REM

Home Up mail me summary

Pictures

 

 

REM                                                          english version

 

Il rock dei sogni

Hanno scelto per nome la fase piu' intensa dei sogni. Sono cresciuti tra party in chiesa e scorribande a bordo di un furgone. Il loro "sound" è ormai inconfondibile, il successo garantito. Anche se l'ultimo album "Reveal" denota qualche segno di stanchezza... 

 

di Claudio Fabretti

 

"Saranno originali tra dieci anni come lo sono ora". Mai profezia musicale fu piu' efficace di quella che il "New York Times" dedico' al debutto di quattro ragazzotti di Athens, Georgia, conosciuti fino ad allora solo nel circuito universitario degli Stati Uniti. Avevano scelto un nome intrigante, Rem, da "rapid eye movement", il movimento rapido che l'occhio compie nella fase del sonno in cui si formano i sogni. Era il 1983: tempi difficili per l'industria rock a stelle e strisce; le classifiche vivevano soprattutto di importazioni inglesi da quando, tra il 1978 e il '79 era esplosa la "new-wave". Quell'album degli Rem, Murmur, giungeva come una manna. La prestigiosa rivista musicale "Rolling Stone" lo consacrava "disco dell'anno", davanti a campioni di vendite come "Thriller" di Michael Jackson e "Synchronicity" dei Police. Per gli Rem era arrivato il momento di smettere i panni di "garage band", di scendere dal camioncino verde "Dodge", modello '75 con cui avevano girano l'America senza un dollaro in tasca. Era arrivato il successo.

 

Ricomincio da tre
Il "New York Times", pero', era stato fin troppo cauto. Di anni, da allora, ne sono passati gia' diciassette e gli Rem continuano a sfornare dischi dal successo garantito. Sarà così anche per l'ultimo, Reveal, un album visionario e melodico, che vuol essere l'omaggio della band statunitense agli anni '60, al sound dei Beach Boys, ma anche ai grandi spazi dell'America. "Tutte le dodici canzoni di 'Reveal' sono ambientate in grandi spazi aperti e selvaggi - raccontano - e contengono dentro di sé l'impressione dell'aria, del respiro, del volo ad alta quota". Il gruppo (con Joey Waronker alla batteria) ritrova a tratti il piglio fresco degli esordi ("The Lifting") e le ballate, vera specialità di Stipe e soci, hanno presto il sopravvento: soffici chitarre che si rincorrono, delicate trame elettroniche intessute dalle tastiere, fiati e archi che sussurrano di romanticismo e sentimenti. A parte il singolo "Imitation of Life", i "pezzi forti" sono soprattutto "I'll Take The Rain" e "I've Been High", piccoli gioielli del classico repertorio Rem. Quanto al titolo, nessuna rivelazione e nessun mistero: "L'ha deciso il nostro manager, perché eravamo a corto di idee", hanno ammesso. Ma la crisi creativa non pare legata solo alla scelta del titolo. 

Il disco, sebbene nettamente migliore di Up, sembra recare ancora tracce di quei segni di inaridimento già affiorati dopo l'addio del batterista storico, Bill Berry. Stanco del mestiere di rockstar e spaventato dall'aneurisma cerebrale che lo aveva colpito sei anni fa, Berry si è ritirato. "Quando ci lascio' - racconta Michael Stipe, cantante e leader della band - ci sentimmo finiti. Ma solo per tre minuti. Poi la voglia di continuare prese il sopravvento". "Penso che non sia un segreto che la partenza di Bill sia stato un duro colpo per tutti noi", commenta Peter Buck. "Avevamo la sensazione di non farcela più. Ma ce l’abbiamo messa tutta per far girare bene le cose e penso che questo album sia il giusto riconoscimento dei nostri sforzi". "Eravamo disorientati", aggiunge Mike Mills. "Dovevamo abituarci a lavorare come un trio e questo nostro ultimo album, 'Reveal', riflette tale processo. Questa volta eravamo veramente un gruppo". Se si tratti di un "voler continuare a tutti i costi", lo deciderà non tanto la critica - apparsa scettica sulle ultime prove della band - quanto soprattutto il pubblico, che invece fino ad ora non l'ha mai mollata. Ma chi sono veramente gli Rem, questi istrionici melodisti del rock d'autore che da oltre vent'anni fanno la gioia della stazioni Fm di tutto il mondo?

