E' nesessaria la chiave specifica per il dado a castello.
L'attrezzo rappresentato per separare il gruppo frizione nelle sue parti è facilmente autocostruibile.
L'uso di parti non originali su questi organi è sconsigliabile.
Per 125 e 150 cc. L'ingranaggio condotto della trasmissione primaria è lo stesso per i due modelli (Z 34). Quindi è possibile una modesta variazione della rapportatura sostituendo l'ingranaggio conduttore 14. In origine Z 15 su 125 cc. e Z 16 su 150 cc.
La sostituzione dei dischi guarniti (3 e 4) è l'intervento più frequente, ma è necessario sostituire il rasamento 7 ad ogni smontaggio.
La bronzina 8 deve assolutamente essere fissa sul boccolo conduttore 6. é bene sostituirla sempre e usare un fissa-bronzine anaerobio.
Il gioco eventuale tra piattello 13 e ribattini 12 va eliminato agendo sui ribattini.
Ispezionate attentamente la campana 11 alla ricerca di cricche alla base degli intagli per i dischi.
L'apertura dell'anello di fermo 2 non deve essere posizionata in corrispondenza degli intagli per i dischi della campana.
Non trascurate il fermo del dado a castello.
Un rumore metallico che si annulla schiacciando la frizione può essere causato dall'allentamento del dado a castello.
Coppia di serraggio del dado 4-4.5 kgm.
Malfunzionamenti:
La frizione slitta (con corretta regolazione del cavo): quasi sicuramente sono usurati i dischi guarniti.
La frizione trascina. Controllare:
la regolazione del cavo e le condizioni della leva al manubrio.
il livello olio.
la deformazione dei dischi frizione (condotti e conduttori).
il libero movimento del boccolo 6 sul gruppo condotto 14.
che a gruppo frizione montato sull'albero motore, l'ingranaggio condotto 14 non venga bloccato sul distanziale presente sull'albero (distanziale danneggiato o parti di provenienza errata).
succede con campane difettose (non originali).
La frizione strappa. Controllare:
ancora l'olio.
che la bronzina 8 sia solidale con il boccolo.
se l'inconveniente permane probabilmente siete alle prese con un 200, provate a deformare a mano, incurvandoli appena, i dischi condotti 5. Con un pò di esperienza avrete la misura per risolvere il problema senza compromettere il disinnesto.
Controllare che annullando il gioco sul cavo, l'angolo formato da questo con la leva 10 sia prossimo a 90°. Se è molto maggiore è probabile che i particolari 1 e 3 del sistema di disinnesto siano usurati (controllare il livello olio).