle pellicole sottili usate in dispositivi superconducting di interferenza di quantum (SQUIDs) ai legare per le applicazioni all'ingrosso e di scoperta dei residui superconducting nuovi. In convenzionale, i superconductors del noncuprate, i tre temi sono generalmente abbastanza distinti. Ma nei materiali di high-Tc, i primi due sono frequentemente intertwined. Per esempio, la fisica della simmetria del wavefunction superconducting, della scienza dei materiali di sviluppo e di controllo di difetto e delle applicazioni quali SQUIDs e legare è tutta collegata molto attentamente. I cuprates sono prototipi d'una tendenza generale nella ricerca: Mentre i materiali diventano più complessi, lle relazioni di lavoro vicine fra la fisica, la scienza dei materiali e le applicazioni diventano essenziali. Qui presentiamo un esempio notevole di questa interazione: contorni di grano nei superconductors del cuprate. La scoperta dei superconductors di high-Tc immediatamente è stata seguita da attività frenetic per trovare i materiali con le più alte temperature ancora di transizione. In mezzo di questo eccitamento, tuttavia, ci era una crescita e preoccupazione di rosicchiamento che le applicazioni di questi materiali sarebbero eccessivamente difficili da realizzare. Due fattori hanno sostenuto questo dubbio. **time-out** in primo luogo, coerenza lunghezza high-Tc materiale essere estremo corto -- soltanto parecchio angstroms, confront 39 nm in niobio (un convenzionale superconductor) 4,2 K. Tale un ultrashort coerenza lunghezza sembr per elimin montaggio dispositivo-qualità Josephson giunzione per SQUIDs. In secondo luogo, la piccola densità di corrente critica Jc osservato in questi materiali -- alcuni cento A/cm2 a 4,2 K, confrontati ad approssimativamente milione A/cm2 in legare superconducting convenzionali -- è sembrato precludere quasi tutte le applicazioni di sottili pellicole ed all'ingrosso. Durante il 1987-88, tre carte hanno cambiato in primo luogo indicato che le densità di corrente critiche delle pellicole sottili del singolo-cristallo epitassiale depositate sui substrati del titanato dello stronzio del singolo-cristallo sono almeno dell' ordine di 105-106 A/cm2 a 77 K, più dell' immagine completely.1 di abbastanza per le applicazioni pratiche. **time-out** secondo dimostr sospetto, già allud primo rapporto high-Tc superconductivity, che, tagliente contrasto convenzionale superconductors, Jc questo materiale essere deleterio determin grano contorno, interfaccia fra cristallite policristallino campione. **time-out** terzo carta indic che resistenza superconducting accoppiamento attraverso un grano contorno essere un funzione misorientation angolo defin grano contorno, e che gran-angolo grano contorno, accoppi Josephson effetto, pot potenziale essere us per dispositivo. I risultati descritti in queste carte hanno stimolato i gruppi di ricerca numerosi contribuire a ed estendere la comprensione di base del superconductivity di high-Tc, fino i dispositivi di configurazione e sviluppare le tecniche ingenious per produrre wires.2 (vedere oggi la fisica, marzo del 1995, la pagina 20 e marzo 1996, la pagina 48. *)

The bicrystal technique

FiFigure 1

Bicrystal grain boundary. (a) A single grain boundary is produced by fusing together two crystals, for example of SrTiO3. An epitaxial film of a high-temperature superconductor, such as YBa2Cu3O7-d, is grown on top and replicates the grain boundary of the substrate. (Courtesy of G. Hammerl, University of Augsburg.) (b) A transmission electron microscope image of a YBa2Cu3O7-d, grain boundary produced by this method. (From J. G. Wen et al., IEEE Trans. Appl. Supercond. 9, 2046 [1999], © 1999 IEEE.) Contorno di grano del bicristallo. (a) Un singolo contorno di grano è prodotto fondendo due cristalli, per esempio di SrTiO3. Una pellicola epitassiale d'un superconductor a temperatura elevata, quale YBa2CuÓ7-d, si sviluppa sulla parte superiore e ripiega il contorno di grano del substrato. (cortesia di G. Hammerl, università di Augusta.) (b) Un' immagine d'un YBa2CuÓ7-d, contorno del microscopio elettronico della trasmissione di grano prodotto con questo metodo. (da J. G. Wen ed altri, trasporto dello IEEE. Appl. Supercond. 9, 2046 [ 1999 ], © IEEE 1999

gure 1

There are many degrees of freedom in the choice of the relative orientations of two adjoining crystals and the location of the grain boundary between them. Although many grain-boundary geometries have been investigated with success, the most widely examined ones, which we focus on in this article, are in thin films designed so that only one externally controllable degree of freedom exists: the angle of rotation about the c-axis, normal to the planes of the high-Tc compounds (see figure 1).

The first experiments on bicrystal grain boundaries were carried out on samples prepared by fusing two SrTiO3 crystals with a predetermined misorientation between them. The fused crystals, or bicrystals, were subsequently polished and used as a substrate for depositing epitaxially grown films of YBa2Cu3O7-d, shown schematically in figure 1a. The orientation of the deposited cuprate film followed that of the underlying substrate, so that the resulting epitaxial film had a single grain boundary with a prescribed orientation. The atomic-scale structure of a grain boundary fabricated with the bicrystal technology is shown in figure 1b. The interface is clean at an atomic level and is only a few angstroms wide. Ci sono molti gradi della libertà nella scelta degli orientamenti relativi di due cristalli contigui e della posizione del contorno di grano fra loro. Anche se molti geometries di grano-contorno sono stati studiati con successo, il ampiamente quei esaminati, che mettiamo a fuoco sopra in questo articolo, sono in pellicole sottili progettate in modo che soltanto un grado della libertà esternamente controllabile esista: l' angolo di rotazione circa l' c-asse, normale ai piani dei residui di high-Tc (si veda figura 1). I primi esperimenti sui contorni di grano del bicristallo sono stati effettuati sui campioni preparati fondendo due cristalli SrTiO3 con un misorientation predeterminato fra loro. I cristalli fusi, o i bicristalli, successivamente sono stati lucidati ed usato come substrato per depositare le pellicole epitassiale sviluppate di YBa2CuÓ7-d, come appare schematicamente la figura 1a. L' orientamento della pellicola depositata del cuprate ha seguito quello del substrato underlying, di modo che la pellicola epitassiale risultante ha avuta un singolo contorno di grano con un orientamento prescritto. Atomico-regolare la struttura d'un contorno di grano fabbricato con la tecnologia del bicristallo è indicato nella la figura 1b. L' interfaccia è pulita ad un livello atomico ed è soltanto alcuni angstroms largamente

FiguFigure 2

Critical current density Jc measured as a function of the misorientation angle q of YBa2Cu3O7-d grain boundaries. At both 5 K (blue) and 77 K (red), Jc shows scatter and an exponential decrease with angle. (Data from ref. 14.)

Figure 2

Critical current density Jc measured as a function of the misorientation angle q of YBa2Cu3O7-d grain boundaries. At both 5 K (blue) and 77 K (red), Jc shows scatter and an exponential decrease with angle. (Data from ref. 14.)

 re 2

Many groups have measured the current-carrying properties of grain boundaries prepared by the bicrystal technique. Figure 2 shows representative recent data of the variation in Jc as a function of the misorientation angle q. The critical current density decreases exponentially by three to four orders of magnitude as q increases to 45°. In addition, there is a substantial scatter in Jc for a given q. The reasons why the decrease is exponential and why the scatter is present are topics of ongoing research.

The critical current across a grain boundary shows two limiting behaviors. Below angles of about 10°, the critical current is limited by the onset of flow of magnetic flux quanta along the boundary, whereas for larger angles, the boundary acts as a Josephson junction, with weak coupling between the grains and a supercurrent that depends on the phase difference between the grains' superconducting wavefunctions. These observations make clear that, for wires, q should not exceed 10°; for Josephson devices, a desired value for Jc can be selected by choosing q. These findings initiated a wide spectrum of applications, as illustrated in figure 3.

La densità di corrente critica Jc di FiguFigure 2 ha misurato in funzione dell' angolo q di misorientation dei contorni di grano di YBa2CuÓ7-d. Sia a 5 K (blu) che a 77 K (rosso), esposizioni di Jc spargere e una diminuzione esponenziale con l' angolo. (dati da densità di corrente critica Jc di rif. 14.)Figure 2 hanno misurato in funzione dell' angolo q di misorientation dei contorni di grano di YBa2CuÓ7-d. Sia a 5 K (blu) che a 77 K (rosso), esposizioni di Jc spargere e una diminuzione esponenziale con l' angolo. (dati dal rif. 14.) con riferimento a 2 molti gruppi hanno misurato le proprietà corrente-current-carrying dei contorni di grano preparati dalla tecnica del bicristallo. Figura 2 mostra a dati recenti rappresentativi della variazione in Jc in funzione dell' angolo q. di misorientation le diminuzioni critiche di densità di corrente esponenzialmente da tre - quattro ordini di grandezza mentre la q aumenta a 45°. In più, ci è uno spargimento notevole in Jc per un dato q. le ragioni per le quali la diminuzione è esponenziale e perchè lo spargimento è presente è soggetti di ricerca continua. La corrente critica attraverso un contorno di grano mostra due comportamenti di limitazione. Sotto gli angoli circa di 10°, la corrente critica è limitata dall' inizio di flusso dei quantum magnetici di cambiamento continuo lungo il contorno, mentre per i più grandi angoli, il contorno funge da giunzione di Josephson, con l' accoppiamento debole fra i grani e un supercurrent che dipende dalla differenza di fase fra i wavefunctions superconducting dei grani. Queste osservazioni fanno chiaramente che, per i legare, la q non dovrebbe eccedere 10°; per i dispositivi di Josephson, un valore voluto per Jc può essere selezionato scegliendo questi risultati del q. inizia un' ampia gamma di applicazioni, come illustrato nella figura 3.

 

 

FiFigure 3

. (b) Micrograph of a high-Tc cable made by the powder-in-tube method. (Courtesy of K. Watanabe, Tohoku University, Japan.) (c) Epitaxial film used for a microwave filter in a cell-phone system.(Courtesy of A.Cardona and D.Scalapino, Superconducting Technologies Inc.) (d) Hysteresis motor, in which a rotating magnetic field produces a torque on the rotor formed from a cylinder of YBa2Cu3O7-d .(Courtesy of T.Habis-reuther and E.Hoenig, Institute for Physical High Technology, Jena, Germany.) To the right (e–g) are applications based on large-angle Josephson-coupled grain boundaries in thin films, produced in the manner sketched in figure 1. (e) Bicrystal SQUID with a high-Tc input coil. (Courtesy of H.Hilgenkamp, University of Twente, the Netherlands.) (f) Rapid single-flux-quantum circuit incorporating four bicrystal Josephson junctions.(From G.Y.Sung et al., IEEE Trans.Appl.Supercond. 9 , 3921 [1999 ], ©1999 IEEE.) (g) Results of a grain-boundary experiment probing the order-parameter symmetry of the high-Tc superconductors, which determined that, at grain boundaries, the superconductors have symmetry as shown in white. The inherent phase change around the superconducting loop in the middle where the three grains meet results in a current flowing around HIGH-Tc GRAIN BOUNDARIES fall into two categories of behavior, as shown in (a). To the left (b–d)are applications requiring that, at most, low-angle grain boundaries be present; in applications that only require lengths of superconductor less than a meter or so (such as c and d ), grain boundaries may be avoided almost completelythe loop, producing the local magnetic field shown as the peak there. (Courtesy of C.C.Tsuei and J.Kirtley, IBM.)

gure 3

FiFigure 3. (b) Micrografo d'un cavo di high-Tc fatto con il metodo del polvere-in-tubo. (cortesia di K. Watanabe, università di Tohoku, Giappone.) (c) Pellicola epitassiale usata per un filtro di a microonde in un cellula-telefono system.(Courtesy di A.Cardona e di D.Scalapino, tecnologie inc di Superconducting.) (d) Motore di isteresi, in cui un campo magnetico di rotazione produce una coppia di torsione sul rotore formato da un cilindro del (Courtesy di YBa2CuÓ7-d di T.Habis-reuther e di E.Hoenig, istituto per alta tecnologia fisica, Jena, Germania.) Alla destra (per esempio) sono le applicazioni basate sui contorni di grano Josephson-josephson-coupled gran-angolo in pellicole sottili, prodotte nel modo abbozzate nella figura 1. (e) CALAMARO del bicristallo con una bobina dell' input di high-Tc. (cortesia di H.Hilgenkamp, università di Twente, Paesi Bassi.) (f) Circuito veloce di singolo-cambiamento-quantum che incorpora quattro bicristallo Josephson junctions.(From G.Y.Sung ed altri, IEEE Trans.Appl.Supercond. 9, 3921 [ 1999 ], ©1999 IEEE.) (g) Risultati d'un esperimento di grano-contorno che sonda la simmetria di ordine-parametro dei superconductors di high-Tc, che hanno determinato che, ai contorni di grano, i superconductors abbiano simmetria come indicato nel bianco. **time-out** inerente fase cambiamento intorno superconducting ciclo metà dove tre grano raduno risultato un corrente flu intorno HIGH-Tc GRANO CONTORNO entr due categoria comportamento, come indic dentro (a). to the a sinistra (b.d)are applicazione richied che, la maggior parte, basso-angolo grano contorno attuale; nelle applicazioni che richiedono soltanto le lunghezze del superconductor più di meno d'un tester o così (quali la c e d), i contorni di grano possono essere ciclo quasi evitato del completelythe, producendo il campo magnetico locale indicato come il picco là. (cortesia di

Many attempts have been made to explain the decrease in Jc with increasing q. Such a change is expected in a superconductor with d-wave symmetry, in which the strength of the superconducting coupling is orientation-dependent (see Physics Today, March 2000, page 17*). However, the extent of the observed decrease in Jc is larger than expected. Topological defects are therefore generally believed to be responsible for a significant part of the suppression of the supercurrent flow across grain boundaries.

The current-carrying properties of all the grain boundaries in the cuprate superconductors are qualitatively similar. They do not depend on the details of how the boundaries are produced, or whether the material is a film or bulk. The current-voltage data measured across grain boundaries have provided various universal features.3 For example, if biased above their critical current, large-angle grain boundaries have a finite and relatively temperature-independent electrical resistance. Furthermore, some misorientations show steps in the current and a zero-bias anomaly with enhanced conductance. The current steps originate from resonances between the microwave radiation generated by the boundary due to the Josephson effect and the boundary's dielectric cavity modes. These so-called Fiske resonances suggest that the interface of a large-angle boundary acts as an insulating dielectric layer through which the current flows by tunneling. The zero bias anomaly is nowadays explained by the presence of electron states in the superconducting gap associated with d-wave symmetry.

time-out** molto tentativo essere fa per spieg diminuzione Jc con l'aumento q. tale un cambiamento essere previst un superconductor con d-fluttu simmetria, cui resistenza superconducting accoppiamento essere orientamento-dipendente (vist fisica oggi, marzo 2000, pagina 17 *). tuttavia, limite osserv diminuzione Jc essere gran che previst. I difetti topologici quindi si credono generalmente per essere responsabili d'una parte che significativa della soppressione del flusso supercurrent attraverso i contorni di grano. Le proprietà corrente-current-carrying di tutti i contorni di grano nei superconductors del cuprate sono qualitativamente simili. Non dipendono dai particolari di come i contorni sono prodotti, o di se il materiale è una pellicola o una massa. I dati current-voltage hanno misurato attraverso i contorni di grano hanno fornito il vario universale features.3 per esempio, se influenzato sopra la loro corrente critica, i contorni di grano di gran-angolo hanno una resistenza elettrica limitata e relativamente temperatura-indipendente. Ancora, alcuni misorientations mostrano i punti nella corrente ed in un' anomalia di zero-polarizzazione con conduttanza aumentata. I punti correnti provengono dalle risonanze fra la radiazione di microonda generata dal contorno dovuto l' effetto di Josephson ed i modi dielettrici della cavità del contorno. Queste cosiddette risonanze di Fiske suggeriscono che l' interfaccia d'un contorno di gran-angolo funge da strato dielettrico isolante con cui la corrente fluisce scavando una galleria. L' anomalia diagonale zero al giorno d'oggi è spiegata dalla presenza delle condizioni dell' elettrone nello spacco superconducting connesso con d-fluttua la simmetria.

