LA BANDA
ANTICA MARCETTA TRIESTINA
POLENTA E BACCALA'
LA NOVA BORA
LE GALINE TUTE MATE
VIVA NOE'
CO XE 'L VIN NOVO
MOLIGHE 'L FIL CHE'L SVOLI
VUOI CHE TI COMPRI
NO LA ME VOL PIU' BEN
INNO DEI MATI
CIRIBIRIBIN PAGHE' 'NA BIRA
NO GO LE CIAVE DEL PORTON
LA STRADA FERATA
TI COL MUSS, MI COL TRAN
DE TRIESTE FIN A ZARA
L'ALLEGRIE
|
- LA BANDA
-
- Soldai porta cavai,
- la banda la ven, l'èi chi.
- Cavai porta soldai,
- la banda la ven, l'èi nada.
-
- La banda la vien (6 volte)
- la banda militar.
- Soldai, soldai, soldai porta i ferai;
- ferai, ferai, ferai porta i soldai.
- La banda la vien (6 volte)
- la banda la vien, la va.
-
-
- ********
-
-
- ANTICA MARCETTA TRIESTINA
-
- La banda la vien,
- la banda la vien,
- la banda la vien,
- la vien!
-
- Soldai portà i ferai,
- ferai portà i soldai.
-
- La banda la vien, etc...
-
-
- ********
-
-
- POLENTA E BACCALA'
-
- La mula de Parenzo
- lioilà
- gà messo su botega
- lioilà
- de tutto la vendeva,
- fora che 'baccalà.
- Perchè non m'ami più?
-
- Tutti mi chiamano "bionda"
- lioilà
- ma bionda io non sono:
- lioilà
- porto i capelli neri,
- sinceri nell'amor.
- Perchè non m'ami più?
-
- Sinceri ne l'amore,
- lioilà
- sinceri ne gli amanti:
- lioilà
- ne ho passati tanti
- e passerò anche te!
- Perchè non m'ami più?
-
- La me morosa l'è vecia
- lioilà
- la tegno de riserva
- lioilà
- quando che spunta l'erba,
- la meno a pascolar!
- Perchè non m'ami più?
-
- La mando a pascolare
- lioilà
- nel mese di Settembre
- lioilà
- e quando vien Novembre,
- la vado a ritirar.
- Perchè non m'ami più?
-
- Se il mare fosse de tocio
- lioilà
- e i monti di polenta
- lioilà
- oh mamma che tociade,
- polenta e baccalà.
- Perchè non m'ami più?
-
- Se il mare fosse di vino
- lioilà
- e i laghi de acquavita,
- lioilà
- 'briaghi per tutta la vita:
- polenta e baccalà.
- Perchè non m'ami più?
-
-
- ********
-
-
- LA NOVA BORA
-
- E anche il tram de Opcina
- xe nato disgrazià:
- vignindo zo per Scorcola
- 'na casa el ga ribaltà.
- Bona de Dio
- che iera giorno de lavor
- e drento no ghe iera
- che 'l povero frenador!
-
- E come la bora che vien e che va,
- i dixi che 'l mondo se ga ribaltà!
- E come la bora che vien e che va,
- i dixi che 'l mondo se ga ribaltà!
-
- E anche il tram de Servola
- xe nato disgrazià.
- Corendo in Galeria
- in piazza el xe sbrissà.
- Drento ghe iera
- diverso personal
- che se ga ribaltado
- e se ga fato mal!
-
- E come la bora che vien e che va etc.
-
- E anche 'ste mulete
- tute mate pe' l' capèl,
- le zerca de compagnarse
- a qualche bel putel;
- ma co le 'riva a casa
- se senti un gran bordel,
- e pare, mare e fia
- copa i zimisi col martel!
-
- E come la bora che vien e che va etc.
-
-
- ********
-
-
- LE GALINE TUTE MATE
-
- E la vecia, vecia, vecia
- de l'apalto, de l'apalto,
- la gaveva un bel galeto,
- quando el canta, canta, canta,
- i verzi, 'l verzi 'l beco, beco, beco
- che 'l fa proprio inamorar!
