Versione inglese Pagina iniziale Aggiorna
VAI A:
Personale Tesi Telefonia Giochi Motori di ricerca Simpson Varie Lascia traccia del tuo passaggio
Livello precedente Pagina della tesi Scrivimi !!!
TESI DI LAUREA

In questa pagina potrai trovare l'intero lavoro di tesi di laurea in formato Postscript, scaricabile sia come capitoli singoli che come tesi completa.

Candidati: Francesco BAIETTO, Maurizio FODRINI, Maurizio SISTO
Relatori: Mario PENT, Marina MONDIN, Fabio DOVIS


Sistema di telecomando e telemetria per aerei
stratosferici senza pilota: definizione delle
specifiche e validazione tramite simulazione

Contributi dei candidati

Ringraziamenti

1  Introduzione

2  Schema proposto dal CCSDS per il telecomando e la telemetria
   2.1  Introduzione
   2.2  Telecomando
   2.3  Telecomando: flusso dati al trasmettitore
        2.3.1  Application Process Layer
        2.3.2  System Management Layer
        2.3.3  Packetization Layer
        2.3.4  Segmentation Layer
        2.3.5  Transfer Layer
        2.3.6  Coding Layer
        2.3.7  Physical Layer
   2.4  Telecomando: flusso dati al ricevitore
        2.4.1  Physical Layer
        2.4.2  Coding Layer
        2.4.3  Transfer Layer
        2.4.4  Segmentation Layer
        2.4.5  Packetization Layer
        2.4.6  System Management Layer
        2.4.7  Application Process Layer
   2.5  Telemetria
        2.5.1  Layer D: Space Transfer Layer
        2.5.2  Layer C: Virtual Channel Access Layer
        2.5.3  Layer D: Channel Access Layer
        2.5.4  Layer D: Physical Access Layer
   2.6  Riepilogo dello standard CCSDS
        2.6.1  Telecomando secondo il CCSDS
        2.6.2  Telemetria secondo il CCSDS
        2.6.3  Applicabilitą dello schema CCSDS ad Heliplat

3  Analisi del flusso dati in up-link e down-link
   3.1  Introduzione
   3.2  Dati aeronautici
        3.2.1  Parametri relativi agli assi corpo
        3.2.2  Parametri relativi alla posizione
        3.2.3  Parametri relativi alla pressione
        3.2.4  Parametri relativi alla velocitą
        3.2.5  Bit rate relativo al flusso dati aeronautico
   3.3  Dati energetici
        3.3.1  Principio di funzionamento delle celle a combustibile
        3.3.2  Parametri del sistema energetico
        3.3.3  Bit rate relativo al flusso dati energetico
   3.4  Dati elettrici
        3.4.1  Principio di funzionamento delle celle solari
        3.4.2  Parametri del sistema elettrico
        3.4.3  Bit rate relativo al flusso dati elettrico
   3.5  Flusso dati complessivo in down-link
   3.6  Flusso dati complessivo in up-link

4  Il canale di propagazione
   4.1  Introduzione
   4.2  L'effetto del multipath nel tempo
        4.2.1  Risposta all'impulso del canale affetto da multipath
   4.3  L'effetto dei multipath in frequenza
        4.3.1  L'effetto Doppler
        4.3.2  L'effetto Doppler in presenza di multipath
   4.4  Parametri caratteristici del canale mobile soggetto a multipath
        4.4.1  Parametri relativi alle caratteristiche del canale
        4.4.2  Effetti del canale sul segnale trasmesso
   4.5  Modellizzazione
        4.5.1  Modello generale del canale
        4.5.2  Modello del canale simulato

5  Schemi di modulazione analizzati
   5.1  Introduzione
   5.2  La modulazione OFDM
        5.2.1  Il segnale
        5.2.2  Ortogonalitą delle portanti
        5.2.3  Spettro del segnale
        5.2.4  Efficienza spettrale
        5.2.5  Energia e potenza
        5.2.6  Intervallo di guardia
        5.2.7  Modulatore e demodulatore
        5.2.8  Prestazioni su canale AWGN 
   5.3  Le modulazioni DQPSK e p/4 DQPSK
        5.3.1  Il segnale
        5.3.2  Spettro del segnale
        5.3.3  Efficienza spettrale
        5.3.4  Energia e potenza
        5.3.5  Modulatore e demodulatore DQPSK
        5.3.6  Modulatore e demodulatore p/4 DQPSK
        5.3.7  Prestazioni su canale AWGN 
   5.4  La modulazione GMSK
        5.4.1  Il segnale
        5.4.2  Filtro gaussiano e spettro del segnale
        5.4.3  Efficienza spettrale
        5.4.4  Modulatore e demodulatore
        5.4.5  Prestazioni su canale AWGN 

