SAQQARA

ed il Complesso Funerario di DJOSER

 

 

SAQQARA

 

Il nome Saqqara é di origine antica e deriverebbe da quello di una divinità funeraria, Sokaris, che era posta a tutela della zona.

Posta sulla riva sinistra del Nilo, a occidente del sito dell'antica Menfi, da cui è separata dal corso del Bahr el Libeni, derivazione del Nilo, la zona archeologica di Saqqara è, con Giza e Tebe uno dei tre grandi luoghi dell'Egitto antico.

 

Vi sono la grande piramide a gradini di Djoser della III dinastia, altre piramidi di re della V e VI dinastia, numerosissime sepolture di alti personaggi dello stesso periodo (mastabe), fra cui alcune note per la bellezza dei rilievi che contengono ed il singolarissimo Serapeo, o sepoltura sotterranea del toro sacro Api.

map_general_1.gif (34193 bytes)

Necropoli di Saqqara

Necropoli di Saqqara:

1, mastaba di Kagemni;

2, mastaba di Mereruka;

3, piramide di Teti; 

4, piramide di Userkaf;

5, complesso funerario di Djoser;

6, mastaba di Ptahhotep;  

7, piramide di Unas;

8, complesso funerario di Sekhemekhet;

9, Serapeo.

 

unas_djoser_97-3929-25.jpg (20060 bytes)

 

Il Complesso Funerario di Djoser

 

Il grande complesso funerario di Djoser, la cui piramide a gradini è l'elemento più imponente, rappresenta un momento significativo nella storia egiziana.

Un sacerdote di Heliopolis, Imhotep, fece costruire sulla tomba tradizionale del sovrano un grandioso tumulo in blocchi di pietra. Il tumulo doveva essere collegato ai miti cosmogonici che vedevano la terra emergere dalle acque primordiali ed il sole sorgervi per la prima volta.

Complesso funerario di Djoser

In una descrizione per sommi capi abbiamo, all'interno di un grande rettangolo allungato nel senso dei meridiani, al centro la piramide a gradini e negli spazi liberi vari altri edifici.

Complesso di Djoser

1, piramide a gradini;

2, cortile meridionale;

3, tomba del muro di cinta sud;

4, cortile del giubileo; 5, cortile orientale;

6, serdab;

7, tempio funerario; 8, magazzini; 9, altare.

Il grande cortile che è davanti alla piramide (lato sud) ha sulla destra la corte del giubileo e, sul lato meridionale, la cosiddetta "tomba del muro di cinta sud". a destra della piramide (lato est), proseguendo dalla corte del giubileo, vi sono la Casa del Sud e la Casa del Nord. Dietro la piramide, addossato al suo lato settentrionale, vi è il tempio funerario con il serdab ed in fondo (lato nord del recinto) un altare a terrazza con rampe d'accesso. Lunghi lavori hanno portato alla ricostruzione parziale tuttora continuante di molti edifici del recinto.

Tutti gli edifici contenuti nel recinto non sono praticabili, ma pure facciate, essi sono riproduzioni in pietra di edifici per loro natura realizzati con altri materiali. Entrambi questi fatti rivelano il loro carattere simbolico.

 

La Piramide di Djoser

 

L'architetto Imhotep costruì per il faraone Djoser-Neteri-Khet (III Dinastia, 2630-2611 a.c.) la prima "dimora dell'eternità" a forma di piramide a gradoni.

Alta 63 m. e con un perimetro di base con lati di 125 m. e 109 m. è formata da sei livelli che ricoprono una mastaba iniziale. Si è potuto constatare che è il risultato di sei successivi progetti, i primi tre dei quali non si discostavano dalla forma della mastaba.

 

djoser_3d1.gif (17190 bytes)

 

(La piramide di Djoser in 3D)

La camera funeraria è più o meno al centro della base della piramide, in fondo ad un pozzo di 28 metri. Attorno si snoda un complesso sistema di gallerie, nelle quali sono state scoperte camere ricoperte di faïence azzurra.

Piramide di Djoser

Sezione da est a ovest:

1, mastaba primitiva; 

2, prima piramide a quattro gradini;

3, piramide definitiva a sei gradini; 4, pozzo;

5, camera funeraria;

6, camera con le pareti di faïence azzurra.

Altri undici pozzi portavano, ad un livello inferiore, alle tombe di regine e principi reali e a due gallerie magazzino che contenevano tra trenta e quarantamila pezzi di vasellame di pietra, per la maggior parte frantumati, anche con iscrizioni di re delle prime due dinastie. Addossato alla base della piramide, sul lato nord, vi è il serdab, una stanza interamente chiusa. Da due fori cilindrici si vede all'interno la statua di Djoser; è una copia, il prezioso originale che è stato qui ritrovato si trova al Cairo. Di fronte al monumento, nel cortile della festa Heb-Sed, durante questa cerimonia il re doveva percorrere dieci volte il giro attorno a due confini che rappresentavano le due terre, l'Alto e Basso Egitto, per dimostrare simbolicamente che era ancora abbastanza forte per governare il Kemet.