- Amici, beviam, beviam!
-
- Le galine tute mate
- per la perdita del galo
- le ga roto el caponaro
- de la rabia che le ga.
- Le ga roto, roto, roto
- 'l caponaro -naro -naro
- de la rabia che le ga.
- Le ga roto, roto, roto
- 'l caponaro -naro -naro
- de la rabia che le ga.
- Amici, beviam, beviam!
-
- A le more, a le more
- deghe trenta, deghe trenta,
- a le bionde vintioto,
- a le rosse, a le rosse
- gnanca oto, gnanca oto,
- a le grise un patacòn!
- Amici beviam beviam!
-
- Le galine tute mate etc.
-
-
- ********
-
-
- VIVA NOE'
-
- Viva Noè,
- il gran patriarca,
- salvato dall'arca
- sapete perchè?
- Perchè fu l'autore
- del dolce liquore
- che lieti ci fà!
- Larallallallà!
-
- Bevevano i nostri padri? Si!
- Bevevan le nostre madri? si!
- E noi che figli siamo
- beviam, beviam, beviamo!
- E noi che figli siamo
- beviam, beviam, beviamo!
-
- Beviam del moscatello
- che fa girà il cervello.
- Questa è la legge che seguono gli italici:
- alzano i calici e vuotano il bicchier.
- E vuotano il bicchier; e vuotano il bicchier.
-
-
- ********
-
-
- CO XE 'L VIN NOVO
-
- Co xe 'l vin novo andemo a Servola,
- soto una pergola, soto una pergola;
- co xe 'l vin novo andemo a Servola,
- soto una pergola col dopio in man!
-
- A ciorla per seria,
- 'sta vita xe una gran miseria:
- bevemo, cantemo,
- cantemo el vecio ritornel!
- Con questo cuor che palpita
- de sangue triestin
- e alora a pian, a pian,
- a pian, pianin,
- ne capita el morbin!
-
-
- ********
-
-
- MOLIGHE 'L FIL CHE'L SVOLI
-
- Lo gavevo, lo gavevo,
- lo gavevo e lo go lassa
- perchè 'liera, perchè 'l iera,
- perch' 'l iera un disperà.
-
- Molighe 'l fil che 'l svoli
- quel mandriol peloso!
- 'l voleva che lo sposo,
- inveze lo go lassà!
-
- Lo gavevo, lo gavevo,
- lo gavevo e lo go lassa
- perchè 'liera, perchè 'l iera,
- perch' 'l iera un disperà.
-
- 'l me ga dà una vera
- de quele de coltrina:
- bonora la matina
- la fuga el ga ciapà!
-
-
- ********
-
-
- VUOI CHE TI COMPRI
-
- Vuoi che ti compri un bell'abitino,
- che forse sarà quello che ti guarirà?
- - No, no, no! Cara mama, no!
- voi non lo sapete il male che mi go!
-
- Vuoi che ti compri un bel cappellino,
- che forse sarà quello che ti guarirà?
- - No, no, no! Cara mama, no!
- voi non lo sapete il male che mi go!
-
- Vuoi che ti compri un bell'ombrellino,
- che forse sarà quello che ti guarirà?
- - No, no, no! Cara mama, no!
- voi non lo sapete il male che mi go!
-
- Vuoi che ti compri un bel morosino,
- che forse sarà quello che ti guarirà?
- - Sì, sì, sì! Cara mama, sì!
- Questo iera il male che gavevo mi!
-
-
- ********
-
-
- NO LA ME VOL PIU' BEN
-
- No la me vol più ben,
- e no la me vol più ben:
- la prega Dio che crepo,
- la prega Dio che crepo!
- E no la me vol più ben,
- e no la me vol più ben:
- la prega Dio che crepo,
- inveze stago ben!
-
- E mio marì xe bon,
- el xe tre volte bon
- ma solo la domenica
- 'l me onzi col baston!
-
-
- ********
-
-
- INNO DEI MATI
-
- E co capita el Primario
- el domanda come xe,
- come xe.
- - Sior Primario, stemo meio:
- siam rimasti solo in tre!!
