Elementi sulle disequazioni di secondo grado
Una disequazione di secondo grado č sempre riconducibile ad una forma del tipo ax2+bx+c > 0, oppure ax2+bx+c<0.
Per l'individuazione delle soluzioni di una disequazione di secondo grado vanno effettuate le seguenti operazioni:
1. Si scrive l'equazione associata e si risolve applicando, quando č possibile la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado
2. Si studia il segno del trinomio di secondo grado tenendo presenti le considerazioni:
la curva rappresentata da una equazione di secondo grado č una parabola di equazione y=ax2+bx+c con la concavitą rivolta verso l'alto quando a>0, con la concavitą rivolta verso il basso quando a<0;
caso a>0
1) se D=b2-4ac >0 D=b2-4ac >0 vuol dire che l'equazione ha due soluzioni
reali e distinte x1 ed x2 che rappresentano l'intersezione
della curva descritta dal trinomio di secondo grado (la parabola) con l'asse delle x e il
segno della disequazione č rappresentato dal seguente grafico:
2) se D=b2-4ac
=0 vuol dire che l'equazione ha due soluzioni reali e coincidenti x1 =
x2 che rappresentano il punto di contatto della curva con l'asse delle x ed il
trinomio risulta essere sempre positivo eccetto nel punto x1 in cui si annulla
(il segno del trinomio č concorde con il segno del termine a). Graficamente questa
situazione si rappresenta nel modo seguente: vuol dire che l'equazione ha due soluzioni reali e coincidenti x1 =
x2 che rappresentano il punto di contatto della curva con l'asse delle x ed il
trinomio risulta essere sempre positivo eccetto nel punto x1 in cui si annulla
(il segno del trinomio č concorde con il segno del termine a). Graficamente questa
situazione si rappresenta nel modo seguente:
3) se D=b2-4ac <0 vuol dire che l'equazione non ha soluzioni reali e che la curva non ha nessun punto di contatto con l'asse delle x ed il trinomio risulta essere sempre positivo. Graficamente questa situazione si rappresenta nel modo seguente: vuol dire che l'equazione non ha soluzioni reali e che la curva non ha nessun punto di contatto con l'asse delle x ed il trinomio risulta essere sempre positivo. Graficamente questa situazione si rappresenta nel modo seguente:
caso a<0
(parabola con concavitą verso il basso)
1) se D=b2-4ac >0 D=b2-4ac >0 vuol dire che l'equazione ha due
soluzioni reali e distinte x1 ed x2 che rappresentano
l'intersezione della curva descritta dal trinomio di secondo grado (la parabola) con
l'asse delle x e il segno della disequazione č rappresentato dal seguente grafico:
2) se D=b2-4ac =0 vuol dire che l'equazione ha due soluzioni reali e coincidenti x1 = x2 che rappresentano il punto di contatto della curva con l'asse delle x ed il trinomio risulta essere sempre negativo eccetto nel punto x1 in cui si annulla (il segno del trinomio č concorde con il segno del termine a). Graficamente questa situazione si rappresenta nel modo seguente: vuol dire che l'equazione ha due soluzioni reali e coincidenti x1 = x2 che rappresentano il punto di contatto della curva con l'asse delle x ed il trinomio risulta essere sempre negativo eccetto nel punto x1 in cui si annulla (il segno del trinomio č concorde con il segno del termine a). Graficamente questa situazione si rappresenta nel modo seguente:
3) se D=b2-4ac <0 vuol dire che l'equazione non ha soluzioni reali e che la curva non ha nessun punto di contatto con l'asse delle x ed il trinomio risulta essere sempre negaitivo. Graficamente questa situazione si rappresenta nel modo seguente:
vuol dire che l'equazione non ha soluzioni reali e che la curva non ha nessun punto di contatto con l'asse delle x ed il trinomio risulta essere sempre negaitivo. Graficamente questa situazione si rappresenta nel modo seguente:
________________OOOOOOOOO_O_OOOOOOOOO________________
Si possono riassumere tali risultati nel seguente quadro:
Esempio:1) Risolvere la seguente disequazione di secondo grado eseguendo le operazioni indicate in precedenza:
Dopo aver risolto l'equazione associata si verifica che ci troviamo nel caso a=1>0 (parabola con la concavitą rivolta verso l'alto); D>0 (infatti abbiamo trovato due soluzioni reali e distinte) quindi il grafico associato alla disequazione sarą il seguente:
e le soluzioni della disequazione saranno x£-3 e x>o=-2 in quanto in tale intervallo i valori assunti saranno positivi che era quello che si stava cercando.2) Risolvere la seguente disequazione di secondo grado eseguendo le operazioni indicate in precedenza:
Dopo aver risolto l'equazione associata si verifica che ci troviamo nel caso a=1>0 (parabola con la concavitą rivolta verso l'alto); D>0 (infatti abbiamo trovato due soluzioni reali e distinte) quindi il grafico associato alla disequazione sarą il seguente:
le soluzioni della disequazione sono date quindi dall'intervallo 1 £ x £ 3 £ x £ 3 in cui il trinomio assume valori negativi, che č quanto stavamo cercando.