Stipe e' l'artista del gruppo, l'autore dei testi e l'uomo-immagine, con i suoi look camaleontici. Eppure e' timido, introverso: "Sono sempre stato paralizzato dalla mia insicurezza. Ma ho dovuto imparare a comunicare. Bisogna divertirsi a essere delle star, altrimenti rischi di rovinarti". E Stipe e' stato al gioco quando ha affermato: "Sono sessualmente ambiguo, ma non chiamatemi bisessuale". Un'uscita che ha contribuito anche ad alimentare la leggenda che lo vorrebbe sieropositivo. "Non potrei stare meglio, se non ho mai smentito pubblicamente e' perche' non volevo ferire la sensibilita' dei malati di Aids", precisera' nel '94, dopo l'uscita di Monster, il disco piu' "grunge" della band georgiana.
Ma qual e' la formula che ha permesso agli Rem di sfuggire al destino di meteore, comune a quasi tutti i gruppi nati negli anni Ottanta? Il loro segreto e' un impasto, meticolosamente dosato, di acustica ed elettronica, melodia ed energia, rock rurale americano, psichedelia e punk inglese. Una formula evolutasi negli anni, ma senza perdere i suoi tratti inconfondibili: le chitarre arpeggiate, il forte contrappunto ritmico, l'aria trasognata e le cantilene stralunate di Stipe. "Il mio metodo - spiega - consiste nel ripetere all'infinito, come fanno i bambini, alcune frasi molto "sonore" carpite alle persone, o nel riprendere motivi dell'inconscio collettivo". E poi ci sono i testi, spesso criptici, costruiti a flash, pieni di personaggi e giochi di parole. "Sono stanco di scrivere canzoni ricche di contenuti perche' poi nessuno le capisca", sbotto' un giorno Stipe in un eccesso di presunzione.

 

Rock nella chiesa
Ma per capire l'essenza degli Rem bisogna partire dalle loro radici, da quella Athens - sessantamila abitanti di cui ventimila studenti - gia' patria degli eccentrici B-52'S. Una terra impregnata della letteratura sudista di William Faulkner e di una ricca tradizione di fiabe "noir". "La Georgia sembra un deserto culturale: la attraversi in auto e vedi solo una fila di McDonald's e centri commerciali. Ma se guardi due isolati piu' indietro, troverai la vera natura delle cose", ha detto una volta Stipe.
Ad Athens, gli Rem sono l'attrazione delle feste che riempiono fino al campanile la vecchia chiesa abbandonata di O'Connee Street. Fanno un pop esagitato e selvaggio, stile primi Who, con qualche citazione dei Byrds. Ma la loro musa e' Patti Smith. "Mi mise k.o. - ricorda Stipe -. Avevo delle schifose cuffiette di mio padre, e mi sedevo tutta la notte a mangiare ciliegie e ad ascoltare incantato il suo 'Horses'. Cazzo, come fa a fare questa musica, e' incredibile, ripetevo dentro di me". Non poteva immaginare Michael che un giorno la grande sacerdotessa del rock avrebbe cantato con lui nella emozionante ballata "E-bow the letter" ('96).
A differenza di tante altre "college band", gli Rem non hanno mai temuto le umiliazioni. Tra l'80 e l'82 girano l'America. Ad Albuquerque, Nuovo Messico, suonano in un locale per "single", pieno di bulli e prostitute, rimpiazzando uno show di spogliarelliste: scoppiera' una rissa. Si esibiscono anche nella base aerea militare di Wichita Falls, Texas, ma l'accoglienza dei marines non e' piu' tenera: "Volavano arance sul palco - racconta il chitarrista Peter Buck - e ti passavano bigliettini con messaggi come: 'Se suonate ancora una canzone come questa vi pestiamo, brutti froci!'". Ma gia' all'esordio su 33 giri, con Murmur, gli Rem diventano il gruppo del momento negli Stati Uniti, l'unico capace di fare musica "underground" conquistando il pubblico.