6  Simulazioni per la scelta della modulazione
   6.1  Introduzione
   6.2  La modulazione OFDM
   6.3  La modulazione DOFDM
        6.3.1  Prestazioni ottenute mediante simulazione
   6.4  La modulazione DQPSK
        6.4.1  Prestazioni ottenute mediante simulazione
   6.5  La modulazione p/4 DQPSK
        6.5.1  Prestazioni ottenute mediante simulazione
   6.6  La modulazione GMSK
        6.6.1  Prestazioni ottenute mediante simulazione
   6.7  Confronti tra le modulazioni
        6.7.1  Confronto tra la DOFDM e la DQPSK 
        6.7.2  Confronto tra la DQPSK e la p/4 DQPSK 
        6.7.3  Confronto tra la DQPSK e la GMSK 
        6.7.4  Considerazioni conclusive 

7  Tecniche di codifica analizzate
   7.1  Introduzione
   7.2  Generalitą sui codici di canale
        7.2.1  Cenni sui codici a blocco
        7.2.2  Un sottoinsieme di codici a blocco: i codici ciclici
        7.2.3  I codici concatenati
   7.3  Codici esaminati
        7.3.1  I codici BCH
        7.3.2  I codici di Reed-Solomon
        7.3.3  I codici convoluzionali
   7.4  La tecnica ARQ
        7.4.1  Stop-and-Wait
        7.4.2  Go-Back-N
        7.4.3  Selective-Repeat
        7.4.4  Pretsazioni della tecnica ARQ

8  Simulazioni delle tecniche di codifica
   8.1  Introduzione
   8.2  Confronto delle čprestazioni con DQPSK a differenti bit rate
   8.3  Applicazione della codifica nella tratta in up-link
        8.3.1  Simulazioni a basso bit rate
        8.3.2  Simulazioni ad alto bit rate
   8.4  Applicazione della codifica nella tratta in down-link
        8.4.1  Simulazione del codice convoluzionale 
        8.4.2  Prestazioni del codice di Reed-Solomon
   8.5  Utilizzo del protocollo ARQ
        8.5.1  Prestazioni del protocollo ARQ
        8.5.2  Trattazione teorica dei ritardi
        8.5.3  Valutazione dei ritardi
   8.6  Analisi della correlazione tra i bit
        8.6.1  Analisi dei Gap nella tratta in up-link
        8.6.2  Analisi dei Gap nella tratta in down-link
   8.7  Considerazioni conclusive

9  Il sistema di antenne: progetto preliminare
   9.1  Introduzione
   9.2  Generalitą sulle antenne
        9.2.1  Parametri caratteristici delle antenne
   9.3  Studio del sistema di antenne di terra
        9.3.1  Schiera lineare ad ampiezze uniformi
        9.3.2  Schiera lineare non uniforme ottenuta per mezzo di sintesi FTM
        9.3.3  Schiera lineare non uniforme con distribuzione d'ampiezza a coseno
        9.3.4  Schiera lineare non uniforme con distribuzione d'ampiezza a coseno quadrato
   9.4  Considerazioni conclusive sulle antenne di terra
   9.5  Scansione elettronica delle fasi per l'antenna di terra
   9.6  Studio del sistema di antenne di bordo
        9.6.1  Soluzione con pił antenne a elica
        9.6.2  Antenna a dipoli incrociati
   9.7  Considerazioni conclusive sulle antenne di bordo

10 Analisi del Link-Budget
   10.1 Introduzione
   10.2 Trattazione teorica sul link-budget
        10.2.1 Attenuazioni di spazio libero
        10.2.2 Extra-attenuazione media del mezzo trasmissivo
        10.2.3 Potenza di rumore
        10.2.4 Perdite da polarizzazione
        10.2.5 Perdite realizzative
   10.3 Link-budget relativo alla tratta in up-link
        10.3.1 Collegamento a 32 kbit/s
        10.3.2 Collegamento a 32 kbit/s
   10.4 Link-budget relativo alla tratta in down-link
   10.5 Considerazioni conclusive

11 Conclusioni

Bibliografia

Se desideri puoi inoltre scaricare i vari file in formato compresso (.zip):



Versione inglese Pagina iniziale Aggiorna
VAI A:
Personale Tesi Telefonia Giochi Motori di ricerca Simpson Varie Lascia traccia del tuo passaggio
Livello precedente Pagina della tesi Scrivimi !!!

Site Designed by Maurizio Sisto