Immerso nel verde di pascoli e boschi rigogliosi, situato tra il versante destro del torrente Cassingheno e la sponda sinistra dell'invaso artificiale del lago del Brugneto, è il comune più piccolo della regione Liguria. Il pittoresco capoluogo sorge a mezza costa alla base del fianco roccioso del Bric di Rondanina (m 1338, raggiungibile con un'ora di cammino), caratterizzato da un'alta parete a strati orizzontali di roccia calcarea.Antico feudo dei Fieschi, conti di Lavagna, verso la metà del secolo XIII passò sotto la Repubblica di Genova, fu poi aggregato a Bobbio e, fino al 1923, appartenne alla provincia di Pavia.Ha avuto rilevante importanza nel Medioevo come punto di sosta e scambio per le carovane di mercanti che trasportavano sale e grano lungo le antiche strade, cosiddette "salarie" e "granarie" fra la pianura Padana ed il mare Ligure.
Il suo territorio è compreso per buona parte nel Parco Naturale dell'Antola e lungo il lago del Brugneto si sviluppa un sentiero escursionistico con aree di sosta, che partendo sotto il paesino di Retezzo raggiunge il pittoresco borgo di Fontanasse.Altre amene e tranquille località e paesini compresi nel territorio comunale sono: Giardino, Conio, Avena, Maiada, Gorreto dei Ballini, e Costalunga, sovrastati quasi a volerli proteggere, dalla caratteristica cappelletta di Sant'Anna.A Rondanina sorge la più antica chiesa della Val Trebbia, dedicata a San Nicola, edificata verso la fine del secolo XIII sui resti di un precedente edificio romanico; nell'attigua canonica sarà visitabile a breve il museo della flora e della fauna, tipiche del Parco Naturale del monte Antola.