![]() |
![]() |
Consigli per il MontaggioIl montaggio del Crossover Elettronico è stato eseguito su una basetta sperimentale (millefori) anche se l'utilizzo del circuito stampato sarebbe in effetti d'obbligo (sopratutto per ragioni estetiche: ci tenete a far vedere agli amici quello che avete costruito da soli, o preferite nasconderlo per ovvi motivi?!). Putroppo non disponendo al momento nè di un software di sbroglio automatico per PC delle piste del C.S. nè dell'attrezzatura occorrente per la fotoincisione non è stato possibile ricorrere a questa seconda soluzione, per cui al momento non è disponibile il master per del C.S.. Si lascierà pertanto ad agnuno la scelta dell'utilizzo del supporto ritenuto più idoneo. Come preannunciato nel file formato .doc è possibile ricorrere ad un sistema per evitare di dover dissaldare i componenti riguardanti le sezioni dei filtri ogni qual volta che si desideri modificare le caratteristiche degli stessi: questa soluzione consiste nell'utilizzare dei contatti a tulipano sui quali inserire poi i resistori e i condensatori da utilizzare: nel caso occorresse sostituirli con altri di diverso valore sarà sufficiente sfilarli dai contatti e quindi sostituirli.
La costruzione di circuiti di media complessità come quello pubblicato in questo sito presuppone la conoscenza di nozioni di elettronica; in effeti chi non si è mai dedicato alla costruzione di circuiti elettronici farebbe bene a leggere prima qualche rivista di elettronica per cercare almeno di capire dove si è messi... Personalmente ritengo di poter consigliare dei volumi della rivista Nuova Elettronica, gli Audio Hand Book, che pubblicano decine di progetti (disponibili tra l'altro in scatola di montaggio) riguardanti circuiti audio (equalizzatori, pre, ampli di potenza, ecc...) oltre a trattare argomenti che noi audiofili dovremmo teoricamente conoscere bene (loop di massa, che cos'è il dB, ecc.). Entrambi questi volumi possono essere ordinati ad un prezzo veramente contenuto dal sito di Nuova Elettronica. Tutti i componenti elettronici utilizzati in questo progetto sono di facile reperibilità e dal costo contenuto (infatti sono stati utlizzati volutamente componenti aventi tolleranza del 5%). Qualora qualcuno avesse difficoltà a reperire i circuiti integrati NE 5532, li potrà sostituire con gli equivalenti a fet TL 082 o TL 072, in alcuni casi di più facile reperibilità. Per ultimo ricordo che per montare il circuito, qualsiasi sia il tipo di supporto utilizzato, è necessario avere a disposizione un saldatore a punta fine per elettronica (che è possibile aquistare presso qualsiasi negozio di elettronica e negozi di fai da te al prezzo di pochi euri), un rotolo di stagno in lega di piombo 60/40 (60% stagno, 40% piombo) di diametro ridotto (1mm o meno) e di buona qualità (leghe di stagno per saldare di scarsa qualità lascieranno sul vostro circuito una sostanza gelatinosa che oltre a rendere sgradevole alla vista il montaggio potrebbero comprometterne anche il funzionamento, quindi è meglio spendere qualche cent di euro in più ma essere sicuri di riuscire nel risultato. |