 

SQUID applications

Once the bicrystal experiments demonstrated the Josephson-junction behavior of high-angle grain boundaries, SQUIDs emerged as a natural application to pursue. Many early grain-boundary SQUID experiments2 were performed at IBM in the late 1980s. The SQUIDs were almost exclusively so-called dc-SQUIDs, consisting of two Josephson junctions connected in a superconducting loop with a diameter typically around 50 mm. Since then, the research of prominent groups worldwide has led to low-noise high-Tc single-grain-boundary SQUID systems operating to temperatures as high as 110 K.4 Whereas many of these SQUID systems are based on grain boundaries fabricated with the bicrystal technique, others make use of grain boundaries induced by the growth of high-Tc films on steps, crafted into the substrate surface (the so-called step-edge technique). And some SQUID systems use the biepitaxy technique, in which a seed layer is first deposited on part of the substrate; the high-Tc film subsequently deposited on the seed layer has a different orientation from the film deposited directly on the substrate. (The first commercially available SQUID used biepitaxially induced grain boundaries as the Josephson junction elements.) High-Tc SQUIDs are already in use in bio- and geomagnetometry, magnetic imaging, nondestructive materials evaluation, picovoltmeter measurements, and nuclear magnetic resonance spectroscopy.

Le applicazioni una volta che gli esperimenti del bicristallo dimostrassero il comportamento della Josephson-giunzione dei contorni di grano high-angle, SQUIDs del CALAMARO sono emerso come applicazione naturale per perseguire. Molto il CALAMARO precoce experiments2 di grano-contorno è stato effettuato all' IBM verso la fine degli anni 80. Gli SQUIDs erano quasi esclusivamente cosiddetti dc-SQUIDs, consistenti di due giunzioni di Josephson collegate in un ciclo superconducting con un diametro in genere intorno 50 millimetri. Da allora, la ricerca dei gruppi prominenti in tutto il mondo ha condotto ai sistemi a basso rumore del CALAMARO di singolo-grano-contorno di high-Tc che funzionano alle temperature alte quanto 110 K.4 mentre molti di questi sistemi del CALAMARO sono basati sui contorni di grano fabbricati con la tecnica del bicristallo, altri usa i contorni di grano indotti tramite lo sviluppo delle pellicole di high-Tc sui punti, perfezionamento nella superficie del substrato (la cosiddetta tecnica del punto-bordo). Ed alcuni sistemi del CALAMARO usano la tecnica biepitaxy, in cui uno strato del seme in primo luogo è depositato sulla parte del substrato; la pellicola di high-Tc successivamente depositata sullo strato del seme ha un orientamento diverso dalla pellicola depositata direttamente sul substrato. (disponibile in commercio i contorni di grano biepitaxially indotti usati primo CALAMARO come gli elementi della giunzione di Josephson.) High-Tc SQUIDs sono già dentro uso in bio- e formazione immagine geomagnetometry e magnetica, valutazione antidistruttiva dei materiali, misure del picovoltmeter e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare.

FigFigure 4

SQUID systems operating at 77 K are being used for medical applications. Here are two successive electrocardiograms (EKGs) and magnetocardiograms (MKGs) of a patient taken after an interval of one hour following a heart attack. The MKG shows pronounced changes. (Courtesy of P. Seidel, University of Jena, Germany.)

ure 4

In the medical sector, an important advantage of the high-Tc materials is the practicality of using liquid nitrogen over liquid helium. High-Tc SQUID magnetometers (which measure magnetic fields) and gradiometers (which measure magnetic field gradients) are currently being tested in clinical environments. The potential of these techniques is illustrated by figure 4, which displays two magnetocardiograms of a patient, the first taken immediately after a heart attack, the second one hour later. The magnetocardiogram reveals prominent changes in the heart signal following the attack, changes completely missed by the standard electrocardiogram. Although these specific measurements are of exploratory nature and need to be repeated and confirmed with many more patients, they clearly demonstrate a potential benefit of high-Tc SQUID systems in medical applications.

In the semiconductor industry, the bicrystal SQUID technology has found use in mapping out the magnetic field associated with the flow of current through metal lines in semiconductor chip packages, shown in figure 5. In this example, deviations from the expected current flow patterns were used to diagnose, at room temperature, wiring defects in multilayer packages of static random access memory chips made in a manufacturing line; such a diagnosis is not possible by other means.

Nel settore medico, un vantaggio importante dei materiali di high-Tc è la praticabilità di usando l' azoto liquido sopra elio liquido. I magnetometri del CALAMARO di High-Tc (che misurano i campi magnetici) ed i gradiometers (che misurano le pendenze del campo magnetico) attualmente stanno esaminandi negli ambienti clinici. Il potenziale di queste tecniche è illustrato da figura 4, che visualizza due magnetocardiogrammi d'un paziente, in primo luogo preso subito dopo d'un attacco di cuore, la seconda un' ora più successivamente. Il magnetocardiogramma rivela i cambiamenti prominenti nel segnale del cuore che segue l' attacco, cambia completamente mancato dall' elettrocardiogramma standard. Anche se queste misure specifiche sono della natura esplorativa e devono essere ripetute e confermate con molti altri pazienti, dimostrano chiaramente un beneficio potenziale dei sistemi del CALAMARO di high-Tc nelle applicazioni mediche. Nell' industria a semiconduttore, la tecnologia del CALAMARO del bicristallo ha trovato l' uso nel tracciato verso l'esterno il campo magnetico connesso con il flusso della corrente attraverso le righe del metallo in pacchetti del circuito integrato a semiconduttore, come appare figura 5. In questo esempio, le deviazioni dai modelli correnti previsti di flusso sono state usate per diagnosticare, alla temperatura ambiente, legante defects in pacchetti a più strati dei circuiti integrati di memoria statici di accesso casuale fatti in una riga di manufacturing; una tal diagnosi non è possibile attraverso altri mezzi.

FFigure 5

SCANNING SQUID PHOTOGRAPH of a section of a package for a commercial static random access memory chip. The current flowing through a short from a bitline to ground is imaged by the magnetic field it generates. This technique is used for the room-temperature detection of defects in packages in a manufacturing environment. (Courtesy of L. Knauss and T. Venkatesan, Neocera, Inc.)

igure 5

The search for low-noise and high-speed radiation detectors and spectrometers is another active area of research. Superconducting Josephson junctions are, in many ways, ideal for these applications: They consume little power, generate relatively little noise at their low operating temperatures, and switch rapidly between superconducting and ohmic behavior. Single-boundary high-Tc junctions have been used for detection of radiation and for spectroscopy at frequencies up into the terahertz range.2 An optical micrograph of a broadband logarithmically periodic antenna used for such studies is shown on the cover of this issue. The antenna uses a 30° bicrystal Josephson junction at its center as a detector.

Probing the underlying physics

Knowing the underlying symmetry of the macroscopic quantum wavefunction is important in understanding properties of the high-Tc superconductors and in delineating which class of theories best describes these materials. Although the symmetry cannot establish the pairing mechanism, it can provide a check on proposed models.

Much of the early research into the high-Tc superconductors focused on the nature of the wavefunction of the paired electrons (see Physics Today, January 1996, page 19). Many proposed that the pairs form a "d-wave" state, with symmetry. In such a state, depicted in figure 3e, the superconducting wavefunction has four lobes of alternating sign. If two superconductors with symmetry are brought into contact at a Josephson junction, the phase difference across the junction is a function of the relative angle of rotation of the two superconductors and the orientation of the junction plane. Bicrystal grain boundaries directly lend themselves to analyzing these effects and therefore provide a method of systematically exploring the symmetry of the order parameter. Indeed, they have been used with great success for this purpose.

If the orientation of the two crystals on either side of a grain boundary is such that the phase of the order parameter changes sign across the boundary, there is a corresponding change in phase across the junction by p. If two junctions, one of which has a phase change of p and the other not, are placed in a superconducting loop in series, the requirement that the phase difference around the loop be a multiple of 2p spontaneously produces a supercurrent that induces a phase shift of p to add to or subtract from that produced just by the junction geometry. This supercurrent flowing around the loop produces half of a quantum of magnetic flux, (1/2)(h/2e),which is measurable and is direct evidence for the existence of a junction with a p phase shift. Such experiments, using a scanning SQUID microscope, indeed revealed the presence of a half-integer flux (see figure 3g), proving symmetry 5 at or near a grain boundary.

FOTOGRAFIA d' ESPLORAZIONE del CALAMARO di FFigure 5 d'una sezione d'un pacchetto per un circuito integrato di memoria statico commerciale di accesso casuale. La corrente che attraversa uno short da un bitline alla terra è imaged dal campo che magnetico genera. Questa tecnica è usata per la rilevazione di room-temperature dei difetti in pacchetti in un ambiente di manufacturing. (cortesia di L. Knauss e T. Venkatesan, Neocera, inc.) il igure 5 la ricerca dei rilevatori e degli spettrometri a basso rumore ed alti di radiazione di velocità è un altro campo di ricerca attivo. Le giunzioni di Superconducting Josephson sono, in molti modi, ideali per queste applicazioni: Consumano poca pontenza, generano relativamente poco disturbo alle loro temperature di funzionamento basse e passano velocemente fra comportamento superconducting ed ohmico. le giunzioni di Singolo-contorno high-Tc sono state usate per rilevazione di radiazione e per la spettroscopia alle frequenze in su nel terahertz range.2 che un micrografo ottico d'un' antenna periodica a banda larga ha usato logaritmicamente per tali studi è indicato sulla copertura di questa edizione. L' antenna usa una giunzione di Josephson del bicristallo 30° al relativo centro come rilevatore. Il sondaggio della fisica underlying che conosce la simmetria underlying del wavefunction macroscopico di quantum è importante nelle proprietà capire dei superconductors di high-Tc e nella delineazione che il codice categoria delle teorie il più bene descrive questi materiali. Anche se la simmetria non può stabilire il meccanismo d' accoppiamento, può fornire un controllo sui modelli proposti. Gran parte della ricerca iniziale sui superconductors di high-Tc ha messo a fuoco sulla natura del wavefunction degli elettroni accoppiati (vedere oggi la fisica, gennaio del 1996, la pagina 19). Molti hanno proposto che gli accoppiamenti formassero " d-fluttuassero " la condizione, con la simmetria. In una tal condizione, rappresentata nella la figura é, il wavefunction superconducting ha quattro lobi del segno alternato. Se due superconductors con la simmetria sono messi in contatto ad una giunzione di Josephson, la differenza di fase attraverso la giunzione è una funzione dell' angolo relativo di rotazione dei due superconductors e dell' orientamento dell' aereo della giunzione. I contorni di grano del bicristallo direttamente si prestano ad analizzare questi effetti e quindi forniscono un metodo sistematicamente di esplorazione della simmetria del parametro di ordine. Effettivamente, sono stati usati con successo grande a questo fine. **time-out** se orientamento due cristallo da qualsiasi lato un grano contorno essere tale che fase ordine parametro cambi segno attraverso contorno, là essere un corrispond cambiamento fase attraverso giunzione p. se due giunzione, un che un fase cambiamento p e altro non, essere dispor un superconducting ciclo serie, requisito che fase differenza intorno ciclo un multiplo 2p spontaneo produr un supercurrent che indur un fase spostamento p per aggiung o sottrar quello produr appena giunzione geometria. Questo fluire supercurrent intorno al ciclo produce la metà d'un quantum di cambiamento continuo magnetico, (1/2)(h/è), che è misurabile ed è prova diretta per l' esistenza d'una giunzione con di sfasamento di p. Tali esperimenti, per mezzo d'un microscopio del CALAMARO di esame, effettivamente rivelatore la presenza d'un cambiamento continuo di metà-numero intero (si veda la figura 3g), dimostrando simmetria 5 nei pressi o in un contorno di grano.

Superconducting electronics

The use of superconductivity in electronic applications has always had special appeal because of its inherent high speed and low power consumption. Josephson memory and logic applications were widely investigated during the 1970s. There have been two approaches to developing high-Tc electronics: applying electric or magnetic fields to very thin films of high-Tc materials to obtain three terminal devices, and building logic circuits using the flux quantum. In both approaches, grain-boundary junctions are used.

Researchers recognized very early that high-Tc materials have lower carrier concentrations than their conventional counterparts. This difference implied a larger electronic screening length, and therefore the possibility that an applied electric field could penetrate deep enough to produce a measurable change in the supercurrent and thus give rise to a field-effect transistor (FET).6 The grain boundary is generally believed to have an even lower carrier concentration, which could enable an electric field to modify the Josephson current across a grain boundary embedded in a superconducting drain&-source channel, much as a gate voltage modifies the current through a semiconductor FET. Indeed, an electric field was observed7 to shift the Tc of a grain boundary by 10 K, with a correspondingly large change in Jc. The grain boundary thus behaved as a Josephson field-effect transistor (JoFET).

Two other ideas are being explored for producing three-terminal Josephson devices with grain boundaries: using quasiparticle injection into the boundary, and modulating the boundary's resistance by a local magnetic field. These transistors are clearly research devices with exciting properties. Some of them show both current and voltage gain, and all have a superconducting "on" state (recent progress is documented in ref. 2).

Josephson junctions switch between superconducting and ohmic behavior at subpicosecond speeds, providing opportunities for ultrafast electronic devices.2,8 The most prominent architecture explored at present for superconducting digital circuitry is the rapid single-flux-quantum (RSFQ) technology. Here, information is represented by magnetic flux quanta, which are shifted between circuit elements at high speed. High-Tc RSFQ devices have predicted operating speeds exceeding 1 THz and dissipation levels of only microwatts per element. Small exploratory RSFQ logic circuits, including flip-flops, shift registers, and analog-to-digital converters, have been implemented, some using bicrystal technology (see figure 3f). Likewise, prototypes of voltage standards based on the Josephson effect use bicrystal junctions, in some cases several hundreds of them simultaneously. There are two serious problems with these devices, however: the difficulty of getting junctions with the same critical current densities and the inability to fabricate junctions where needed, rather than where the boundaries lie.

Quantum computers manipulate coherent quantum states, which are made up of a superposition of, say, two states such as spin up or down. Such a two-state system is the quantum equivalent of the classical binary bit, and is called a quantum bit or qubit. In principle, many ways exist of generating qubits. One approach is to use circuits made out of conventional superconductors in which Josephson junctions are connected in loops. In these circuits, a precisely controlled magnetic field corresponding to half a flux quantum is applied to produce degenerate quantum states to serve as qubits.

