|
|
|
|
|
|
Foto
di gruppo sul Gran Sasso:
Sara, Marco e la giovane Poppea a 5 mesi d'età. |
Sara
e Poppea si riposano prima di effettuare l'ultima salita |
Ecco
il famoso "Corno Grande" ormai scalato. |
Poppea
e Sara si riposano sul Corno Grande.... ma il freddo non consente di
restare troppo tempo fermi.
Sullo sfondo la parete del Corno Piccolo |
|
|
|
|
|
|
Dalla
cima del Gran Sasso appare un paesaggio lunare e Poppea sembra proprio
incuriosita. |
Ecco
Poppea
mentre sale sul Corno Grande. |
Il
Gran Sasso è conquistato! |
ancora
una foto! |
|
L'itinerario:
Partenza da Campo
Imperatore.
Campo Imperatore si trova a
2100m d'altezza ed è un ampia pianura lunga
una decina di km.
Per raggiungere la piana si può salire da L'Aquila o, per chi viene da Bussi, lungo la
SS17 svoltando a destra dopo il Bivio per Capestrano e seguendo le
indicazioni.
Chi percorre L'Autostrada Roma-Teramo può raggiungerlo uscendo allo
svincolo di Assergi.
La base di partenza delle escursioni si trova nei pressi della base di
arrivo della funivia che dall'Aquila porta a campo Imperatore dove è
situato anche l'albergo.
Per raggiungere la vetta si possono seguire tre strade: La normale, la via
delle creste e la direttissima.
La direttissima è percorribile solo da persone molto
esperte.
Se volete salire fino in cima vi consigliamo di passare per la normale.
Attenzione: se durante la salita vedete dei fili d'acciaio avete sbagliato
strada e siete finiti lungo il sentiero che porta al corno piccolo.
Il sentiero non è ben segnato e se non si fa attenzione si può scambiare
percorso.
In questo caso è meglio tornare indietro e riprendere il percorso.
La temperatura in vetta è piuttosto rigida e quindi Vi consigliamo di
portarvi una giacca a vento, un paio di guanti ed un cappello necessari in
caso di una mutazione del tempo assai probabile a queste latitudini.
E' consigliabile avere anche un telefonino d'emergenza sebbene è molto
difficile non incontrare nessuno visto il gran numero di escursionisti che
percorre questi sentieri.
|
Questa pagina è inserita nel portale www.abruzzese.org
dedicata ai cani pastori Abruzzesi
|