Tra l'entrata, alla sua destra, e la piramide, c'erano le dieci cappelle dedicate alle divinità principali dell'enneade di Iunu: Atom, Iside, Osiride, Set, Nut, Geb, Shu, Nephty, e Orus. Due cappelle consacrate una a sud all'Alto, e l'altra a nord al Basso Egitto si trovavano dietro la piramide. A nord, dietro il colosso di calcare, una cappella ospitava e ospita ancora oggi la statua di Djoser.

Una cinta muraria, di cui oggi ne è rimasta in piedi solo una piccolissima parte concentrata attorno all'ingresso, circondava l'intero complesso. Alta circa dieci metri formava un rettangolo di 270 m. e 545m. Quattordici false porte servivano a disorientare i visitatori indesiderati. Solo un ingresso consentiva l'accesso alla città sacra, che richiese 45 anni per essere completata.

Cortile meridionale

 

djoser_south_court_96-6343-25.jpg (12420 bytes)

 

Cortile del Giubileo

 

 

  

Tempio T

djoser_temple_t_96-6304-19.jpg (20183 bytes)

 

Mastabe dei Dignitari

 

 Il termine mastaba deriva da una parola araba che indica il banco di fango seccato che serve da sedile davanti alle case dei contadini egiziani. La sovrastruttura, che è un nucleo di muratura a pianta rettangolare, rivestito di calcare e con le pareti leggermente inclinate verso l'interno, vagamente assomigliante a quei banchi. Ma tale sovrastruttura è sita sopra ed intorno all'imboccatura di un pozzo scavato nella roccia che conduce alla camera sotterranea, in cui era depositato il sarcofago. Una nicchia nella parete orientale della struttura fuori terra - in fondo alla quale la falsaporta (ovvero la raffigurazione in pietra di una porta) costituiva il punto di comunicazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti - era il luogo di deposizione delle offerte. Il repertorio iconografico dipinto sulle pareti è alquanto vario: il titolare in caccia; mentre sorveglia i vasi di unguento trascinati su slitte nei quartieri delle donne; mentre assiste alla sfilata delle offerte, a giostre sull'acqua, al censimento del bestiame, alla macellazione. Una delle mastabe più famose è quella di Mereruka, un grosso personaggio che svolse compiti diversi sotto alcuni re della VI dinastia. La moglie era "figlia reale e sacerdotessa di Hathor"; la sua mastaba, di 32 stanze, con appartamenti per tre destinatari, lo stesso Mereruka, la moglie e il figlio è la più complessa fra quelle del Regno antico; si ripetono le scene di tutte le altre sepolture, ma per esempio nella pesca si usano l'esca, le nasse e una rete tirata da 18 pescatori.

 

Serapeo

 

Si sa che gli animali sacri venivano mummificati e sepolti. L'animale sacro al grande dio menfita Ptah era il bue Api. Ve ne era uno solo alla volta, scelto secondo particolari caratteristiche, bianca la fronte ed alcune altre piccola parti del corpo, nero in tutto il resto. Anche l'Api morendo diventava un Osiride, come i faraoni, l'Osiride Api, per i greci Osorapis, per cui fu facile l'identificazione con Serapide, il dio artificialmente inventato dai Tolomei con caratteristiche di Osiride e di Zeus. Quindi il sepolcreto degli Api ebbe il nome di Serapeo. Con cappelle e tempietti sopra la catacomba, era meta di pellegrinaggi, con intorno tutto il mondo variopinto che, ovunque e in ogni tempo, ha popolato tali luoghi. Quando Mariette trovò il corridoio sotterraneo con le celle laterali delle sepolture degli Api, usato dalla XXVI dinastia fino ai tempi greco-romani, i 24 sarcofagi di pietra dura erano stati tutti svuotati. Successive ricerche hanno portato alla scoperta di un altro sotterraneo, precedente, con il quale all'epoca di Ramses II si era cominciato a deporre in un unico sito i corpi mummificati degli Api, prima sepolti in tombe isolate. In questa altra catacomba, ad un livello diverso e ad angolo retto rispetto a quella già citata, sono state ritrovate 28 mummie intatte di Api, nonchè la mummia di Khamuas, il figlio di Ramses II che fu, a Menfi, sommo sacerdote di Ptah.

 

Piramidi dei re della V eVI dinastia

 

Vediamo in particolare alcune tombe di re. Ricordiamo, inoltre, che Pepi I, Merenra e Pepi II (VI dinastia) ebbero la loro piramide nella parte meridionale della necropoli. Infine vi sono ancora a Saqqara i resti delle piramidi di due re del primo periodo intermedio e altre due, di mattoni, di re della XIII dinastia (secondo periodo intermedio).

 

La Piramide di USERKAF

 

La piramide di Userkaf, il primo re della V dinastia, aveva il lato di un po' più di una settantina di metri ed era racchiusa da un recinto im cui era racchiusa una piccola piramide satellite. Oggi ne segna il luogo, a nordest del recinto di Djoser, un ammasso di blocchi.

