Introduzione


Il C++ e` un linguaggio di programmazione "all purpose", ovvero adatto alla realizzazione di qualsiasi tipo di applicazione, da quelle real time a quelle che operano su basi di dati, da applicazioni per utenti finali a sistemi operativi. Il fatto che sia un linguaggio "all purpose" non implica comunque dire che qualsiasi applicazione debba essere realizzata in C++, esistono moltissimi linguaggi di programmazione alcuni dei quali altamente specializzati per compiti precisi e che quindi possono essere in molti casi una scelta migliore poiche` consentono di ottenere un rapporto "costi di produzione/prestazioni" migliore per motivi che saranno chiari tra poche righe.
Negli ultimi anni il C++ ha ottenuto un notevole successo per diversi motivi:

Comunque il C++ presenta anche degli aspetti negativi (come ogni linguaggio), in parte ereditate dal C: Obiettivo di quanto segue e` quello di introdurre alla programmazione in C++, spiegando sintassi e semantica dei suoi costrutti anche con l'ausilio di opportuni esempi. Verranno inizialmente trattati gli aspetti basilari del linguaggio (tipi, dichiarazioni di variabili, funzioni,...), per poi passare all'esame degli aspetti peculiari del linguaggio (classi, template, eccezioni...); alla fine analizzeremo (almeno in parte) l'input/output tramite stream e la libreria standard del linguaggio.
Il corso e` rivolto a persone che non hanno alcuna conoscenza del linguaggio, ma potra` tornare utile anche a programmatori che possiedono una certa familiarita` con esso. La capacita` di programmare in un qualsiasi altro linguaggio e` invece ritenuta dote necessaria alla comprensione di quanto segue.
Salvo rare eccezioni non verranno discussi aspetti relativi a tematiche di implementazione dei vari meccanismi e altre note tecniche che esulano dagli obiettivi di queste pagine.



Pagina precedente - Pagina successiva



C++, una panoramica sul linguaggio - seconda edizione
© Copyright 1996-1999, Paolo Marotta