![]() |
Lagnusu*: Pigro. |
![]() | Lancedda: Brocca. |
![]() |
Lanna: Scatola di latta. |
![]() |
Lariu: Brutto. In alcune zone anche "Laidu". |
![]() | Larma: "Na larma" significa un pochettino. |
![]() | Làusu*: Il giusto riconoscimento dei propri meriti da parte degli altri. |
![]() | Lazzaruni*: Discolo. |
![]() | Lemmu: Coccio. |
![]() | Lèppiru: Coniglio, lepre. |
![]() | Lestu1: Cima subacquea per legare la barca. |
![]() | Lestu2: Pronto. |
![]() | Liamu: Sorta di legaccio usato in agricoltura e realizzato affettando in strisce le foglie di agave poi essiccate. |
![]() | Licchettu: Svelto. |
![]() | Licchiari: Corteggiare. |
![]() | Liccu: Goloso. |
![]() | Liccumarìa: Leccornia. |
![]() | Lìnniri: Uovo di pidocchio. |
![]() | Lippu*: Limo, vegetali che rendono scivolosi moli e argini di fiume bagnati dall'acqua. Ma anche viscido, colloso, melmoso per un terreno oppure sporco, unto se riferito ad una superficie. |
![]() | Lisciabbùssu: Forte rimprovero. |
![]() | Loccu*: Cretino. |
![]() | Lòfiu: Debole, insignificante, di aspetto poco attraente. |
![]() | Lordu: Sporco. |
![]() | Lumìa: Limone. |
![]() | Lumpa: Plotone di soldati mercenari durante la seconda guerra mondiale. |
![]() | Lustru: Luce. |
![]() | Luzzu: Tacchino. |