The use of high-Tc superconductors provides an attractive alternative: If the loop encloses a Josephson junction with a p phase shift, then half a flux quantum is produced spontaneously. This approach has two advantages: With no need for an applied magnetic field, noise from external sources is minimized; and the behavior is much less sensitive to the exact properties of the loops and the junctions, which places less stringent demands on lithographic control. Grain boundaries are a natural choice for producing these p junctions. But such an approach has two inherent problems: d-wave superconductors have a large density of excitable quasiparticles at the nodes where the superconducting wavefunction goes to zero, and grain-boundary junctions have a finite resistance. Both can cause decoherence of the wavefunction and lead to intolerable errors. Dennis Newns of IBM has proposed that, at the very low temperatures at which quantum computers would have to operate, the effect of a node is small and can be ignored. The second problem, that of decoherence at the grain boundaries, can be addressed by making the grain boundary insulating, as discussed later.

L' elettronica di Superconducting l' uso del superconductivity nelle applicazioni elettroniche ha avuta sempre appello speciale a causa del relativo assorbimento di corrente di energia ad alta velocità e basso inerente. Le applicazioni di memoria e di logica di Josephson ampiamente sono state studiate durante gli anni 70. Ci sono stati due metodi a sviluppare l' elettronica di high-Tc: applicandosi campi elettrici o magnetici alle pellicole molto sottili dei materiali di high-Tc per ottenere tre dispositivi terminali e circuiti logici di costruzione usando il quantum di cambiamento continuo. In entrambi i metodi, le giunzioni di grano-contorno sono usate. I ricercatori hanno riconosciuto molto presto che i materiali di high-Tc hanno concentrazioni in elemento portante più basse che le loro controparti convenzionali. Questa differenza ha implicato una più grande lunghezza elettronica della selezione e quindi la possibilità che un campo elettrico applicato potrebbe penetrare abbastanza in profondità per produrre un cambiamento misurabile nel supercurrent e per provocare così un transistore di field-effect (FET).6 il contorno di grano si crede generalmente per avere una concentrazione in elemento portante ancora più bassa, in grado di permettere ad un campo elettrico di modificare la corrente di Josephson attraverso un contorno di grano incluso in una scanalatura superconducting di drain&-sorgente, molto mentre una tensione del cancello modifica la corrente tramite un FET a semiconduttore. Effettivamente, un campo elettrico era observed7 per spostare il TC d'un contorno di grano da 10 K, con un cambiamento corrispondentemente grande in Jc. Il contorno di grano si è comportato così come transistore di field-effect di Josephson (JoFET). Altre due idee stanno esplorande per produrre i dispositivi di Josephson del tre-terminale con i contorni di grano: usando l' iniezione del quasiparticle nel contorno e modulazione della resistenza del contorno da un campo magnetico locale. Questi transistori sono chiaramente dispositivi di ricerca con le proprietà emozionanti. Alcuni di loro corrente di esposizione sia che guadagno di tensione e tutti hanno una condizione superconducting di "cOn" (il progresso recente è documentato in rif. 2). Le giunzioni di Josephson passano fra superconducting e comportamento ohmico alle velocità del subpicosecond, offrenti le occasioni del ultrafast devices.2,8 elettronico l' architettura più prominente esplorata attualmente per superconducting i circuiti digitali è la tecnologia veloce di singolo-cambiamento-quantum (RSFQ). Qui, le informazioni sono rappresentate dai quantum magnetici di cambiamento continuo, che sono spostati fra gli elementi del circuito all' alta velocità. I dispositivi di High-Tc RSFQ hanno predetto le velocità di funzionamento che eccedono 1 THz e livello di dispersione soltanto dei microwatts per l' elemento. I piccoli circuiti logici esplorativi di RSFQ, compreso i flip-flop, i registri a scorrimento ed i convertitori analogico-digitale, sono stati effettuati similarmente, una certa tecnologia usando del bicristallo (si veda la figura 3f)., prototipi degli standard di tensione basati sulle giunzioni del bicristallo di uso di effetto di Josephson, in alcuni casi parecchi centinaia di loro simultaneamente. Ci sono due problemi serii con questi dispositivi, per quanto: la difficoltà di ottenere le giunzioni con le stesse densità di corrente critiche e l' incapacità fabbricare le giunzioni dove avuto bisogno di, piuttosto che dove i contorni si trovano. I calcolatori di quantum maneggiano le condizioni coerenti di quantum, che si compongono d'un superposition per esempio di due condizioni quale la rotazione in su o giù. Un tal sistema della due-condizione è l' equivalente di quantum del bit binario classico ed è chiamato un bit o un qubit di quantum. Nel principio, molti modi esistono di generazione dei qubits. Un metodo deve utilizzare i circuiti fatti dai superconductors convenzionali in cui le giunzioni di Josephson sono collegate nei cicli. In questi circuiti, un campo magnetico precisamente controllato che corrisponde alla metà un di quantum di cambiamento continuo è applicato per produrre le condizioni degenerate di quantum per servire da qubits. L' uso dei superconductors di high-Tc fornisce un' alternativa attraente: Se il ciclo acclude una giunzione di Josephson a di sfasamento di p, quindi la metà un di quantum di cambiamento continuo è prodotta spontaneamente. Questo metodo presenta due vantaggi: Senza esigenza di un campo magnetico applicato, il disturbo dalle sorgenti esterne è minimizzato; ed il comportamento è molto meno sensibile alle proprietà esatte dei cicli e delle giunzioni, che dispone le richieste meno rigorose su controllo litografico. I contorni di grano sono una scelta naturale per produrre ueste giunzioni di p. Ma un tal metodo ha due problemi inerenti: d-fluttuare i superconductors hanno una grande densità dei quasiparticles excitable ai vertici a dove il wavefunction superconducting va zero e le giunzioni di grano-contorno hanno una resistenza limitata. Entrambi possono causare il decoherence del wavefunction e condurre agli errori intollerabili. Dennis Newns dell' IBM ha proposto che, alle temperature molto insufficienti a cui i calcolatori di quantum dovrebbero funzionare, l' effetto d'un vertice è piccolo e può essere ignorato. Il secondo problema, quello del decoherence ai contorni di grano, può essere indirizzato facendo il contorno di grano che isola, come discusso più successivamente.

The strongly coupled regime

Our discussion so far has focused on the use of Josephson coupling, observed across a large-angle boundary. For a number of other applications, the presence of Josephson coupling is undesirable, and hence either no boundaries or, at best, only low-angle ones can be tolerated. An example of an important commercial application of zero grain-boundary tolerance is in high-Q filters in base stations for wireless communication. Several hundred base stations in the US currently use this technology, in which only epitaxial films deposited on single-crystal substrates are used. (The films themselves are not perfect single crystals. They contain very low-angle grain boundaries and, frequently, twins, which are 90° rotations within the layers. Neither of these classes of defects significantly affects the critical current densities.)

For bulk applications such as wires, it would be prohibitively expensive to produce a single-crystal material, and low-angle grain boundaries are tolerated. Note that the detrimental effect of grain boundaries in high-Tc wires contrasts with the situation in conventional superconductors, in which grain boundaries are sometimes deliberately introduced to increase Jc through enhanced pinning of magnetic vortices. To pursue these applications, several fabrication techniques have been developed to produce high-Tc conductors--both flat tapes and round wires--that contain only low-angle boundaries. These techniques fall into two general categories: powder-in-tube methods9,10 or coated-conductor technologies.11,12

Deformation of large-grained crystalline materials changes an initially random distribution of the orientations of grains to one that can have pronounced orientational order--a process known as texturing. The texture that develops is controlled by the material's crystal structure and the method of deformation. Within the layered high-Tc materials, bismuth-based superconductors such as Bi2Sr2CaCu2O8+d are particularly anisotropic, with coupling between the layers dominated by Van der Waal's forces. When these materials, in powder form, are placed in a silver tube and extruded, they develop a desirable texture: The microstructure produced in this powder-in-tube method is lamella-like, with the layers lying parallel to the extrusion direction and with a good fraction of the near-neighbor misorientation below 15° (see figure 3a).

Wires must not only have the requisite critical current densities but the cables formed from them must pass economic and reliability measures, such as mechanical strength. Prototype systems built in Europe, Japan, and the US show an encouraging trend in both these criteria.10 The critical current densities of cables are in the range of 104 A/cm2 at 77 K, dropping approximately by half in a magnetic field of 1 T applied parallel to the tape surface. The cable systems are designed for high-power, 25 MVA-5 GVA applications (5 GVA is the output power of a very large nuclear power plant).

Another method of texturing is to provide a template that has a textured surface on which the high-Tc materials are deposited.11,12 When tapes of nickel-based alloys are rolled and suitably heat-treated, the Ni grains become textured along two of their main crystal axes, so that grain boundaries are aligned in all directions. On this surface, a buffer layer and then a high-Tc material, typically YBa2Cu3O7-d, are deposited. As in the bicrystal experiments, the epitaxial high-Tc film reproduces the microstructure of the buffer layer, which in turn replicates that of the Ni alloy. The thickness of the superconducting films is in the range of a few microns, with the entire tapes being 25-50 mm thick. This process, known as the rolling-assisted biaxially textured substrate technique (RABiTS),12 produces low-angle boundaries (2-5°); consequently, the Jc reaches values well above 105 A/cm2 at 77 K and 1 T.

Texturing can also be induced in the buffer layer, either by ion-beam-assisted deposition or deposition under a glancing angle.11 The critical current densities of superconductor films grown on textured buffer layers exceed 106 A/cm2 at 77 K and zero external magnetic field. Tapes 1 cm wide carry well above 100 A at this temperature. The length of the tapes is limited currently to several meters, but deposition systems capable of producing longer tapes are being built.

Coated conductor processes solve the grain boundary problem by aligning the grains and thereby exploiting the full potential of high-Tc superconductors. The main challenges are reducing the cost of fabricating wires, maintaining a large Jc in thick films to meet practical requirements, and fabricating wires of sufficient length. But further progress is anticipated. For example, deposition of high-Tc films on metallic tapes by non-vacuum techniques such as dip-coating is showing increasing success, with Takeshi Araki and colleagues at the International Superconducting Technology Center in Nagoya, Japan, reporting Jc values already exceeding 106 A/cm2 at 77 K.

Il regime che fortemente coppia la nostra discussione finora ha messo a fuoco sull' uso dell' accoppiamento di Josephson, osservato attraverso un contorno di gran-angolo. Per un certo numero di altre applicazioni, la presenza dell' accoppiamento di Josephson è indesiderabile e quindi o nessun contorni o, nel migliore dei casi, solo l' basso-angolo un può essere tollerato. Un esempio d'un' applicazione commerciale importante di tolleranza zero di grano-contorno è in filtri di high-Q nelle stazioni basse per la comunicazione senza fili. Diverse centinaia stazioni basse negli Stati Uniti attualmente usano questa tecnologia, in cui soltanto le pellicole epitassiali depositate sui substrati del singolo-cristallo sono usate. (le pellicole essi stessi non sono monocristalli perfetti. Contengono molto i contorni di grano di basso-angolo e, frequentemente, gemelli, che sono rotazioni di 90° all'interno degli strati. Nessuno di questi codici categoria dei difetti interessa significativamente le densità di corrente critiche.) Per le applicazioni all'ingrosso quali i legare, sarebbe proibitivamente costoso da produrre un materiale del singolo-cristallo ed i contorni di grano di basso-angolo sono tollerati. Si noti che l' effetto nocivo dei contorni di grano in legare di high-Tc contrappone con la situazione in superconductors convenzionali, di cui i contorni di grano sono introdotti a volte deliberatamente per aumentare Jc con appuntare aumentato dei vortici magnetici. Per perseguire queste applicazioni, parecchie tecniche di montaggio sono state sviluppate per produrre i conduttori di high-Tc -- sia nastri del piano che legare rotondi -- che contengono soltanto i contorni di basso-angolo. Queste tecniche entrano in due categorie generali: il polvere-in-tubo methods9,10 o la deformazione del rivestito-conduttore technologies.11,12 dei materiali cristallini gran-granulosi cambia una distribuzione inizialmente casuale degli orientamenti dei grani ad uno che può pronunciare l' ordine di orientational -- un processo conosciuto come strutturando. La struttura che si sviluppa è gestita tramite la struttura di cristallo del materiale ed il metodo di deformazione. All'interno dei materiali fatti uno strato di di high-Tc, i superconductors bismuto-bismuth-based quale Bi2Sr2CaCuÒ8+d sono particolarmente anisotropi, con l' accoppiamento fra gli strati dominati dalle forze del Van der Waal. Quando questi materiali, nella forma della polvere, sono disposti in un tubo d'argento e si sporgono, sviluppano una struttura desiderabile: La microstruttura prodotta in questo metodo del polvere-in-tubo è lamella-come, con la menzogne di strati parallela al senso dell' espulsione e con una buoa frazione del misorientation del vicino-vicinot sotto 15° (si veda la figura á). I legare non devono soltanto averli le densità di corrente critiche richieste ma i cavi formati da passaggio del mosto economico e misure di affidabilità, quale resistenza meccanica. I sistemi del prototipo sviluppati Europa, nel Giappone e l' esposizione degli Stati Uniti una tendenza consigliare in entrambi questi criteria.10 le densità di corrente critiche dei cavi sono nella gamma di 104 A/cm2 a 77 K, cadente approssimativamente dalla metà in un campo magnetico di parallelo applicato 1 T alla superficie del nastro. I sistemi del cavo sono progettati per ad alta potenza, 25 applicazioni di MVA-5 GVA (5 GVA sono l' pontenza dell' uscita di pianta di energia nucleare molto grande). Un altro metodo di strutturazione deve fornire una mascherina che ha una superficie strutturata su cui i materiali di high-Tc sono deposited.11,12 quando i nastri delle leghe nichel-nickel-based sono rotolati ed adeguatamente trattato termicamente, i grani del Ni sono strutturati lungo due delle loro ascie a cristallo principali, di modo che i contorni di grano sono stati allineati in tutti i sensi. Su questa superficie, uno strato dell' amplificatore ed allora un materiale di high-Tc, tipicamente YBa2CuÓ7-d, sono depositati. Come nel bicristallo sperimenta, la pellicola epitassiale di high-Tc riproduce la microstruttura dello strato dell' amplificatore, che alternativamente repliche che del Ni uniscono in lega. Lo spessore delle pellicole superconducting è nella gamma di alcuni micron, con interi nastri adesivi che sono spesso 25-50 millimetri. Questo trattato, conosciuto come la tecnica biassialmente strutturata rolling-aiutata del substrato (RABiTS), 12 produce i contorni di basso-angolo (2-5°); conseguentemente, i valori di estensioni di Jc ben sopra 105 A/cm2 da a 77 K e 1 T. Texturing possono anche essere incitati nello strato dell' amplificatore, il deposito ione-fascio-aiutato o il deposito sotto un angle.11 gettante uno sguardo le densità di corrente critiche di

La strutturazione può anche essere indotta nello strato dell' amplificatore, tramite il deposito ione-fascio-aiutato o il deposito sotto un angle.11 gettante uno sguardo le densità di corrente critiche delle pellicole di superconductor sviluppate sugli strati strutturati dell' amplificatore eccedono 106 A/cm2 a 77 zero e di K campi magnetici esterni. I nastri largo 1 centimetro trasportano ben sopra 100 A a questa temperatura. La lunghezza dei nastri è limitata attualmente a parecchi tester, ma i sistemi di deposito capaci di produrre i nastri più lunghi stanno sviluppandi. I processi rivestiti del conduttore risolvono il problema di contorno di grano allineando i grani e quindi sfruttando la piena capacità dei superconductors di high-Tc. Le sfide principali stanno riducendo il costo di fabbricare i legare, di effettuare un grande Jc in pellicole spesse per fare fronte alle richieste pratiche e di fabbricare i legare della lunghezza sufficiente. Ma più ulteriormente progredire è anticipato. Per esempio, il deposito delle pellicole di high-Tc su nastri metallici mediante tecniche non vuote come tuff-ricoprire sta mostrando il successo aumentante, con Takeshi Araki ed i colleghe al centro internazionale di tecnologia di Superconducting a Nagoya, Giappone, segnalante Jc stima già eccedere 106 A/cm2 a 77 K.