 

Aspiranti leader mondiali
Il successo e' ribadito dai dischi successivi, in cui cresce il livello dei testi e l'impegno politico. "Uniamoci e costruiamo un nuovo paese", cantano nell'inno ecologista "Cuyahoga" ('86), in cui le acque rosse dell'Apalachee diventano fiumi di sangue degli indiani massacrati dai bianchi, mentre il fiume Ohio si avvelena di scorie industriali. E si affacciano anche le prime canzoni d'amore, come "The one I love", struggente storia di tradimenti. Una sfida per Stipe che le aveva sempre viste con diffidenza. Nel frattempo gli Rem diventano miliardari. Rompono con la loro etichetta, la Irs, e stipulano un contratto da favola con la Warner. Gli ex-squatter di O'Connee Street rischiano di farsi stritolare dall'industria del rock. Ma non sara' cosi'. Il primo album dell'era-Warner e' Green, verde, "il colore degli ecologisti, ma anche dei dollari". Il messaggio e' una sorta di riarmo morale di fronte al cinismo di quegli anni. L'ironia e' sottile nella trascinante "World leader pretend" ("aspirante leader mondiale"). E in "Orange crush" si parla di guerra chimica (da "orange agent", gli squadroni che tiravano il napalm sui civili in Vietnam).
Dal sostegno al Tibet oppresso alla lotta contro l'Aids, dalle battaglie ecologiste alle campagne per i democratici, gli Rem non perdono occasione per fare politica. "Negli Usa siamo etichettati come un gruppo radicale - raccontano -. In realta' siamo moderati, ma nell'era di Reagan e Bush non restava che essere radicali". In piena guerra del Golfo, esplode l'album del trionfo mondiale, Out of time, dieci milioni di copie vendute e un'introduzione apocalittica: "Il mondo sta collassando intorno alle mie orecchie". Un verso che suona come una condanna. "Centinaia di migliaia di americani hanno protestato contro quella guerra, ma nessuno ne parlo'", ricorda Stipe. Poi arrivera' Automatic for the people, l'album della incantevole "Drive".
Dopo la defezione di Berry, gli Rem ricominciano da tre: Stipe, Buck e Mills (il bassista). La musica si aggiorna: l'organo e le batterie elettroniche "low-tech" soppiantano chitarre e mandolini. Ma la fabbrica dei sogni rock di Athens continua a sfornare canzoni. Alcune, come "Everybody hurts" o "Losing my religion" sono gia' brani simbolo degli anni '90. Altre, come "Daysleeper", il singolo estratto da Up (e forse l'unico pezzo del disco, insieme a "Lotus, veramente all'altezza del loro sound) sono riuscite a traghettare il suono Rem nel Duemila. E la colonna sonora di Man on the Moon di Milos Forman è stato un altro colpo vincente. 

Con Reveal, ora, Stipe e soci sono finiti dritti in testa alle classifiche di vendita italiane e di mezzo mondo. Merito, forse, di questo viaggio immaginario guidato dalla voce sempre armoniosa di Michael Stipe, seppur attraverso rotte musicali che sanno molto di "già ascoltato". Ma chi aspetta di vederli in tour, magari per promuovere "Reveal" resterà deluso: "Nessuna tournée nei prossimi mesi", ha annunciato Michael Stipe. Forse non ne hanno più bisogno. Dicono che non vogliono diventare come i Rolling Stones. Ma per gli Rem aver superato due decenni musicali cosi' effimeri e' gia' un miracolo di longevita'.

