home page


Progetto "Forestwatch"


Premessa

Lo stato di agonia in cui versano oggi molte foreste dell’Europa è davvero preoccupante. Si calcola che solo un terzo della superficie terrestre è ricoperto di boschi.

Varie e complesse sono le cause che determinano la moria delle piante e il conseguente sconvolgimento dell’habitat naturale. Oltre all’inquinamento del terreno e dell’atmosfera sono stati riscontrati altri fenomeni che determinano l’impoverimento della flora terrestre. La preferenza data in passato alla monocoltura, la deforestazione incontrollata e l’eliminazione del complementare sottobosco per opera dei trattori, l’imbrigliamento e la deviazione artificiale dei fiumi hanno concorso al disastro ecologico cui oggi assistiamo. Un’altra causa è stata riscontrata nell’esistenza di particolari batteri o altri microrganismi che si annidano negli organi delle piante.

E’ facile intuire che questo preoccupante problema, anche se di non facile soluzione, deve essere da tutti noi affrontato con fermezza e impegno per limitare i danni e impedire che altri nostri simili continuino a depauperare le straordinarie risorse che la Natura ci offre.

Correlazione tra il progetto "Forestwatch" ed i progetti "Erasmus" e "Socrates"

Il progetto di indagine e conoscenza dello stato e della qualità dei boschi, pianificato dai docenti e dagli alunni della scuola media statale "G. Mazzini" di Messina, s’inquadra nell’ambito del più ampio "Progetto Forestwatch", ideato dal W. W. F. Esso ha come principali obiettivi, non solo diffondere semplici nozioni naturalistiche o scientifiche, ma, anche, suscitare nei ragazzi una maggiore consapevolezza dei problemi dell’ambiente ed una volontà e capacità di reagire al degrado, alimentando in essi sentimenti profondi di rispetto verso la natura.

Il progetto, nella fattispecie, si struttura secondo un organigramma che prevede il gemellaggio di 20 scuole, distribuite sul territorio nazionale, al fine di creare fra queste un sistema di network. E’ auspicabile che tale iniziativa possa diffondersi anche in campo europeo. In tale ottica risultano evidenti la complementarità e l’analogia con i progetti "Erasmus" e "Socrates" che hanno, anch’essi come obiettivo quello di sviluppare la dimensione europea dell’istruzione, incoraggiando lo scambio culturale tra gli studenti delle scuole europee. Un argomento di così ampio respiro, qual è quello della conoscenza e salvaguardia dell’ambiente, non può non costituire un ideale ponte di discussione e dibattito tra i ragazzi europei.

Indicatori del progetto

Obiettivi cognitivi

Conoscenza ed elaborazione del concetto di rapporto uomo-ambiente nei suoi molteplici aspetti, al fine di far cogliere agli alunni il simbiotico rapporto che lega l’uomo all’ambiente e fargli comprendere che, alterarlo, significa infrangere le leggi che regolano la nostra stessa esistenza

Conoscenza del bosco, delle foreste, delle piante e degli animali nei diversi generi, al fine di sviluppare attraverso il monitoraggio ambientale un sempre maggiore interesse.

Obiettivi formativi

Formazione di un comune sentimento di rispetto per l’ambiente.

Condivisione di un generale progetto finalizzato al benessere ambientale.

Capacità di prendere decisioni, utilizzare risorse, risolvere imprevisti.

Obiettivi operativi

Attivazione di adeguati comportamenti e scelte da intraprendere di fronte ai problemi posti dall’ambiente. Saper lavorare in gruppo.

Contenuti

Morfologia e fisiologia delle piante che vivono nel bosco.

L’habitat bosco

Produzione di un ipertesto

Metodologie

Ricerca azione partecipativa e interdisciplinarità

La ricerca si esplica attraverso due momenti: uno di indagine osservativa ed un altro di azione partecipativa e trasformativa, in cui, ciascun alunno, messo a contatto con una realtà ambientale naturale antropizzata, ha occasione di descrivere l’ambiente e cogliere gli interrogativi che esso pone.

L’interdisciplinarità rappresenta un criterio che l’alunno, sotto la guida dei docenti deve saper attivare per pervenire ad una lettura integrata del problema ambientale.

Strategie e strumenti operativi

Occorre procedere secondo modalità che vanno dal semplice al complesso.

L’alunno, dapprima osserva il singolo individuo e, successivamente, lo pone in relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.

E’ opportuno munirsi di: macchina fotografica digitale, metro, paletti, blocco notes e carta millimetrata. Occorre anche una guida per il riconoscimento delle piante, degli arbusti e degli alberi del bosco.

Verifiche

Dopo la raccolta dei dati sarà opportuno verificare se tutti gli elementi necessari per la realizzazione di un ipertesto, che rispecchi in modo dinamico ed interattivo il quadro generale dell’ambiente, sono stati raggiunti e se i compiti assegnati a ciascun gruppo sono stati eseguiti correttamente.

Valutazione

La valutazione sommativa prenderà in esame lo sviluppo globale della personalità degli alunni in relazione al raggiungimento degli obiettivi cognitivi e formativi programmati.


home page