Wassermusik

N.B.: nonostante il titolo, ignorate (ma che non diventi un'abitudine...) Hændel e mettete il CD della Manon Lescaut di Puccini, inizio dell'atto III, l'intermezzo, per la precisione.



Home

Concerto dal pontile della Società Canottieri Firenze, settembre, caldo ancora estivo ma sopportabile, notte.
Mentre calava la sera e noi facevamo prova d'acustica c'era un vento terrificante (come spesso capita al tramonto – masse d'aria calda e masse d'aria fredda etc.), e terrificante vuol dire forza 4 nella scala dei musicisti (ovvero quattro mollette per panni per ogni leggio – per gli spartiti, ovviamente).
Adesso invece il vento se n'è andato.
Il Ponte Vecchio si staglia davanti a noi familiare e comprensivo, come sempre, straordinariamente paziente anche se è capitato, come succede quasi sempre, in un quadretto che più oleografico non si può.
Fuochi d'artificio da S. Miniato, una serata senza nemmeno una nuvola in cielo, l'Arno, che quando cala la sera ci si dimentica che è una fogna e si vedono solo i riflessi delle luci della città, l'orchestra schierata sul pontile e tre o quattro barche (una è un'autentica gondola veneziana – a Firenze – potenza dei gemellaggi...) illuminate da candele che sfilano senza rumore sull'acqua, e sopra la nostra testa gli Uffizi, con quel loro aspetto da persona seria che sorride bonariamente sotto i baffi.
Parentesi: ci vuole un fiorentino per capire certe cose, ma serve prima un turista che gliele spieghi, o che quanto meno gliele faccia notare.
Sarà l'assuefazione, forse.
Basta vedere un turista con gli occhi incollati all'Arno o al Ponte Vecchio e non dargli automaticamente dello sfigato – voi queste cose non ce le avete..., ma pensare che ha ragione, che da bambini noi fiorentini facevamo lo stesso, con le manine sulle balaustre in pietra dei Lungarni, con la curiosità della prima occhiata... chiusa parentesi.
Giuseppe Verdi, Sinfonia dal “Nabucco”
Ok, a parte il frullato di “va' pensiero” a circa un quarto del pezzo va detto che questa ouverture lascia un po' sconcertati.
A parte l'uso divino che Verdi fa degli ottoni – in tutte le sinfonie, cfr. “Rigoletto” – e qui si supera, c'è tutta una parte, ripetuta più volte, che starebbe bene in un qualsiasi film à sauvetage, alla arrivano i nostri, tanto per capirsi.
Mi sono chiesto, la prima volta che l'ho sentita, se Verdi non ci prendesse tutti per il culo (“Tutto nel mondo è burla” – parole sue).
Crede veramente in quello che ha scritto? la musica sembra, a prima vista, di una rozzezza orripilante, e per di più assai banale.
Lo faceva solo per compiacere il pubblico (era la prima di una serie di opere con le quali cavalcò la tigre dello spirito risorgimentale...), oppure c'era anche qualcosa della sua idea di musica?
Si può pensare, sentendo questo pezzo, come tanti suoi altri, che Verdi non sia un operista, ma l'idea che un contadino ha di un operista (è la croce che si deve tirare dietro chi è nato in una frazione chiamata Le Roncole e che ha avuto i suoi primi contatti con la musica ascoltando la banda del paese)...
Eppure funziona...
E a suonarla è divertente il doppio che a sentirla!
La domanda rimane senza risposta...

Giacomo Puccini, Intermezzo dall'atto III della “Manon Lescaut”
Ho ascoltato questo pezzo ad un paio di concerti.
Dopo, non mi ricordavo una nota.
L'ho letto a prima vista ad una prova, ed è come se non avessi mai suonato altro in vita mia.
Dopo la prova non mi ricordavo ancora niente.
Questa è l'invenzione più grande di Puccini, e non vale solo per la “Manon”: musica nuova ad ogni ascolto.
Eppure, non è che non me la ricordi perchè non ha una logica, o perchè è scritta male... anzi! tutti cambiamenti di tempo, che in Puccini sono essenziali (fanno ondeggiare morbidamente il flusso della musica) e ti costringono a incollare gli occhi sul direttore, vengono quasi naturali, tutti i cali improvvisi di sonorità, tutti i crescendi più sfrenati e liberatori (questa è la parola giusta: suonare questo pezzo è una catarsi continua) vengono da soli.
L'abbiamo rifatto come bis.
Ovviamente, già entrati nell'atmosfera festaiola e rilassata da post-concerto, la mente sgombra, è venuto ancora meglio.
C'è un particolare momento del pezzo che resta impresso in testa – questo sì, in effetti capita, ma – almeno a me – dal decimo ascolto in poi...
Dopo l'introduzione con i solisti (due violoncelli, la prima viola, la spalla dei primi violini) e dopo il tema dei fiati con gli archi che hanno dei pizzicati, ad un certo punto c'è come un calo di suono, non un diminuendo, ma un'atmosfera di attesa, preparazione, fermento.
Poi il pieno d'orchestra, forte, con i violini all'unisono, che iniziano quel percorso di montagne russe di crescendi, diminuendi, accelerandi improvvisi, languide soste meditative, ruggiti di liberazione e intime confessioni.
Gli Uffizi osservano bonariamente dall'alto mentre una manica di pazzi si sta affannando su dei pezzi di legno e/o metallo per cavare da un foglio di filosofia in simboli il mistero dell'esistenza (e qualcuno sghignazza sotto i baffi – non solo gli Uffizi).
Intanto il Ponte Vecchio sorride comprensivo dalle sue arcate.

Paolo Del Lungo


Home

Eccetto che dove sia esplicitamente specificato altrimenti, questa pagina e tutte le altre pagine di questo sito sono Copyright © 2006 di Paolo Del Lungo.
L'uso di testi, immagini, o di qualsiasi altro materiale soggetto al copyright contenuto in queste pagine senza l'autorizzazione scritta del titolare del copyright è severamente vietata.
Tutti i diritti riservati.