 

REM

 

Dreams in rock

 

They called themseves like the sleeping most deep phase, the dreaming one. They grew up making parties in a church and touring the States in a van. Their sound is really unmistakable, their success is always guaranteed, even if the latest work "Reveal" seems not so brilliant...

 

by Claudio Fabretti

 

"In a ten years they will be as original as today". Few rock predictions could be so true. It was the New York Times prediction about four guys from Athens, Georgia, known, since then, only in the university circuit of the United States. They had chosen an intriguing name, Rem, which came from "rapid eye movement", the movement the eye does in the deepest sleeping period, the dreaming one. It was 1983: it was a hard time for stars and stripes rock industry; the charts were full of British hits since 1978 when the "new wave" exploded. That album of the Rem, Murmur, came out at the very right moment. The prestigious musical review "Rolling Stone" proclamed it "the album of the year", before bestsellers like Michael Jackson's "Thriller" and the Police's "Synchronicity". For the Rem it was time to put off the garage band's clothes and to come down from the green "Dodge" van, model '75, on which they toured the America with a few dollars in their pockets. The time of fame arrived.

 

Start again in three
The New York Times was too much cautious in the end. Since then, seventeen years passed and the Rem continued publishing bestseller albums, like the brand new Reveal, a visionary album that the band dedicated to the American sound of the Sixties, to the Beach Boys, and to the wide spaces of the States. "All the twelve songs of 'Reveal' are set in wide open and wild spaces - they told - and they give the impression of the air, the breathing, the flying high". With Joey Waronker on drums, the band seems to find again the brilliant chords of its debut ("The Lifting") and the ballads, in the typical REM style, rule: soft guitar's chords, delicate electronic keyboard sounds, flutes and strings whisper about romanticism and feelings. Besides the hit single "Imitation of Life", the main tracks are especially "I'll Take The Rain" and "I've Been High", destined to become new classics of the REM repertory.

Nevertheless, "Reveal" also seems to confirm the band's decline that started from Up. Everything came from the crisis that followed the goodbye of their historical drummer, Bill Berry. He was tired because of the rockstar way of living and he was scared after the cerebral aneurism he had four years ago. "When he said goodbye, we felt as it was our end", band's leader Michael Stipe remembered. "But it took only three minutes to change our mind. So we decided to go on".
Stipe is the artist of the group, he's the lyrics composer and the band's front-man, with his chameleon's looks. Nevertheless, he's shy and introverted: "I've always been paralyzed by my insecurity. But I had to learn to communicate. You must enjoy yourself being a star, otherwise you can blow out". And Stipe respected the rockstar's game rules when he declared: "I'm sexually ambiguous, but please don't call me bisexual". A declaration that also contributed to feed the gossip that he would be infected by the Hiv. "I couldn't feel so good... If I didn't reply it was only because I didn't want to hurt the Aids sick people", he said in '94, after the cut of Monster, the most "grunge" release of the Georgian band.
But what's the formula that gave to Rem the chance to keep off the meteor's destiny of almost all Eighties bands? Their secret is a combination of acoustics and electronics, of melody and energy, of rural American and psychedelic rock and English punk. That formula has changed in the years, but without losing its unmistakable features: the arpeggio of the guitars, the strong rythm counter-points, the dreaming athmospheres and the strange Stipe's lullabies. "I'm used to going on repeating some "sonic" expressions, the way the children do. I'm also used to catch some words from people's speeches or from the public unconscious". So here come the lyrics, often mysterious, they're made of flashes, full of characters and puns. "I'm tired to write deep lyrics that nobody understands, it's frustating. I write a song that it's a political manifesto but nobody can catch it", a bit presumptuous Stipe bursted out once.