 

 

Controlling the boundaries

So far in our discussion, the naturally occurring properties of grain boundaries in the high-Tc cuprate materials have been accepted as given. Either the boundaries have been exploited or ways have been found of avoiding their detrimental behavior. But in recent experiments, the properties of grain boundaries have been deliberately modified. There are two application areas--almost two extremes--in which modification is desirable: qubits and wires. Qubits require an insulating grain boundary; wires require strong superconducting coupling, which will reduce the cost of fabrication of cables by relaxing the stringent need to control their microstructure.

Many attempts have been made to modify the properties of grain boundaries. The most significant of these have been the recent studies of chemical doping, at or near the boundaries, that enhances the boundaries' Jc without lowering the Tc of the bulk material13 (see Physics Today, October 2000, page 21*). This approach has its genesis in the large electric screening length of the high-Tc superconductors. In these materials, grain boundaries are electronically active, creating near the boundary either depletion layers with a reduced number of superconducting charge carriers or enhancement layers with excessive carrier density. Reducing the structure-induced positive grain-boundary charge, such as by replacing some of the Y3+ ions by Ca2+ in YBa2Cu3O7-d, should therefore enhance Jc. However, this replacement has to be done not only in a process compatible with large-scale production but with nanometer accuracy at the interface only, because the substitution causes an undesirable reduction of the Tc within the grains.

This obstacle was overcome by using multilayers of YBa2Cu3O7-d and Y1-xCaxBa2Cu3O7-d films: Calcium atoms diffuse right along the grain boundary into the YBa2Cu3O7-d layer, enhancing Jc by a factor of six at 77 K for 24° boundaries. This technique may ease the requirement of grain alignment faced by the coated conductor technologies. If doping of the grain boundaries can enhance coupling, then, in principle, it can also be used to make it insulating. This development would be very desirable for implementing qubits and for devices utilizing hysteretic Josephson junctions.

A new paradigm

The experiments on grain boundaries in the high-temperature cuprate superconductors illustrate the close interplay of physics, materials, and applications. The epitaxial growth of YBa2Cu3O7-d films enabled the bicrystal technology and the fabrication of electromagnetic detectors, such as radio-frequency spectrometers and SQUIDs for such diverse fields as medicine and nondestructive testing. The identification of the coupling across grain boundaries into flux-flow and Josephson-coupled regimes had a direct effect on science and applications, including producing superconducting cables with high critical current densities and designing experiments that established the symmetry of the superconducting order parameter at the grain boundaries.

The close connections among physics, materials, and applications has motivated research and produced remarkable progress in all three areas. We believe that as the complexity of materials grows, knowledge of science and its application will be increasingly required, if not essential.

Gestendo i contorni finora nella nostra discussione, le proprietà naturali dei contorni di grano nei materiali del cuprate di high-Tc sono state accettate come date. O i contorni sono stati sfruttati o i modi sono stati trovati di evitare il loro comportamento nocivo. Ma negli esperimenti recenti, le proprietà dei contorni di grano sono state modificate deliberatamente. Ci sono due campi di applicazione -- quasi due estremi -- in quale modifica è desiderabile: qubits e legare. Qubits richiede un contorno di grano isolante; i legare richiedono l' accoppiamento superconducting forte, che ridurrà il costo di lavorazione dei cavi distendendosi la necessità rigorosa di gestire la loro microstruttura. Molti tentativi sono stati fatti di modificare le proprietà dei contorni di grano. Il più significativi di questi sono stati gli studi recenti sulla verniciatura chimica, nei pressi o in i contorni, quello aumenta i boundaries Jc senza abbassare il TC del questo metodo alla rinfusa material13 (vedere oggi la fisica, ottobre 2000, la pagina 21 *). ha relativa genesi nella grande lunghezza elettrica della selezione dei superconductors di high-Tc. In questi materiali, i contorni di grano sono elettronicamente attivi, creando vicino al contorno i uni o i altri strati di svuotamento con un numero ridotto di elementi portanti superconducting della carica o gli strati di aumento con la densità eccessiva dell' elemento portante. La riduzione della carica positiva struttura-indotta di grano-contorno, come sostituendo alcuni degli ioni di Y3+ da Ca2+ in YBa2CuÓ7-d, dovrebbe quindi aumentare Jc. Tuttavia, questo rimontaggio deve essere fatto non soltanto in un processo compatibile con produzione su grande scala ma con esattezza di nanometro all' interfaccia soltanto, perché la sostituzione causa una riduzione indesiderabile del TC all'interno dei grani. Questo ostacolo è stato superato usando i multilayers delle pellicole di Y1-xCaxBa2CuÓ7-d e di YBa2CuÓ7-d: Gli atomi del calcio si diffondono a destra lungo il contorno di grano nello strato di YBa2CuÓ7-d, aumentante Jc da un fattore di sei a 77 K per i contorni 24°. Questa tecnica può facilitare il requisito dell' allineamento del grano affrontato dalle tecnologie rivestite del conduttore. Se la verniciatura dei contorni di grano può aumentare l' accoppiamento, allora, nel principio, può anche essere usata per farlo che isola. Questo sviluppo sarebbe molto desiderabile per effettuare i qubits e per i dispositivi che utilizzano le giunzioni hysteretic di Josephson. Un nuovo paradigma gli esperimenti sui contorni di grano nei superconductors a temperatura elevata del cuprate illustra l' interazione vicina della fisica, dei materiali e delle applicazioni. Lo sviluppo epitassiale delle pellicole di YBa2CuÓ7-d ha permesso la tecnologia del bicristallo ed il montaggio dei rilevatori elettromagnetici, quali gli spettrometri di radiofrequenza e SQUIDs per tali campi vari come la medicina e la prova antidistruttiva. L' identificazione dell' accoppiamento attraverso i contorni di grano in cambiamento-fluisce ed i regimi Josephson-josephson-coupled hanno avuti un effetto diretto sulla scienza e sulle applicazioni, compreso produrre i cavi superconducting con le alte densità di corrente critiche e progettare gli esperimenti che hanno stabilito la simmetria del parametro superconducting di ordine ai contorni di grano. I collegamenti vicini fra la fisica, i materiali e le applicazioni ha motivato la ricerca ed ha prodotto il progresso notevole in tutte e tre le zone. Crediamo che mentre la complessità dei materiali si sviluppa, conoscenza della scienza e la relativa applicazione sempre più sarà richiesta, sennò essenziale

Cylindrical vector beam focusing through a

dielectric interface

D. P. Biss and T. G. Brown

The Institute of Optics, University of Rochester, Rochester, New York 14627

bissdp@optics.rochester.edu

Abstract: Cylindrical vector beams have been proposed and demonstrated

for applications ranging from microscopy to high energy physics. In this

paper, we analyze the three-dimensional field distributions of radial and

azimuthal beams focused near a dielectric interface. We give particular

attention to the classic problem of high numerical aperture focusing from an

immersion lens to a glass-air interface and find that the use of radially and

azimuthally polarized illumination for this type of imaging provides an

impressive lateral confinement of the fields over a wide range of interface

positions.

© 2001 Optical Society of America

OCIS Codes: (110.2990) Image formation theory; (140.3300) Laser beam shaping;

(260.5430) Polarization

References and links

1. B. Richards and E. Wolf, “Electromagnetic diffraction in optical systems II. Structure of the image field

in an aplanatic system,” Proc. Roy. Soc. A 253, 358-379 (1959).

2. Hao Ling and Shung-Wu Lee, “Focusing of electromagnetic waves through a dielectric interface,” J.

Opt. Soc. Am. A 1, 965-973 (1984).

3. P. Török, P. Varga, G. R. Booker, “Electromagnetic diffraction of light focused through a planar

interface between materials of mismatched refractive indices: structure of the electromagnetic field. I,”

J. Opt. Soc. Am. A 12, 2136-2144 (1995).

4. S. H. Wiersma, P. Török, T. D. Visser, P. Varga, “Comparison of different theories for focusing through

a plane interface,” J. Opt. Soc. Am. A 14, 1482-1490 (1997).

5. Lars Egil Helseth, “Roles of polarization, phase, and amplitude in solid immersion lens systems,” Opt.

Commun. 191, 161-172 (2001).

6. T. Erdogan, O. King, G. W. Wicks, D. G. Hall, E. H. Anderson, and M. J. Rooks, "Circularly

symmetrical operation of a concentric-circle-grating, surface-emitting, AlGaAs/GaAs Quantum-well

semiconductor-laser," Appl. Phys. Lett. 60, 1921-1923 (1992).

7. R. H. Jordan and D. G. Hall, "Free-space azimuthal paraxial wave equation: the azimuthal Bessel-

Gauss beam solution," Opt. Lett. 19, 427-429 (1994).

8. D. G. Hall, "Vector-beam solutions of Maxwell's wave equation," Opt. Lett. 21, 9-11 (1996).

9. P. L. Greene and D. G. Hall, "Diffraction characteristics of the azimuthal Bessel-Gauss beam," J. Opt.

Soc. Am. A 13, 962-966 (1996).

10. P. L. Greene and D. G. Hall, “Properties and diffraction of vector Bessel-Gauss beams,” J. Opt. Soc.

Am. A 15, 3020-3027 (1998).

11. P. L. Greene and D. G. Hall, “Focal shift in vector beams,” Opt. Express 4, 411-419 (1999),

http://epubs.osa.org/opticsexpress/tocv4n10.htm.

12. C. J. R. Sheppard and S. Saghafi, “Transverse-electric and transverse-magnetic beam modes beyond the

paraxial approximation,” Opt. Lett. 24,1543-1545 (1999).

13. S. C. Tidwell, D. H. Ford, and W. D. Kimura, "Generating radially polarized beams interferometrically,"

Appl. Opt. 29, 2234-2239 (1990).

14. K. S. Youngworth and T. G. Brown, “Inhomogeneous polarization in scanning optical microscopy,”

Proc. SPIE 3919 (2000).

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 490

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

15. M. Stalder and M. Schadt, “Linearly polarized light with axial symmetry generated by liquid-crystal

polarization converters,” Opt. Lett. 21, 1948-1949 (1996).

16. R. Yamaguchi, T. Nose, and S. Sato, “Liquid-crystal polarizers with axially symmetric properties,” Jpn.

J. Appl. Phys. 28, 1730-1731 (1989).

17. E. G. Churin, J. Hossfeld, and T. Tschudi, “Polarization configurations with singular point formed by

computer generated holograms,” Opt. Commun. 99, 13-17 (1993).

18. K. S. Youngworth and T. G. Brown, “Focusing of high numerical aperture cylindrical-vector beams,”

Opt. Exp. 7, 77-87 (2000).

19. S. Quabis, R. Dorn, M. Eberler, O. G. Glöckl, G. Leuchs, “Focusing light to a tighter spot,” Opt.

Commun. 179, 1-7 (2000).

20. B. Sick, B. Hecht, and L. Novotny, “Orientational imaging of single molecules by annular illumination,”

Phys. Rev. Lett. 85, 4482-4485, (2000).

21. L. Novotny, M.R. Beversluis, K. S. Youngworth, and T. G. Brown, “Longitudinal field modes probed by

single molecules,” Phys. Rev. Lett. 86, 5251-5254 , (2001).

22. J. Enderlein, “Theoretical study of detection of a dipole emitter through an objective with high

numerical aperture,” Opt. Lett. 25, 634-636 (2000).

23. T. Ha, T. A. Laurence, D. S. Chemla, and S. Weiss, “Polarization spectroscopy of single fluorescent

molecules,” J. Phys. Chem. B 103, 6839-6850 (1999)

l0(è) èmax

z = z0

k1 k2

ñ

z

f1. Introduction

Cylindrical-vector beams are solutions of Maxwell’s equations which obey cylindrical

symmetry both in field-amplitude and polarization. Such solutions have been the topic of

numerous recent theoretical and experimental investigations [5-23]. It has been found, for

example, that such beams may be produced by active or passive means [13-17]. The use of

an interferometric, polarization converter has recently allowed the application of focused

cylindrical-vector beams to several different types of microscopy [14].

Meanwhile, the propagation and focusing properties of these beams remain of continued

interest. Three recent papers [14,18,19], have analyzed the high numerical-aperture focusing

properties of the beams in free space, and have shown that a highly inhomogeneous

distribution of electric field directions exist near focus and that, in the case of a radially

polarized beam, the non-propagating longitudinal component to the electric field may achieve

a strength several times that of the propagating component.

Fields focused onto an interface have been previously investigated [2-4], these papers have

only considered linearly polarized light. Recently Helseth has considered interfacial focusing

with beams of arbitrary polarization and gave one example of a radially polarized beam [5].

The strong longitudinal component created by radially polarized beams naturally raises the

question of the distribution of fields at various interface positions. Recent investigations of

optical focusing inside a dielectric have demonstrated that focusing a source of illumination

over a cone of light which extends beyond the critical angle produces astigmatic effects due to

the Goos-Hänchen phase shift experienced by plane waves undergoing total internal

reflection.

In this paper, we analyze the through focus three-dimensional field distributions of a

cylindrical vector beam incident on a dielectric interface, with special attention to using such

beams for high numerical aperture illumination from inside a dielectric. This is of

considerable interest becauseas we will show, a cylindrical vector beam, by its very nature,

possesses a plane wave spectrum which is either entirely s-like or entirely p-like. There is

therefore no astigmatism and the lateral confinement of the fields near focus is impressive

over a wide range of interface positions.

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 491

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

2. Theory

To find the reflected and transmitted fields of the focused field, an initial focused field is

found using the theory described by Richards and Wolf [1] and applied to cylindrical vector

beams by Youngworth and Brown [18].

z = 0

Fig. 1. Aplanatic lens focusing onto an interface

An initial field, represented by an apodization amplitude function, lo è ( ), is refracted by

an aplanatic lens and focused near the interface as shown in figure 1. The forms of the

azimuthally and radially polarized beams are found in the same fashion as Török et al [3] and

Helseth [5].

2.1 Azimuthally Polarized Light

For azimuthally polarized light the procedure is similar to that of Helseth [5], the only

differences being that the incoming light is completely s polarized. The initial field after

refraction by the aplanatic lens is,

Ef o

.

f . .

f

f , cos

sin

cos / l 1 2

0

. (1)

This field is propagated to the interface by the usual method of the angluar spectrum

representation. Reflected and transmitted fields are assumed and Maxwell’s boundary

conditions are applied to these fields. The results are,

E z E d f o f

.

( )= ( )

.

. 8 ñ . . ..

.

, cos sin / max

l 1 2

0

, (2)

E z E d r o r

.

( )= ( )

.

. 8 ñ . . ..

.

, cos sin / max

l 1 2

0

, (3)

E z E d t o t

.

( )= ( )

.

. 8 ñ . . ..

.