- Solo in tre!
-
- E in zavate, capel de paia,
- la vestaia a pindolon,
- pindolon,
- finiremo 'sta marmaia
- ne l'Otava Division!
- Secession!
-
- Sior Primario, la saludo
- perchè 'l mal me xe passà,
- xe passà,
- ma se ciapo un'altra bala
- la me vedi tornar qua!
- Tornar qua!
-
- E in zavate, capel de paia, etc...
-
-
- ********
-
-
- CIRIBIRIBIN PAGHE' 'NA BIRA
-
- Ciribiribin, paghè 'na bira,
- Ciribiribin, no go moneda,
- Ciribiribin, doman de sera,
- Ciribiribin, la pagherò!
-
- Sei bella, sei cara,
- bella, non piangere!
- bella, non piangere!
- Sei bella, sei cara,
- bella, non piangere
- nè sospirar!
-
- Ciribiribin, ghe vol persuto,
- Ciribiribin, e mortadela,
- Ciribiribin, la mula bela
- Ciribiribin per far l'amor.
-
-
- ********
-
-
- NO GO LE CIAVE DEL PORTON
-
- No go le ciave del porton (3 volte)
- pe'ndar a casa.
-
- Le go lassade in-t un cantòn (3 volte)
- de la scarsela.
-
- No voio cafè nero, no, (3 volte)
- ma deme trapa!
-
- Ancora un litro de quel bon, (3 volte)
- po' vado a casa.
-
- Marieta, buta zo 'l paiòn, (3 volte)
- che dormo in strada!
-
-
- ********
-
-
- LA STRADA FERATA
-
- Adesso che gavemo
- la strada ferata,
- in meza giornata
- se vien e se va.
- E tiche - tache - tuche... etc...
-
- Adesso che gavemo
- la strada ferata,
- con bel giornata
- in gita se va.
- E tiche - tache - tuche... etc...
-
- Adesso che gavemo
- la strada ferata,
- la boba in pignata
- mai più mancherà!
- E tiche - tache - tuche... etc...
-
-
- ********
-
-
- TI COL MUSS, MI COL TRAN
-
- Ti col muss, mi col tran
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman.
-
- Ti col muss, mi col tran
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman.
-
- Ti col suf, mi col pan
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman.
-
- Ti col suf, mi col pan
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman.
-
- Mi con ti, e ti con mi
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman.
-
- Mi con ti, e ti con mi
- 'demo a Servola doman,
- 'demo a Servola doman.
-
-
- ********
-
-
- DE TRIESTE FIN A ZARA
-
- De Trieste fin a Zara
- go impegnà la mia chitara,
- Amor, amor, amor!
- Amor, amor, amor!
- De Trieste fin a Zara
- go impegnà la mia chitara,
- Amor, amor, amor!
- Chè Trieste xe un bel fior!
-
- Iero in campagna col primo amore,
- oh, che bel fior!
- Oh, che bel fior! Oh, che bel fior!
- Iero in campagna col primo amore,
- oh, che bel fior! Oh, che bel fior!
- Viva l'amor!
-
- De Trieste fin Duino
- go impegnado el mandolino,
- etc...
-
- Iero in campagna col primo amore,
- etc...
-
- De Trieste fin a Pola
- go impegnà la mia zivola,
- etc...
-
- Iero in campagna col primo amore,
- etc...
-
-
- ********
-
-
- L'ALLEGRIE
-
- E l'allegrie la vien dai zòveni
- E l'allegrie la vien dai zòveni
- E l'allegrie la vien dai zòveni
- e non dai veci e non dai veci maridà.
-
- Ciribiribin, doman l'è festa
- ciribiribin, non si lavora
- ciribiribin, gò la morosa
- ciribiribin, d'andà a truvà.
-
- E l'han perdute andande a messe
- E l'han perdute andande a messe
- E l'han perdute andande a messe
- e da quel dì e da quel dì che i s'ha spusà.
-
- Ciribiribin, doman l'è festa
- ciribiribin, non si lavora
- ciribiribin, gò la morosa
- ciribiribin, d'andà a truvà.
|
|