Geologo

  1. Riconoscere in natura le caratteristiche di un terreno osservato (argilloso, sabbioso, calcareo, vulcanico, carsico, ecc.) e le sue relazioni con l'idrografia, le coltivazioni, le industrie, le abitazioni e l'uomo.
  2. Possedere un equipaggiamento semplice da geologo (martello, scalpello, clinometro, ecc.). Con questo materiale aver rilevato un giacimento geologico, cava, taglio, ecc.. Fare un resoconto del rilievo sul proprio Quaderno di Caccia con l'appoggio di campioni (rocce, fossili, terra, argilla, ecc.) o una ricostruzione degli strati ritrovati.
  3. Fare una collezione di minerali, rocce, fossili della propria regione (almeno 30 pezzi), raccoglierli sul posto, identificarli e classificarli.
  4. Conoscere le ere geologiche; saper spiegare l'azione delle forze naturali sulla formazione dei rilievi e saper indicare a quale epoca geologica appartiene una roccia caratteristica.
  5. Possedere alcune nozioni fondamentali di mineralogia e dimostrare di saper leggere una carta geologica.
  6. Realizzare una delle seguenti prove, o altre equivalenti, d'accordo con il Capo Riparto, secondo le possibilità locali:
  • partecipare all'esplorazione di grotte o cave sotterranee, sotto la guida di esperti;
  • realizzare il plastico della propria regione (almeno 10 x 10 km) in scala conveniente, riportando i contorni della carta geologica.
  • stabilire la carta delle sorgive del proprio comune, o di una regione determinata dal Capo Riparto, riportandone i punti su una carta geologica.

Speleologo

  1. Avere adeguata esperienza di esplorazione in grotte di media difficoltà.
  2. Sapere cosa è la roccia carsogena, l'azione chimica che su di essa esercita l'acqua (ciclo carsico) e l'origine delle grotte.
  3. Possedere un equipaggiamento da speleologo: casco con impianto di illuminazione a carburo o elettrico, tuta rinforzata, guanti, cordino personale, indumenti di ricambio, calzature adatte, batteria di riserva, astuccio di Pronto Soccorso, tascapane adatto, moschettoni, ecc..
  4. Saper rappresentare in modo schematico, approssimato e ridotto (planimetria e sezione verticale) una grotta orizzontale, rilevandola con gli strumenti appositi.
  5. Saper inoltre rilevare la temperatura, l'umidità, il tipo di terreno e di acqua di una grotta.
  6. Conoscere la flora e la fauna tipiche di una grotta.
  7. Sapere come comportarsi in caso di incidenti che possono accadere in grotta.