, cos sin / max

l 1 2

0

, (4)

with

E e J k f

.

.

1

0

0

1 1

cos sin è . . , (5)

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 492

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

E re e J k r

s ik z i k z 8

.

1 1 0 2

1 1

0

0

cos cos sin è . . . , (6)

E te e J k t

s ik z

ik

k

k

z z

8

. -

.

0 1

1 1

0

0

cos

sin

sin è

.

. . . (7)

The integration of the azimuthal angle can now be performed numerically. Care has to be

taken when integrating if the entering angles exceed the critical angle of the system due to the

fact that complex poles exist in the integrand for azimuthal angles at the critical angle.

2.2 Radially Polarized Light

The case of radially polarized light is similar and this polarization has been considered by

Helseth [5]. The result has the same integral form as azimuthal light, but with different Ef

8,

E e

i J k

J k

f

ik z 8

.

=

( )

- ( )

.

.

1

1 1

0 1

0 cos

cos sin

sin sin

è

. . .

. . .

, (8)

E re e

i J k

J k

r

p ik z i k z 8

.

- = -

( )

( )

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

1 1 0 2

1 1

0 1

0 cos cos

cos sin

sin sin

è .

. . .

. . .

, (9)

E t e e

i

k

k

J k

k

k

J k

t

p ik z

ik

k

k

1

0 cos

sin

sin sin

sin sin

è

.

. . . f1. I fasci di Cilindrico-vettore dell' introduzione sono soluzioni delle equazioni di Maxwell.s che obbediscono la simmetria cilindrica sia nell' campo-ampiezza che nella polarizzazione. Tali soluzioni sono state il soggetto delle indagini teoriche e sperimentali recenti numerose [ 5-23 ]. È stato trovato, per esempio, che tali fasci possono essere prodotti attraverso i mezzi di passivo o attivi [ 13-17 ]. L' uso d'un interferometric, convertitore di polarizzazione recentemente ha permesso l' applicazione dei fasci messi a fuoco di cilindrico-vettore a vari tipi di microscopie [ 14 ]. Nel frattempo, la propagazione e le proprietà di focalizzazione di questi fasci rimangono di interesse continuato. **time-out** tre recente carta [ 14.18.19 ], analizz alto numerico-apertura mett a fuoco proprietà fascio libero spazio, e mostr che un alto non omogeneo distribuzione electric campo senso esist vicino fuoco e che, contenitore un radiale polarizz fascio, non-non-propagating longitudinale componente electric campo pot realizz un resistenza parecchio tempo che propag componente. I campi messi a fuoco su un' interfaccia precedentemente sono stati studiati [ 2-4 ], queste carte soltanto hanno considerato la luce linearmente polarizzata. Recentemente Helseth ha considerato la focalizzazione interfacciale con i fasci di polarizzazione arbitraria ed ha fornito un esempio d'un fascio radialmente polarizzato [ 5 ]. Il componente longitudinale forte creato dai fasci radialmente polarizzati solleva naturalmente il problema della distribuzione dei campi alle varie posizioni dell' interfaccia. Le indagini recenti su focalizzazione ottica all'interno d'un dielettrico hanno dimostrato che mettendo a fuoco una sorgente di illuminazione sopra un cono di luce che si estende oltre l' angolo critico produce gli effetti astigmatic dovuto di sfasamento di Goos-Hänchen sperimentato dalle onde piane che subiscono la riflessione interna totale. In questa carta, analizziamo le distribuzioni tridimensionali del campo del fuoco diretto d'un avvenimento cilindrico del fascio di vettore su un' interfaccia dielettrica, con un'attenzione speciale per usando tali fasci per l' alta illuminazione di apertura numerica dall'interno d'un dielettrico. Ciò è dei becauseas che considerevoli mostreremo, un fascio cilindrico di interesse di vettore, dalla relativa natura stessa, possiede uno spettro dell' onda piana quale è interamente s-come o interamente p-come. Non ci è quindi astigmatism e la relegazione laterale dei campi vicino al fuoco è impressionante sopra una vasta gamma delle posizioni dell' interfaccia. (c) 2001 Osa Il 5 Novembre 2001 / Volume 9, Il No. 10 / Ottica Esprime 491 #34920 - $15,00 Stati Uniti Ricevuti Il 02 Agosto, 2001; Modificato il 31 ottobre, la teoria 2001 2. per trovare i campi riflessi e trasmessi del campo messo a fuoco, un campo messo a fuoco iniziale è trovato usando la teoria descritta da Richards e lupo [ 1 ] ed applicata ai fasci cilindrici di vettore da Youngworth e colore marrone [ 18 ]. z = 0 Fig. 1. L' obiettivo aplanatic che mette a fuoco su un' interfaccia un campo iniziale, rappresentato da una funzione di ampiezza di apodization, è basso (), refracted da un obiettivo aplanatic ed è messo a fuoco vicino all' interfaccia come appare figura 1. Le forme del fasci azimuthally e radialmente polarizzati sono trovate allo stesso modo di Török ed altri [ 3 ] e Helseth [ 5 ]. 2,1 Azimuthally ha polarizzato la luce per luce che azimuthally polarizzata la procedura è simile a quella di Helseth [ 5 ], le uniche differenze che sono che la luce ricevuta è completamente s ha polarizzato. Il campo iniziale dopo che la rifrazione dall' obiettivo aplanatic sia, Ef o. f. f f, sin cos / l 1 del cos 2 0. (1) questo campo è propagato all' interfaccia con il metodo usuale della rappresentazione angluar di spettro. I campi riflessi e trasmessi sono presupposti e gli stati di contorno di Maxwell.s sono applicati a questi campi. I risultati sono, E la z la E la d la f la o f. () = (). ñ 8. sin / massimo l 1 del cos 2 0, (2) E z E d r o r. () = (). ñ 8. sin / massimo l 1 del cos 2 0, (3) E z E d t o t. () = (). ñ 8. sin / massimo l 1 del cos 2 0, (4) con la E e J K f. 1 0 0 1 1 è di sin del cos. (5) (c) 2001 Osa Il 5 Novembre 2001 / Volume 9, Il No. 10 / Ottica Esprime

. . .

. ( 10)

3. Results and Discussion

So far the solutions for the reflected and transmitted fields have been left in a general form.

No apodization function has been chosen. Here we will choose an apodization function

originally derived by Jordan and Hall [7], which describes the Bessel-Gauss class of fields.

The lowest order field is given by,

lo oE J è ß

.

.

ß

.

. exp

sin

sin

sin

sin max max

2

2

2 1 2 . (11)

Here èmax is the maximum entering angle of the beam, and â is a ratio of the pupil radius to

the entering beam radius. In these examples â=1, which indicates that the pupil fill is equal

to 1. With this apodization function, eqs. (2) - (10) must be evaluated numerically. The

follow results were obtained using a Gaussian quadrature integration method.

Figures 2a and 2b show the radial and longitudinal field intensities at an interface for two

sets of parameters. Figure 2a considers an oil immersion lens focusing into air, and figure 2b

examines focusing in air onto a silicon (n = 3.55) substrate, such as might be required in

semiconductor inspection.

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 493

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

Fig. 2a. Focusing of radial component with incident medium (left side) n = 1.518 and exiting

medium (right side) n = 1. The NA for the system is 1.4. The white line represents the

interface of the system. The color scale is a log base 10 scale in arbitrary units. Axes are in

units of wavelength. The picture on the left is the radial component. The picture on the right

is the longitudinal component.

Fig. 2b. Focusing of radial component with incident medium (left side) n = 1 and exiting

medium (right side) n = 3.55. The NA for the system is .85. The white line represents the

interface of the system. The color scale is a log base 10 scale in arbitrary units. Axes are in

the units of wavelength. The picture on the left is the radial component. The picture on the

right is the longitudinal component.

Here we see that the radial field component is continuous across the interface, while the

longitudinal component is discontinuous. This is expected according to Maxwell’s boundary

conditions.

The fields for azimuthally polarized light can be obtained using a similar procedure. In

this case we find only one vector component in the azimuthal direction and the field is

everywhere s polarized. In Figures 3a and 3b we see two examples of azimuthally polarized

light focused onto an interface. Figure 3a considers an oil immersion lens focusing in air,

and figure 3b considers focusing from air onto a silicon substrate. We see again that the on

axis null is preserved through the focus. Also since the field is transverse to the plane of the

interface, there is no field discontinuity as the beam passes through the interface.

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 494

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

Fig. 3a. Azimuthally polarized light focused onto an interface with NA = 1.4 and entering

medium n = 1.518, and exiting medium n = 1. The white line represents the interface of the system.

The color scale is a log base 10 scale in arbitrary units. Axes are in the units of wavelengths.

Fig. 3b. Azimuthally polarized light focused onto an interface with NA = .85 and entering

medium n = 1, and exiting medium n = 3.55. The white line represents the interface of the

system. The color scale is a log base 10 scale in arbitrary units. Axes are in units of

wavelengths.

We now consider an immersion lens (NA =1.4) focusing a radial beam to a dielectric/air

interface. Figure 4 shows the total intensity of a radial beam as the interface is moved

through focus. As we adjust the position of the interface (which is equivalent to defocusing

the beam) we see that the longitudinal field focal spot can extend beyond the interface over a

considerable range of defocus positions, but is shifted from the origin. The deviation of the

focal spot can be thought of, in a geometrical optics fashion, as a result of spherical aberration

due to refraction at the interface. Using the full width at half maximum (FWHM) of the focal

spot as a gauge, we may now compare the resolution of various polarizations when focused

beyond the dielectric-air interface. Figure 5 shows the FWHM of the intensity of a focused,

linearly polarized beam, a focused radial beam (total intensity), and the longitudinal

component of a focused radial beam for different values of the interface position.

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 495

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

Fig. 4. (2.1 MB) Movie of the defocusing of a radial beam. The beam is entering through a

medium of oil (n = 1.518) and exiting into a medium of air (n = 1). The white line represents

the position of the interface. The color scale is a logarithmic base 10 scale. Axes are in units

of wavelengths.

-10 -8 -6 -4 -2 0 2

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1

Interface Position with respect to geometrical focus

FWHM

Total Radial

Longitudinal

Linear

Fig. 5 Full width of half maximum of the focal spot for light of linear and radial polarization

(total electric field intensity) and the longitudinal component of the radially polarized beams

focused through an immersion lens (NA = 1.4). Blue stars correspond to the radially

polarized beam (total intensity), red triangles to linearly polarized beams, and green squares

represent the longitudinal component of the radial polarization. Both interface positions and

the FWHM are given in wavelengths. An interface at a negative position is inside the

geometrical focus.

For radially polarized light, the FWHM of the focal spot is somewhat smaller than that of

the linear field for a wide range of interface positions before the geometrical focus. However,

if we consider only the longitudinal component of the radially polarized beam, it has the

smallest FWHM of the other two beam polarizations, over a large range of interface positions

before the geometrical focus. We propose, therefore, that linear or nonlinear mechanisms

which detect the scattering of longitudinal fields can provide, in air, a resolution equivalent

to what is possible with immersion objectives. A mechanism that is strongly responsive to

just a longitudinally polarized field is surface harmonic generation (HG). In principle, a

surface HG field could be produced at an interface to create an image of the interface, with

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 496

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

better resolution than conventional linear or circularly polarized beams. This is likely to be

of great importance, for example, in semiconductor mask and wafer inspection.

4. Conclusion

The three dimensional fields of cylindrical vector beams focused through a dielectric interface

have been calculated and compared to circularly polarized light. Examples have been given

both for air objectives focused on to a high index (e.g. semiconductor) substrate and a

dielectric/air immersion system. For the case when the beam is focused through an

immersion lens (NA = 1.4), the radial beam is of considerable interest because of the rather

tight confinement of the longitudinal field and its extent into the air. Such beams are likely

to play important roles in a variety of surface imaging applications.

Acknowledgments

We would like to thank Kathleen Youngworth, Professor Lukas Novotny, and Professor Emil

Wolf for helpful discussions. This work was supported in part by the Semiconductor

Research Corporation under contract 776.001.

(C) 2001 OSA 5 November 2001 / Vol. 9, No. 10 / OPTICS EXPRESS 497

#34920 - $15.00 US Received August 02, 2001; Revised October 31, 2001

. I risultati e la discussione finora le soluzioni per i campi riflessi e trasmessi sono stati lasciati in una forma generale. Nessuna funzione di apodization è stata scelta. Qui dal sceglieremo una funzione di apodization originalmente derivata il Giordano e Corridoio [ 7 ], che descrive il codice categoria di Bessel-Gauss dei campi. Il campo di ordine più basso è dato vicino, è basso ss di oE J. ss. massimo 2 di massimo di sin di sin di sin di sin del exp 2 2 1 2. (11) qui il èmax è l' angolo entrante massimo del fascio ed il â è un rapporto del raggio della pupilla al raggio entrante del fascio. In questi esempi â=1, che indica che il materiale di riempimento della pupilla è uguale a 1. Con questa funzione di apodization, eqs. (2) - (10) deve essere valutato numericamente. I risultati di segu sono stati ottenuti usando un metodo gaussiano di integrazione di quadratura. Le figure à e 2b mostrano le intensità di campo radiali e longitudinali ad un' interfaccia per due insiemi dei parametri. La figura à considera un obiettivo di immersione dell' olio che mette a fuoco nell' aria e la figura 2b esamina la focalizzazione in aria su un substrato del silicone (n = 3,55), come potrebbe essere richiesta nel controllo a semiconduttore. (c) 2001 Osa Il 5 Novembre 2001 / Volume 9, Il No. 10 / Ottica Esprime 493 #34920 - $15,00 Stati Uniti Ricevuti Il 02 Agosto, 2001; Modificato Il 31 Ottobre, 2001 Fig. à. Focalizzazione del componente radiale con il media dell' avvenimento (parte di sinistra) n = 1,518 ed uscire media (parte di destra) n = 1. Il Na per il sistema è 1,4. La riga bianca rappresenta l' interfaccia del sistema. La scala di colore è una scala della base 10 del libro macchina nelle unità arbitrarie. Le ascie sono nelle unità della lunghezza d'onda. L' immagine a sinistra è il componente radiale. L' immagine a destra è il componente longitudinale. Fig. focalizzazione di 2b. del componente radiale con il media di avvenimento (parte di sinistra) n = 1 ed uscire media (parte di destra) n = 3,55. Il Na per il sistema è 85. La riga bianca rappresenta l' interfaccia del sistema. La scala di colore è una scala della base 10 del libro macchina nelle unità arbitrarie. Le ascie sono nelle unità della lunghezza d'onda. L' immagine a sinistra è il componente radiale. L' immagine a destra è il componente longitudinale. Qui vediamo che il componente radiale del campo è continuo attraverso l' interfaccia, mentre il componente longitudinale è discontinuo. Ciò è prevista secondo gli stati di contorno di Maxwell.s. I campi per luce azimuthally polarizzata possono essere ottenuti seguendo una procedura simile. In questo caso troviamo soltanto un vettore componente nel senso azimuthal ed il campo è dappertutto s polarizzata. Nella le figure á e 3b vediamo due esempi di luce azimuthally polarizzata messa a fuoco su un' interfaccia. La figura á considera un obiettivo di immersione dell' olio che mette a fuoco in aria e la figura 3b studia la possibilità di mettere a fuoco dall' aria su un substrato del silicone. Vediamo ancora che sopra la posizione di segnale minimo di asse è conservata attraverso il fuoco. Inoltre poiché il campo è trasversale al piano dell' interfaccia, non ci è discontinuità del campo poichè il fascio attraversa l' interfaccia. (c) 2001 Osa Il 5 Novembre 2001 / Volume 9, Il No. 10 / Ottica Esprime 494 #34920 - $15,00 Stati Uniti Ricevuti Il 02 Agosto, 2001; Modificato Il 31 Ottobre, 2001 Fig. á. Azimuthally ha polarizzato la luce messa a fuoco su un' interfaccia con Na = 1,4 e media entrante n = 1,518 ed uscire il media n = 1. La riga bianca rappresenta l' interfaccia del sistema. La scala di colore è una scala della base 10 del libro macchina nelle unità arbitrarie. Le ascie sono nelle unità delle lunghezze d'onda. La fig. 3b. Azimuthally ha polarizzato la luce messa a fuoco su un' interfaccia con Na = 85 e media entrante n = 1 ed uscire il media n = 3,55. La riga bianca rappresenta l' interfaccia del sistema. La scala di colore è una scala della base 10 del libro macchina nelle unità arbitrarie. Le ascie sono nelle unità delle lunghezze d'onda. Ora consideriamo un obiettivo di immersione (Na = 1,4) che mette a fuoco un fascio radiale ad un' interfaccia di dielectric/air. Figura 4 mostra l' intensità totale d'un fascio radiale mentre l' interfaccia è spostata attraverso il fuoco. Mentre registriamo la posizione dell' interfaccia (che è equivalente a defocusing il fascio) noi vedere che il punto focale del campo longitudinale può estendersi oltre l' interfaccia sopra una gamma considerevole di posizioni di defocus, ma stato spostato dall' origine. La deviazione del punto focale può pensarsi a, i

