Si dice che le popolazioni della costa siano arrivate qui verso l'anno Mille per difendersi dalle incursioni saracene. Dominata dai  rilievi dell'Antola, Propata sorgeva su un crocevia strategico per le vie di comunicazione. La parrocchiale del paese, intitolata a San Lorenzo, è di epoca barocca; al suo interno, un coro ligneo di fine  Seicento ed una statua attribuita al Maragliano.

 

Il Brugneto non è navigabile ma un sentiero lo costeggia per 13,5 km. Si parte sulla strada dalla riva destra. Il percorso, prima facile quindi più impegnativo, si snoda nel bosco. Si arriva sulla strada per Retezzo. Numerose le aree di sosta attrezzate.

Un'escursione lungo le rive del lago del Brugneto consente di raggiungere le quattro frazioni di Caffarena, Bavastrelli, Caprile e Albora. Bacino artificiale costruito nel 1959, il Brugneto è un paradiso  per i pescatori di trote. Dalle sue sponde gli escursionisti si incaminano a piedi verso l'Antola, raggiungibile con un percorso di un paio d'ore. Per la gioia di chi, oltre allo sport, ama la gastronomia locale, è consigliabile  una sosta in trattoria: la cacciagione è regina della tavola.

 

Propata - San Lorenzo