Elenco degli esperimenti di laboratorio

 

Il corso prevede l'effettuazione di 8 esperimenti di laboratorio, di cui 5 con modalità quantitativa (completi di relazione) e 3 in modo qualitativo. 


  1. Introduzione al corso di Elettrologia: indagine empirica di alcuni fenomeni elettrostatici mediante triboelettricità (serie di esperimenti qualitativi);
  2. Conferma empirica della validità dell'ipotesi di correlazione fra tensione V e corrente elettrica I nella 1ª legge di Ohm V/I=R e fra resistenza elettrica R e caratteristiche geometriche ρ,l,S di un conduttore nella 2ª legge di Ohm R=ρl/S;
  3. Misurazione indiretta e strumentale della resistenza elettrica R di un resistore mediante i metodi volt-amperometrico, del ponte di Wheatstone e del ponte a filo e controllo sperimentale della regola del collegamento in serie e in parallelo di più resistori mediante misurazione indiretta della loro resistenza equivalente;
  4. Conferma empirica della legge di Joule relativa all'effetto termico della corrente elettrica L=RI2t mediante il calorimetro adiabatico delle mescolanze di Regnault;
  5. Conferma empirica della legge della scarica  I(t)=Io e-t/RC di un condensatore elettrico;
  6. Rilevamento sperimentale delle linee di forza di un campo magnetico mediante l'esperimento di Oersted e conferma empirica delle interazioni elettrodinamiche di Ampère (esperimento qualitativo);
  7. Controllo sperimentale del fenomeno dell'induzione elettromagnetica di Faraday (esperimento qualitativo);
  8. Misurazione indiretta della resistenza R di un resistore, dell'induttanza L di un induttore e della capacità C di un condensatore in corrente continua e alternata.

Ricordo agli studenti che ogni esperimento prevede la redazione di una relazione di laboratorio nella quale dovranno essere obbligatoriamente presenti:

1. il titolo dell'esperimento;

2. la descrizione dell'esperimento, cioè il progetto dell'esperienza;

3. lo schema del dispositivo o del circuito oggetto di indagine empirica;

4. l'elenco degli strumenti e dei materiali adoperati;

5. le tabelle di dati complete di didascalie con gli eventuali grafici cartesiani;

6. l'analisi dei dati mediante la quale si discutono i risultati ottenuti alla luce della teoria e/o dei modelli, nonché la determinazione degli errori di misura;

7. le considerazioni critiche conclusive contenenti il giudizio che viene dato dallo studente circa la validità dei risultati ottenuti.


Torna alla Home Page