La scala di colore è una scala logaritmica della base 10. Le ascie sono nelle unità delle lunghezze d'onda. -10 -8 -6 -4 -2 0 2 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 posizione dell' interfaccia riguardo alla fig. lineare longitudinale radiale totale geometrica 5 larghezza completa del fuoco FWHM del massimo mezzo del punto focale per luce di polarizzazione lineare e radiale (intensità totale del campo elettrico) ed il componente longitudinale dei fasci radialmente polarizzati messi a fuoco tramite un obiettivo di immersione (Na = 1,4). Le stelle blu corrispondono al fascio radialmente polarizzato (intensità totale), triangoli rossi ai fasci linearmente polarizzati ed i quadrato verdi rappresentano il componente longitudinale della polarizzazione radiale. Sia le posizioni dell' interfaccia che i FWHM sono dati nelle lunghezze d'onda. Un' interfaccia ad una posizione negativa è all'interno del fuoco geometrico. Per luce radialmente polarizzata, il FWHM del punto focale è piuttosto più piccolo di quello del campo lineare per una vasta gamma delle posizioni dell' interfaccia prima del fuoco geometrico. Tuttavia, se consideriamo soltanto il componente longitudinale del fascio radialmente polarizzato, ha il più piccolo FWHM delle altre polarizzazioni dei due fasci, sopra una vasta gamma di posizioni dell' interfaccia prima del fuoco geometrico. Proponiamo, quindi, i meccanismi lineari o non lineari quello che rilevano la dispersione dei campi longitudinali possono fornire, in aria, una risoluzione equivalente a che cosa è possibile con gli obiettivi di immersione. Un meccanismo che è fortemente sensible a reagire appena ad un campo longitudinalmente polarizzato è generazione armonica di superficie (HG). Nel principio, un campo di HG della superficie ha potuto essere prodotto ad un' interfaccia per creare un' immagine dell' interfaccia, con (c) 2001 OSA il 5 novembre 2001 / volume 9, il no. 10 / OTTICA ESPRIME 496 #34920 - $15,00 Stati Uniti ricevuti il 02 agosto, 2001; Modificato il 31 ottobre, 2001 risoluzione migliore che i fasci lineari o circolarmente polarizzati convenzionali. Ciò è probabile essere di importanza grande, per esempio, nella mascherina a semiconduttore e nel controllo della cialda. 4. La conclusione i campi tridimensionali dei fasci cilindrici di vettore messi a fuoco attraverso un' interfaccia dielettrica è stata calcolata e confrontato stata a luce circolarmente polarizzata. Gli esempi sono stati forniti sia per gli obiettivi dell' aria messi a fuoco sopra ad un alto substrato di indice (per esempio semiconduttore) che ad un sistema di immersione di dielectric/air. Per il caso quando il fascio è messo a fuoco tramite un obiettivo di immersione (Na = 1,4), il fascio radiale è di interesse considerevole a causa della relegazione piuttosto stretta del campo longitudinale e del relativo limite nell' aria. Tali fasci sono probabili svolgere i ruoli importanti in una varietà di applicazioni di superficie di formazione immagine. Ringraziamenti che vorremmo ringraziare Kathleen Youngworth, il professor Lukas Novotny ed il professor Emil Wolf per le discussioni utili. Questo lavoro è stato sostenuto in parte dal Semiconductor Research Corporation sotto contratto 776,001. (c) 2001 Osa Il 5 Novembre 2001 / Volume 9, Il No. 10 / Ottica Esprime 497 #34920 - $15,00 Stati Uniti Ricevuti Il 02 Agosto, 2001; Modificato Il 31 Ottobre, 2001

 

 

 

Whole optical wavefields reconstruction by

Digital Holography

S. Grilli, P. Ferraro

Istituto Nazionale di Ottica Applicata,, Sez. di Napoli, c/o Istituto di Cibernetica del CNR, “Edoardo Caianiello”,

Comprens. “A. Olivetti”, Fabbr. 70, Via Campi Flegrei 34, 80078 Pozzuoli (Na), Italy

S. De Nicola, A. Finizio and G. Pierattini

Istituto di Cibernetica del CNR, “Edoardo Caianiello”, Comprens. “A. Olivetti”, Fabbr. 70, Via Campi Flegrei 34,

80078 Pozzuoli (Na), Italy

R. Meucci

Istituto Nazionale di Ottica Applicata, L.go E.Fermi 6 , 50125, Arcetri (Firenze)

Abstract: In this paper, we have investigated on the potentialities of digital

holography for whole reconstruction of wavefields. We show that this

technique can be efficiently used for obtaining quantitative information

from the intensity and the phase distributions of the reconstructed field at

different locations along the propagation direction. The basic concept and

procedure of wavefield reconstruction for digital in-line holography is

discussed. Numerical reconstructions of the wavefield from digitally

recorded in-line hologram patterns and from simulated test patterns are

presented. The potential of the method for analysing aberrated wave front

has been exploited by applying the reconstruction procedure to astigmatic

hologram patterns.

.2001 Optical Society of America

OCIS codes: (090.1760) Computer holography; (070.2590) Fourier transforms; (100.2650)

Fringe analysis; (100.3010) Image reconstruction techniques.

References and links

1. E. Cuche, P. Marquet, and C. Depeursinge, “Simultaneous amplitude-contrast and quantitative phase-contrast

microscopy by numerical reconstruction of Fresnel off-axis holograms,” Appl. Opt. 38, 6994-7001 (1999).

2. Y. Takaki and H. Ohzu, “Fast numerical reconstruction technique for high-resolution hybrid holographic

microscopy,” Appl. Opt. 38, 2204-2211 (1999).

3. G. Pedrini, P. Fröning, H. Tiziani, F. Santoyo, “Shape measurement of microscopic structures using digital

holograms,” Opt. Commun. 164, 257-268 (1999).

4. S. Schedin, G. Pedrini, H. Tiziani, A. K. Aggarwal, and M. E. Gusev, “Highly sensitive pulsed digital

holography for built-in defect analysis with a laser excitation,” Appl. Opt. 40, 100-117 (2001).

5. T. Kreis, M. Adams, W. Jüptner, “Digital in-line holography in particle measurement,” SPIE 3744, 54-64

(1999).

6. S. Murata, N. Yasuda, “Potential of digital holography in particle measurement,” Optics & Laser Technology

32, 567-574 (2000).

7. J. W. Goodman, Introduction to Fourier Optics, McGraw-Hill, San Francisco, Calif., 1968, Cap. 5.

8. Shinya Inoué and Kenneth R. Spring, Video Microscopy, Second Edition, Cap.7.

9. S. De Nicola, P. Ferraro, A. Finizio and G. Pierattini, “Wave front reconstruction of Fresnel off-axis holograms

with compensation of aberrations by means of phase-shifting digital holography,” to be published, Opt. Las.

Eng. (2001).

10. A.Stadelmaier and J.H.Massing, “Compensation of lens aberrations in digital holography,” Opt. Lett. 25, 1630-

1632 (2000).

11. S. De Nicola, P. Ferraro, A. Finizio and G. Pierattini, “Correct-image reconstruction in the presence of severe

anamorphism by means of digital holography,” Opt. Lett. 26, No.13, 974-976 (2001).

12. T. M. Kreis, W. P. O. Jüptner, Trends in Optical Non-Destructive testing and Inspection, Editors Pramod

Rastogi and Daniele Inaudi, 113-127.

13. Songcan Lai, Brian King, Mark A. Neifeld, “Wave front reconstruction by means of phase-shifting digital inline

holography,” Opt. Commun. 173, 155-160 (2000).

14. Takeda, Ina H and Kobayashys, “Fourier transform method of fringe pattern analysis for computer based

topography and interferometry,” J. Opt. Soc. Am., 72, 156-160 (1982).

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 294

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

1. Introduction

In recent years Digital Holography (DH) technique has been demonstrated to be a useful

method in different fields of optics like microscopy [1,2,3], deformation analysis [4], object

contouring [5], particles sizing and position measurement [6]. In DH the recorded intensity

distribution of the hologram is multiplied by the reference wavefield in the hologram plane

and the diffracted field in the image plane is determined by the usual Fresnel-Kirchoff integral

[7] to calculate the intensity and the phase distribution of the reconstructed real image.

Compared to conventional holographic technique, digital recording and numerical

reconstruction of holograms offer new possibilities in optical metrology. In fact, since the

hologram is coded numerically as a digitized image, it is not necessary to process a

photographic plate to reconstruct a real image. Moreover, the numerical reconstruction of the

complex wavefield allows access to not only intensity, which is obtained by conventional

photographic methods, but also to phase. Limitations of DH imposed by the low spatial

resolution of the CCD detector have been widely discussed in literature [8].

Recently it has been shown that DH can be efficiently employed to compensate for

aberrations [9,10] and for correcting image reconstruction in the presence of severe

anamorphism [11]. Further interesting applications of DH rely on the possibility of carrying

out whole reconstruction of the recorded wave front, i.e. the determination of intensity and of

the phase distribution of the wavefield at any arbitrary plane located between the object and

the recording plane. To the best of our knowledge, the possibility of using DH for

reconstructing whole optical wavefields has not been fully exploited in the framework of

wave front sensing for optical testing. Quantitative determination of the complex amplitude of

the field propagating away form the object allows investigation of the modifications suffered

by the wavefield through phase-distorting media, e.g. lens with aberrations or ground-glass

screen or atmospheric turbulence, to cite only some applications.

In this paper we discuss the principle of the method for numerical reconstruction of the

wavefield complex amplitude, and we show that this technique can be used for simultaneously

determining the intensity and phase distributions at locations along the propagation direction

backward from the hologram plane. We present the numerical reconstruction of the wavefield

from digitally recorded in-line hologram patterns and from simulated test patterns with the

aim of examining the reliability of the method and its potential for analyzing wavefields.

2. Theoretical principle and experimental description

Holography is a method that allows reconstruction of whole optical wavefields. The hologram

is recorded onto a high resolution CCD array and then multiplied by the reference wavefield

in the hologram plane to calculate the diffraction pattern in the image plane. The reconstructed

field ' , ' ( ' y x b ) in the image plane is obtained by using the well known [7] Fresnelapproximation

of the Rayleigh-Sommerfield diffraction formula, namely

( )( ) ( )

. . .?.. p

. . . . . . ?. . p

d d i

g r h d i d y x b

)} ( 2 exp{

, , , )} ( ' exp{ ) ' ; ' , ' ( ' 2 2

+ - ×

+ = __ (1)

where the quadratic phase function ( ). ., g is the impulse response

( ) ( )

_

_

_

_

_

_ + = ) (

'

exp

'

' 2 exp

, 2 2 . .

.

p

.

. p

. .

d

i

d i

d i

g (2)

' d is the reconstruction distance, namely the distance backward measured from the hologram

plane . .- to the image plane; the spatial frequencies are .=x’/(d’ .), µ=y’/(d’ .); ) , ( . . h

is the recorded hologram; ) , ( . . r represents the reference wavefield and . is the wavelength

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 295

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

of the laser source. The discrete finite form of equation (1) is obtained through the pixel size

(. ., . .) of the CCD array [12], which is different from that (.x’,.y’) in the image plane

' ' y x - and related as follows

.

.

.

= .

N

d

x

'

'

.

.

.

= .

N

d

y

'

' (3)

where .is the pixel number of the CCD array in each direction. We see that according to the

equation (1), the wavefield ( )' ; ' , ' d y x b is determined essentially by the two-dimensional

Fourier transform of the quantity ( )( ) ( ). . . . . . , , , g r h . Equation (1) is employed as the basic

governing equation for determining both the light intensity distribution

( ) ( ) ( )' ; ' , ' ' ; ' , ' ' , ' *

' d y x b d y x b y x I d = in the image plane at a distance ' d from the hologram

plane and the phase distribution ( ) ( ) [ ]' ; ' , ' ' ; ' , ' d y x b Arg d y x = . . It was pointed out that in the

formulation based on equation (1) the reconstructed image is enlarged or contracted according

to the reconstruction depth d’. An alternative approach is useful for keeping the size of the

reconstructed image constant [7]. In this formulation, the wavefield ( )' ; ' , ' d y x b can be

computed by

( )( ) [ ] ( ) [ ] { }. . . . . . , , , ) ' ; ' , ' ( ' 1 g r h d y x b I I I = - (4)

where ( ) [ ]. ., g I is the Fourier transform of the impulse response (cfr. Eq. (2)), namely

( ) [ ] ( ) ( ) [ ] . . ? .. p . . . . d d i g g + - = I . .

8

8 -

8

8 -

2 exp , , (4a)

Taking into account the form of the impulse response in equation (2) we have that its Fourier

transform is given by

( ) [ ] ( ) ( ) [ ] 2 2 ' exp ' 2 exp , ?p. . p . . + - = I v d i d i g (5)

With this method the size of the reconstructed image does not change, i.e.,

. . . = . . = . ' , ' y x and one needs one Fourier transform and one inverse Fourier transform

each to obtain one two-dimensional reconstructed image at a distance ' d . Although the

computational procedure is heavier in this case compared to the Fresnel approximation

approach of equation (1), this method allows for easy comparison of the reconstructed images

at different distances ' d since the size does not change with modifying the reconstruction

distance. Furthermore, in this case we get an exact solution to the diffraction integral as far as

the sampling Nyquist theorem is not violated.

2.1 Wavefield intensity reconstruction from digitized experimental holograms

In this section we present the numerical results obtained through the DH method for

reconstructed intensity distribution of the object wavefield using two recorded holograms

digitised with two different set-up conditions. The FFT digital reconstruction of the intensity

was carried out at different locations ' d z = of the image plane along the z-axis propagation

direction. A Mach-Zehnder interferometer (see Fig. 1) was used for the observation of in-line

hologram patterns.

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 296

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

CCD

Beam

Splitter BS2

He-Ne

N.D.