 

Rock in the church
In order to understand the essence of the Rem, you must start from their roots, from Athens (a small town with 60.000 people, 20.000 of which are students), where also the eccentric B-52'S were born. It's a land full of William Faulkners' novels atmosphere, enriched by a tradition of "noir" fables. "Georgia looks like a cultural desert: you can travel it in a car and you can see only some megastores and McDonald's. But if you look inside, you'll find the real nature of things", Stipe said.
In Athens, the Rem were the attraction of the parties that filled up the old abandoned church of O' Connee Street up to the bell tower. They made a fast and wild pop, not far from the early Who, with some echoes of the Byrds. But their main inspiration was Patti Smith, the rock priestess. "She broke me in pieces", Stipe remembered. "I had my father's headphones and I standed all night long eating cherries and listening to her album "Horses". 'Shit, how can she play this music, it's incredible!', I went on screaming".
Michael could not imagine that one day the rock priestess would have being singing with him in the touching ballad "E-bow the letter" ('96). Unlike many other "college bands", the Rem never feared humiliations. Between 1980 and 1982 they toured America. In Albuquerque, New Mexico, they played in a pub, full of teddy boys and prostitutes, replacing a strip-tease show: a fight exploded.
They played also in the air-force base of Wichita Falls, Texas, but the marines were not tenderer: "Oranges fell down on the stage", the guitarist Peter Buck said. "They sent us papers with messages like: 'If you go on playing a song like this, we will break your faces, fucked queers!". But with their debut album Murmur, the REM became the group of the moment in the United States, the only one who could play underground music and capture the audience".

 

World leader pretend
Their success went on with the following albums, where the lyrics became loaded by strong political messages. "Let's put our heads together, and start a new country up", they sang in the ecologist hymn "Cuyahoga" ('86). In the song, the red waters of the Apalachee symbolize the rivers full of blood of the native americans massacred by the white men, while the Ohio river is poisoned by industrial losses. In the album there's also their first love-song: "The one I love", an emotioning history of feelings and betryals.
It was a challenge for Stipe who has always been diffident towards love-songs. In the meantime, the Rem became millionairs. They broke off with their label, the Irs, and signed a new contract with the Warner. The former squatters from O'Connee Street were in danger of being crushed by the rock industry. But it didn't happen.
The first album of the new Warner's era was Green, "the color of the ecologists, but also the colour of dollars". The message was to stand up for a moral fight against the cynicism of those years. A thin irony lightened "World leader pretend", one of their best ballads. And in "Orange crush" they denounced the chemical war (the title came from "orange agent", the squadrons who threw the napalm on the civilians in Vietnam).
From the support to the Tibet campaign to the fight against the Aids, from the battles for ecology or for the Democratics, the Rem didn't loose the chance of making politics. "In the States we are labeled like a radical group", they explained. "Nevertheless, we are moderate, but in the era of Reagan and Bush we didn't have any other choice than being radical". During the Gulf war, they cut the album of the world-wide triumph, Out of Time, ten million of copies sold and an apocalyptic opening: " The world is collapsing around my ears". A phrase that sounds like a sentence. "Hundred thousands of Americans protested against that war, but nobody spoke about it", Stipe remembers. Then it came Automatic for the people, the album of the charming ballad "Drive".
After the Berry's defection, the Rem started again in three: Stipe, Buck and Mills (the bass player). Music was updated: the organ and the electronic "low-tech" drums replaced guitars and mandolins. But the Athens factory of rock dreams went on releasing hits. Some of them, as "Everybody hurts" or "Losing my religion" have already been symbols of the Nineties. Others, like "Daysleeper", the first single taken from Up, have managed to bring the Rem sound in the third millennium. And the soundtrack of Milos Forman's Man on the Moon was another winning shot. 

Reveal was on the top of the charts worldwide too. Maybe people could like this imaginary voyage leaded by the harmonious voice of Michael Stipe, even if most of the album's music sounds like a repetition of the past works. People that expect them for new concerts will be disappointed: "No tour in the next months", announced Michael Stipe. After all, they don't need it. They say that they don't intend to become like the Rolling Stones. But for the REM, two decades of musical success in such a transient world are just a miracle of longevity.

 

(Tratto da www.ondarock.it)