La Guida On-Line all'HTML
per l'Internet Publishing tutta in Italiano
(C) 1995-98 by Flavio Del Greco e Valerio Zanini |
![]() |
Ormai sappiamo che
possiamo "ancorare" ad un'altra pagina un qualsiasi testo o una qualsiasi
immagine; è sufficiente racchiudere il tutto fra i tag <A...> ***
</A>. Ma si può fare di più. Sarebbe bello e d'effetto avere la possibilità di inserire nelle nostre pagine WEB una figura, un disegno, una foto, che ci collega ad altre pagine, a seconda di DOVE si va a cliccare col cursore. Ebbene, ciò è possibile con le cosiddette "Mappe cliccabili". Una mappa, non è altro che un file di testo (.map, in genere) associato ad una immagine di tipo GIF, in cui sono contenute delle informazioni sugli "hot spot", ovvero sui punti significativi dell'immagine. Un hot spot può avere forma rettangolare, circolare, o poligonale qualsiasi. Le informazioni vengono date in forma di coordinate. Esistono due standard per la forma con cui dare le coordinate: essi si chiamano NCSA e CERN. Il più comune è il primo, quindi parleremo di questo. Su righe successive dovrò inserire tutte le specifiche che desider; le possibilità sono semplicemente quattro:
La cosa potrebbe sembrare alquanto complessa, ma parecchi programmi grafici (come "Paint Shop Pro") forniscono le coordinate di un'immagine semplicemente spostandovisi sopra col cursore. Inoltre esistono numerosi programmi che creano automaticamente i file di testo delle mappe: basterà tracciare sull'immagine i poligoni desiderati, e specificare per ognuno l'URL corrispondente. Clicca qui per un semplice e comodo programmino SHAREWARE (25$, Windows) che crea mappe nei due standard NCSA e CERN. NOTA IMPORTANTE: le vostre mappe NON possono essere provate localmente: è necessario che mettiate il file .map nella corretta directory del vostro server, e che siate on-line. Un modo per ovviare a questo problema c'è, e consiste nell'inserire le specifiche delle vostre mappe direttamente nel codice HTML, secondo le modalità che seguono. Innanzitutto inserite l'immagine (.gif) che volete che sia una mappa cliccabile, aggiungendo al solito tag, l'indicazione di una mappa da utilizzare, mediante l'attributo USEMAP, il cui valore è un nome di fantasia a vostra scelta preceduto da un cancelletto (#). Subito di seguito, indicate la specifica delle aree che dovranno rappresentare gli hot spots, secondo la sintassi seguente:
Clicca qui per un simpatico esempio |