Filter

P. C.

y

x

z

Mirror

Mirror

Beam

Splitter BS1

Collimator Achromatic

Doublet

v34928 - $15,00 Stati Uniti Hanno ricevuto Il 03 Agosto, 2001; Modificato il 04 settembre, 2001 1. tecnica di olografia di Digitale dell' introduzione negli ultimi anni (DH) è stata dimostrata per essere un metodo utile nei campi differenti di ottica come microscopia [ 1.2.3 ], analisi di deformazione [ 4 ], oggetto che sagomano [ 5 ], le particelle che graduano e la misura di posizione [ 6 ]. In DH la distribuzione registrata di intensità del hologram è moltiplicata per il wavefield di riferimento nell' aereo del hologram ed il campo diffracted nell' aereo di immagine è determinato dall' integrale usuale di Fresnel-Kirchoff [ 7 ] per calcolare l' intensità e la distribuzione di fase dell' immagine reale ricostruita. Confrontato alla tecnica olografica convenzionale, la registrazione numerica e la ricostruzione numerica dei holograms offrono le nuove possibilità in metrologia ottica. Infatti, poiché il hologram è codificato numericamente come immagine data valori numerici a, non è necessario da elaborare una piastra fotografica per ricostruire un' immagine reale. Inoltre, la ricostruzione numerica del wavefield complesso permette l' accesso non soltanto ad intensità, che è ottenuta con i metodi fotografici convenzionali, ma anche mettere. Le limitazioni del DH imposte dalla risoluzione spaziale bassa del rilevatore del CCD ampiamente sono state discusse in letteratura [ 8 ]. Recentemente è stato indicato che il DH può essere impiegato efficientemente per compensare le aberrazioni [ 9.10 ] e per correggere la ricostruzione di immagine in presenza del anamorphism severo [ 11 ]. Ulteriori applicazioni interessanti del DH contano sulla possibilità di avanzamento della ricostruzione intera della parte anteriore di onda registrata, cioè la determinazione di intensità e della distribuzione di fase del wavefield a tutto l' aereo arbitrario situato fra l' oggetto e l' aereo della registrazione. Al la cosa migliore della nostra conoscenza, la possibilità di per mezzo del DH per la ricostruzione dei wavefields ottici interi completamente non è stata sfruttata nel quadro della parte anteriore di onda che percepisce per la prova ottica. La determinazione quantitativa dell' ampiezza complessa del campo che propaga la forma assente l' oggetto permette l' indagine sulle modifiche sofferte dal wavefield con i media fase-phase-distorting, per esempio obiettivo con le aberrazioni o la turbolenza atmosferica a superficie smerigliata o dello schermo, per citare soltanto alcune applicazioni. In questa carta discutiamo il principio del metodo per ricostruzione numerica dell' ampiezza complessa del wavefield ed indichiamo che questa tecnica può essere usata per simultaneamente la determinazione delle distribuzioni di fase e di intensità alle posizioni lungo il senso di propagazione indietro dall' aereo del hologram. Presentiamo la ricostruzione numerica del wavefield dai modelli in-linea DIGITAL registrati del hologram e dai modelli di prova simulati allo scopo di esaminare l' affidabilità del metodo e del relativo potenziale per analizzare i wavefields. 2. Il principio teorico e l' olografia sperimentale di descrizione è un metodo che permette la ricostruzione dei wavefields ottici interi. Il hologram è registrato su un allineamento di alta risoluzione del CCD ed allora è moltiplicato per il wavefield di riferimento nell' aereo del hologram per calcolare il modello di diffrazione nell' aereo di immagine. Il campo ricostruito ', ' (' y x b) nell' aereo di immagine è ottenuto usando [ i 7 ] Fresnelapproximation ben noto della formula di diffrazione di Rayleigh-Sommerfield, vale a dire () () (). p. destra di p d d i g d i d y x b) } (exp{ 2,) } (' exp{) '; ', ' (' 2 2 + - × + = __ (1) dove la funzione quadratica di fase (). la g è la risposta di impulso () () _ _ _ _ _ _ + =) (' exp ' ' 2 exp, 2 2. p. p. la d i d i d i g (2) ' d è la distanza di ricostruzione, vale a dire la distanza indietro misurata dall' aereo del hologram. - all' aereo di immagine; le frequenze spaziali sono =x./(d..), µ=y./(d..); (. la h è il hologram registrato; (. la r rappresenta il wavefield di riferimento e. è la lunghezza d'onda (c) 2001 OSA il 10 settembre 2001 / volume 9, il no. 6 / OTTICA ESPRIME 295 #34928 - $15,00 Stati Uniti ricevuti il 03 agosto, 2001; Modificato il 04 settembre, 2001 della sorgente di laser. La forma limitata discreta di

Fig. 1: Experimental setup of the Mach-Zehnder interferometer for digital in-line holography.

 

A collimated He-Ne laser beam (wavelength . = 632.8 nm) is divided by the beam splitter

BS1 into two beams: one of these, the object beam, is a spherical wave produced by an

achromatic doublet of focal length 300 mm (see Fig. 1); the other one is a reference plane

wave, interfering with the object beam at the recombining beam splitter BS2. The hologram

pattern was digitized by a CCD camera with pixel size . . . = . =11 µm and recorded under

two different conditions corresponding to two settings of the frame buffer. The hologram

pattern shown in Fig. 2a was recorded with the right setting of the frame buffer corresponding

to 736 columns ?572 row. The image shown is a digitized array of 512 512?= ?N N 8-

bit encoded numbers. In Fig. 2b the frame buffer setting was intentionally modified to 768

columns ?572 row in order to introduce a slight anamorphism, which changes the aspect ratio

of the image [8] from the value 1. The effect of the anamorphism in the recorded hologram of

Fig. 2b is to introduce a deformation along the x horizontal direction in the whole fringe

pattern, thus obtaining elliptical interference fringes instead of the circular fringes shown in

Fig. 2a.

(a) (b)

Fig. 2: Hologram recorded under two different conditions corresponding to two settings of the

CCD frame buffer: (a) (736 x 572); (b) (768 x 572).

In the case of the first recording condition, the sequence of digital reconstruction of the

intensity distribution based on the discrete finite form of equation (4) with ( ) 1 , = . . r was

carried out for values of the reconstruction distance d’ ranging from 170 mm to 200 mm, with

spatial discrete step of 1 = .z mm. In the case of the aberrated hologram pattern in Fig. 2b the

intensity distribution was determined for d’ ranging from 181 mm to 218 mm and with

1 = .z mm. The sequence of intensity distributions were combined to obtain the two clip

videos presented in Fig.3.

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 297

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

(a)      (b)

(b)     

Fig. 3: Clip video presentation of the digitally reconstructed object wavefield intensity

distribution obtained at different distances d’ from the hologram plane along the z-axis

direction, through the evaluation of the diffraction formula (1). The left video (873 KB) is

obtained using the hologram pattern in Fig. 2a and for values of d’ ranging from 170 mm to 200

mm with discrete spatial step of .z=1 mm; the right movie (1.903 KB) is obtained from the

aberrated hologram of Fig. 2b and for d’ values ranging from 181 mm to 218 mm, with .z=1

mm. Click on the figure with mouse to see the movie (< 2 Mb for each).

The reconstructed wavefield in the hologram plane contains three terms, which generate the

zero order diffraction, the real and the unsharp virtual image of the object (here represented by

the focal point of the object wavefield). The reconstructed intensities in Fig.3 show clearly the

patterns of these three terms that are superposed because of the in-line geometry of the set-up

(see Fig. 1). The clip video in Fig.3a shows that a point shaped intensity pattern is obtained at

the reconstruction distance d’=D=180 mm from the hologram plane. According to simple

geometrical considerations (see Fig. 4), this distance corresponds to the focusing distance of a

converging spherical wavefield produced by the achromatic doublet.

The digital intensity reconstruction in the movie of Fig. 2b shows the focusing of a

wavefield affected by anamorphism. It can be clearly seen that in this condition we have two

line images: a line image at the horizontal focal line, occurring at d’ . 183 mm, corresponding

to the tangential focus, and a vertical line image at the sagittal focus reconstructed at a

distance d’ . 218 mm.

This simple example shows that numerical reconstruction of holograms provides an

efficient method for visualizing qualitatively the influence of wavefield aberrations and makes

it possible, in principle, to compensate for phase distortions suffered by the wave front along

its propagation.

Quantitative analysis of optical aberrations of wavefields relies on the ability of DH to

provide information not only about the intensity but also on the phase distribution of the

optical field at different planes from the recorded hologram.

2.2 Reconstructing intensity and phase distributions from simulated holograms

Let us write the intensity distribution ( ). ., I of the recorded hologram in the following

form

I

2 2

cos 1 ,

. 1: Messa a punto sperimentale dell' interferometro di Mach-Zehnder per olografia in-linea digitale. Un fascio laser collimato di He-Ne (lunghezza d'onda. = 632,8 nm) sono divisi dal divisore di fascio BS1 in due fasci: uno di questi, il fascio dell' oggetto, è un' onda sferica prodotta da un doublet acromatico della lunghezza focale 300 millimetri (vedere la fig. 1); altro quello è un' onda piana di riferimento, interferente con il fascio dell' oggetto al divisore di fascio di ricombinazione BS2. Il modello del hologram si è dato valori numerici a da una macchina fotografica del CCD con il formato del pixel. =. = µm 11 e registrato in due circostanze differenti che corrispondono alle due regolazioni dell' amplificatore di struttura. Il modello del hologram indicato nella fig. à è stato registrato con la giusta regolazione dell' amplificatore di struttura che corrisponde 736 alla fila delle colonne?572. L' immagine indicata è un allineamento dato valori numerici a di 512 512? = Numeri messi bit di?N N 8. Nella fig. 2b la regolazione dell' amplificatore di struttura è stata modificata intenzionalmente 768 alla fila delle colonne?572 per introdurre un anamorphism leggero, che cambia l' allungamento dell' immagine [ 8 ] dal valore 1. L' effetto del anamorphism nel hologram registrato della fig. 2b deve introdurre una deformazione lungo il senso orizzontale di x nel modello intero della frangia, così ottenendo le frange ellittiche di interferenza anziché le frange della circonvallazione indicate nella fig. à. (a) fig. 2 di (b): Hologram registrato in due circostanze differenti che corrispondono alle due regolazioni dell' amplificatore di struttura del CCD: (a) (736 x 572); (b) (768 x 572). Nel caso del primo stato della registrazione, la sequenza di ricostruzione digitale della distribuzione di intensità basata sulla forma limitata discreta dell' equazione (4) con () 1, =. la r è stata effettuata per i valori della distanza d. di ricostruzione che varia da 170 millimetri a 200 millimetri, con un punto discreto spaziale di 1 = z millimetro. Nel caso del aberrated il modello del hologram nella fig. 2b che la distribuzione di intensità è stata determinata per il d. che varia da 181 millimetro a 218 millimetri e con 1 = z millimetro. La sequenza delle distribuzioni di intensità è stata unita per ottenere i due videos della clip presentati in Fig.3. (c) 2001 Osa Il 10 Settembre 2001 / Volume 9, Il No. 6 / Ottica Esprime 297 #34928 - $15,00 Stati Uniti Ricevuti Il 03 Agosto, 2001; Modificato Il 04 Settembre, Fig. 3 Di 2001 (a) (b) (b): Fermare la video presentazione con una graffetta della distribuzione DIGITAL ricostruita di intensità del wavefield dell' oggetto ottenuta alle distanze differenti d. dall' aereo del hologram lungo il senso di z-asse, con la valutazione della formula di diffrazione (1). Il video di sinistra (873 Kb) è ottenuto usando il modello del hologram nella fig. à e per i valori del d. che variano da 170 millimetri a 200 millimetri con il punto spaziale discreto di z=1 millimetro; il giusto movie (1,903 Kb) è ottenuto dal aberrated il hologram della fig. 2b e per il d. stima variare da 181 millimetro a 218 millimetri, con z=1 millimetro scatta sopra la figura con il mouse per vedere il movie (< mb 2 per ciascuno). Il wavefield ricostruito nell' aereo del hologram contiene tre termini, che generano la diffrazione zero di ordine, l' immagine virtuale reale ed unsharp dell' oggetto (qui rappresentato dal punto focale del wavefield dell' oggetto). Le intensità ricostruite in Fig.3 mostrano chiaramente i modelli di questi tre termini che sono sovrapposti a causa della geometria in-linea della messa a punto (vedere la fig. 1). Il video della clip in Fig.á indica che un modello di intensità a forma di punto è ottenuto alla distanza d.=D=180 millimetro di ricostruzione dall' aereo del hologram. Secondo le considerazioni geometriche semplici (vedere la fig. 4), questa distanza corrisponde alla distanza di focalizzazione d'un wavefield sferico converging prodotto dal doublet acromatico. La ricostruzione digitalp . . (6)

Equation (6) describes elliptical interference fringes like those recorded in the experimental

conditions of Fig. 2b. The two distances x z , y z correspond to the vertical and horizontal focal

lines, respectively. Of course, in the case of circular fringes, as those recorded in Fig. 2a, we

have simply that z z z y x = = . The floating-point numbers computed by equation (6),

provide a reasonable approximation of the integer-number distribution that occurs from the

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 298

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

frame store. Fig. 5a-5b shows respectively the density plot representation of the circular and

elliptical fringe patterns computed for z=250 mm in the circular case, zx = 300 mm and zy =

250 mm in the elliptical one. The test hologram patterns were digitized as an array

512 512?= ?N N ; we have assumed . = 632.8 nm and step size 11 µm along the x and y

directions. Equation (6) can be written in the following form

.

p . . (6a)

The first term in equation (6a) produces the zero order of diffraction in the reconstructed

image; the other two terms generate the reconstruction of the object beam and that of the

conjugate beam. This decomposition is more general than the specific example we are dealing

with. In fact, it is well known that in classical holography these two terms correspond to the

reconstruction of the virtual image and a real image of the object. In order to reconstruct the

complex amplitude of the object beam, we have to isolate one of these two terms, say

[ ]) , ( exp

2

1

) , ( . . . . . i h + = (6b)

where the phase distribution at the hologram plane is given by

y x z z

2 2

) , ( . .

.

p . . . (6c)

After the e di intensità nel movie della fig. 2b mostra la focalizzazione d'un wavefield influenzato dal anamorphism. Può essere visto chiaramente che in questa circostanza abbiamo due immagini della riga: un' immagine della riga alla riga focale orizzontale, accadente al d.. 183 millimetri, corrispondendo al fuoco tangenziale e un' immagine verticale della riga al fuoco sagittale ricostruito ad una distanza d.. 218 millimetri. Questo esempio semplice indica che la ricostruzione numerica dei holograms fornisce un metodo efficiente per la visualizzazione qualitativamente del influ

 

. .

.

object beam ) , ( . . h being extracted, a reconstruction procedure is employed to

determine the complex amplitude of the wavefield. The extraction of the above terms can be

carried out by applying for example the four-quadrature-phase shifting reconstruction

algorithm as described in the case of the in-line digital holography [13] and in ref. [9] for the

contrast enhancement of off-axis Fresnel holograms. In the following we will present

numerical simulations to examine the reliability of digital holography for whole object

wavefield reconstruction from the knowledge of its complex amplitude ) , ( . . h at the

hologram recording plane.

achromatic

doublet

object

wavefield

reconstruction

plane

hologram

plane

y

z .

x

D

d’

Fig. 4: Recording geometry in digital holographic reconstruction of the object wavefield.

