La Guida On-Line all'HTML
per l'Internet Publishing tutta in Italiano
(C) 1995-98 by Flavio Del Greco e Valerio Zanini |
![]() |
I browser WWW, come noto, non
tengono conto della formattazione del testo in HTML della pagina, ovvero
non badano a spazi bianchi ridondanti, andate accapo, tabulazioni, ecc.
Questo proprio perchè la pagina deve poter essere vista con qualsiasi
programma di comunicazione e in finestre di qualsiasi dimensione. Sarà
dunque il browser stesso a riformattare la pagina. Inoltre, il trasferimento del codice HTML avviene con 7 bit per carattere: questo significa che vengono trasmessi solo i primi 128 caratteri del codice ASCII. Per visualizzare gli altri caratteri, come lettere accentate, con dieresi, ecc., si usano dei codici particolari, riportati in appendice. È comunque possibile dare qualche direttiva. Innanzi tutto per andare accapo, l'istruzione è: <BR> Questa tag semplicemente impone al browser di andare accapo: il testo proseguirà sulla riga successiva. Vedremo poi, nel paragrafo delle immagini, come dovrà essere utilizzato il comando <BR> con l'attributo CLEAR. Per imporre ad una porzione di testo di non andare mai accapo, la si deve racchiudere fra <NOBR> e </NOBR>. Tutto il testo compreso fra tali tag, verrà posto su una sola linea. All'interno di un testo su una sola linea, può essere utilizzato sia il <BR>, che impone l'andata accapo, sia il nuovo comando <WBR>: questo tag indica al browser che in quel punto, se necessario, si può andare accapo, ma non è una imposizione categorica. Per cambiare paragrafo, invece, si usa la tag <P> A differenza della precedente, questo comando oltre a mandare accapo, lascia anche una riga di spazio.
Altra cosa interessante, è la possibilità di tracciare una riga orizzontale: <HR> La cosa risulta comoda, in quanto il browser dimensionerà automaticamente la riga sulla larghezza della finestra che si stà utilizzando. Questa tag ha qualche attributo, facente parte delle estensioni di Netscape, attributi che entreranno anche nell'HTML 3. Essi sono:
Prova a variare la larghezza della finestra: noterai che la riga ne occuperà sempre la metà. Altro comando di formattazione dei paragrafi è <BLOCKQUOTE> ... </BLOCKQUOTE>. Tutto il testo compreso fra tali tag, verrà visualizzato leggermente rientrato ai lati; può essere utilizzato, ad esempio, per citazioni di parti di testi, per evidenziare delle parti, ecc. |