 

Sezione e Prospetto della Piramide:

userkaf_map.gif (14953 bytes) - clickable map      user_pyr_cut.gif (24135 bytes)

  

La Piramide di SEKHEMKHET

 

A sud-ovest del complesso di Djoser, è stato scoperto l'analogo complesso che Sekhemkhet, il successore di Djoser, cominciò per se stesso e che, rimasto incompiuto, spari gradatamente sotto la sabbia.

 

Sezione e Prospetto della Piramide:

sekhemkhet_map.gif (16573 bytes)

La storia di questa costruzione è davvero singolare e particolarmente interessante dal punto di vista Scientifico, dato che probabilmente si tratta di un'opera di transizione fra le piramidi a "gradoni", come quella di Djoser a Saqqara, e le piramidi lisce di Dashur e del celebre sito di Giza (cheope, Chefrene Micerino). Alcuni ritengono che una prima piramide a sette gradoni sia stata inizialmente eretta da Huni, ultimo faraone della III dinastia (2663-2639 a.C).

La costruzione sarebbe stata poi ripresa dal suo successore Snefru (2630~26O4 a.C.), primo faraone della IV dinastia e padre di Cheope. Costui l'avrebbe non solo sopraelevata di un gradone, ma anche rivestita di materiale, trasformandola nella prima vera piramide dell'Antico Egitto.

Si tratta però di una teoria che suscita alcune perplessità, dato per tutto l'Antico e Medio Regno nessun faraone si è assunto l'incarico di portare a termine la piramide di un predecessore, nemmeno per farla propria. Chiunque sia il suo primo costruttore, della struttura definitiva di 147 metri di lato e 93,50 di altezza oggi non rimane che il nucleo centrale, alto appena 70 metri. il riutilizzo del rivestimento da parte dei Romani e il crollo delle strutture periferiche hanno anche portato alla luce i gradoni originarie con essi tutta una serie di quesiti.

 

Tomba di UNIS

 

La piramide dell'ultimo re della stessa dinastia, Unis, si trova invece a sud del recinto di Djoser. Il lato è solo di una settantina di metri.

 

Tomba di TETI

 

L'ingresso davanti al lato settentrionale, immette in un corridoio, per la prima parte discendente, poi in piano. Superato il punto in cui vi sono le abituali tre saracinesche di pietra che bloccarono l'accesso dopo la sepoltura del re si arriva ad una anticamera quadrata con il soffitto di lastroni a contrasto.

L'anticamera serve, a destra, la camera funeraria con il sarcofago di basalto nero e, a sinistra, un'altra camera con tre nicchie.

Sulle pareti dell'anticamera e della camera funeraria sono scritti, in geroglifici in verde in colonne verticali, i ben noti Testi delle Piramidi.

Raccolta di formule rituali, precetti magici, preghiere, manuale di comportamento nell'aldilà, con folgoranti immagini poetiche.

 

Vista dall'alto

Appartamento funerario della piramide di Teti:

1: cappella; 2: ingresso al corridoio discendente; 3: vano-vestibolo; 4: corridoio orizzontale; 5: vano delle saracinesche di bloccaggio; 6: camera del sarcofago; 7: anticamera; 8: vani-magazzino.

 

I Testi delle Piramidi comparivano anche nelle stanze della piramide di Teti, primo re della VI dinastia, che è oggi solo un ammasso di blocchi, a qualche centinaio di metri dai resti della piramide di Userkaf. Atri re ebbero il loro monumento funerario a Saqqara.

 

Sezione e Prospetto della Piramide:

teti_map.gif (25076 bytes)  teti_cut.gif (16746 bytes)

 

Complesso funerario di DJEDKARE-ISESI

 

djedkare_map.gif (30229 bytes)

Piramide di IBI

 

  ibi.gif (22951 bytes)

 

Tomba di PEPI I

 

pepi_i_map.gif (22075 bytes)

 

Complesso funerario di PEPI II

 

 

Complesso funerario di Pepi II

Complesso funerario di Pepi II:

1: grande terrazza prospiciente il Nilo; 2: Tempio a Valle; 3: Via Cerimoniale; 4: Tempio Funerario (parte pubblica); 5: recinto della piramide; 6: Tempio Funerario (parte intima); 7: ingresso all'appartamento funerario; 8: piramide sussidiaria; 9,10,11: piramidi delle regine.

 

Tomba di MENENRE I

 

  nemtimsaf_i_map.gif (7991 bytes)

 

 Tomba di SHEPSESKAF

 

Un grande recinto ancora più a occidente, identificato dalla fotografia aerea ma non ancora scavato, può forse essere stato una costruzione dello stesso tipo.

   shepseskaf_map.gif (17022 bytes) 

shepseskaf_cut.gif (10369 bytes)

Mastabet el Faraun, la "Mastaba del Faraone", è la sepoltura, di forma simile ad un grande sarcofago, di Shepseskaf, successore di Micerino (IV dinastia).

 

Piramide di KHENDJER

 

 

 

Torna  alle   AREE ARCHEOLOGICHE

oppure torna  agli EGIZIANI