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 299

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

(a)      (b)

(b)     

Fig. 5: Intensity distributions the circular (a) and elliptical (b) fringe patterns computed by Eq.

(6)

The digital reconstruction of the intensity distributions for the two cases is shown in Fig.

6. Note that in Fig. 6b, the astigmatism of the wavefield results in a bright rectangular

component, whereas in the case of the spherical wavefield (see Fig. 6a) we have a square

component. The reconstructed image was obtained for a distance d’ = 180 mm from the

hologram plane. In Fig. 6c the reconstruction distance is d’ = 250 mm. For this distance we

have y z z = , the spherical wave front focuses at a single point (Fig. 6c) whereas the

astigmatic wavefield focuses at a line image corresponding to the tangential focal line (Fig.

6d). These results reproduce quite well those obtained by the reconstruction procedure of the

experimental hologram patterns (compare to the movies in Fig. 3a and 3b).

(a) (b)

(c)      (d)

(d)     

Fig. 6: Digital intensity reconstruction of the simulated hologram patterns of fig. 5a-5b: (a)

reconstruction of the spherical wave front at distance d’ = 180 mm from the hologram plane;

(b) image reconstruction of the astigmatic fringe pattern at a distance d’ = 180 mm (c)

reconstruction of the spherical wave front at the focal plane z= 250 mm; (d) reconstructed

tangential focal line for the astigmatic fringe pattern at distance y z = 250 mm

In Fig. 7a-7b we show the phase distribution of the phase values wrapped in the interval

[ ]p p, - computed by the numerical reconstruction method at the reconstruction distance d’ =

180 mm. The density plot representations of the wrapped distributions in Fig. 7a and 7b

correspond respectively to the simulated spherical and astigmatic wave fronts shown in Fig.

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 300

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

5a and 5b. Both phase distributions at the reconstructed image plane were computed in the

restricted range of 140 ?140 pixels.

(a)      (b)

(b)     

Fig. 7: Wrapped phase distributions computed by the convolution-based reconstruction method

at distance d’ = 180 mm (a) phase reconstruction of the simulated spherical wave front; (b)

phase reconstruction of the astigmatic wave front.

Unwrapped phase values were calculated by using the well known unwrapping procedure

[14]. Fig. 8 shows the three-dimensional representations of the corresponding phase

distributions.

(a)      (b)

(b)     

Fig. 8: Three-dimensional representations of the unwrapped phase values from the wrapped

data of fig. 7a and 7b.

In order to compare the numerically reconstructed phase at different planes, we plotted in

fascio dell' oggetto), (. la h che è estratta, una procedura di ricostruzione è impiegata per determinare l' ampiezza complessa del wavefield. L' estrazione di suddetti termini può essere effettuata applicando per esempio la procedura mobile di ricostruzione di quattro-quadratura-fase come descritto nel caso dell' olografia digitale in-linea [ 13 ] ed in rif. [ 9 ] per l' aumento di contrasto dei holograms del Fresnel di fuori-asse. In quanto segue presenteremo le simulazioni numeriche per esaminare l' affidabilità di olografia digitale per ricostruzione intera del wavefield dell' oggetto dalla conoscenza della relativa ampiezza complessa), (. h all' aereo acromatico y z del hologram dell' aereo di ricostruzione del wavefield dell' oggetto del doublet dell' aereo della registrazione del hologram. x D d. Fig. 4: La geometria della registrazione nella ricostruzione olografica digitale del wavefield dell' oggetto. (c) 2001 Osa Il 10 Settembre 2001 / Volume 9, Il No. 6 / Ottica Esprime 299 #34928 - $15,00 Stati Uniti Ricevuti Il 03 Agosto, 2001; Modificato Il 04 Settembre, Fig. 5 Di 2001 (a) (b) (b): Le distribuzioni di intensità il (a) circolare ed il (b) ellittico guarniscono i modelli di frange computati da Eq. (6) la ricostruzione digitale delle distribuzioni di intensità per i due casi è indicata nella fig. 6. nota che nella fig. 6b, il astigmatism dei risultati del wavefield in un componente rettangolare luminoso, mentre nel caso del wavefield sferico (vedere la fig. ã) abbiamo un componente quadrato. L' immagine ricostruita è stata ottenuta per una distanza d. = 180 millimetri dall' aereo del hologram. Nella fig. 6c la distanza di ricostruzione è d. = 250 millimetri. Per questa distanza abbiamo y z z =, i fuochi sferici della parte anteriore di onda ad un singolo punto (fig. 6c) mentre il wavefield del astigmatic mette a fuoco ad un' immagine della riga che corrisponde alla riga focale tangenziale (fig. 6d). Questi risultati riproducono abbastanza bene quelli ottenuti dalla procedura di ricostruzione della fig. sperimentale 6 dei modelli del hologram (confrontare ai movies nella fig. á ed in 3b). (a) (b) (c) (d) (d): Ricostruzione di intensità di Digitale dei modelli simulati del hologram della fig. ä-5b: (a) ricostruzione della parte anteriore di onda sferica alla distanza d. = 180 millimetri dall' aereo del hologram; (b) ricostruzione di immagine del modello astigmatic della frangia ad una distanza d. = 180 millimetri di ricostruzione di (c) della parte anteriore di onda sferica all' aereo focale z = 250 millimetri; (d) riga focale tangenziale ricostruita per il modello astigmatic della frangia alla distanza y z = 250 millimetri nella fig. 7a-7b mostriamo la distribuzione di fase dei valori di fase spostati nell' intervallo [ ]p p, - computato con il metodo numerico di ricostruzione alla distanza di ricostruzione d. = 180 millimetri. Le rappresentazioni del diagramma di densità delle distribuzioni spostate della fig. 7a e 7b corrispondono rispettivamente allo sferico simulato e le parti anteriori di onda astigmatic indicate nella fig. (c) 2001 OSA il 10 settembre 2001 / volume 9, il no. 6 / OTTICA ESPRIMONO 300 #34928 - $15,00 Stati Uniti ricevuti il 03 agosto, 2001; Modificato il 04 settembre, il ä 2001 e 5b. entrambe le distribuzioni di fase all' aereo di immagine ricostruito sono stati computati nella gamma limitata di 140 pixel?140. (a) fig. 7 di (b) (b): Distribuzioni spostate di fase computate con il metodo avvolgimento-convolution-based di ricostruzione alla distanza d. = 180 millimetri di (a) di ricostruzione di fase della parte anteriore di onda sferica simulata; (b) ricostruzione di fase della parte anteriore di onda astigmatic. I valori non imballati di fase sono stati calcolati usando la procedura non imballata ben nota [ 14 ]. La fig. 8 mostra le rappresentazioni tridimensionali delle distribuzioni corrispondenti di fase. (a) fig. 8 di (b) (b): Rappresentazioni tridimensionali dei valori non imballati di fase dai dati spostati della fig. 7a e 7b. Per confrontare la fase numericamente ricostruita agli aerei differenti, abbiamo tracciato in

 

 

Fig. 9 the unwrapped phase distributions along the x-horizontal (straight line) and y-vertical

(dashed line) phase distributions for the two considered cases and for different reconstruction

distances. In Fig. 9a the two distributions are superposed owing to the spherical symmetry of

the wave front, whereas in Fig. 9b they are clearly different due to the astigmatism. The

vertical axis in Fig. 9a-9b is the z propagation axis along which the various phase distributions

are evaluated for backward reconstruction distances ranging from d’=160 mm to d’ =220 mm

at step size of 10 mm. The scale of the horizontal axis of Fig. 9 is determined by the pixel size

. . = . ' x of the reconstructed image, which does not change in the reconstruction method.

The plots give a perspective of the wave front phase advance as one proceeds by

reconstructing at distances closer to the focus in the case of the spherical wave front or to the

tangential focal line in the case of the astigmatic wave front. Determination of the intensity,

wrapped phase, unwrapped phase at different planes along the propagation direction of the

wave front and wrapped phase show the potential of the DH for whole optical wavefield

reconstruction and for qualitative and quantitative analysis of wavefield aberrations. We end

this section by pointing out that once we have carried out the numerical procedure for

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 301

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

computing sequence of the complex map of the field ( )' ; ' , ' d y x b for various reconstruction

distances d’, the phase differences ( )z y x . . , ' , ' . at two planes separated by a distance z . ,

can be easily evaluated in terms of the real and imaginary parts of the complex fields

( )' ; ' , ' d y x b and( )z d y x b . + ' ; ' , ' by using the following relationship

( ) ( ) { } ( ) { } ( ) { } ( ) { }

( ) { } ( ) { } ( ) { } ( ) { }_

_

_

_

_

_

. + + . +

. + - . + = . .

' , ' , ' Im ' , ' , ' Im ' , ' , ' Re ' , ' , ' Re

' , ' , ' Im ' , ' , ' Re ' , ' , ' Im ' , ' , ' Re

Arctan , ' , '

d y x b z d y x b z d y x b d y x b

d y x b z d y x b z d y x b d y x b

z y x . (7)

Equation (7) determines the phase differences as wrapped values modulo p 2 . Subsequent

application of the unwrapping procedure allows calculation of the unwrapped map of the

phase differences ( )z y x . . , ' , ' . .

-1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0

0

10

20

30

40

50

60

X (mm)

-1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0

0

10

20

30

40

50

60

d'=220 mm

d'=210 mm

d'=200 mm

d'=190 mm

d'=180 mm

d'=170 mm

d'=160 mm

X (mm)

(a)      (b)

(b)     

Fig. 9: One dimensional representation of the unwrapped phase values along the x-horizontal

(straight line) and y-vertical (dashed line) directions for reconstruction distances d’ ranging

from 160 mm to 220 mm, step size of 10 mm: (a) phase reconstructions of the simulated

spherical wave front ; (b) phase reconstructions of the astigmatic wave front. The scale of the

horizontal axis is determined by the pixel size .x’=.. of the reconstructed image which does

not change in the convolution-based reconstruction method. The vertical axis is the z

propagation axis along which the various phase distributions are evaluated.

3. Conclusions

In this paper, we have investigated on the potential of digital holography for whole

reconstruction of wavefields. We have shown that this technique can be efficiently used for

simultaneously determining the intensity and phase distributions at different locations along

the propagation direction backward from the hologram recording plane.

The advantage of the reconstruction method here used is that the size of the reconstructed

image remains unchanged, this way allowing for easy comparison of the intensity and phase

distributions along different reconstruction planes. We have presented numerical

reconstructions of the wavefield from digitally recorded in-line hologram patterns and from

simulated test patterns. Simulated test results have been found in good agreement with the

experimental observations from recorded holograms. The potential of this method for

analyzing aberrated wave front has been exploited by applying the reconstruction procedure to

astigmatic hologram patterns.

(C) 2001 OSA 10 September 2001 / Vol. 9, No. 6 / OPTICS EXPRESS 302

#34928 - $15.00 US Received August 03, 2001; Revised September 04, 2001

Fig. 9 le distribuzioni non imballate di fase lungo le distribuzioni (a linea tratteggiata) x-orizzontali (linea retta) e y-verticali di fase per i due casi considerati e per le distanze differenti di ricostruzione. Nella fig. 9a le due distribuzioni sono sovrapposte a causa della simmetria sferica della parte anteriore di onda, mentre nella fig. 9b sono chiaramente differente dovuto il astigmatism. L' asse verticale nella fig. 9a-9b è l' asse di propagazione di z lungo a cui le varie distribuzioni di fase sono valutate per le distanze a rovescio di ricostruzione che variano da d.=160 millimetro d. = 220 millimetri ad un formato di punto di 10 millimetri. La scala dell' asse orizzontale della fig. 9 è determinata dal formato del pixel. =. ' x dell' immagine ricostruita, che non cambia nel metodo di ricostruzione. I diagrammi danno una prospettiva dell' avanzamento di fase della parte anteriore di onda mentre uno continua ricostruendo alle distanze più vicino al fuoco nel caso della parte anteriore di onda sferica o alla riga focale tangenziale nel caso della parte anteriore di onda astigmatic. Determinazione dell' intensità, spostata fase, non imballata fase agli aerei differenti lungo il senso di propagazione della parte anteriore di onda ed esposizione spostata di fase il potenziale del DH per ricostruzione ottica intera del wavefield e per analisi qualitativa e quantitativa delle aberrazioni del wavefield. Concludiamo questa sezione precisando che una volta che abbiamo effettuato la procedura numerica per (c) 2001 OSA il 10 settembre 2001 / volume 9, il no. 6 / OTTICA ESPRIME 301 #34928 - $15,00 Stati Uniti ricevuti il 03 agosto, 2001; Modificato il 04 settembre, sequenza di calcolo 2001 del programma complesso del campo () '; ', ' d y x b per varie distanze d., le differenze di fase ()z y x di ricostruzione. ', '. a due aerei ha separato da una distanza z. può essere valutato facilmente in termini di parti reali ed immaginarie dei campi complessi () '; ', ' d y x)z d del and(di b y x b. + '; ', ' usando il seguente rapporto () () { } () { } () { } () { } () { } () { } () { } () { } _ _ _ _ _ _. + +. +. + -. + =. ', ', ' Im ', ', ' Im ', ', ' con riferimento a ', ', ' con riferimento a ', ', ' Im ', ', ' con riferimento a ', ', ' Im ', ', ' con riferimento a Arctan, ', ' d y x b z d y x b z d y x b d y x b d y x b z d y x b z d y x b d y x b z y x. (7) l' equazione (7) determina le differenze di fase come modulo spostato la p 2 di valori. L' applicazione successiva della procedura non imballata permette la calcolazione del programma non imballato delle differenze di fase ()z y x. ', '. -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 0 10 20 30 40 50 60 X (millimetro) -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 0 10 20 30 40 50 60 fig. 9 di d'=220 millimetro d'=210 millimetro d'=200 millimetro d'=190 millimetro d'=180 millimetro d'=170 millimetro d'=160 millimetri X (millimetro) (a) (b) (b): Una rappresentazione dimensionale dei valori non imballati di fase lungo i sensi (a linea tratteggiata) x-orizzontali (linea retta) e y-verticali per le distanze d. di ricostruzione che variano da 160 millimetri a 220 millimetri, un formato di punto di 10 millimetri: (a) ricostruzioni di fase della parte anteriore di onda sferica simulata; (b) ricostruzioni di fase della parte anteriore di onda astigmatic. La scala dell' asse orizzontale è determinata dal x. di formato del pixel =.. dell' immagine ricostruita che non cambia nel metodo avvolgimento-convolution-based di ricostruzione. L' asse verticale è l' asse di propagazione di z lungo cui le varie distribuzioni di fase sono valutate. 3. Conclusioni in questa carta, abbiamo studiato sul potenziale di olografia digitale per ricostruzione intera dei wavefields. Abbiamo indicato che questa tecnica può essere usata efficientemente per simultaneamente la determinazione delle distribuzioni di fase e di intensità alle posizioni differenti lungo il senso di propagazione indietro dall' aereo della registrazione del hologram. Il vantaggio del metodo di ricostruzione qui usato è che il formato dell' immagine ricostruita rimane identicamente, questo modo tenendo conto il confronto facile delle distribuzioni di fase e di intensità lungo gli aerei differenti di ricostruzione. Abbiamo presentato le ricostruzioni numeriche del wavefield dai modelli in-linea DIGITAL registrati del hologram e dai modelli di prova simulati. I risultati della prova simulati sono stati trovati in merci