Dialetto-Diletto

 

Storia del dialetto in pillole 

Dopo Pietro Ruggeri, fiorirono altri poeti che composero per divertire e per denunciare ingiustizie e malcostume. È da ricordare Benvenuto Trezzini, autodidatta, che nel 1891 fondò l’allora settimanale “Giopì”.

Su questo foglio comparvero poeti come Luigi Benaglio e Luigi Citerio, il barbiere di piazza Garibaldi, ora piazza Vecchia, con i suoi versi briosi o satirici. Era il periodo che seguiva i fermenti del Risorgimento.

Dopo la prima guerra mondiale, vennero alla ribalta numerosi poeti dialettali che fecero capo al Ducato di Piazza Pontida, un sodalizio ancora oggi vitalissimo, a cui diede vita il poeta dialettale Rodolfo Paris, il 15 marzo del 1924.

Guidati dal duca attuale, Bruno Agazzi (Lìber prim), i soci del Ducato di Piazza Pontida sono legati dal comune amore per Bergamo e da ciò che le è proprio: cultura, tradizioni, storia, arte e lingua.

Il sodalizio pubblica il quindicinale “Giopì”, diretto dal poeta Carmelo Francia.

 

• La poesia oggi

Sentér di òie

 

No gh’è quase piö déma

de chèl che me ciamàe “sentér di òie”,

che l’ me parìa de edìga mai la fì

quando, de s-cèt, egnìe a catà gusmì

a primaéra, pampursì d’estàt

e d’invèren i röse de Nedàl.

Sebé sèmper fiurìt e pröfömàt,

fòrse perché ombreàt del bósch ispèss,

di ólte l’ m’ìa segrìt e edìe piö l’ura

de rià fò ‘n mès ai pracc

per vèd ol campanìl, i prime cà

e issé sentìm sigür.

Per chèsto mé l’ciamàe sentér di òie,

sto pìcol curidùr di mé prim sògn.

A l’ n’è passàt del tép e sto sentér

che l’ me parìa ‘ssé lóngh,

se l’ varde adèss grignine rassegnàt;

e l’era adóma ü sentinér de pass.

Adèss l’è quase sofegàt di röéde

e’n gir sègn de bandù.

Adóma ‘l sul sbiaìt d’ötön, sà e là,

tra i ram di piante bióte ch’i lo crièla,

a l’ piöv pietùs sö sura öna quach mòie,

dóe tra la mèlma scüra

la me ‘ngreméss ön’agonéa de fòie.

 

Mario Rota

Sentiero dei desideri

 

Non c’è quasi più traccia

di quello che io chiamavo “sentiero dei desideri”,

che mi pareva non vederne mai la fine

quando, bambino, venivo a cogliere gelsomini

a primavera, ciclamini d’estate

e d’inverno le rose di Natale.

Sebbene sempre fiorito e profumato,

forse perché ombreggiato dal folto bosco,

a volte m’incuteva paura e non vedevo l’ora

di uscire in mezzo ai prati

per vedere il campanile, le prime case

e così sentirmi sicuro.

Perciò lo chiamavo sentiero dei desideri,

questo piccolo corridoio dei miei primi sogni.

Ne è passato di tempo e questo sentiero

che mi pareva così lungo,

se lo guardo adesso, sorrido rassegnato:

era soltanto un centinaio di passi.

Ora è quasi soffocato dai rovi

e attorno ha segni di abbandono.

Soltanto il sole sbiadito d’autunno, qua e là,

tra i rami degli alberi nudi che lo trafiggono

piove pietoso su qualche pozza,

dove, tra la melma scura,

mi dà tristezza un’agonia di foglie.

• Il detto

Per ol marìt prödènsa, per la moér passiènsa.

Viöla del pensér